Entra

Visualizza la versione completa : Vasca autocostruita


tatto
24-05-2007, 13:15
Ciao a tutti..

E' un pò che mi ronza in testa l'idea di costruirmi una vasca da solo.
Siccome ho a dispozione un parete di casa vorrei che la vasca si adattasse a questa.
Innanzi tutto c'è da dire che vorrei allevare ciclidi (sud america o africa ), la seconda cosa è che vorrei costruire una vasca 150x40x40 ed è qui che mi servono i vostri consigli .
Prima di tutto vorrei sapere se può andare bene una vasca con quelle dimenzioni e poi vorrei sapere tutto quello che mi serve a partire per primo dal filtro.

Aspetto consigli

ciao e grazie Francesco

luca2772
25-05-2007, 08:14
Ciao :-)
Per i ciclidi, se puoi, meglio abbondare: magari 160x50x40 ;-) o anche 180 cm :-) e dovrà essere chiusa: quando si scornano #18 a volte schizzano fuori in fuga e...

Se resti sui ciclidi sudamericani di taglia piccola (niente Oscar :-D ), va benissimo il litraggio che hai indicato.
Per il resto, se non hai mai siliconato una vasca, lascia perdere e fattela fare o comprala già pronta.
Se invece sai già dove stanno gli inghippi (temo di no, altrimenti sapresti anche effettuare il dimensionameno #13 ), se non vuoi mettere tiranti devi usare vetro float da 15mm, altrimenti va bene il 12 ma con un paio di rinforzi longitudinali da 8 cm ed un trasversale centrale da 15.
I cordoni di silicone sarà meglio che siano da 3mm (devi distribuire il carico statico, e con meno di questo margine è un macello iniettare il silicone -28d# ), questo porta (per le misure che hai dato tu)
· lastra di fondo: 147 x 37
· frontale e retro: 150 x 40
· laterali: 37 x 40
I litri lordi sono 211, mentre se consideri un fondale di 5 cm ed un margine superiore di 4, saranno 162 litri d'acqua, meno con le rocce.
Considera che sono 54 kg solo di vetro, + un 150 kg di acqua e circa 70kg di rocce se non usi graniti ma travertini, e arriviamo sui 270 - 280 kg.
Il mobile dovrà essere adeguato al carico, e la soletta pure #36#

Per il filtro, c'è una sola regola: abbonda! Molti usano due filtri esterni.
Per quel litraggio non sono da considerare eccessivi ad esempio due Pratiko400. L'ossigenazione dovrà essere poderosa e l'acqua sempre cristallina.
Per l'illuminazione (malawi), due strade: o niente alghe e quindi anche solo un semplice T8, oppure simulare la copertura biologica naturale, con tante belle algone verdi. In questo caso l'illuminazione sarà, ad esempio, data da combinazioni di tubi da 10,000 e 14,000K (bianco-azzurrino, da marino) con potenze dell'ordine di 0.5W/l e fotoperiodo sulle 8-10 ore.

tatto
25-05-2007, 19:03
Ti ringrazio dei consigli ( dettagliatissimi ) pensavo fosse un pò più facile ... cmq nn mi scoraggio ma penso che sia più semplice farmela fare ... altra cosa di cui dovrò tener conto sarà il peso per quest'ultimo dovrò sentire un mio amico geometra.
Per ora continuo a pensarci ... poi si vedrà cmq grazie

alemac
26-05-2007, 12:15
innanzi tutto mi sempra poco per una vasca da 150 cm una profondita di 40 cm e ancora piu stano un'altezza di soli 40 cm...
40 cm in altezza si hanno in acquari da 50 litri....
io farei 150 x 50 x 50 ma se puoi in altezza fai 60 cosi hai un 55 di acqua.

tatto
28-05-2007, 09:41
Infatti la domanda era prorpio sulle dimensioni della vasca se andavano bene o potevano creare qualche prob.
Se fosse solo un fatto estetico allora se devo dire la verità mi picerebbe abbastanza bassa nn sò perchè cmq aspetto fiducioso pareri

Ciao

capitano_85
30-05-2007, 21:04
Io volevo fare un paio di domande,
anch'io ero intenzionato a farmi un'acquario pensavo 120x60x60 spessore del vetro 2cm la mia preoccupazione principale è lo spanciamento,pensavo di mettere un paio di striscie di vetro da 2cm o 3cm in cima,
se no come potrei fare???? esistono in commercio dei tiranti regolabili in lunghezza
cos'è questo vetro float o è meglio farlo in cristallo dicono che sia migliore come qualità è vero o è solo una leggenda...
ultima domanda dell'incollaggio non ho capito cosa vuoi intendere soprattuto il discorso del carico statico cosa vuoi intendere? #24
grazie e ciaoooooooo a tutti

artdale
01-06-2007, 10:36
2cm di vetro mi sembrano un pò tanti. Mi sa che è difficile che spanci ma mi sa allo stesso modo che è ancora più difficile tu riesca a lavorarci per peso e difficoltà di incollaggio.

Sicuro devi usare vetro extrachiaro. Il vetro float già con 1cm di spessore inizia ad assumere una colorazione sul verde.

Non so se è il "carico statico" ma un acquario di quelle dimensioni deve essere incollato benissimo perchè deve reggere la pressione di 400 litri d'acqua ed il peso sia dell'acqua che di tutto il resto (fondo, rocce, etc..). Stesso discorso per il supporto e, ovviamente, per il pavimento.

Quoto quanto detto già da altri. Per un acquario di quelle dimensioni o si è esperti o ci si fa aiutare da qualcuno esperto o è meglio farsela costruire o comprare una vasca già pronta. La rottura di un acquario da 400 litri fa sicuramente molti danni e può essere anche molto pericolosa.

tatto
01-06-2007, 13:44
Risolto il problema dell'incollaggio che ho capito sia meglio farsi aiutare vista l'inesperienza, a proposito del movimento dell'acqua e dell'ossigenazione cosa mi dite ??
Essendo dedicato a cilcidi volevo mettere solo poche piante ma a questo punto mi viene spontanea una domanda ai natrati che fine gli faccio fare se nn li assorbono loro???
Cambi Cambi Cambi ?

luca2772
01-06-2007, 15:44
Si si si :-D Oppure un filtro in sump a lento flusso in modo da denitrificare, ma se sei agli inizi, meglio farsi le ossa con la classica coppia di filtri rapidi esterni
(chiedi nella sezione africana per i dettagli ;-) )

capitano_85 per il 120x60x60 il float da 20mm va bene e non servono tiranti, però ti toccherebbe fare acrobazie per la manuntezione #18
Io resterei su un 50cm di altezza, e magari risparmierei sul vetro con un 15mm e il sistema di tiranti che suggerivo sopra

capitano_85
06-06-2007, 21:39
Il problema del peso dei vetri me lo posso risolvere la mia preoccupazione è incollarli visto che i sigillanti tipo saratoga non sono buoni perchè tengono fino a 100 litri ho letto di usare la marca AQ non dovrebbero esserci problemi se faccio una siliconatura continua e largha almeno 1 cm non dovrebbe farmi brutti scherzi. -11 -11

capitano_85
06-06-2007, 21:52
Ancora una cosa non mi è chiaro cos'è il carico statico di un acquario...

luca2772
07-06-2007, 10:13
Per il silicone, c'è il Dow Corning (non ricordo il codice), che è silicone strutturale puro. Saratoga e compagnia bella sono caricati con porcheriole, te ne accorgi anche perchè il silicone puro puzza 1000 volte di più #06 (non ho capito cosa intendi per "tengono fino a 100 litri" #13 ).

Il carico statico è la forza-peso che preme sulle pareti e che puoi immaginare (per i calcoli) concentrata nel centro della lastra (nel caso del dimensionamento del supporto della vasca, la massa della vasca stessa, con centro nel centro della vasca e direzione... Il centro della Terra).
Ad esempio una vasca cubica, lato 1 metro, avrà un volume di 1000 litri ed una massa di 1 tonnellata. Se consideri una delle 4 lastre laterali, la spinta data dalla massa d'acqua cercherà di allontanare dal centro del cubo la lastra.
Il silicone è un elastomero, che assorbe con l'allungamento questo carico; se il cordone di silicone è troppo sottile, può esserci il rischio di arrivare allo snervamento del cordone, con conseguente apertura "esplosiva" della vasca.

artdale
07-06-2007, 10:38
L'ho letto anch'io.
Se vai sul sito della Saratoga c'è scritto che il silicone acetico è adatto per acquari solo fino a 100 litri.