Visualizza la versione completa : Hydrocotyle Rampicante
Geodud_Pego
12-06-2005, 15:34
Dopo un'interminabile periodo di allonatamento dal forum sono finalmente tornato!
Porgo le mie più sentite scuse al mitico ed impagabile NPS Messina (ke spero legga questa dicussione e vedo promosso a Moderatore. Meritato premio al''impegno) per la mia mancanza al confronto tra i nostri due acquari (forse non te ne ricorderai, ma io sono geodud di circa un anno fa, e ti avevo proposto una sfida amichevole tra un tuo nuovo acquario ed il mio).
Ma ora veiamo all'argomento del topic. Nel 200lt Ho una Hydrocotyl Leucocephala, che avevo preso con l'intenzione di farla arrampicare al tronco posto in verticale, e mi chiedevo se necessita di essere legata e indirizzata o radica da sola?
Credete ke 3x25 W di fitostimolante in un ACQ di 100x50x50h siano pochi?
mmicciox
12-06-2005, 16:20
75w son pochissimi, a meno di non voler tenere piante sciafile tipo muschi vari e anubias.
Per quanto riguarda l'Hydrocotile non radica in realtà nè sul fondo nè sui tronchi, io la interro ad una estermità e poi la attorciglio su una radice mopani, da sola si indirizza verso l'alto senza aderire al tronco
Geodud_Pego
12-06-2005, 17:44
Sai che con questo parco lampade mantengo con successo delle bellissime Alternenthera e Limnophila Aromatica (+ o - come la Eusteralis Stellata come esigenze e aspetto, tranne che viene più alta) nonchè la Hygrophila Polysperma Rosaneving? :-)
La Hydrocotyle ke ho io invece fa le radici aeree e anche nel ghiaino, mi sembra #24 ... Poi non so #24 ...
0.3 W/lt sarebbero pochi, ma le mie piante evidentemente non la pensano così... :-D Fortunatamente... :-))
mmicciox
12-06-2005, 20:52
Buon per te, è un dato di fatto che nel ns. hobby non esostono verità assolute, la Hygrofila nn è molto esigente (la tua varietà un pò di +) ma la Limnophila aromatica e l'Althernanthera nel mio bosco non hanno mai avuto una riuscita decente -04
La Hydrocotile fa radici, ma la parte inferiore perde le foglie e io la taglio e ripianto per avere anche nella parte bassa una pianta bella decorativa, ma con le radici aeree non si abbarbica ai tronchi
ciao...
Scusa ma ho dei serissimi dubbi che tu possa tenere delle alternanthera decenti con un rapporto w/l di 0,3... Di sicuro non sono belle rosse, e poi cmq ne dubito moltissimo...
Per le hydrocotyle, sì fanno delle radici aeree, ma non servono per arrampicarsa, bensì per trarre nutrimento, se vuoi farla stare ferma legala...
ciao!
Geodud_Pego
13-06-2005, 11:42
Credo anch'io che 0.3 W/lt siano pochi, infatti al'inizio un po' tutte le piante + esigenti di luce (vedi Limnophila e Alternanthera, nonchè il Myriophyllum rosso) avevano un po' stentato, ma ora a parte qualche problema con il Tenellus vanno tutte alla grande (uso la linea Dennerle che a mio parere è la migiore).
Se vuoi vedere il mio acquario a breve delle foto nel mio gruppo @ MSN.it (il link nella mia firma).
Le Alternanthere mi sembrano belline, poi non so... #24
Geodud_Pego
13-06-2005, 11:53
Chiedo scusa se posso sembrare arrogante #12 , ma con questa illuminazione mi trovo decisamente bene e apparentemente anche le mie piante crescono alla grande; dato che l'ACQ è in funzione così da 4-5 mesi non credo sia ancora la grande disponibilità iniziale (tipica dei nuovi allestimenti) di nutrienti a mantenere le piante belle #24 . Appena riesco a fare le foto e a pubblicarle avviso, così mi date un vostro (sicuramente più autorevole di quello del negoziante #36# ) parere. Grazie mille per le risposte.
P.S.: Un'ultima domanda, se aprissi la vasca (cosa alquanto difficile data la natura della vasca stessa) l'Hydrocotyle crescerebbe fuori a mo' di edera? Se la facessi ricadere fuori dal vetro soffrirebbe, raggiunta una certa lunghezza, di mancanza di umidità e luce? #24
ma è questa la tua vasca???
http://it.msnusers.com/_Secure/0TgAAAOYYTPTN7aRFwK07SfqdqaOk7M7oYh4D0!
Non mi dire che è una di quaste due perchè non ci credo assolutamente, a parte che sono appena allestite e si vede da 2 miglia!
http://it.msnusers.com/_Secure/0UAAeA9QY8fUt8zShgFqmX1W2MbYCNLqMHQK3pS0Di669cKHk7 NWADmmx2hthXIBhI5FFV2thnSf7DBNw1v4b
http://it.msnusers.com/_Secure/0UAAcA9YYe*Yt8zShgFqmXyjjB8B6c9zp5DzTSmgs7TbaFm4Bl oO6u22ywx1T3dVKlwtLBv2kGrzk*0vFNvRnobSLsI1SnoXe*b5 fpKCMJV7sKzKN6t*txMC*ZTrIv2U6/Piante%203.jpg?dc=4675503892040466725
come mai non funziano? mah... cmq copia il link nella barra degli url e dai invio...
Per quanto riguarda l' Hydrocotyle sì cresce anche all' esterno, ma ha bisogno di molto umidità, altrimenti gli si accartocciano le foglie...
Per i fertilizzanti dennerle, sì sono buoni, ma secondo me non sono i migliori, perchè non consentono nessuna decisione da parte dell' acquariofilo, troppo prestabiliti, io li ho cambiati, ora sto usando Kent botanica, non molto conosciuti, ma molto buoni, personalizzabili, e molto simili alla linea sachem, ma molto meno cari... insomma mi trovo bene!
ciao! :-))
Geodud_Pego
13-06-2005, 12:53
Dove li compri i fertilizzanti Kent? Quali usi? Quanto li paghi? (Scusa per il bombardamentio di domande!)
Io li ho comprati su internet www.acquaingros.it al prezzo di circa 8€ l' uno... in negozio li trovo spesso al prezzo di circa 12€ l' uno...
Io uso Grow, micro, Fe, K, vita... poi ci sarebbero anche Phos e nitro di cui io non ho bisogno, e poi GH+ e KH+, ma non uso nemmeno questi perchè ho i sali della Sera...
ciao! :-))
Geodud_Pego
13-06-2005, 14:30
Grazissime Faby, il forum non sarebbe lo stesso senza di te! #22
Prego... ma adesso non esaggerare... in questo forum ci sono persone molto preparate! :-))
Geodud_Pego
13-06-2005, 15:40
Sì ma poche con 3500 messaggi sulle spalle! :-D
ah ok...
ma cmq ce ne sono alcuni che ne hanno molti di più...
Cmq grazie! :-))
mmicciox
13-06-2005, 20:17
P.S.: Un'ultima domanda, se aprissi la vasca (cosa alquanto difficile data la natura della vasca stessa) l'Hydrocotyle crescerebbe fuori a mo' di edera? Se la facessi ricadere fuori dal vetro soffrirebbe, raggiunta una certa lunghezza, di mancanza di umidità e luce? #24
Con la vasca aperta la Hydtocotile continuerebbe a crescere sul pelo dell'acqua o al più arrampicandosi sul filtro se c'è. Fuori dal vetro patirebbe la mancanza di umidità se l'ambiente è secco come credo sia. Forse nebulizzando acqua un paio di volte al giorno #24
Io ho una Hydrocotyle che pero' stenta a crescere, o meglio, le foglie diventano sempre gialle e poi marciscono.... e' sul lato della vasca... di luce ne ha, comunque dovrebbe essere uan piante che non ha bisogno di tantissima luce.
Cosa puo' essere? visto che gli echinodorus, anubias, cryptocorine crescono benissimo?
Grazie
Fulvio
Può dipendere da molte cose... cmq più luce c'è e meglio è!
ciao! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |