PDA

Visualizza la versione completa : Presentazione del mio piccolo nano e alcune domande.......


ligabue76
26-05-2007, 11:30
Ciao ragazzi...prima di esporvi il mio quesito vi faccio una panoramica del mio piccolo gioiello avviato da circa 3 SETTIMANE...allora....

1) Vasca Wave 35x30x30 30 litri lordi 22 circa effettivi

2) 5,5 kg rocce vive già spurgate + 3cm sabbia corallina

3) Illuminazione 2x18W PL Attinica e 10.000K

4) Koralia 1 accesa 9/24 ore (mattina)

5) Movimento notturno assicurato da pompa che muove 350 L/H collegata ad una filtro autocostruito con resine per inquinanti,carbone attivo e zeolite + un pò di cannolicchi per batteri.

6) Superficie dell'acqua mossa da filtro niagara contenente solo una piccola spugna a trama grossa e pochissima lana di vetro per una piccola filtrazione meccanica.

7) Temperatura tenuta costante a 25#26° mediante ventola sopra il box autocostruita....(procedimento semplice: lastra di plexiglas tagliata su misura del coperchio...forata al centro...ventola da 8x8 12v per pc incollata nel foro...alimentazione fornita da un semplice trasformatore a 12V)...vi faccio vedere.......

http://img329.imageshack.us/img329/3208/dscn2229hj8.jpg (http://imageshack.us)

8) Valori acqua:

ph=8 - 8,3
kh= 14
Ca= 430 mg/l
Densità= 1,023
PO4= <0,2 mg/l
Nh3= <0,5 mg/l
NO3= 5 mg/l
NO2= assenti

I test sono effettuati con test di marche differenti, precisamente uso test della prodac, askoll e sera.......

I prodotti per il trattamento dell'acqua sono tutti sera....anche se mi sto accostando ad altre marche.

Infine ecco il mio nano......

http://img186.imageshack.us/img186/4821/dscn2226hi6.jpg (http://imageshack.us)

Ed ecco la domanda....ho visto che sono spuntate delle alghe marroncine...che dovrebbere essere delle diatomee....almeno così mi sembra...secondo voi sono loro o alghe infestanti? anche se mi sembra che le infestanti dovrebbero essere verdi.....

Inoltre.....posso già mettere qualche invertebrato...che so spirografo o qualcun'altro che mi potete consigliare?

E ancora.....le piante caluerpa possono essere inserite adesso o devo aspettare?

Grazie in anticipo per le risposte e se avete consigli da dare fatevi sotto....sono tutt'orecchi per poter imparare....

A presto Enrico

Vegeta82
26-05-2007, 11:37
le alghe marroni che vedi sono diatomee, mettere la sabbia all'inizio è sconsigliato da tutti, la sabbia va messa almeno dopo 6 mesi dalla maturazione, ti consiglio vivamente di levarla!

l'illuminazione è da 18W di bianca e 18W di attinica, a mio avviso stai un pò bassino quindi dovresti provvedere ad alzarla un pò

nel filtro niagara leva le spugne e metti le resine così abbassi i fosfati e inizi a combattere le alghe

;-)

ligabue76
26-05-2007, 11:43
Ciao vegeta82....

le resine già sono presenti...non ti dico i valori dei fosfati prima di inserirle.... #19

per l'illuminazione forse mi sono espresso male sono due da 18W ma 50% e 50%....

Ma la sabbia corallina perchè e sconsigliata? comporta qualche problema?

nisci_mi
26-05-2007, 11:54
secondo me....,togli sa sabbia non va bene,al massimo una spolverata!!la luce puo' andare bene,dipende cosa vuoi inserire #24 !!invertebrati x il momento non credo,prima devi elimirare la patina marrone!!magari un po di caulerpa potrebbe migliorare la situazione #24 ,ma devi tenerla controllata!! #24

valu83
26-05-2007, 12:09
ciao..
quoto per la sabbia!!
leva le spugna e lana o faranno da serbatoio di nitrati!!
togli anche i cannolicchi perchè entrano in competizione con i batteri delle rocce!!
nei nano per la filtrazione o usi uno schiumatoio o ti affidi al metodo naturale dei batteri delle rocce!!!
a mio avviso la rocciata è un po ripida!!ricorda che devi avere + terrazzamenti possibili per poter poi sistemare gli invertebrati!!!
la luce va bene se intendi allevare solo molli....quello dipende da te!!

per la caulerpa la sconsiglio perchè è unfestante e poi non te la levi + di torno!!!
invertebrati non ne metterei anche perchè i fosfati sono altissimi!! (dovrebbero stare sotto lo 0,03!!!) le alghe che hai sono dovute al fatto che hai acceso le luci con fosfati elevati!!!
leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

fai scendere anche il Kh (il rapporto ideale è Ca 430 e Kh 10!!)

ligabue76
26-05-2007, 12:25
Scusate ma i PO4 con il test fatto adesso mi dice che sono quasi a zero....la scala del mio test è divisa in 0,00 mg/l , 0,20 mg/l , 0,50 mg/l , 0,75 mg/l , 1,00 mg/l , 1,50 mg/l.....mi sembra strano solo 0,03...non credo che ci siano test così sensibili.....poi non so può essere che mi sbaglio.....

Per la sabbia ne levo un pò.....e per le diatomee comunque sono regredite rispetto a qualche giorno fà.....per cui credo che le resine antifosfati stiano lavorando bene....

Per i batteri non so....secondo me con un pò di cannolicchi potrebbero avere altra superficie dove stabilirsi...considerando il fatto che ne aggiungo altri con i prodotti.

ligabue76
26-05-2007, 12:44
Mi sono accorto adesso di questa meravigliosa visione.....che cosa è?spirografo?

http://img149.imageshack.us/img149/5951/dscn2237kn1.jpg (http://imageshack.us)

giocarta
26-05-2007, 13:33
1) Vasca Wave 35x30x30 30 litri lordi 22 circa effettivi

2) 5,5 kg rocce vive già spurgate + 3cm sabbia corallina

3) Illuminazione 2x18W PL Attinica e 10.000K

4) Koralia 1 accesa 9/24 ore (mattina)

5) Movimento notturno assicurato da pompa che muove 350 L/H collegata ad una filtro autocostruito con resine per inquinanti,carbone attivo e zeolite + un pò di cannolicchi per batteri.

6) Superficie dell'acqua mossa da filtro niagara contenente solo una piccola spugna a trama grossa e pochissima lana di vetro per una piccola filtrazione meccanica.

7) Temperatura tenuta costante a 25#26° mediante ventola sopra il box autocostruita....(procedimento semplice: lastra di plexiglas tagliata su misura del coperchio...forata al centro...ventola da 8x8 12v per pc incollata nel foro...alimentazione fornita da un semplice trasformatore a 12V)...vi faccio vedere.......

Ciao e benvenuto..
premetto che ho la tua stessa vasca.

1) con solo 5kg di rocce penso tu abbia più di 22litri.. io ne ho quasi 9kg e ne ho 23#24.. cmq non è indispensabile saperlo..

2) togli la sabbia che non serve assolutamente a neinte, anzi.. fa solo danni a lungo andare..

3) 18W di luce bianca è troppo poca, per quanto me ne dicano tutti, anche per solo x i molli non parliamo di lps e tantomeno di sps.. io ne ho 75W di cui 62 di bianca..

4) le pompe devono sempre essere in funzione, tanto più in maturazione, quindi devi accenderla sempre, il niagara fa poco niente.. non è sufficiente a niente.. meglio se ne compri 2 alternate, ma non 2 koralia che fanno bufera, bastano 2 da 300l/h

5) togli assolutamente i cannolicchi, creano solo nitrati.. e poi non aggiungere batteri sera o di altre marche.. soldi buttati.. (al massimo c'è chi ha provato, proprio pochi, di usare i biodigest..) ma sconsiglio in ogni caso.

6) nel filtro trovano la sistemazione ideale il carbone e le resine.. (la zeolite a mio parere non serve..), togli le spugne e lascia solo in superfice la lanetta che però dovrai lavare almeno 3 volte la settimana..

7) la vasca deve sempre e cmq rimanere aperta, tantopiù essendo così piccola, devi garantire l'ossigenazione dell'acqua che così non c'è (il filtro a cascata serve ben poco in questo senso anche se aiuta, ma la vasca deve essere aperta).

Le diatomee andranno via da sole..

invertebrati assolutamente no..

scusa ma in 3 settimane hai già le luci accese?! devi fare prima di tutto 1 mese di buio.. poi gradualmente accendi.

leggi la guida di leletosi in proposito che ti dice tutto.. seguila alla lettera, anche se non hai cominciato così puoi ancora riparare agli errori.. fidati che poi te ne pentirai in futuro..! http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

la rocciata x me è troppo ripida, poi non riuscirai a metterci i coralli.. prova a farla con palchi orizzontali..

sono stato esaustivo?
Ciao..

radioclan
26-05-2007, 14:31
straquoto Vegeta82.valu83 e albycarta,in pratica ti hanno gia' risposto su tutto ;-) ..

ligabue76
26-05-2007, 15:24
Grazie per i consigli...vedrò cosa posso fare.....

Ma per le resine ho già detto che ho un filtro esterno già pieno.......e funzionano egregiamente.....valori degli inquinanti prossimi allo zero

La guida di leletosi è ottima ma non dice cosa fare in caso di rocce già spurgate....accendere o no le luci?io sto facendo un fotoperiodo di 4 ore......

L'illuminazione mi sembra buona ho letto su nanoportal tra 1W e 3W al litro....e comunque di più non posso spendere......

La sabbia verrà ridotta........anche se ho sentito pareri contrastanti....aiuta o no la filtrazione? Perchè la sconsigliate?magari rispondete con un'argomentazione scientifica.....non semplicemente "io non l'ho messa e va bene così"........

La vasca anche se è chiusa con il coperchio prende aria dalla ventola per il raffreddamento....quindi gli scambi gassosi ci sono.....

Per la rocciata contavo di fare i palchi orizzontali con le rocce comprese con gli invertebrati quando li comprerò...anche perchè li danno così sulle pietre e non senza

Le pompe sono sempre accese:koralia e pompa da 300 di mattina e in verso alternato solo la pompa da 300 la sera......

I cannolicchi li posso anche levare...ma non capisco come creino nitrati se servono da alloggio per i batteri che combattono l'inquinamento.....

giocarta
26-05-2007, 15:59
La guida leletosi è la stessa cosa sia x rocce spurgate che non, quindi il mese di buoi è obbligatorio.

tu non hai un watt al litro, si considera in proposito solo la luce bianca non quella blu, infatti hai 18W in 22 o più litri, insufficiente.

la sabbia, se hai letto bene, in ogni caso andrebbe almeno di 4 cm con sabbia finissima (in ogni caso non la tua) cmq questa teoria è passata in quanto, sopratutto se non raggiunge quella altezza i batteri che si formano si filtrano ma creano una valanga di nitrati in vasca, che sono difficili dar far scendere in così pochi libri. quindi toglila, se no i nitrati andranno alle stelle in poco tempo.

dei fare dei tempi costanti x le pompe, es. 6 ore una e 6 ore l'altra con sovrapposizione di 1 ora. poi a mio parere dovrebbero essere 2 pompe con pi o meno gli stessi W/l non una 1500 e 1 300... in ogni caso, come ti ho già detto ne bastano 2 da 300.

con la vasca chiusa non hai abbastanza scambi, fidati! una ventolina x quello che può smuovere l'acqua non riesce a farci penetrare l'ossigeno (cmq aiuta). un acquario marino è per definizione aperto per questo motivo.

gli unici batteri che ti servono sono quelli che ci sono e che si creano all'interno e sopra alle rocce, quelli dei cannolicchi sono altri ed evidentemente in competizione con i primi, quindi quelli delle rocce non si sviluppano e non filtri quello che serve. non è un acquario di acqua dolce dove i batteri che filtrano devono essere aggiunti, ma ci sono già dentro le rocce, se no a cosa servono?! servono solo a quello!!!

preve84
26-05-2007, 16:15
ligabue76, a parte tutto quanto di hanno detto che è estremamente giusto ti consiglio di cambiare test perchè i SERA i i PRODAC non sono precisi anzi!
li usavo anch'io e mi davano valori totalemnte diversi da quelli ad esempio misurati con i SALIFERT consilgiati un po' da tutti!

altra domanda..con cosa misuri la densità?

giocarta
26-05-2007, 16:17
brava eleonora.. mi ero dimenticato dei test.. assolutamente Salifert.. per il marino quelli sera non vanno per niente bene, per il dolce magari sì..

;-)

poto
26-05-2007, 17:26
un'altra cosa .... non credo che le rocce erano gia' spurgate comunque visto che dopo tre settimane con resine parli di 0,2 di po4 e dici che erano molto alti all'inizio .... cmq come test ti consiglio pure io i SALIFERT, ottimi per rapporto qualita'/prezzo ...

valu83
26-05-2007, 19:12
beh..ti hanno già risposto :-D :-D
devi usare test + accurati!!come i salifert..
che resine usi??
perchè ci sono anche resine (tipo le askoll) che non portano sotto lo 0,5-0,3..
devi prenderne di migliori e farli scendere a 0,03 o rischi con le luci accese di ritrovarti sommerso dalle alghe!!!

per la sabbia: il fatto è che ho ne metti molta (6-7 cm) e la fai diventare viva (cioè popolata di batteri) e aiuta le rocce nel processo di filtrazione .ma da quello che so è difficile da gestire..se ne metti poca ti diventa un bel serbatoio di nitriti perchè tutte le sostanze di scarto e spurgo ti finiscono sul fondo e filtrare il fondo con la sabbia è difficile..
quindi ho metti la sabbia ma hai cura di filtrarla ogni 2max 3 gg oppure ffai una bella maturazione senza e quando avrai una bella vasca con valori stabili la aggiungi (sempre a aptto che la tenga molto pulita)!!
vedi tu diciamo che il secondo è di + facile gestione soprattutto visti tutti i problemi che possono sorgere in maturazione!!!!
albycarta,scusa ma per il wattaggio si considera tutta la luce dato che l'attinica è a 20000K spettro ideale per lo sviluppo dei coralli!!! ;-) ;-)

preve84
26-05-2007, 20:28
perchè ci sono anche resine (tipo le askoll) che non portano sotto lo 0,5-0,3..
devi prenderne di migliori e farli scendere a 0,03 o rischi con le luci accese di ritrovarti sommerso dalle alghe!!!


le ho provate anch'io e me li hanno portati a 0.1 -28d# il problema è che anche con le SAECHEM non si schiodano da quel valore! #06 maledetti PO4! -04

per quanto riguarda la sabbia la mia esperienza mi ha portato ad eliminarla tutta (fatto proprio oggi)..ogni volta che il pagliaccetto agitava la coda dentro si alzava tanta ma tanta di quella porcheria che non ti dico! molto meglio senza..un'aspirata all'eventuale sporco sul fondo e via! ;-)

giocarta
27-05-2007, 02:51
albycarta,scusa ma per il wattaggio si considera tutta la luce dato che l'attinica è a 20000K spettro ideale per lo sviluppo dei coralli!!! ;-) ;-)

sbagliato.. per la luce che illumina in vasca si considera solo la luce bianca, la blu come puoi notare guardandola non fa tanta luce.. quindi per il wattaggio non serve..
per quanto riguarda lo sviluppo dei coralli non è vero che serve a molto, la luce ideale x i molli è la 14.000 e per i duri è la 10.000, quella attinica (che infatti non tutti hanno, anzi..) serve solo x completare lo spettro di luce per quei coralli che in natura vivono a diversi metri sotto il pelo dell'acqua.. ma non serve a farli crescere, quantomeno non è per niente indispensabile.., al massimo a far risaltare i colori..

ligabue76
27-05-2007, 08:52
Allora ragazzi....intanto ho spento le luci....cmq era da qualche giorno che facevo 4 ore di luce per cui non credo che sia totalmente irreparabile.....e a questo punto mi farò altre due settimane circa per completare il mese di buio...

Cmq per le resine mi sono accontentato di quelle della wave (mancanza di soldi)...così come la zeolite...che a questo punto credo che non serva....(la metterò nel 120 litri dolce con il mio piranha).....

I test sono così ripartiti: Calcio della Sera, No3-Kh-Ph-Po4 Askoll e Nh3-No2 Prodac....purtroppo il mio "pescivendolo" ha queste marche....cmq vedrò di provare quelli della salifert se li trovo......la densità è misurata con un classico densimetro a vetro compreso di termometro...

A proposito io sono di catania....c'è qualcuno che mi può indirizzare verso qualche negozio che ha marche buone di test e resine????????????

La sabbia vedrò di diminuirla......e x l'illuminazione cambiero una pl 50%/50% con una con solo luce bianca (10000°K o 14000°??????????????)......

:-)) :-)) :-))

Inoltre grazie a tutti quanti per la vostra preziosa collaborazione...siete un pozzo di conoscenza...............

ligabue76
27-05-2007, 09:07
Vi volevo chiedere anche un'altra cosa....viste le dimensioni della vasca cosa potrei mettere in totale tra invertebrati e crostacei o pesci una volta finita la maturazione?

giocarta
27-05-2007, 10:10
i pesci assolutamente no in così pochi litri..

coralli con quella luce puoi mettere solo molli semplici come discosomi, zooantus..

puoi mettere 2 lysmata, qualche paguro piccolo e 3-4 lumache turbo..

giocarta
27-05-2007, 10:25
scusa.. x la luce..

visto che metterai solo molli sarebbe meglio la 14.000K, ma è molto difficile da trovare.. vai di 10.000 che va cmq bene.. ;-)

Ottonetti Cristian
27-05-2007, 11:16
i pesci assolutamente no in così pochi litri..

coralli con quella luce puoi mettere solo molli semplici come discosomi, zooantus..

puoi mettere 2 lysmata, qualche paguro piccolo e 3-4 lumache turbo..

Alberto 4 lumache turbo in 25 l sono troppe...sono gia tante 2, nel giro di pochissimo finiscono il nutrimento che trovano sulle rocce e muoiono quasi sicuramente ;-)

altro particolare (oggi mi sento pignolo #18 #18 #18 )non è vero che la luce blu non serve o non stimola la crescita anzi...va proprio a stimolare quei ricettori chiamati zooxantelle che non assimilano gli spettri sul bianco...

la fotosintesi dei coralli, come quella delle piante, si basa sulla ricezione di diversi spettri cromatici da parte di diversi ricettori....per questo si tende a mettere temperature di colore diverse ;-)

altra cosa riguarda la sabbia, spero una volta per tutte di riuscire a spiegare le diverse tipologie di fondo...

in un nanoreef si tende a non mettere la sabbia per favorire l' eliminazione dello spurgo delle rocce causato dal metabolismo dei batteri che le colonizzano...

si puo mettere sabbia, anche dall' inizio ma occorre studiare accuratamente la stratigrafia del fondo e farlo maturare nel modo giusto, i metodi che utilizzano la presenza di sabbia si chiamano jaubert o dsb, entrambi prevedono un fondo non piu basso di 10#12 cm (proprio per questo in un nano vengono spesso scartati anche se ci sono molti esempi anche qui sul forum) e strutturato secondo una stratigrafia ben precisa.

questo fondo attraverso la creazione di zone anaerobiche (cosa che normalmente succede nelle rocce vive) permette il completamento del ciclo dell' azoto e l' instaurazione di una serie di micro organismi che non fanno nulla di piu di quello che noi senza sabbia facciamo quando sifoniamo, cioè metabolizzano le sostanze di rifiuto della vasca trasformandole in azoto (e non in nitrati come nei filtri biologici normali)...

preciso che questi metodi richiedono una cura molto particolare nell' allestimento del fondo e un attenta maturazione dello stesso.

come ti è gia stato detto strati intermedi tra l' assenza di sabbia e i 10#12 cm sono solp pagliativi che causano un non corretto funzinamento del fondo con la causa di un elevata produzione di nitrati e fosfati...

sperando che nessuno si spari dopo aver letto sto poema spero di non aver dimenticato nulla ;-)

giocarta
27-05-2007, 11:21
bravo cristian.. non mi ero certo messo a fare una trattazione del genere.. nel senso che cmq 1-2-3 cm o troppo pochi, x il jaubert, o troppo tanti :-D nel senso che a quel punto o ne metti veramente 12cm o non lo metti del tutto.., giusto? ;-)

x la luce.. sinceramente avevo capito, il blu serviva x completare lo spettro x quei coralli che vivono sotto diversi metri.. non che servisse anche x farli crescere.. buono a sapersi..

mi scuso x la *******.. ;-)

giocarta
27-05-2007, 11:23
..io di lumache ne ho 3.. e mangiano tutto il giorno che è una meraviglia..
si forse 4 sono eccessive.. ma se sono piccoline.. anche i paguri.. prendili piccoli.. tipo 1cm di guscio..

nella mia idea erano animali piccoli.. ;-)

Ottonetti Cristian
27-05-2007, 11:43
bravo cristian.. non mi ero certo messo a fare una trattazione del genere.. nel senso che cmq 1-2-3 cm o troppo pochi, x il jaubert, o troppo tanti :-D nel senso che a quel punto o ne metti veramente 12cm o non lo metti del tutto.., giusto? ;-)

x la luce.. sinceramente avevo capito, il blu serviva x completare lo spettro x quei coralli che vivono sotto diversi metri.. non che servisse anche x farli crescere.. buono a sapersi..

mi scuso x la *******.. ;-)

esatto alberto, o 10 12 cm ma messi secondo una certa logica e non a casaccio o nulla ;-)

la cosa che si puo fare è mettere uno strato sottilissimo di corallina molto grossa in modo da poter sifonare comunque, resta il fatto che lo strato deve essere così sottile che credo il vetro si veda comunque ;-)

per le turbo anche se piccole crescono e sono animali che mangano praticamente solo quello che trovano dalle rocce...se questo finisce non hanno piu cosa mangiare e deperiscono, per questo credo che 2 siano il numero giusto ;-)

valu83
27-05-2007, 11:50
albycarta, #19 #19
(ovviamente scherzo, ci mancherebbe!!!)
è che un paioo di mesi fa avevo aperto un post in cui chiedevo il funzionamento dell'attinica e avevo scoperto quanto può servire!!!(anch'io prima pensavo fosse solo di"figura" per il colore in vasca...
il bello qui è che non si finisce mai di imparare!!!

cerca i salifert e come resine le seagel sono ottime..
se non le trovi prova online ci sono ottimi prezzi!!!

per i negozi prova a dare un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=111

;-)

preve84
27-05-2007, 11:54
Ottonetti Cristian, davvero ottimo! è servito anche a me..molte cose non mi erano chiare! #36#

ligabue76, i test della ASKOLL non li ho praticamente mai usati, ho solo quello per l'ammoniaca...non saprei

i PRODAC a me davano valori totalmente sballati rispetto ai SALIFERT, mentre il calcio della SERA tutto sommato poteva anche andare.
anche da me non si trova nulla, io compro tutto on-line, si risparmia pure se fai ordini multipli.

giocarta
27-05-2007, 12:25
ah.. quindi 3 sono troppe.. pensavo sinceramente di no.. vedremo se ne trovo 1 stecchita.. #07

il jaubert mi ha sempre affascinato..!! chissà che magari ne faccio uno piccolino.. dove trovo info su come farlo? magari vado da riccardone.. che ne dici? ;-)

Ottonetti Cristian
27-05-2007, 16:21
riki ne sa davvero una cifra sullo jaubert lui ti sa di sicuro consigliare ;-)

comunque si trovano un sacco di info anche on line(sempre da filtrare opportunamente, si trovano anche una marea di ca...te)...io premetto che non ho mai approfondito il funzionamento di questi metodi e quindi non saprei nemmeno da dove partire sull' allestimento di questi fondi....so che sicuramente bisogna controllare l' appoggio delle rocce che non devono mai affondare nella sabbia, a proposito si usano dei cilindretti forati in pvc che fanno da rialzo alla rocciata....tutto qui non sono piu utile #12 #12 #12

Ottonetti Cristian
27-05-2007, 16:22
Ottonetti Cristian, davvero ottimo! è servito anche a me..molte cose non mi erano chiare! #36# .

grazie anche se non pensavo di aver detto chissa cosa #12 #12 #12

preve84
27-05-2007, 20:13
Ottonetti Cristian, davvero ottimo! è servito anche a me..molte cose non mi erano chiare! #36# .

grazie anche se non pensavo di aver detto chissa cosa #12 #12 #12

:-)) purtroppo ci sono tante e tante cose che non so ancora sul mondo marino..questa della sabbia mi lasciava ancora quel dubbio" #36#

Ottonetti Cristian
27-05-2007, 21:28
sapessi quante non ne so io :-)

ligabue76
28-05-2007, 09:36
Bene...adesso sono proprio al top delle informazioni.....ho scritto tutti i vostri consigli e vedrò di metterli in pratica...

Per la luce ho girato un pò di negozi e PL da 10000°K neanche l'ombra....le hanno solo 50% attinica e 50% 10000°K quindi sarebbero 9w più 9w....se metto questa terza PL arriverò a 27w blu attinico e 27W 10000°K.......vedremo se riesco a trovare qualcosa on-line se no mi dovrò accontentare....

Cmq ragazzi grazie ancora e complimenti per il forum....davvero bello!!!!!!!

A presto e alla prox domanda.........c'è sempre da imparare.... :-)) :-)) :-))

ligabue76
28-05-2007, 09:42
A proposito mi sono informato...e ho in acquario un piccolo spirografo con il calice esterno di circa 4-5mm e un palithoa rosso di circa 3mm......

Se ho la luce spenta non fà niente vero?in fin dei conti penso che si siano formati al buio...ho acceso la luce solo per quattro giorni circa...che ne pensate voi?

Ottonetti Cristian
28-05-2007, 10:48
probabilmente erano gia nelle rocce....puo darsi che resistano come che non resistano...dipende da tante cose

comunque tranquillo a vasca matura ti si formeranno un sacco di cose ;-)

SqualoBruto
29-05-2007, 10:40
Nh3= <0,5 mg/l

hai dell'ammoniaca in vasca ed i nitriti a "0"? #24


NO2= assenti

preve84
29-05-2007, 10:55
magari non è ancora iniziato il ciclo dell'azoto! #24

ligabue76
30-05-2007, 07:30
Da cosa può essere dato questo fatto che non ho nitriti e ho ammoniaca? Ho rifatto i test e mi dà sempre lo stesso valore......

Sto provvedendo a prendere i salifert.........a proposito ma com'è che vado dal mio pescivendolo e mi dice che il test per il Mg costa 35 eurini della sera e il salifert invece è dato a circa 9 eurini su acquaingros?

preve84
30-05-2007, 08:04
Da cosa può essere dato questo fatto che non ho nitriti e ho ammoniaca? Ho rifatto i test e mi dà sempre lo stesso valore......

a parte quello che ho detto prima sul ciclo dell'azoto che credo non centri nulla, credo che siano i test! ripeto i SERA e i PRODAC non sono affidabili..

Sto provvedendo a prendere i salifert.........a proposito ma com'è che vado dal mio pescivendolo e mi dice che il test per il Mg costa 35 eurini della sera e il salifert invece è dato a circa 9 eurini su acquaingros?

il perchè non lo so ma lasciaglielo li! ;-)

ligabue76
30-05-2007, 08:41
Quello e poco ma sicuro...... -11

Grazie Ele.....

Ottonetti Cristian
30-05-2007, 09:40
me lo sono sempre chiesto anc' io....tech a+b negozio (oltretutto amico il titolare) euro 40....on- line stesso prodotto stesso dosaggio euro 20....boh vai tu a capirci

valu83
30-05-2007, 12:57
Ottonetti Cristian, tieni conto che inanzi tutto i negozi on-line risparmiano su spese di personale e altre mille cag...te..poi acquaingros è come se fosse un grossista e piglia direttamente dai produttori la roba a paccate pagandola molto meno del negoziante!! in tutto comprando su internet risparmi... ;-)
poi per carità alcuni negozianti ne approfittano e ti fanno pagare l'ira di dio!!!
però ad es dove vado io le seagel le pago 1€ e 25 cent in meno rispetto ad acquaingros!!(escluse le spese di sped!!) MAH!!! #24

Ottonetti Cristian
30-05-2007, 13:46
guarda sinceramente credo che sia una questione di guadagni spropositati sui materiali che vanno a coprire le varie spese di gestione delle vasche (cosa che i siti on-line non hanno)...il mio amico spesso compra direttamente dai fornitori....non tutto chiaramente quindi concordo che dici ;-)

zanga
30-05-2007, 17:45
coprire le varie spese di gestione delle vasche (cosa che i siti on-line non hanno)...

#24 ma alla fine i costi di luce li scaricano, sono più propenso nel credere che il 100% di guadagno sia una regola su qualsiasi prodotto così ti vai a coprire le eventuali rimanenze di invenduto.

pro vai te li prendi quando ti servono li porti subito a casa senza "sorprese", se non vanno puoi tornare e spaccarglieli in testa :-D , fai un giretto e ti vedi cosa di nuovo offre il mercato in funzione magari, spari due palle e non hai le spese di spedizione e .............................

preve84
30-05-2007, 17:55
diciamo che di buono l'acquisto in negozio ha appunto come dice zanga, la possibilità di vedere subito ciò che prendi..

io on-line acquistando prodotti tipo sale, test e integratori mi sono sepre trovata bene, salvo con Abissi da cui non comprerò più! (un test scaduto, che mi è stato sostituito e vari prodotti richiesti sostituiti con altri senza un preavviso!)

poto
30-05-2007, 19:59
mettici anche che non hanno un enorme bacino di acquirenti e spesso hanno il monopolio del mercato .... come un negozio nella mia citta', e' l'unico e se ne approfitta .... io sono obbligato a rifornirmi online .... prezzi STRATOSFERICIIIII ....

preve84
30-05-2007, 20:14
anch'io..oramai compro solo on-line! senza dire che in negozio io trovo solo PRODAC e SERA... #07

Ottonetti Cristian
30-05-2007, 23:19
ragazzi tutto questo ü senza dubbio vero, resta comunque il fatto che i costi di gestione sono veramente molto diversi e di conseguenza anche i ricarichi sulla merce....

ora mi sembra che siamo andati abbastanza off topic #13 #13 #13

ligabue76
01-06-2007, 08:22
Volete saperne un'altra.....altro pescivendolo....marca sera....test del calcio...anzichè 35 euro siamo arrivati a 38,50 euro....ma sono impazziti????????????

Cmq....ho rifatto i test alla mia piccola vasca....tutto ok tranne nh3...le diatomee sono pressochè scomparse...il fondo con la sabbia (di cui ho lasciato un piccolo strato come da voi consigliato) si è sbiancato da solo (avevo qualche diatomea anche lì.....)...sembra rinato....è uno spettacolo...tra l'altro mi sono accorto che le alghe calcaree viola si stanno un pò ingrandendo....almeno così sembra...anche perchè ho reintegrato il Ca che era sceso da 460 mg/l a circa 400 mg/l.....

Dicevo che non riesco a capire il perchè dell'Nh3 a circa 0,5 mg/l avendo tutto gli altri valori nella norma (ph,Kh,Ca,T°,Salinità,No3) e alcuni non misurabili (Po4,No2)...voi che pensate? quando posso fare il primo cambio dell'acqua? considerate però che vado rabboccando con acqua di osmosi per l'evaporazione..e ho aggiunto circa 3 litri d'acqua nuova perchè mi mancava ancora qualche litro per raggiungere il livello max di capacità totale......

Grazie e continuate così.....Enrico

zanga
01-06-2007, 11:07
per il primo cambio aspetterei di essere arrivato almeno a 9 ore di luce quindi appena si arriva a fotoperiodo completo (8-9-10 ore dipende dalle scelte) io ho optato per un cambio nell'ordine del 25% (come scritto anche su guida lele) e dopo circa 2 settimane ne ho praticato uno del 20% (questo nella mia vasca ha funzionato) per poi continuare a praticare un cambio del 10% (2 litri su e giù) ogni 2 settimane (ogni settimana se hai un carico organico consistente e organismi che mal sopportano acqua non da manuale)

zanga
01-06-2007, 11:11
dell'Nh3 a circa 0,5 mg/l

si abbassano con il primo cambio :-) ma comunque suona strano #24
come mai hai deciso di misurarli #24 , solitamente p04,no2,no3, slinità, Ca ma ph e nh3 in un nano :-)

ligabue76
04-06-2007, 01:09
Altra domanda....ho detto che come illuminazione ho due pl da 18w 50% / 50% (blu attinico e 10000°K)....mi chiedevo se devo mettere anche una lampada pl da 6000° o 6500°K........

Bubi82
04-06-2007, 01:27
meglio da 10.000 k ;-)

giocarta
04-06-2007, 07:45
io lacerei 1 50% e 50% e l'altra la metterei tutta bianca.. ;-)

ligabue76
04-06-2007, 08:21
....Grazie Buby......Si avevo pensato anche io di fare come dici tu alby...solo che per ste plafoniere solaris della wave le pl le fanno solo 50/50.....ho visto su dei siti per l'acquisto on-line che ci sono anche altre lampade pl da 18w solo 10000°K con attacco g11...solo che le solaris hanno un supporto aggiuntivo in silicone sull'attacco della pl che le rende antispruzzo......e quindi sarei costretto a prendere le wave 50/50...

A meno che.......prendo la pl non wave da 10000°K e mi faccio una piccola modifica che la renda antispruzzo........con un pò di silicone....

Altra cosa....ho visto su acquaingros che vendono un prodotto kent per nanoreef...precisamente due flaconi da 250 ml circa che contengono tech a e tech b...dosaggio 8 gocce per 20 litri....prezzo circa 12 euro per tutti e due i flaconi....Ma poi ho visto anche che esiste il tech CBA e il tech CBB (che dovrebbe essere Calcium Buffer part A e B).....devo prenderli tutti e due:tech a+b e tech cba +cbb? o basta solo il tech a+b o solo il tech cba+cbb?

Se non mi sbaglio dovrebbero essere due cose diverse....ma chiedo consiglio a voi nella mia eterna indecisione....anche perchè non ho ancora preso nessun prodotto che mi mantenga i valori stabili e non vorrei fare caz...ate #36# #36#

Un'altra informazione...sto illuminando dopo il mese di buio ...valori nella norma prima di un cambio del 10%....niente filamentose verdi e diatomee quasi assenti (ho cercato di mantenere pulitissimi i vetri e l'attrezzatura)......il palithoa ha resistito al buio come anche lo spirografetto...e ne è spuntato un'altro -11 ......speriamo che continui così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie ragazzi.....siete il max........ #36# #36# #36#

giocarta
04-06-2007, 08:52
x le wave.. secondo me non si riesce bene.. però in un altro topic c'era chi diceva che si può.. x me viene fuori una schifezza.. cmq se riesci dovresti avere più luce bianca..

x il tech.. quello che dici tu x il nano è la stessa cosa del tech a e del tech b.. x me ti conviene prendere quelli "normali" da 500ml.. tanto prima o poi li farai fuori.. e spendi meno..

il primo cambio dopo il mese di buoi non è del 10 ma del 25%..

facci sapere.. ;-)

ligabue76
04-06-2007, 09:01
ok alby....faccio un altro cambio di acqua...per la pl vedo di organizzarmi.......

Senti ma per il tech allora devo prendere tutti e due i tipi? tach a+b e tech cba+cbb?

giocarta
04-06-2007, 09:07
prendi il tech A tech B..
sono 2 flaconi che prendi separatamente.. devi necessariamente prenderli tutti e 2 visto che quando reintegri devi usarli nella stessa proporzione entrambi..
es. 2ml di tech a e 2 ml di tech b.. oppure se devi alzare un po' Ca.. 5ml di A e 2,5 di B..
dipende.. cmq prendile tutte e 2..

ecco i link x vedere:
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=580
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=582
x me qui ti costano meno.. ;-)

ligabue76
04-06-2007, 09:18
Ottimi....quindi regolano a livelli stabili Ca e kh e quindi anche il ph...e in più danno gli oligoelementi essenziali a quanto vedo dalla composizione dei due flaconi.....

Grazie alby....

giocarta
04-06-2007, 09:53
che io sappia il ph in un nano è ingestibile.. troppo volatile..
x gli oligoelementi, sempre che io sappia, li inserisci con i cambi settimanali non con il tech..
non so se i tech ne contengono di oligoelementi..o cmq non bastano..

non è che loro regolano da soli.. devi metterne la giusta quantità in base alle esigenze della vasca.. facendo test e ancora test x capire quanto ne serve al giorno.. ;-)

zanga
04-06-2007, 14:29
che io sappia il ph in un nano è ingestibile.. troppo volatile..
x gli oligoelementi, sempre che io sappia, li inserisci con i cambi settimanali non con il tech..
non so se i tech ne contengono di oligoelementi..o cmq non bastano..

non è che loro regolano da soli.. devi metterne la giusta quantità in base alle esigenze della vasca.. facendo test e ancora test x capire quanto ne serve al giorno..


a furia di test vi viene a costare come mantenere una z1000 #18 #18 #18 #18

per gli integratori di tempo ne deve ancora passare, anche perchè di ospiti #13 !!!!

prima di tutto sistema il parco luci, le 6.500 k° vanno bene (dipende tutto da cosa ci allevi- 2 al 50 % e 1 a luce diurna per molti molli può già andare bene) meglio non sbilaciarsi troppo verso il blu io consiglio di non superare 1/3 (tre lampade da 18 di cui una blu nel tuo caso con un aggiunta ci siamo :-))

sabbia tolta?
movimento sistemato?
fotoperiodo?

adesso concentrati sull'impostare al meglio la vasca #36# un consiglio spassionato se imposti bene tutto e trovi "stabilità" ci vuole un pochino di tempo.

al massimo armati di un densimetro e dei test basilari #36#

giocarta
04-06-2007, 14:40
è meglio cmq iniziare ad integrare adesso Ca e Kh e magari anche Mg.. se no poi ci metti 1 vita x il Mg..

la 6.500 in un marino, non fa venire fuori le alghe da paura? in ogni caso fa una luce troppo calda.. e la resa cromatica dell'acquario fa un po' cag....

valu83
05-06-2007, 20:35
quoto alby.. è importante iniziare a tenere alti Ca e Kh (e di conseguenza Mg che fissa il calcio..) già in maturazione perchè aiuta lo sviluppo delle alghe calcaree che contrastano le filamentose..
per le 6500K se ne già discusso a lungo e diciamo che non sono un granchè ne come resa cromatica ma neanche come spettro di luce da fornire ai coralli.. se ben ricordo anche per i molli si consigliava di non scendere sotto i 7000K!!!!!

giocarta
05-06-2007, 20:37
x i molli, mi ha detto cristian, che l'ideale sarebbe la 14.000, ma come pl non si trova.. #23

Ottonetti Cristian
05-06-2007, 21:34
vero....le 14000 tagliate con 10000 e blu....non solo per i molli ma per tutto

spero di aver letto male, parlate di un cambio di h2o alla fine del buio??? #24 #24 #24

e le alghe ci godono giusto???

ligabue76
06-06-2007, 07:35
Fatto il cambio al 25% e devo dire che le ultime diatomee hanno avuto il colpo di grazia...

Sabbia ridotta.....
Movimento sparato sulle rocce...
Fotoperiodo secondo le istruzioni di lele dopo il mese di buio......

Avevo pensato anche io alle 14000 ma come pl non si trovano proprio....ora ho il problema contrario: trovata la pl solo 10000 mi manca il supporto....sto cercando di vedere come posso risolvere...anche se mi sa che forse conviene applicarsi con un pò di pazienza e costruire la plafoniera per nano che c'è nella sezione "fai da te".....

Ottonetti Cristian
06-06-2007, 08:21
ma il fotoperiodo l' hai finito o no??

non l'ho ancora capito #24 #24 #24

giocarta
06-06-2007, 08:33
anche io mi ricordavo che non lo avessi ancora finito ma fossi alla seconda settimana...! #24

ligabue76
06-06-2007, 10:44
No no...il mese di buio è andato....ho cominciato ad illuminare....ma sono rin.....nito...ho fatto il cambio prima di arrivare a nove ore di luce..... -04 -04 -04 -04 -04

Speriamo bene.....................a fine settimana faccio i test...... #23 #23

giocarta
06-06-2007, 10:48
ah infatti.. mi ricordavo bene..
dovevi aspettare..!! -97- -97-

Ottonetti Cristian
06-06-2007, 23:36
#07 #07 #07 #07
bell' imput per le filamentose....come sospettavo...

speriamo bene.... ;-)

ligabue76
11-06-2007, 16:19
Ciao ragazzi....allora fatto i test e per fortuna tutto ok

ph=8
Kh=10,5
Ca=460
Mg=1380
No2=assenti
No3=5
Po4=non misurabili
nh3=<0,5
Densità=1.023

....le diatomee sono quasi totalmente scomparse e delle filamentose verdi neanche l'ombra.....meno male!!!!#36# #36# Dopo l'errore madornale che avevo fatto temevo per il peggio.....

Inoltre mi sono accorto che le alghe coralline viola si stanno espandendo...e mi sono accorto che ne sono spuntate di coralline anche una specie rosso scuro....niente di preoccupante vero?????

Vi volevo anche chiedere, dato che mi volevo autocostruire una plafo in casa, che tipo di accenditore devo prendere/cercare per le pl con attacco g11??

Grazie ancora.....

Ottonetti Cristian
11-06-2007, 17:16
per le alghe ok

l' accenditore deve essere elettronico ;-)

ligabue76
11-06-2007, 17:49
Ok cristian...grazie per la risposta...allora vedo di trovarlo elettronico... :-)


Qualcuno sa qualcosa per le alghe coralline rosse??????

Ottonetti Cristian
11-06-2007, 21:31
:-D :-D :-D :-D
ti ho appena risposto
per le alghe ok.....
intendevo quelle :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
11-06-2007, 22:40
Vi volevo anche chiedere, dato che mi volevo autocostruire una plafo in casa, che tipo di accenditore devo prendere/cercare per le pl con attacco g11??
Mi "intrometto" per la storia delle lampade, visto che ci sto trafficando anch'io.
Per il ballast c'è un articolo su acquaportal che spiega come riciclarlo da una lampada a risparmio energetico. Ci son diverse scuole di pensiero, sul fatto che la lampada duri di più o di meno, come ci sono altrettante scuole sul fatto che il ballast elettronico delle T5 sia intercambiabile o meno. Nel dubbio, io ho preso un 2x24 della Philips specifico per le PL che costa meno di 20 euro.
Se hai problemi coi portalampade scrivimi in MP che ti spiego come fare.
Ciao

ligabue76
14-06-2007, 07:41
Grazie sjoplin appena avrò il tempo materiale (causa esami) per fare la plafo ti chiederò lumi.......eh eh eh

Mi sono accorto dopo un paio di test che ho una quantità insolitamente alta di calcio....circa 500 mg/l e altrettanto di magnesio circa 1450 mg/l.....ed è da circa 4 giorni che non integravo....cosa può essere????

ligabue76
15-06-2007, 07:02
up

giocarta
15-06-2007, 07:55
bè.. ma niente di grave.. x il magnesio va bene x le calcaree..
il calcio non va male, ma tanto scende.. stai tranquillo..!

ligabue76
15-06-2007, 09:21
ok...grazie alby...... :-) :-)

valu83
15-06-2007, 11:50
ligabue76, saranno picoli sbalzi..se usi già gli integratori può essere quello!!
c'è stato un periodo che mettendo la dose dimezzata di tech a+b Ca e Mg salivano da soli perchè la vasca non li consumava neanche tutti!!erano bei tempi ora sto alzando la dose perchè se no in 3-4gg mi scende tutto da paura!!! ;-)

ligabue76
21-06-2007, 12:12
Ragazzi...fino adesso il mio nano tutto ok....mi sono spuntate quattro cosini che non riesco a capire cosa sono......mi aiutate a capirlo??????

Ecco la foto:

http://img262.imageshack.us/img262/5495/untitled1sw7.jpg (http://imageshack.us)

Ottonetti Cristian
21-06-2007, 13:28
sembra briareum

ligabue76
21-06-2007, 13:35
E' buono o infestante?

giocarta
21-06-2007, 14:36
buono e bello (se piace..)

ligabue76
27-06-2007, 08:33
Buongiorno a tutti vorrei chiedervi un parere....

Come illuminazione purtroppo sono rimasto fermo a 2 PL da 18W 50% 10000K e 50% Blu attinico...ma avevo intenzione di aumentarla ed ero indeciso tra:

a) lampada PL da 18W da 6700K

b) http://www.acquaingros.it/neonaquaglo8w18000k-p-1537.html?osCsid=96c5b055c0e74701557542ba3df0e935

c) http://www.acquaingros.it/neonpowerglo8w18000k-p-1555.html?osCsid=96c5b055c0e74701557542ba3df0e935

La lampada nell'opzione a) non so se serve ma ho letto in vari topic nel forum che molte persone hanno lampade 10000K + blu attinico + lampada solare da 6700k per coprire tutto lo spettro di luce necessario allo sviluppo corretto, ma ho paura per una eventuale proliferazione algale. Il neon t5 da 8W nell'opzione b) l'ho trovato anche dal mio pescivendolo al costo di 9 euro...ma sebbene sia da 18000K mi sembra che sia più adatto per il dolce molto piantumato...secondo voi? Infine il terzo neon t5 sempre da 8w dovrei prenderlo su internet perchè nei negozi vicino casa mia non esiste....peggio!!!!!!!

Voi, considerando l'illuminazione già presente nel mio nano, che cosa mettereste in più per, diciamo completare, lo spettro? :-) :-)

Grazie in anticipo #36# #36# #36#

capellone24
27-06-2007, 10:28
io nel mio nano uso attualmente 3 pl da 18W

1 6700K
1 10000k
1 50% 10000k 50% attinica


filamentose non ne ho.......qualche ciano si (in un angolo...sotto la rocciata) ma nulla di preoccupante..........

in compenso le alghe superiori crescono tantissimo.......poto l'halemida ogni 3 giorni.......e non si ferma....


aquaingross ha i neon da 8W ch lighting a molto meno di 9€.......

ciauz

Ciauz!!

giocarta
27-06-2007, 10:41
secondo me, le ciano ti vengono e non se ne vanno anche xchè hai la 6.700.. se avessi solo 10.000 e attinica probabilmente ti scenderebbero.. ;-)
cmq se non è nulla di preoccupante..

capellone24
27-06-2007, 11:22
praticamente si è formata una patina nell'angolo della vasca dietro la rocciata dove non c'è circolazione...credo il motivo principale sia quello.......i nitrati sono sempre sotto i 10 mgl.........cmq in quell'angolo nascosto fanno festa vermicani e anfipodi.....

Ciauz

leletosi
27-06-2007, 14:45
se li hai solo sotto la rocciata non capisco cosa centri la luce a 6700k.....

il problema è diverso....cioè il movimento. e proprio sotto la rocciata è il posto a maggior rischio di acqua stagnante se non ci sono molti cunicoli e anfratti che danno "aria" alla rocciata...confermato dal regno di anfipodi e vermi.....poca corrente quindi.

;-)

giocarta
28-06-2007, 14:13
se li hai solo sotto la rocciata non capisco cosa centri la luce a 6700k.....

che polemico.. non avevo visto che era sotto la rocciata.. :-D

ligabue76
18-07-2007, 12:11
Ciao ragazzi....eccomi ritornato con il mio nano...finito il fotoperiodo....sistemata la rocciata e inserito i primi invertebrati da un paio di giorni....che ve ne pare? Consigli e suggerimenti sempre ben accetti...................................



Il nano.....................

http://img390.imageshack.us/img390/1616/nanoql2.jpg (http://imageshack.us)
Shot with COOLPIX P1 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=COOLPIX+P1&make=NIKON) at 2007#07#18



L'actynodiscus...........

http://img410.imageshack.us/img410/3617/actynodiscushr0.jpg (http://imageshack.us)
Shot with COOLPIX P1 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=COOLPIX+P1&make=NIKON) at 2007#07#18



Lysmata...................

http://img390.imageshack.us/img390/5552/lysmata2gd4.jpg (http://imageshack.us)
Shot with COOLPIX P1 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=COOLPIX+P1&make=NIKON) at 2007#07#18



E infine lo zohantus......

http://img390.imageshack.us/img390/7131/zohantusoe5.jpg (http://imageshack.us)
Shot with COOLPIX P1 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=COOLPIX+P1&make=NIKON) at 2007#07#18






E' presente anche un discosoma verde e viola trovato nelle rocce...un ceryanthus e uno spirografo rosso e giallo....purtroppo al momento delle foto erano chiusi.......

ligabue76
19-07-2007, 08:10
Nessuno che esprima un commento?? Consigli?? -28d# -28d#

ligabue76
20-07-2007, 10:14
Beh che dire GRAZIE TANTE.....vedo che si risponde a tutti...ma per dare un parere o un consiglio ce ne vuole....MAH!!!!!!!

ecarfora
20-07-2007, 10:41
ligabue76, scusa non ti seguo ,
primo devo dire che fai delle belle foto ,pero non si capisce molto come e'

fai le foto su tutte e tre i lati e una d'alto "colle pompo spente"

Ciao

nisci_mi
20-07-2007, 11:47
ligabue76,non è male come rocciata :-)) ,a me non dispiace!! ;-) metti le foto dei tre lati cosi si vede meglio!! :-))