Visualizza la versione completa : alimentazione per pesci rossi
quale è l'alimentazione più corretta per i pesci rossi? si possono somministrare cibi freschi? se si, quali?
grazie.. :-)
Ciao, cercherò di rispondere nella maniera più completa.
Partendo dai cibi secchi commerciali, sono molto buoni quelli della tetra, Animin gold japan, che affondano e sono micro stick, altrimenti mi soo trovato bene con quelli della hikari.
Altrimenti puoi dargli delle verdure sbollentate come piselli (meglio se sbucciati dopo la bollitura) e rondelle di zucchina. La verdura fa molto bene ai pesci rossi che hanno un apparato digestivo molto delicato e quindi privilegiano un'alimentazione di origine vegetale più digeribile. Una volta a settimana poi puoi somministrare del cibo congelato per fornire una buona riserva proteica. Le dafnie sono la scelta migliore,ma anche i chironomus sono apprezzati.
Spero di averti aiutato
piccola chimica
28-05-2007, 18:52
ricorda: se proprio vuoi ricorrere alle "classiche" scaglie -che comunque sconsiglio- devi metterle in un bicchierino con acqua dell'acquario, in modo che affondino. Altrimenti, c'è il rischio che i tuoi pesci inghiottano bolle d'aria e muoiano.
massimo crespi
29-05-2007, 15:20
Scusa piccola chimica
ma non capisco sta storia:" tuoi pesci inghiottano bolle d'aria e muoiano".
In decine d'anni che sfamo pesci rossi,di scaglie ne hanno mangiate tante e mai bagnate.
In questo periodo dove mosce,farfalline e insetti vari abbondano i miei pesci si può dire che si alimentano quasi asclusivamente di questi animali che catturo e butto sulla superficie dell'acqua.
Mai avuto problemi di aria inghiottita
Alfaking
03-06-2007, 23:12
il problema di "aria inghiottita" è molto comune ai pesci rossi.
Si tratta in realtà di un problema alla vescica natatoria, di cui in letteratura si è molto discusso.
In pratica i rossi hanno una particolare conformazione dello stomaco e della vescica, e se passa troppa aria, lo stomaco si allarga e infiamma la vescica natatoria, con conseguente perdita prima di tutto del normale senso di nuoto, e successiva eventuale morte del pesce (se non curato).
Anche i miei rossi non ne hanno mai sofferto (sgrat sgrat) e anche loro mangiano spesso scaglie, ma il problema esiste lo stesso...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |