Visualizza la versione completa : Simpsonichthys reticulatus "xingu" Che Trip,DEPONG
Pleco4ever
28-05-2007, 23:32
Depongono totalmente immersi nella torba oppure appena sopra?
_
Aggiornamento
I miei killi VINTI domenica all' asta stanno già deponendo nella torba,così facendo mi rispondo da solo alla domanda...depongono come ha detto bob27!
Eventuali sviluppi e foto a domani sera
come tutti i Simso... si tuffano nella torba.
Pleco4ever
29-05-2007, 10:34
come tutti i Simso
No non tutti...è per quello che mi è sorto il dubbio
Comunque grazie mille! ;-)
come tutti i Simso... si tuffano nella torba.
I Simpsonichthys sono plowners e non divers Depongono nell strato superficiale e non hanno bisogno di uno strato elevato 2-3 cm sono abbastanza
Raccatta una volta alla settimana. Non lasciare la torba più a lungo.
Depongono un sacco ed e' poi difficile gestire centinaia di avannotti.
Pleco4ever
30-05-2007, 22:07
senti ma se io al posto che levare la torba etc etc li lascio schiudere tutti?hanno una vasca da 50 litri tutta per loro con due scatolette delle fragole piene di torba...
L' acqua è identica a quella degli Hypancistrus zebra e degli altri pesci che ho dello xingu ovvero C.E. 80Ms ph 6 alimento con enchitrei dafnie e larve di zanzara rigorosamente tutti vivi di mia produzione e la sera invece annaffio con il cyclops eeze che vedo viene gradito alla grande
Gli avanotti dispongono di copertura biologica attiva (aufwuchs) fatta nella cladafora quindi di pappa ne hanno a sufficienza...appena crescono inizio con le daphnia pulex che son belle piccoline,liquifry e ciclops eeze micronizzato?
Sorry ma c'e' un grosso problema! sono annuali! e necessitano di un periodo a secco di 2-3 mesi per schiudere
Lascia la torba in acqua e non otterrai niente!
Si possono tentare delle schiuse in acqua ma la tecnica e' un casino e prevede la sorveglianza delle uova e quindi la torba la devi levare lo stesso.
My friend non sono coumuni pesci d'acquario ma specie che hanno raggiunto un elevato grado di specializzazione per la sopravvivenza in ambienti limite.
Questo e' quello che hai in vasca. Tu di devi aduguare a loro e loro dopo millenni di speciazione non penso proprio si possano adeguare a te.
Con questi principi in capo ad un mese non avrai più killi.
Raccatta la torba e mettila via e continuerai ad averli.
Pleco4ever
31-05-2007, 07:57
Ancora non mi hai detto se l' acqua è ok
Siccome questi pesci si,sono etichettati xingù,ma con quel fiume non hanno nulla a che spartire,ritengo siano stati pescati in qualche lanca o in qualche morta...ne sai di più?
Tu di devi aduguare a loro e loro dopo millenni di speciazione non penso proprio si possano adeguare a te.
be quiet ;-) non sono i pesci più "specie-specifici" che abbia mai allevato...c'è di peggio #36#
Sono stati pescati in mezzo alla foresta a centinaia di metri o magari km dal fiume.
Gli annuali nascono vivono e muoiono in una pozza al massimo di qualche centinaio di metri di diametro (nei casi fortunati) in altri solo di qualche metro.
Le pozze NON sono collegate al flusso del fiume e quindi non si puo' parlare di lanche morte o quant'altro.
Le pozze che poi sono semplici depressioni del terreno si riempiono durante la stagione delle piogge e si asciugano man mano che la stagione secca avanza non hanno emissari od immissari sono solo raccolte di acqua piovana o zone allagate da esondazione durante la massima piena del fiume.
Gli annuali di tali pozze muoiono TUTTI prima della successiva stagione delle pioggie. NON muioiono le uova che rimangono in incubazione o diapausa sino alla stagione delle piogge successiva che dipendete dal continente e dalla regione in cui ci si trova. In linea di massima l'incubazione A SECCO dura dai 3 ai 9 mesi (per i S. reticulatus 3-4 mesi) in dipendenza della specie Ci sono alcune accezioni che con incubazioni che passano i 12 mesi. alcune uova sono dette perenni e possono durare anni A SECCO.
Gli annuali vivono in natura dai 3 ai 4 mesi e poi sono condannati dalla siccità.
In vasca possono arrivare a passare l'anno ma in ogni caso il periodo migliore per la raccolta delle uova va dal 2 mese di vita al quinto (ovvio che e' una generalizzazione).
Alcune specie non passano i tre mesi anche in acquario (N. furzeri) e sono utilizzate per gli studi sull'effetto dell'invecchiamento.
Un'altra cosa Xingu e' semplicemente il nome del bacino fluviale dove sono stati pescati non essendoci niente nei pressi che avesse un nome (città , paesi o altro) con quello sono stati definiti.
Non dubito che ci sia di peggio ma ascolta i miei consigli o passeranno a miglior vita senza che tu abbia ottenuto nulla e vista la bellezza di quel gruppo di riproduttori mi dispiacerebbe.
Sono anche molto prolifici quindi una ragione di più per cercare di avere qualche soddisfazione.
Pleco4ever
31-05-2007, 22:49
Voglio sapere solo se l' alimentazione e l' acqua che gli sto offrendo vanno bene...
Del resto non preoccuparti ;-) Xingù iriri tapajo e tocantins (e rispettivi bacini fluviali) sono il mio pane quotidiano da almeno 3 anni...
Tenuto conto che dovrei andare ad Altamira in breve tempo a fare collecting di L wild :-)
Del resto non preoccuparti ;-) Xingù iriri tapajo e tocantins (e rispettivi bacini fluviali) sono il mio pane quotidiano da almeno 3 anni...
Probabile che tu vada in Altamira ma altrettanto sicuro che i killi nel fiume non li trovi.
Io non mi preoccupo, la specie l'ho anch'io, ho le uova che mi sono debitamente archiviato e quindi non vedo il problema
Cibo: Bloodworms, glassworms, BBS, artemia surgelata, enchitrei
Trad: Chirnonomus, larve di zanzara bianche, nauplii di artemia il resto si capisce
Pleco4ever
01-06-2007, 11:09
Probabile che tu vada in Altamira ma altrettanto sicuro che i killi nel fiume non li trovi.
no no ad altamira quando ci andrò non ci andrà certo per dei killi ;-)
Cibo: Bloodworms, glassworms, BBS, artemia surgelata, enchitrei
Trad: Chirnonomus, larve di zanzara bianche, nauplii di artemia il resto si capisce
:-D :-D
Mi fai morire!
:-)
solidred
01-06-2007, 11:46
non mi fate alterare il capo per carità, che poi mi sclera in inglese, ehehheheheheh, ciao Bob. :-))
Pleco4ever
01-06-2007, 12:01
Ma no si fa per ridere
No si fa sul serio!
Li ho messi così per una ragione ben precisa.
Se mai vi capitasse di parlare con qualche allevatore straniero quelle sono le diciture utilizzate.
Magari molti lo sanno ma magari no.
Take care
solidred
01-06-2007, 17:29
lo dicevo io, ocio.... :-D
Hey guys
al di la della mia presunta serietà tutto questo per me e' un hobby un divertimento.
L'unica mia preoccupazione e' che lo diventi anche per altri.
Quello che dico magari male ha l'unico scopo di comunicare o condividere se lo me lo concedete la mia esperienza.
Non mi ritengo superiore a nessuno solo con un po di esperienza in un campo moooolto limitato da condividere.
easy simple and plain
That's all folks per chiudere come i cartoni animati.
PS
Pleco4ever sarò in Brasile per i killi probabilmente a Febbraio - marzo dell'anno prossimo non so in quale stato (intendo stato del Brasile non mio personale) domani incontrerò un notissimo (per l'ambiente) pescatore di killi brasiliano e cerecherò di porre le basi per la mia prossima avventura.
Ma quello che veramente volevo chiederti è questo come fai con l'IBAMA?
Pleco4ever
02-06-2007, 08:34
Ibama rompe le palle solo su alcune potamotrygon sull' L 46 l'L250 e altri pochi (fra quelli di mio interesse)
Fino a luglio dell' anno scorso (2006) un amico missionario laico di stanza nella riserva nella zona di belo monte mi portava alcuni pesci (quelli che riusciva a pescare lui con la canna o che comperava al mercato)senza problemi.
Pleco4ever sarò in Brasile per i killi probabilmente a Febbraio
Ottimo periodo anche per i loricaridi cavolo...acqua bassa e femmine che si rintanano!
Se vai nella zona del parà fammi sapere
Per il resto...capisco bene il tuo comportamento...facendo un esamino di coscienza credo di non essere meno rompipalle di te nel mio campo...
L' importante è capire che è da buttare un po tutto sul ridere
Dalle notizie che ho, fresche e di prima mano, le esportazioni di pesci dal brasile sono bloccate per tutte le specie non solo alcune a meno che tu non abbia la licenza per esportare. Per pescare ci vogliono i permessi (non la licenza di pesca per intendersi). Se sei straniero e ti beccano con i pesci sono dolori.
Io andrò a pescare ma con una persona che collabora a Wilson Costa ittiologo barsialiano e ha i permessi per la pesca. Quello che prenderò lo lascio in Brasile da alcuni amici che si occuperanno della riproduzione e mi manderanno le uova (un'altra cosa bella dei killi).
Eviterò assolutamente di portare pesci in valigia dato che se me la aprono finisco direttamente in galera in attesa di processo e con segnalazione di crimine ambientale il che significa che se dovessi tornare in Brasile la prima cosa che faranno sarà la perquisizione al mio ingresso come e' successo a Pillet (che era per l'appunto segnalato, bah brutta storia)
Non so che agganci hai ma informati attentamente sulla normativa brasiliana che e' divenuta estremamente restrittiva.
Con questo non voglio dire che non si riensca a far uscire i pesci solo che e' un casino e anche pericoloso.
Pleco4ever
02-06-2007, 19:14
Parlerò con chi di dovere e poi ti riferisco
Se sono cose dell' ultimo minuto non le so e comunque per pescare in brasile(almeno nella foresta) nessuno chiede la licenza...a meno che tu non vada in siti di pesca privati...ma li ti abbattono direttamente...
Quando li portavano a me erano semplicemente pescati da un tizio amante della pesca con la canna e totalmente ignorante in campo di acquari (medico missionario...puoi capire :-D :-D ) io gli davo le foto dei pesci e lui le confrontava!
solidred
04-06-2007, 11:47
wanted Bob dead o alive, ummmmm eppoi noi che facciamo se ti tengono li in carcere, ti mandiamo le uova di killi nei dolcetti di torba? heheheeh :-D
scherso, bel viaggio però, meno male che per te è un hobby.
Così alla prossima convention ci relazioni, ciao
Ma e' possibile fare uno coltura di chironomus ? nel caso, dove posso trovare informazioni valide su come farla?
Gli avanotti dispongono di copertura biologica attiva (aufwuchs) fatta nella cladafora
Questa me la dovreste spiegare, mica l'ho capita!! Che fanno le cladofore ??? ... interessante, mi piace anche, come pianta! .. e' anche utile, se ne metto qualcuna con i killi??
Bob ... mi rispondi tu? #36#
Di chironomus no! sarebbe lo stesso di allevare le zanzare (ma questi non pungono).
Insomma si può fare ma ti devi attrezzare :-) moooolto bene.
Lo fanno in laboratorio ma credo che una casa sia lungi dall'essere il luogo adatto.
si possono allevare gli enchitrei, i microworms e walterworms. (non chiedetemi il nome scientifico).
I primi sono abbastanza facilie secondi puzzano un pelo dopo un po ma ho ottenuto riusultati (dal punto di vista della puzza) fantastici con la crema di riso per bambini anche dopo settimane odoravano di vaniglia :-D
Sara non e' ancora il momento ma per la crema di riso ci passi di sicuro! magari prova.....
Take care
Grazie per le indicazioni ... e per quanto riguarda le cladofore ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |