Visualizza la versione completa : EHEIM ECCO 2232
Salve a tutti, su consiglio di Paolo Piccinelli ho acquistato (finalmente!!!!!) questo filtro esterno eheim: STRATOSFERICO!!!! Lo consiglio vivamente a tutti, è silenziosissimo e semplicissimo.
Avrei una sola domanda da porre: il filtro sviluppa il suo volume in larghezza piuttosto che in altezza e i cestelli in dotazione non permettono una diversificazione del filtraggio biologico. Infatti io nel mio vecchio filtro interno avevo cannolicchi e li ho dovuti inserire nel cestello apposito, ma oltre ai cannolicchi vorrei inserire anche delle bioball (che aiutano meglio con i nitrati) e sostituire i miei cannolicchi con quel materiale che è nella confezione del filtro. Inoltre la spugna blu ed il feltrino bianco di ultimo filtraggio sembrano un pò pochini.
Secondo voi è possibile eliminare i cestelli ed inserire direttamente il materiale filtrante nel contenitore, rispettando l'ordine degli strati indicato nelle istruzioni del filtro?
Come faccio ad attivare quel materiale incluso nella confezione per il filtraggio biologico senza compromettere i valori in acquario? (Non posso togliere i cannolicchi che sono già "attivati" e inserire quelli, i nitriti andrebbero alle stelle.)
Grazie a tutti
-84
Paolo Piccinelli
25-05-2007, 11:07
Ciao!!
sono contento che ti trovi bene :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ... per certe cose i Tedeschi la sanno davvero lunga!!!
Il bello di questi filtri è che ci metti dentro quello che vuoi; io ti dico come ho fatto per i miei, poi a seconda dei tuoi parametri vasca, regolati come meglio credi.
Primo cestello: cannolicchi del vecchio filtro (già attivati da 2 mesi) e spugna blu.
Secondo cestello: misto cannolicchi e bioball
Terzo ed ultimo cestello: solo cannolicchi porosi siporax e filtro di ovatta bianca.
Per la prima settimana ho continuato ad inserire i batteri e non ho avuto contraccolpi evidenti... i pescetti sono felici.
E' una bomba!!!
Ciao, grazie per la risposta precisa e puntuale. Sono contentissima del filtro. L'acqua è limpidissima e per il momento i valori in acquario sono a posto: nitriti assenti o molto bassi e nitrati intorno ai 3 (Test Red Sea). La mia domanda sorgeva poichè il mio filtro ha solamente due cestelli (infatti è molto largo ma non molto alto). Ma calcolando il "tiro" che ha il 2234 sarebbe stato esagerato per la portata della pompa. Ora lo tengo con i rubinetti tutti aperti e ho inserito all'uscita dell'acqua bioflo della hydor che diminuisce un pochino il getto e lo tolgo dopo la manutenzione, quando mi serve un movimento di acqua potente per ripulire bene l'acqua intorbidita. A quanto ho capito dalla tua risposta e da quello che vedo ora nel filtro per il suo funzionamento, non credo di poter eliminare i cestelli. Quindi potrei forse mettere per il momento i cannolicchi e le sferette porose eheim incluse nella confezione, che a quanto dicono, hanno un rendimento del 30% superiore, quindi fra un mesetto eliminare i cannolicchi. Ho acquistato il bionitraex da inserire come ultimo stadio filtrante per l'eliminazione dei nitrati. Io sono veramente nuova di acquariofilia ed ho cominciato per caso. Ora ho questa vasca di 80 litri con 1 pesce rosso, 1 cometa e tre oranda di tipo diverso. Visto che sei più pratico che differenza c'è fra cannolicchi e bioball? Sono necessari entrambi o si potrebbero eliminare i cannolicchi?Quindi il mio allestimento potrebbe essere
1° cestello sferette Eheim e cannolicchi (da eliminare e sostiuire con bioball)
2° cestello spugna blu, lana filtrante pannetto microfiltrante JBL e come ultimo stadio bionitraex
Potrebbe andare così?
Grazie ancora
-84
Paolo Piccinelli
28-05-2007, 08:14
Per me può funzionare... personalmente preferisco i cannolicchi alle bioball, ma vanno bene entrambi.
ciao
Salve, sono ancora io: ho una va sca con vetro curvo da 80x39h con 28 cm. di profondità laterale e 31 cm. di profondità sul lato curvo. Capacità circa 80 lt.
Mi è venuto un serio dubbio: il mio Eheim 2232 viene dato sulle descrizioni dei negozi online fino a 150 litri, invece sulle istruzioni c'è scritto per acquari fino a 100 lt. Non è che sia un pò al limite? Se è così ho appena buttato 70 euro!!! Dove l'ho acquistato mi avevano detto che era sufficiente.....
-84
Se è così ho appena buttato 70 euro!!! Dove l'ho acquistato mi avevano detto che era sufficiente.....
-84
Non è che hai buttato 70euro, anzi! Da quanto ne so il filtro esterno dovrebbe essere un po' sovradimensionato! Io ad esempio ho un acquario da 250lt lordi ed ho acquistato un Tetratec EX1200 che dalle caratteristiche arriva ad acquari fino ai 500lt (effettivamente è una bella bestia!) però tieni conto che ho un acquario Malawi per il quale il filtro dev'essere ampiamente sovradimensionato!
Comunque al massimo se per caso vedi che non basta ne affianchi un altro, o sempre eheim oppure anche il pratiko 100 oppure il tetratec EX600! Se ne metti due la capacità filtrante aumenta anche in relazione al fatto che hai due filtri che pescano uno da una parte e l'altro dall'altra della vasca!!!
Grazie per la risposta, potrebbe essere utile un altro filtro ma non vorrei esagerare!!!! Mi consigliate dunque di metterne un altro? Il mio acquario ha parecchie piantine e 5 carassi (3 oranda, 1 cometa e un comunissimo pesce rosso)...
Grazie a tutti
-84
Paolo Piccinelli
04-06-2007, 07:47
Comincia con uno solo, molto probabilmente basta quello.
ciao
DevilIce
04-06-2007, 09:27
Ciao ragazzi,
io ho comprato un filtro eheim 2236 che ha quattro cestelli. Anche io ho il dubbio su come mettere i materiali filtranti.
Per adesso io ho messo partendo dall'alto:
1° cestello:lana filtrante bianca sopra, materiale filtrante eheim sotto
2° e 3° cestello: materiale filtrante eheim
4° cestello: materiali filtranti sopra, spugna blu sotto.
Secondo voi va bene cosi o è meglio invertire le spugne?
Poi da come ho capito l'acqua nei cestelli entra da sotto ed esce da sopra per essere risputata fuori giusto?
Il filtro esterno dopo quanto tempo bisogna pulirlo?
Premetto che vengo da un filtro interno quindi non ne capisco molto!!
Ciao e grazie
Paolo Piccinelli
04-06-2007, 09:30
Allora, la corretta sequenza dovrebbe essere: cannolicchi + spugna blu a grana grossa nel cestello in fondo (il primo a venire a contatto con l'acqua della vasca, poi cannolicchi, bioball o altro supporto biologico ed infine nell'ultimo cestello (quello che si innesta nel corpo pompa) altro materiale biologico e spugna bianca (oppure compressa di lana di perlon).
Sul sito www.eheim.com trovi tutte le figure...
DevilIce
04-06-2007, 10:52
THANKS ;-)
Allora, la corretta sequenza dovrebbe essere: cannolicchi + spugna blu a grana grossa nel cestello in fondo (il primo a venire a contatto con l'acqua della vasca
Ora non ho la più pallida idea di come funziona il filtro esterno della Eheim... Ma credo (come è di solito) che il cestello con i canolicchi sia l'ultimo ad essere attraversato dall'acqua proveniente dalla vasca!!! Io ho un tetratec 1200 con 4 cestelli. Partendo dall'alto per finire sul fondo del canestro, ho sul primo cestello lana puù materiali filtranti tetra, sul secondo spugne, sul terzo bioball e sul quarto canolicchi ed il flusso dell'acqua va dalla testa del filtro fino al fondo del canestro, per poi essere succhiata dalla pompa sttraverso un tubo che passa tutti i cestelli!
Credo non sia saggio far attraversare i canolicchi per primi dall'acqua della vasca! Di solito sono il componente del filtro che si cambia di rado oppure anche quasi mai, perciò dev'essere anche l'ultimo ad essere attraversato dall'acqua proveniente dalla vasca in modo che abbia subito una filtrazione meccanica in grado di trattenere le particelle di sporco! Se fossero i canolicchi i primi ad essere attraversati e situati sul fondo del filtro si intaserebbero in men che non si dica! Poi magari i filtri Eheim hanno una concezione tutta loro...
Paolo Piccinelli
04-06-2007, 13:42
snieco, DevilIce, vi dò la versione di EHEIM:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |