Entra

Visualizza la versione completa : utilizzo della zona interna e/o filtro esterno e/o modifica


scriptors
25-05-2007, 12:12
dunque ... la mia vasca (che è ancora vuota e da iniziare da zero) ha una zona oscurata con pellicola adesiva fatta come disegno allegato

il dubbio (e le domande) è il seguente:

- conviene utilizzare questa zona come filtro

- conviene utilizzare un filtro esterno

- conviene utilizzare un filtro esterno e utilizzare questi vani come solo filtro biologico e/o viceversa

- conviene eliminare questa zona togliendo i vetri e le pellicole oscuranti (sarebbe una buona idea per ingrandire la vasca ... ma non saprei bene come togliere i vetri)

grazie

edit ON

aggiornato il disegno con la vista dall'alto

edit OFF

Massimo lo cascio
25-05-2007, 12:24
Ciao. quello è un bel filtro interno sicuramente ben dimensionato per fungere da unico filtro della vasca. Smantellarlo a mio avviso è impegnativo. Il filtro esterno è un di più se quello che hai lo fai girare bene. Se vuoi qualche dritta per ottimizzare il suo rendimento troverai buoni consigli. Ciao ciao

scriptors
25-05-2007, 13:12
bene bene ...

quindi potrei risparmiare i 70-90 euro di un filtro esterno

cosa mi serve per farlo funzionare ?

pompa (da quanto?)
canolicchi (quanti ?)
ecoball (quante ?)

insomma diciamo che accetto consigli :)

Massimo lo cascio
25-05-2007, 15:15
Allora..... Premetto che sono un amante della tradizionale filtrazione biologica e quindi parto dicendo che a mio avviso la portata della pompa deve essere al massimo 750 litri ora. Essendo la tua vasca oltre 300LITRI lordi forse devi mettere una pompa di movimento ma questo lo valuti dopo. Poi come biologico meglio introdurre il siporax( almeno due litri ) e un litro di biomax. E come parte di filtrazione meccanica solo lana di perlon. Ora vado che sono pò pausa lavoro... Stasera sarò più esauriente.

scriptors
25-05-2007, 16:34
grazie ;)

ho intenzione di fare il primo acquisto "on line" e quindi con tutto il minimo indispensabile per iniziare

la quantità di acqua, verificando le dimensioni interne ed i limiti di travaso, è di 226 litri

come pompa pensavo a questa (http://www.acquaingros.it/pompamaxijet750-p-6856.html?osCsid=45440f1ade3ba6f0ae36c4e98e1278b7) magari prendendone 2 di cui una per il movimento

altrimenti dovrei mettere un bel tubo lungo di aspirazione e pescare dal lato opposto del filtro (la parte superiore della vasca ha una pellicola nera e quindi potrei nasconderci il tuo di aspirazione)

mi sarebbe utile uno schema di montaggio/funzionamento della pompa ;)

quindi due litri di siporax ed uno di biomax ... mischiati ?
(ma sono entrambi canolicchi ?)

presumo nella vasca centrale

le spugne nella prima vasca (quella a destra dello schema) ...

alla prossima e grazie ancora per i consigli

buon weekend

Massimo lo cascio
26-05-2007, 00:24
Ciao. secondo me è meglio avere una pompa nel filtro e nel caso non sia sufficiente a garantire un movimento in tutta la vasca puoi posizionarne un'altra dove è necessario. il filtro che ti consiglio presenta nel primo scomparto il termoriscaldatore.... Nel secondo metterei uno strato di circa 10 cm di lana di perlon e per il resto siporax.... E nel terzo farei appoggiare la pompa su un altro bel strato di cannolicchi( Se ancora siporax meglio ). Il biomax te lo consiglio

Massimo lo cascio
26-05-2007, 00:32
Semplicemente come integrazione (perché costa molto meno del siporax ) però se non hai problemi a spendere qualche euro in più fai tutto siporax. Io consiglio questo materiale perché è l'unico che conosco e che ho provato in molte vasche che permette di eliminare i nitrati trasformandoli in azoto gassoso ( non fa miracoli però ). Spero di essere stato d'aiuto. Ciao ciao

scriptors
29-05-2007, 09:03
domanda stupida ... che intendi come "pompa nel filtro" ?

quale è il filtro che mi consigli ?

Massimo lo cascio
29-05-2007, 12:38
Ciao. Volevo dire che puoi partire solo con una pompa e metterla nel filtro che ci hai illustrato... In un secondo momento se noti zone della vasca con acqua particolarmente ferma o con deposito di cacca puoi introdurre una pompa di movimento che vada ad agire dove ti serve. ciao ciao

scriptors
29-05-2007, 13:18
se ho ben capito quindi qualcosa del genere in figura

da verificare il livello dell'acqua (non ricordo esattamente se il vetro di separazione è a tutta altezza o meno)

Massimo lo cascio
30-05-2007, 21:00
Ciao. Scusa se ti ho fatto aspettare ma mi è sfuggita la tua riposta. Si il disegno a mio avviso rispecchia quello che è meglio fare.... E se al posto dei canolicchi ci metti altro siporax tanto di guadagnato. Così non dovresti avere problemi e se percaso ne avrai sei autorizzato a mandarmi a quel paese pubblicamente... Ah ah ah. ciao

Massimo lo cascio
30-05-2007, 21:01
Ciao. Scusa se ti ho fatto aspettare ma mi è sfuggita la tua riposta. Si il disegno a mio avviso rispecchia quello che è meglio fare.... E se al posto dei canolicchi ci metti altro siporax tanto di guadagnato. Così non dovresti avere problemi e se percaso ne avrai sei autorizzato a mandarmi a quel paese pubblicamente... Ah ah ah. ciao

Massimo lo cascio
30-05-2007, 21:02
Ciao. Scusa se ti ho fatto aspettare ma mi è sfuggita la tua riposta. Si il disegno a mio avviso rispecchia quello che è meglio fare.... E se al posto dei canolicchi ci metti altro siporax tanto di guadagnato. Così non dovresti avere problemi e se percaso ne avrai sei autorizzato a mandarmi a quel paese pubblicamente... Ah ah ah. ciao

scriptors
31-05-2007, 09:12
meglio tardi che mai :-))

mi resta solo il dubbio sul senso di circolazione del tutto

nel senso se far entrare l'acqua dalla vaschetta di destra e farla uscire da quella di sinistra (invertendo i contenuti) e/o viceversa (come ho disegnato)

i tre fori in basso a sinistra hanno i tappini con tanti forellini piccoli (credo per evitare problemi ai futuri avanotti) mentre quello in alto a destra non ha nulla

#24

Federico Sibona
31-05-2007, 09:35
scriptors, la disposizione corretta è come l'hai disegnata, solo che non vedo bene la pompa così in alto, al minimo accenno di intasamento la pompa resterà scoperta ed aspirerà aria anzichè acqua interrompendo il filtraggio e diventando rumorosa. Metti molti meno canolicchi,o non metterne per niente, nel vano pompa e metti la stessa più in basso con un tubo di diametro e lunghezza opportuni che porti l'acqua pompata al foro di uscita. Tale tubo dovra calzare sull'uscita pompa e poi, con un gomito inserirsi nel foro del filtro senza gioco, altrimenti l'acqua dalla vasca entrerà nel vano pompa e sarà ributtata in vasca senza passare nel materiale filtrante.

Massimo lo cascio
31-05-2007, 10:28
Ciao federico. a mio avviso l'altezza della vasca ( 60 cm ) da la possibilità di inserire un bello strato di materiale anche nel vano della pompa senza correre nessun rischio. Direi che almeno 25 cm possono essere tutti di canolicchi. Per il percorso confermo che il senso del flusso è indicato bene nel disegno. Ciao a tutti.

snieco
31-05-2007, 11:52
Il percorso dell'acqua DEVE essere quello che hai illustrato nel tuo disegno, altrimenti la pompa ributterebbe l'acqua in acquario a pochi cm dal fondo, il che non andrebbe tanto bene...

Altra cosa della quale stare attento, assicurati che il livello dell'acqua non superi il secondo divisorio (quello di 42cm con 8cm di spazio in basso, cioè il divisorio che separa il vano centrale da quello della pompa) altrimenti parte dell'acqua non ancora filtrata verrà reimmessa in acquario dalla pompa col risultato di intorbidire l'acqua!

scriptors
31-05-2007, 13:19
grazie a tutti #36#
le cose cominciano ad essere sempre più chiare ;-)

sicuramentre farò un paio di prove ma pensavo di "prolungare" l'uscita della pompa fino all'estremità opposta della vasca

in questo modo avrei di sicuro un ricircolo completo dell'acqua (eventualmente da aumentare in caso di bisogno)

ps. la prima vasca mi sembra un po sprecata (potrei usarla per qualcosa d'altro ? ... tipo concimazione, CO2 ecc. ... non credo ma meglio chiedere :) )

Federico Sibona
31-05-2007, 13:50
scriptors, a me non sembra il caso, se la pompa ha già una portata congrua sparerà già l'acqua lontano dall'aspirazione del filtro.
Però dipende anche da che pesci vuoi mettere, alcuni gradiscono acqua mossa altri acqua calma.

Massimo lo cascio
31-05-2007, 15:28
Ciao. A me non sembra una bella idea perché lasceresti una bella zona davanti al filtro molto ferma. Io una volta avevo provato a collegare un tubo che dal filtro usciva venti cm più in la e il risultato è stato che sotto il tubo l'acqua era quasi stagnante. Come già ti ho scritto molto più efficace è una pompa di movimento posizionata dove hai bisogno..... se ne Avrai bisogno. Ciao ciao

scriptors
31-05-2007, 16:38
perfetto ... dubbi chiariti

#70

scriptors
19-06-2007, 10:23
ricapitolando ho acquistato 3 litri di Siporax e 2 di Biomax (oltre ad abbondanti spugne di perlon (3 confezioni da 5 ... mi auguro di arrivarci a 10 cm ... anzi forse li supero di un po ;) )

pensavo di fare tanti sacchetti da litro di siporax e biomax in modo da poter facilmente fare (mi auguro il più tardi possibile) eventuali cambi

sono indeciso tra calze da donna e/o meglio, retine per le cozze, credo siano facilmente trovabili dalle mie parti (zona Taranto)

come pompa ho preso una New-Jet 800 con spugna di prefiltraggio (considerando le dimensioni della spugna) nel terzo vano credo ci vada ancora un po di canolicchi

Massimo lo cascio
19-06-2007, 12:26
Ciao. io usere la rete per le cozze..... Le calze da donna non mi piacciono. Non ho capito se hai preso le spugne blu o la LANA di perlon e anche la pompa mi lascia un attimo perplesso : nel tuo filtro ci entra una pompa con un prefiltro ? (chiamata anche te non sbaglio filtro rapido ).... Comunque la parte biologica è eccezionale. aspetto notizie. Ciao ciao

scriptors
19-06-2007, 13:13
ho preso la lana di perlon (quella bianca - praticamenti i ricambi per filtro Juvel standard)

la pompa aveva come accessori un prefiltro, di quelli a spugna blu, ... bello lungo ... e comunque entra molto comodamente nella terza zona del filtro, infatti se avanzano, ma ho qualche dubbio, mettero i canolicchi rimanenti sotto la pompa (ricordo che la zona filtro ha 50 cm di altezza utile, la terza zona ha 13x10 di larghezza)

il dubbio da principiante che mi rimane è: ma per i batteri devo aggiungere qualcosa o si formano da soli ? (spero che si formino da soli ... sono rimasto quasi a secco ... economicamente parlando)

appena ho tempo aggiorno in scala lo schema tecnico del mio acquario e relativa zona filtro

... e grazie dei preziosi consigli di tutti

Massimo lo cascio
20-06-2007, 10:42
Ciao. Su introdurre o meno culture batteriche esistono diverse teorie. Per me sono fondementali per velocizzare la maturazione del filtro come anche è utile introdurre ogni due giorni un pizzico microscopico dir mangime che ha la funzione di nutrire i batteri. Io nella parte riservata al filtro introdurrei i canolicchi almeno sino a coprire il buco basso completamente. Ciao

scriptors
20-06-2007, 16:12
parli del "buco basso" tra la seconda e la terza zona (partendo da sinistra) ?

non credo che ti riferisci ai 3 fori di ingresso dell'acqua ;-)

se non ho capito male ti riferisci allo spazio sottostante la pompa #36#

era proprio nelle mie intenzioni quando parlavo di possibilità di sfruttare lo spazio sottostante la pompa

Massimo lo cascio
20-06-2007, 17:09
Non mi sono espresso bene ma hai capito perfettamente :). Ciao ciao

scriptors
21-06-2007, 07:35
giusto per la cronaca ... con 4 litri di canolicchi ho a malapena riempito metà della zona centrale del filtro, e con il 5° ho quasi tappato il buco al di sotto della pompa -05

credo anche di aver fatto una caxxata comprando molta terra più del necessario ... #24

la foto è più esplicativa delle parole, già i 5kg di JBL sarebbero quasi bastati, mi auguro che mettendone di più le piante stiano meglio #13

Massimo lo cascio
22-06-2007, 23:52
Ciao. La fertilizzazione e come gestire al meglio un fondo non sono le mie specialità..... Mi limiterei a dirti ciò che potresti leggere su un buon libro..... Per avere informazioni dettagliate e complete ti consiglio di aprire un nuovo topic. Ciao ciao

Massimo lo cascio
22-06-2007, 23:53
Ciao. La fertilizzazione e come gestire al meglio un fondo non sono le mie specialità..... Mi limiterei a dirti ciò che potresti leggere su un buon libro..... Per avere informazioni dettagliate e complete ti consiglio di aprire un nuovo topic. Ciao ciao