Entra

Visualizza la versione completa : fosfati


Tigro
24-05-2007, 20:59
con il metodo zeovit potrei usare resine Rowaphos ?

fappio
24-05-2007, 21:06
Tigro, ciao ....si! se vuoi si può discutere del problema , perchè generalmente con zeovit , i po4 sono sempre bassini ,almeno che non ci siano problemi alla base

Tigro
24-05-2007, 21:10
Fappio, ciao i fosfati non sono tanto alti il valore 0,03 , questo mi preocupa per la colorazione delle acropore.

fappio
24-05-2007, 21:15
Tigro, il valore è buono , se le acropore non sono colorate i problemi sono altrove , parla della vasca e di come gestisci ....

Tigro
24-05-2007, 21:22
vasca 140x60x60 gestita con sistema zeovit compreso di reattore di zeolite, schiumatoio lg 900/c roccie vive Kg 105.

Rama
24-05-2007, 21:26
con il metodo zeovit potrei usare resine Rowaphos ?


Tigro, ciao ....si!


Fappio, perdonami ma con lo zeovit l'uso di resine è assolutamente sconsigliato....

Tigro, sei sicuro che il valore sia 0,03ppm?

Rama
24-05-2007, 21:29
Tigro, ti consiglio di compliare il profilo (in alto nella pagina) con tutti i dati della vasca... sarebbe utile per capire che luci monti, quanto movimento hai, quanti pesci ci sono in vasca, i valori chimici e via dicendo... così è più facile provare a darti qualche consiglio.

P.S: Benvenuto su AP. ;-)

Tigro
24-05-2007, 21:46
valore misurato con fotometro Hanna.

Rama
24-05-2007, 22:06
Allora eviteri le resine, sei già sul valore giusto. ;-)

Tigro
24-05-2007, 22:11
Ok Rama, ma scenderanno ha 0,00 ppm. questione di maturazione visto che la partenza e' stata ad ottobre 2006.

Rama
25-05-2007, 00:04
Tigro, io i po4 a 0,00 non li vorrei... stare a 0,03 ppm, SEMPRE, consente una bassissima densità di zooxantelle nel tessuto... la pigmentazione con quel valore di po4 dipende poi da moltisisme altre cose... quantità e qualità di luce, qualità dell'acqua, fornire i giusti elementi, alimentazione....

zaza1984
25-05-2007, 00:07
Tigro,
0.03... mi sebra il suo valore... comuque... anche un amico che misurava con il fotometro non gli dava mai il valore 0.00 ..... secondo me.... io farei una controprova con i teste dei fosfati della rowa....

blureff
25-05-2007, 00:16
cosa e che dosaggi dai dei vari prodotti zeovit?
luce?
ciao da blureff

ik2vov
25-05-2007, 10:12
con il metodo zeovit potrei usare resine Rowaphos ?


Tigro, ciao ....si!


Fappio, perdonami ma con lo zeovit l'uso di resine è assolutamente sconsigliato....

Tigro, sei sicuro che il valore sia 0,03ppm?
Per lo stesso motivo non si deve utilizzare nemmeno l'acqua calcarea.....

Po4 0,03 e' un'ottimo valore.

Ciao

Amstaff69
25-05-2007, 15:21
...anch'io ho generalmente i PO4 a 0,03...pensavo fosse utile farli scendere ancora... #13
Scendere oltre può creare problemi?

zaza1984
25-05-2007, 15:29
Mah.... se anche li fai scendere a zero nn è un problema... basta dare da magiare agli invertebrati... comunque.. io non mi farei troppe turbe o viaggi mentali per uno 0.03... non starei nemmeno a mettere delle resine... non ne vale la pena secondo me...

Amstaff69
25-05-2007, 15:30
...senza contare che le resine mi fan crollare il kh...

zaza1984
25-05-2007, 15:35
Amstaff69,
infatti... le resine son da usare proprio solo se servono veramente...

fappio
25-05-2007, 15:59
Rama, correggimi se sbaglio ...io allestisco la mia vasca con metodologia zeovit , per qualsiasi motivo , mi ritrovo i valori di po4 alti , diciamo 0,1 e decido di dare una passatina con le resine per abbassare un pochino , perchè non si potrebbe fare questo ? so che il carbonato si lega alle zeoliti e alle resine ....

Rama
25-05-2007, 16:36
fappio, se allestisci una vasca correttamente, come fai a ritrovarti con 0,1 di po4?
Maturando la vasca col metodo zeovit sviluppi molto velocemente anche i fosforoaccumulanti, quindi se c'è un valore di po4 sballato c'è un "buco" da qualche parte che perde... o nella tecnica, o nella gestione, oppure il classico esempio del sovrannumero esagerato di pesci... problema che purtoppo viene abitualmente aggirato con le resine.

Inoltre le resine ferrose hanno una alta capacità di legare l'ortofosfato molto velocemente (classico con le rowa vedere vasche che scendono da 0,15 a 0,05 in due tre giorni......), questo sottrae il fosfato disciolto ai batteri che lo processano, inibendone lo sviluppo...
Sull'uso combinato con zeovit mi pare che c'era una interessante discussione sul loro forum... da ricercare...
Inoltre resina e clinoptinolite non vanno d'accordo chimicamente, non chiedermi di preciso che processi si sviluppano a livello ionico perchè non lo sò, comunque si parla di ossido ferrico per le resine e di scambio ionico ferro/ammonio nella clinoptinolite...

Non ho mai approfondito oltre l'argomento perchè:

Uno: non uso resine e ci tengo a continuare a non usarle...

Due: attualmente non uso zeovit e comunque mi pare un controsenso doverle usare in un berlinese, figurati in una vasca zeovit dove il berlinese deve girare bene (ma bene) ancor prima di aumentare le masse batteriche. ;-)

fappio
25-05-2007, 17:29
Rama, concordo in pieno quello che dici , solo che dal primo post era difficile capire , #18 se noti , ho subito cercato di individuare il priblema nella gestione ..... dal profondo della mia ignoranza l'unica controindicazione che si può avere , è appunto un abbassamento molto repentino di po4 ma quello è gestibile , come un repentina diminuzione dei carbonati , anch'essa gestibile , poi come te del resto non uso le resine non conosco la chimica fino a certi livelli ..... vuoi sapere con tutta sincerità il motivo che con certezza mi ha fatto rispondere di si alla domanda ? semplicemente per il fatto che la kz venda le proprie resine senza nessuna controindicazione , se non quelle citate .....sei daccordo ?

luigibasagni
06-06-2007, 18:44
io ho le resine, funzionano bene solo per i primi cinque giorni, non riesco a far scenderre i fosfati
do zeostart2 ho dato anche Korallin PO4 Minus 500 mi scendono sino 0,05 ma dopo un po' di giorni 0.10
#23 #24

fappio
06-06-2007, 18:55
luigibasagni, devi cercar di capire come mai ti si alzano così velocemente , quanti litri è la vasca ? che ski hai ?quanti pesci ?come nutri e con cosa ? come si presentano i coralli ?

luigibasagni
06-06-2007, 21:57
l'acquario è di 500 l
skimmer Turboflotor 5000 Shorty acquamedic
pesci n.13 (3 Amphiprion ocellaris - 1 Ctenochaetus strigosus - 1 Zebrasoma Xanthurus - 1 Nemateleotris magnifica - 1 Naso lituratus - 1 Centropyge loriculus - 2 Amphiprion perideraion - 3 Chrysiptera cyanea)

i coralli stanno bene sono anche abbastanza colorati però so che per avere colori eccezionali bisogna avere i fosfati a 0,02 meglio se a 0

La lampada è 400W hqi presto ne monterò due

blureff
06-06-2007, 22:33
non forzare la vasca,aspetta le reazioni di quando moterai la seconda lampadina da 400,di sicuro ne avrai un calo

non fare mix come quelli che hai fatto,con lo zeostart2 non si scherza,non da da usare cosi x tamponare una situazione non ottimale dei valori
ciao da blureff