Visualizza la versione completa : Allestimento Vitrea 240Lt
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di alcune indicazioni per allestire al meglio il mio nuovo acquario Vitrea serie JW da 240 litri con 2 neon t5 6500K da 39w con riflettori.
Ho già pronti 6 litri di Gravellit e 21 Kg di Flourite per il fondo più 5 Kg di Dragon Stone (e sono tantissime!!).
La mia idea era di rifinire il tutto con della sabbia fine scura, facendo un fondo partendo dal basso così:
Gravelit 1cm
Flourite 5 cm
Sabbia sopra.
So che la flourite non andrebbe ricoperta, ma io non sono uno di quelli che sposta spesso le piante, per cui credo potrei anche non avere il problema del rimescolamento ed in più avrei una vista più omogenea, senza stacchi.
Ovviamente la fluorite solo nella zona piantumata.
Consigliatemi un tipo di layout, io avevo pensato ad un convesso con ai lati rocce ed al centro legni.
Nessuno mi consiglia??
Ho anche un altro piccolo problema, ovvero i piedini del tavolo dell'acquario non appoggiano perfettamente sul pavimento... cosa posso metterci??
Ho letto un pò di discussioni ed ho deciso che non coprirò la flourite, farò solo una cornica frontale con la sabbia.. per i piedini ho messo dei feltrini, ma non so se reggeranno...
Ciao,
ti leggo per caso in quanto cercavo qualcuno che avesse il VITREA come acquario
per farmi un opinione (a settembre vorrei cambiarmi una delle 3 vasche attuali).
Per i piedini cerca di toglierli e mettere il supporto in piano con il pavimento, credi a me é meglio che mettere gommini e filtrini soprattutto per il peso che ci deve andare sopra .... o ti vuoi giocare tutto per un filtrino? #07
Anche io ero rimasto colpito da questo tipo di vasche, a me interesserebbe il Line PRO 10050 da 230LT.
Sto curiosando sul sito di ACQUARI STORE ed il modello JW da 240 litri non lo vedo
forse tu hai il JW 12040 da 210Lt (100x50x55).
Che misure ha il tuo?
Inoltre ero curioso di avere notizie sull'efficienza/tenuta del collegamento (filtro esterno) stazione filtrante sotto mobile con tubo passante dal sotto vasca.
Sai qui parliamo di 200 litri e se qualcosa non va nei periodi di assenza non vorrei ricevere telefonate da vigili o pompieri o chicchesia causa allagamenti. ;-)
Tu hai comprato la vasca in negozio o online? Che prezzo?
Grazie per le risposte eventuali che vorrai e potrai darmi....
Per il layout ti appoggio in pieno anche a me quelli convessi non dispiacciono.
La fluorite non la coprire (rilascia nutrimenti in colonna) a meno che non decidi per un altro tipo di layout per esempio un concavo con una parvenza di letto fiume ad uscire dalle diagonali.
In ultimo, due T5x39W mi sembrano pochini che ne pensi?
Ciao buggy66 e grazie per l'interesse..
Ho già eliminato l'idea feltrini, metterò tutto "in bolla" con dei supporti in legno (molto migliori, il peso sarà tanto!!!) e non coprirò la flourite...
Per quanto riguarda la vasca: beh, è veramente stupenda... i vetri, spessi, chiari... la mia è il modello 12040 JW misure 120x40x51, i 210 litri per la vitrea son netti, con 2 neon da 39W T5 (pochini si, ma con un paio di buoni riflettori sicuramente saranno funzionali, certo non per fare quei prati stile Amano.
Io non posso che consigliarti queste vasche, e credo che la versione pro sia ancora più bella (a parte + luce).
Anche io al momento dell'acquisto ci avevo pensato al 10050 pro (che però ha 4x24W, che mi sembrano comunque pochi) ed avevo i tuoi stessi dubbi, ma poi ho deciso per questo comprandolo da Acquariomania di Torino (veramente bravi e gentilissimi).. magari fatti fare un preventivo (c'è anche nei negozi visitati da Acquaportal!!!)
Credo comunque che il rischio per il foro per il passaggio dei tubi sia lo stesso che per un errato incollaggio dei vetri, per cui stai tranquillo..
Concludo confermando ancora la bellezza della vasca (il coperchio in vetro poi!!!) e la solidità del mobile (con le ante in vetro, belle!!), anche se non ho paragone con acquari Elos, AKVstabil o ADA.
E poi, se ti informi, puoi sentire se è possibile avere il 10050Pro senza il foro sul fondo ma con i classici fori sul vetro posteriore.
Ora che mi viene in mente, credo che l'unica piccola pecca siano proprio i fori posteriori per il passaggio dei tubi, sono 1 cm sopra la cornice nera della vasca, e, stando alle istruzioni vitrea, il livello dell'acqua dovrebbe "intravedersi" dalla puntinatura, ma a me non piace molto (anche se ancora devo riempirla e vedere l'effetto)(se non capisci, scarica le istruzioni dal sito che hai citato e guarda il punto dove parla di come riempire la vasca)
Grazie delle info ma non ho capito se il tuo modello e' con il buco o hai il filtro interno in dotazione lo SKILL 220. Al limite potrei aggiungerlo al mio esterno eheim
gia' maturo che ha portata fino a 300lt.
No no, il mio modello non è quello con il buco sul fondo, ha i fori sul vetro posteriore per il passaggio dei tubi... e non ha lo Skill220 perchè non l'ho voluto.. vado avanti con il mio Eheim 2236.
Ok #70
Allora mi sa che ti copio. Ho lo stesso filtro.
Ciao
Ciao buggy66, leggo ora che hai lo stesso filtro e vorrei domandarti una cosa.
Premetto che ce l'ho da una settimana, prima avevo ed ho ancora un 2234.. ho notato però che il 2236 è un pò più rumoroso.... secondo te è normale???
Magari è solo il rumore della maggior potenza della pompa, ma mentre il 2234 proprio non lo sentivo, questo lo "percepisco"....
Non saprei, il mio 2236 sembra abbastanza silenzioso, certo un po' si sente... ma non posso paragonarlo con il filtro interno che avevo prima.
I filtri interni sono il massimo per silenziositá (almeno quelli askoll).
Ciao
Si si, ma non è che fanno "casino"!!!!
Se sei ancora in dubbio sulla vasca, beh, posso dirti adesso che l'ho riempita che è ancora più favolosa di prima.... :-))
Nooooo, dubbi non ne ho é solo una questione di tempo.
Il gravelit dove lo hai comprato?
Ciao.
Io ho trovato in rete il WAVE master gravel da 3lt a 4,26€ (aquariumshop)
L'ho comprato in un negozio dalle mie parti... mi sembra sui 4,50 al sacco, e me ne è avanzato pure uno..... se eri di zona te lo davo...
Sentite un pò se ho fatto una cosa giusta.... ho preso un cestello dell' eheim 2234, precisamente quello caricato con Siporax (ed in funzione da 7 mesi) e l'ho messo nel 2236 attaccato al mio nuovo vitrea, riempito anche con H20 del vecchio acquario (h20 dei cambi).
Al suo posto ho messo un cestello del 2236 (sono identici) nel 2234 caricato con Wave glax stone + siporax....
Adesso il 2236 è così, dal basso:
1° cest: basso spugna blu eheim, sopra Efhisubstrat pro
2° cest: Siporax vecchio filtro
3° cest: Efhisubstrat pro
4° cest: Efhisubstrat pro + lana
Che dite sono tranquillo se sposto i pesci? magari gradualmente....
E che faccio, poi riprendo il cestello con Glax stone+siporax (presumo già ricco di batteri) e lo metto al 3°?? a me sembrano meglio gli Efhisubstrat, ma non so...
We! Raga!!!
Consigliatemi!!!!
Posso spostare i pesci gradualmente???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |