PDA

Visualizza la versione completa : <<una vasca Low Tech>> segue..


cyana
23-05-2007, 02:06
Rieccoci! :-))

Intanto posto il link del topic precedente, non si sa mai ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117539&start=120

Certo che vorrei anch'io un po' di quell'acqua di pozzo... #18
Mi vien voglia di fare un dolce con le tecniche del marino... :-D
X l'acqua no problem, ma guarda che i miei cyclops non si toccano! -97- :-D ..Scherzo, son certa che troverai di meglio! ;-)
Riguardo al marino.. E chi ce lo vieta?? :-D Si può tentare! X me ce la fai!
i fosfati, mi sa che arrivano dal pozzo
Li avevo misurati ma ho dimenticato il valore, non era alto, cmq ripeto e.. Mi appunto i risultati! -15
Penso che per settimana prossima la vasca sia pronta (come stanno le lumachine?)
Non ho fretta di inserire ospiti, non vorrei che fosse poco tempo x la maturazione del fondo.. Certo, se poi si "puede".. :-)) MEGLIO!
Se ti riferisci ai "3 moschettieri" (melanoides) stanno benissimo, ma sempre e solo sul lato illuminato della vasca #24 Credo ce ne vorrebbe un bel po'+, xò, x smuovere adeguatamente il fondo.
Le Physa si sono moltiplicate, ma forse erano nelle Salvinia xkè altrimenti sarebbero di dimensioni triple rispetto a qualke giorno fa, non credo sia possibile!
Maestro -c327 ( :-D ;-) ), potrei aumentare la T a 25°, innalzando gradatamente di 1 grado al giorno? Oppure posso lasciarla inalterata? Non vorrei "friggere" i miei adorati cyclops! Oggi ho visto + di 3 "mamme" ! #22
X la porosa sapresti consigliarmene una silenziosissima? Vorrei evitare una brutta fine -94 :-( ..Grazie! :-D

Lssah
23-05-2007, 09:32
cyana se ti affezioni ai cyclops come farai quando dovrai inserire i pesci? #21

cyana
23-05-2007, 09:45
:-D Hai ragione Lssah, ma almeno in quel caso se ne andranno x una buona causa! :-D ..Ma non ne lasceranno nemmeno uno, gli ingordi?? #13

Mi piacerebbe che fossero ghiotti di planarie, ne avrebbero x mesi, quante sono!! #06

TuKo
23-05-2007, 09:56
cyana, dato che hai aperto la IIa parte,ti ho messo il collegamento alla fine dell'altro 3d.

cyana
23-05-2007, 10:08
Grazie TuKo, Gentilissimo! ;-)

cyana
23-05-2007, 10:22
Ah, quasi dimenticavo! Il negoziante mi ha proposto un sasso (credo 7x5cm) con della Riccardia.. Al modico prezzo di 20€! Pur piacendomi molto ho declinato l'invito ma è rimasto il dubbio, la trovo davvero bella.. In effetti in rete il prezzo mi sembra sia quello, che dite? Quasi quasi.. E' che trovo assurdo una richiesta simile x una piantina!!

luca2772
24-05-2007, 08:44
Offrigli 7.50€ : prendere o teneresela :-D

La porosa non rumorosa è come una moto che non fa casino :-D
Scherzi a parte (non faccio più parte del club delle marmitte sbombazzanti), prendi un'aeratore non striminzito e una porosa in "pietra" con pori più piccoli possibile. Per ridurre il rumore (e regolare la portata) basta strozzare un pochino il tubetto con una molletta od altro sistema. Se ti va di sperimentare (io non ho mai provato), prova un atomizzatore per CO2 #18
Per la temperatura... Allora, se una cosa funziona, non si tocca ;-)
Il fondo (riguarda le "macro" della mia vasca), non denitrifica prima di 5-6 mesi, ma questo non significa che non puoi popolare la vasca.
Le melanoides si riprodurranno, non ti preoccupare, comunque anche i cory smuovono il primo cm di fondo #36#
Se vuoi garantire un numero costante di cyclops o di dafnie, aspetta che si siano moltiplicate per benino, e che ci sia una fitta vegetazione: una parte verrà predata, ma le generazioni si susseguiranno.

E' bellissimo ricreare un ambiente che raggiunge un suo equilibrio e si autoregola, con apporti minimi dall'esterno

Lssah
24-05-2007, 10:04
Se vuoi garantire un numero costante di cyclops o di dafnie, aspetta che si siano moltiplicate per benino, e che ci sia una fitta vegetazione: una parte verrà predata, ma le generazioni si susseguiranno


uhm interessante.
quindi tu dici luca che se dovessi inserire ora a vasca vuota (di pesci) degli inoculi di dafnie o cmq cose del genere sarebbe una cosa positiva per i miei futuri pesciozzi.?

Lssah
24-05-2007, 10:06
Al modico prezzo di 20€!


-04 ma è pazzo? nemmeno fosse una roccia viva x il marino!?!?!?

cyana
24-05-2007, 19:16
Se vuoi garantire un numero costante di cyclops o di dafnie, aspetta che si siano moltiplicate per benino, e che ci sia una fitta vegetazione: una parte verrà predata, ma le generazioni si susseguiranno.

Ma anche i Cory prederebbero i cyclops? Non credo, giusto? Sono "vegetariani"! Magari se i valori consentono, la prox settimana vorrei inserine 2 pigmei, ma si trovano di allevamento? Nn voglio assolutamente "wild"! Volevo prenderne da qualcuno a cui si erano riprodotti, x non dar + sostegno ai commercianti, ma temo sia impossibile!

Qualke news:
- 2° "covata" della Physa #13
- Le "signore cyclops"sono sopravvissute ai miei "restyling" e adorano prendere il sole sulle radici delle salvinia #22
- Lemna arrivata!!! Fa un tappetino rosso-verde che è un piacere!
Piante inserite:
- Ceratopteris cornuta (anche se a me sembra l'altra varietà, mah! Sul cartellino cmq questa è la dicitura) --> Bellissima! Grazie Mat & Fede!
- Microsorium pteropus broad leaf (Luca, ti ho pensato :-D )
- Alternanthera reinekii rosaefolia
- micrantemum micranthemoides (chissà se ce la farà! Ma me ne era rimasto un po')
- Bacoba caroliniana (sì, lo so, è nordamericana ma tanto non arrivano mai le "amazzoniche"!! Eventualmente sostituirò via via con le + opportune quando disponibili sul mercato)
- Vesicularia dubyana (ma ho intenzione, in caso non mi piacesse, di sotituirla con la "pellia")
- Hydrocotyle leucocephala
+
le altre già in vasca (cabomba, egeria, myriophyllum etc)
E' bellissimo ricreare un ambiente che raggiunge un suo equilibrio e si autoregola, con apporti minimi dall'esternoSono pienamente daccordo, affascinante è dire poco, resterei ore ad ammirare la vasca, sebbene non sia un gran che! A proposito, dato che ieri ho messo mano in vasca, qualke scatto!
X i consigli accetto qualsiasi cosa, ma.. Sappiate che non sarà attuata nell'immediato futuro xkè sono cotta! #19 Cmq datemene + che potete!! :-))

P.S. la T volevo aumentarla xkè le specie che vorrei la prediligono piuttosto alta (25#27 °C)
Luca, ma i fertilizzanti liquidi possono nuocere a tutti i microrganismi di cui abbiamo parlato fin'ora? E se sì, come mai? Non ne ho messo nemmeno una goccia, ma volevo, se possibile, un chiarimento in merito ;-)
P.S. 2 Lssah riguardo le dafnie credo proprio di sì!
In merito al prezzo della riccardia: sono dei banditi! Ed ovviamente non mi vedranno + ;-)

cyana
24-05-2007, 19:27
Cattive notizie: il piccolo germoglio ha fatto una brutta fine, mentre piantumavo ho urtato la radice e così ci ha abbandonato -20 Sxiamo ricresca!

luca2772
25-05-2007, 07:51
Questa vasca promette moolto bene #36# #22 #25

I cory non sono vegetariani! In natura si cibano di vermetti e minuscoli crostacei che scovano rovistando nella sabbia, oltre a vegetali teneri e frammenti di cibo di qualunque natura. Insomma, dei cinghialetti con le pinne :-D

Se riesci a trovare in qualche corso d'acqua delle dafnie, potresti provare ad inserirle.

Ma quella palla lattiginosa sulla destra cos'è? -28d# Non mi dire che è la "muffa" che sta crescendo! -05

cyana
25-05-2007, 10:02
Grazie Luca! :-))
A dir la verità non mi entusiasma molto, la trovo un po' scontata, ma non sono riuscita a fare di meglio, è molto +complicato di quanto credessi! Speriamo migliori un pochino quando cresceranno le piante ;-)

Sì, è la muffa :-D Ma non sta crescendo, è rimasta come sempre, anche se ho notato che "cammina"! Nel senso: se c'è una pianta, o uno stelo vicino, dopo un po' lo "aggancia" e viene inglobato! -05 Sembra un po' BLOB! :-D
X le dafnie: corsi d'acqua non inquinati dalle mie parti sarà davvero dura.. Non c'è modo di reperirle in qualche altro modo? Cmq proverò a fare un salto in un laghetto qui vicino.. Non vorrei xò oltre alle dafnie inserire qualche organismo che potrebbe dare problemi!

A proposito: c'è una specie di cosino ovale bianco con le estremità a punta tipo: ()
Si muove lentamente, tanto credevo fosse una sorta di gasteropode, poi xò ogni tanto fa uno scatto in avanti dunque sicuramente è qualcos'altro.. Ma cos'è?? Scusate le domande da un milione di dollari ma non sono una biologa!! #13

OT: Luca, volevo domandarti riguardo l'altra vasca: è aperta, come posso evitare che mi facciano le uova le zanzare? Se mettessi una lastra di vetro sopra schermerei troppo i raggi luminosi del faro (HQI 70w) ?

luca2772
25-05-2007, 10:43
Lascia che facciano le uova: le larve di zanzara vive sono considerate dai pesci allo stesso modo in cui noi umani consideriamo un panino con la salamella :-D

Quella muffa mi preoccupa un po', soprattutto riguardo la "fagocitosi"...
Io la laverei bene, tirerei via quella roba e la farei bollire in un pentolone, anche un tocco alla volta, per un paio d'ore

Le dafnie non vivono in acqua inquinata, quindi se le trovi significa che l'acqua è buona. Ma geograficamente in che zona risiedi? Porto Marghera? #19

cyana
25-05-2007, 11:24
Ma geograficamente in che zona risiedi? Porto Marghera? #19
:-D Magari!!! ADORO Venezia!!
Sono capitolina ;-) Come le oche :-D

Quella muffa mi preoccupa un po', soprattutto riguardo la "fagocitosi"
:-D Sì, sembra proprio un super macrofago!! Pensavo di lasciarla x vedere se i pesciotti gradiscono, se non dovessero allora correrò a rimedi + estremi! Approvi?
X i primi ospiti una coppia di piccoli otocinclus, i cory li posticiperei x il momento, o anche loro sono onnivori? Vorrei far crescere la colonia di cyclop/dafnie eventuali ancora x 1po'!

le larve di zanzara vive sono considerate dai pesci allo stesso modo in cui noi umani consideriamo un panino con la salamella :-D Ok :-)) Avevo xò intenzione di inserire anche nell'altra vasca dafnie e cyclops, non li prederebbero? Penso di sì, da lì il mio dubbio.. #24

valori di oggi:
NO2 0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l

Cmq GRAZIE Luca e buona giornata ;-)

luca2772
25-05-2007, 15:16
Gli otocinclus sono delicati e soffrono gli sbalzi dei valori. Vanno introdotti solo in vasche mature e comunque il tasso di sopravvivenza al trasloco è del 60#70%
(infatti io ne inserii 3 e uno morì dopo una settimana; gli altri 2 sono tutto belli vispi e grassi)
Quella roba dal legno va tolta, dammi retta e sterilizza (nuclearizza) la radice.

Finchè non avrai NO2=0 mg/l non inserire pesci ;-)
Quando saranno azzerati, aspetta un'altra settimana :-)

buon WE

biociccio
25-05-2007, 23:53
ragazzi datevi una calmata, vi perdo di vista per un pò e poi ci metto 1 ora a rileggermi tutto :-D
parto dalla fine: nuclearizzare il blob di muffa -05
La muffa per me ha sempre voluto dire disgrazia e tragedia -20
Se poi sei curiosa di vedere se la radice si riprende e germoglia, sono con te e ti suggerisco un trattamento "anti roba" che non la "ucciderebbe" con bagni di acqua gassata (tanta) + acqua ossigenata (0,5mg per litro di quella che trovi al supermercato 3 o 5%), spazzolamento sotto acqua di rubinetto e ripetere dopo un giorno o due.
Io l'ho fatto con una pianta viva raccolta in un fiume ed è andato tutto liscio...ma l'ho quarantenata in una ciotola per 10giorni #13
Per me non è affatto lugubre o serpentosa, è naturale e se mi permetti il massimo sarebbe che si coprisse di muscho o alghe verdi a tappeto(per me sono carine e poi le mangiano tutti #09). Sono solo gusti ma è una delle + belle viste sul forum

Altra cosa: non ho capito se i copepodi li hai direttamente nell' acqua del pozzo o in acquario cmq se riesci a farli durare sei una ganza #36#
A me si formavano nel filtro sulla lana di perlon caccosa (almeno credo....cmq li ce ne trovavo un sacco) ma solo finchè il filtro non è entrato a regime(trattasi di classico italiano) infatti dopo poco sono scomparsi da quell' acquario....
Sempre lì avevo le planarie che hai tu, nascevano spontanee nel fondo fino a maturazione e poi sono scomparse da quell' acquario....


Complimenti cyana mi associo a chi dice che la vasca promette bene, leggere la sua evoluzione con gli ottimi consigli che ricevi è uno spasso #22

cyana
26-05-2007, 01:15
Ciao Biociccio!! Ben tornato!! -b01


ragazzi datevi una calmata, vi perdo di vista per un pò e poi ci metto 1 ora a rileggermi tutto :-D

:-D Hai ragione, colpa mia, sono troppo prolissa! :-D Proverò a migliorare!

La muffa per me ha sempre voluto dire disgrazia e tragedia

Xkè si dovrebbe temere la muffa? Io credo sia grazie anche a lei se ho i cyclops in vasca, se non sbaglio la loro alimentazione è basata sui lieviti (oltre che su alghe, farine, batteri e protozoi). Cmq grazie infinite x il metodo + soft!! Sarà senz'altro quello che tenterò! ..Ma solo se mi date un valido motivo x "far fuori" il "medusone" :-96 ! :-D

Riguardo copepodi e planarie: sì, li ho in vasca (non credo siano nell'acqua di pozzo, o cmq non li ho visti ne' lì, ne' nei primi giorni in acquario), Beato te che li avevi nel filtro!! Sono ovunque: sul vetro, sul muschio, subito sotto la superficie dell'acqua etc! Le planarie poi non ti dico, se guardi in vasca sembra ci sia del pulviscolo ed invece sono loro!!
Finchè sono i cyclops mi fa un piacere immenso, le altre specie un po' meno :-D
Cmq speriamo che durino, grazie di avermi avvertito! Modificherò tutto il meno possibile!

Il consiglio del muschio è OTTIMO e sarà fatto! ;-) Ho un quadratino di vesycularia (unica disponibile in negozio) che ho inserito da poco, ma come si fa a far crescere le alghe verdi?? #17

GRAZIE Biociccio, dei preziosi suggerimenti e del sostegno! :-)) Anche a nome dell' "ingegnere in vacanza" :-D
(hey luca, non te la prenderai, vero? #13 E' tutta invidia!! Magari potessi andar fuori anch'io questo week-end :-)) :-D )

biociccio
26-05-2007, 17:22
Macchè prolissa vogliamo sapere tutto :-))

Per le muffe hai ragione a voler sapere perchè sono dannose e se lo sono tutte, lascio il compito ad altri + informati, io saccio solo gorgonzola #19
Cmq io mi guardo bene da funghi, muffe, cianobatteri, roba marcia e roba che puzza(se puzza di terriccio è ok) me la sono menata a mio tempo con molti di questi "nemici" , ma non so molto di loro, visto che li ho STERMINATI -97b

Per l'angolino radici muschiose: ti propongo questo linkino guarda che foto -52
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=2862

Per le alghe a tappetino verde bisognerebbe sentire esperienze di gente con malawi o marini io le ho avute in un 40lt e nel 100 mai viste.
Nel 40 lt ne avevo un tappeto bello e omogeneo che copriva tutto il nero della scatola del filtro. L' acquario era illuminato con un neon sylvania
da 25 e riempito con acqua di rubinetto decantata... cmq lo sai che danno anche fastidio alle piante se ci crescono sopra... e poi il problema è avere solo quelle e non le nere o le verdi lunghe (brutte brutte)

cyana
26-05-2007, 21:26
Ragazzi tenetevi forte: HO GIA' LE DAFNIE IN ACQUARIO!!!! -e56 -89 Sono certissima siano loro!! Anche se credo ce ne sia una sola. E' ciccionissima :-D (ma come fanno gli avannotti a mangiarle? Devono essere già grandicelli! Sembrano moby dick rispetto ai cyclops!) e si muove "rimbalzando" immediatamente sotto la superficie dell'acqua! Sembra un bombo in volo (non so se avete mai visto ma è identico!). Potrebbe essere stata introdotta insieme alla lemna? Il ragazzo che me l'ha spedita ha vasche all'aperto ed alleva dafnie, enchtrei e lombrichi! Strano xò sia sopravvissuta 2 giorni fuor d'acqua! Non importa cmq!! Sono strafelice! -b03

Devo chiedervi alcune cose importanti:

1) Ho dimenticato spenta la pompa del filtro x 3-4 ore, posso sperare che i batteri non siano morti x anossia?

2) Mentre sistemavo una piantina un po' di talco, contenuto nei guanti che indosso x fare manutenzione, è finito in vasca #12 C'è qualche rischio?

P.S. Biociccio, le immagini del tuo link sono Strepitose, averle viste prima..! Cmq appena avrò un po' di tempo leggerò i tuoi post ed i link! ..E poi ti romperò le scatole x consigli su questi stupendi muschi!! #18 Ti sei messo nei guai! :-D Mi piacciono troppo!
X il momento è tutto, buona domenica e grazie della pazienza! ;-)

luca2772
28-05-2007, 16:45
3-4 ore a filtro spento non succede nulla

Riguardo al talco... Booh? Io non uso i guanti #13

cyana
28-05-2007, 18:06
Sì, avevo immaginato :-)

Valori di ieri:
NO2 <0,3 mg/l (che corrisponde al mio zero)
NO3 12,5 mg/l
Ho trovato una nuova ospite, una Lymnaea radix, forse ovata o auricularia, non posso dire xkè è ancora troppo giovane. Molto bella.

Nebulus
28-05-2007, 23:52
No prob per il talco, uno sbuffo su un centinaio di litri non fa nulla :-) .

Il blob lo leverei perché... beh, perché rovina tutta l'estetica! Comunque secondo me ti hanno suggerito cose troooooppo dure... io semplicemente la sifonerei via (lasciandone magari un po' se vedi che i Cyclops se ne nutrono).

Ah, la vasca è bellissima, muschiando la radice nei punti giusti (magari qualche Microsorum?) e con un parecchia crescita in più in generale verrà una spettacolo. Non vedo bene, la Ceratopteris dov'è?

biociccio
29-05-2007, 20:16
Nebulus sono d'accordo con te sul microsorium, è immortale e fa sempre la sua porca figura su una radice.

Se per trattamenti troppo duri intendi l' acqua ossigenata ti sbagli, + la cosa da trattare con h2o2 è grande + è difficile che venga danneggiata dall' ossidazione provocata. viceversa le cose piccole come alghe batteri ed il resto hanno ottime possibilità di rimanere "bruciati" dall' ossigeno. Al limite si potrebbe abbassare a 0,2 ml per litro la concentrazione, ma se parliamo di cose piccole e delicate come alcuni muschi filiformi, già quelli + cicciotti non la sentono neppure.
La co2 in grande quantità e breve periodo non è tossica per le piante ma al contrario è d'aiuto, nello stesso tempo uccide diversi batteri.

Non per fare polemica eh, ma chi raccoglie radici sassi o piante dalla natura li deve trattare con qualcosa, io mi sono sempre trovato bene così, unendo la quarantena in vasca a parte.

Se poi la muffa di cyana è "benigna" amen, una che si trova le dafnie per caso può fare altri miracoli, ma se è "maligna" e si attacca anche ai pesci son dolori, se la radice non è trattata e marcisce idem.
Certo sarebbe bello che cyana avesse trovato la muffa-manna che piace ai cyclops, a casa mia i cyclops mangiano m...a #23 :-D

Nebulus
30-05-2007, 16:54
No, non dico che sia sbagliato mettere H2O2, semplicemente prima proverei con sifonature e simili... ma non mi pare l'abbia raccolto in natura! :-)

cyana
31-05-2007, 01:11
Ciao ragazzi!!!-b08 Mi siete mancati!!
Scusate ma non riesco ad avere un attimo! Appena potrò vedrò di aumentare i muschi (ve la sentireste di indicarmi quali scegliere ed il punto + idoneo della radice dove posizionarli? :-)) ) e di inserire il microsorium sulla radice.
La ceratopteris è sulla parte sinistra prima del myriophyllum, dietro il "pratino" di micranthemum ed il microsorium ;-)

se è "maligna" e si attacca anche ai pesci son dolori

Ahi ahi, e chi ci aveva pensato?? #23 Cmq alle Physa, che ci si rotolano puntualmente dentro, non si è attaccato nulla, non so se posso sperare che sia lo stesso x i pesciotti.. #13
Il legno l'ho acquistato in un negozio specializzato pubblicizzato proprio qui su AP, ma a dir la verità il negoziante mi ha convinto poco.. Possibile tranquillamente che si sia rifornito nell'orto di casa sua!! #09
Ho notato che le Physa stanno facendo un ottimo lavoro: mangiano i vermetti sul vetro (non ne è rimasto quasi + nessuno da che ero invasa! :-)) Son rimasti solo quelli "galleggianti", tipo pulviscolo!) e ripuliscono efficacemente dalle alghe. Unico problema: lasciano un po' troppi "ricordini" #06 e continuano a fare uova (ne ho contati ben 10 grappoli!)
I cyclops imperversano, ieri, solo sul vetro anteriore, c'erano ben 26 femmine con uova!! -05 -05 :-)) :-)) :-)) Speriamo continui così! X le dafnie,vorrei metterne altre. Un aiutino è d'obbligo, credo, se non voglio rimanerne a corto :-)
Riguardo il "mostro" lo sifonerò al prossimo cambio d'acqua, se poi vedo che recidiva, "trattamento Biociccio"!
Biociccio, Matteo, GRAZIE di cuore!!!

cyana
31-05-2007, 19:28
Rieccomi! :-))
Allora, Luca, stavo guardando x l'aereatore, da quanti L/H dovrebbe essere? L'importante è che faccia meno rumore possibile! Anche le moto hanno il silenziatore!! ;-) Ce ne sarà pure qualcuno accettabile!
http://www.acquaingros.it/eheimareatoreesternoregolabileairpump200lha2vie-p-20138.html?osCsid=be983afd67b2ee999458b8a317e738f9

http://www.acquaingros.it/areatoresonic108ad1uscitaconpotenziometro-p#18780.html?osCsid=be983afd67b2ee999458b8a317e738 f9

Per il diffusore potrebbe andare quello della CO2 dell'Aquili? E' in vetro, altrimenti prendo la porosa, dimmi pure. ( x l'atomizzatore mi sto organizzando)
Dovrei posizionarlo prima delle spugne, giusto?
Altra curiosità: ho accquistato una vaschetta da 22L e dato che il termoriscaldatore non ha la preselezione della temperatura, x poter stabilire e mantenere la gradazione che voglio potrebbe andar bene una cosa del genere o è una bufala?
http://www.acquaingros.it/termometrodavetro1834-p#3007.html?osCsid=be983afd67b2ee999458b8a317e738f 9
Altrimenti qualke termometro che non venga molto e sia accettabile come affidabilità?
Forse è meglio che apra/legga post nella sezione "tecnica"? #19 :-D

FalKo
31-05-2007, 21:01
x l'aeratore prendi un shego il piu' piccolo , e usa una semplice porosa

i termometri adesivi lasciali dove sono prendine uno classico in vetro

Nebulus
31-05-2007, 21:39
Allora, per la CO2 posso parlare in ambo i casi per esperienza diretta; il diffusore Aquili è esteticamente impeccabile ma micronizza da far pena; l'Askoll, invece, è nettamente superiore sia come impianto sia come diffusore sotto ogni punto di vista ad eccezione dell'estetica del diffusore. Io la mia l'ho detta :-) .

biociccio
31-05-2007, 22:18
a riecchime !

per il legno è possibilissimo che il negoziante non l'abbia trattato bollendolo(se lo bolliva non germogliava e cmq anche loro li raccolgono in natura, non credo abbiano un vivaio di alberi sterili da cui staccarle -28d# ) se tu avessi muffa in altre parti dell' acquario sarebbe diverso, ma mi pare di aver capito che il grosso è li, che è nata e si è sviluppata li... quindi viene di li

Le physia non fanno testo per la muffa, ma prendi con le molle quel che ti dico dato che per fortuna ho incontrato solo la muffa a peletti bianchi che si attaccò
anche ad una guppa; per quel che ne so io poteva essere pure un fungo

Per i consigli sul muschio: quello volgarmente detto di giava è ottimo e adattissimo a vasche low tec, è ottimo riparo per cyclops e dafnie (quando è bello grande) e di solito nei negozi si trova bene (se ne vuoi un pezzo te lo mando volentieri)

Se ne vuoi altri (datti una guardata anche a qualche epatica se hai voglia)
la cosa + divertente da fare è cercarli in natura
Ambientarli un minimo, fare il trattamento che dicevo(non ne sono l'autore #12 ho solo aggiunto la co2 #13 ) e buttarli dentro.
Non è difficile che vivano ma trovare quelli che in acqua crescono con un bell' effetto non è facile, trovi tutto nei linkini in firma #36#

riguardo a dove metterli posso solo dirti di tenerti un "ramo" o 2 vicino alla superficie libero per metterci quelli che trovi in natura #36#
Non voglio dirti dove mettere questo o quello perchè son cose personali, i muschi sò piezz' e core :-D

riguardo all' areatore silenzioso io non ne ho mai visto 1, infatti ho un venturi a tubicini. non conosco lo shego
Se non ricordo male a te serve per metterlo dentro il filtro, quindi nn c'è modo di usare il venturi..... potresti far fare all' acqua una cascatina.... passi da un rumore ad un bel suono.....ma non vorrei turbare le alchimie dell' ing. -28

luca2772
01-06-2007, 13:20
cyana, l'aeratore un po' di rumore lo farà, puoi ridurlo strozzando un po' il tubo con una molletta o altro sistema. Per lo strippaggio va benissimo una porosa a palla o a cilindro, l'importante è immettere tanta aria e rimescolare bene. Diciamo che un'aeratore vale l'altro, solo accertati della disponibilità dei ricambi (le membrane in gomma), che si usurano e ogni 2-3 anni andranno sostituite.
La porosa di strippaggio va posizionata nell'ultimo stadio, a circa 1/3 di profondità e ben immersa nel miscuglio bioballs-cannolicchi. Per evitare di rovinare (alla lunga) la pompa, inseriscila in un bicchiere: ad esempio puoi usare un fondo di bottiglia d'acqua minerale.

FalKo, mi sa che ti sei perso nel mare magno dei post di questo thread :-D : la porosa ha una funzione particolare in questo progetto...

cyana
01-06-2007, 16:36
Ciao Luca -42
Domani sarò in negozio e prenderò l'aereatore + piante (un'altra epifita che sia sudamericana invece che il microsorium?) ..L'atomizzatore non so quando potrò averlo, potrei sostituirlo alla porosa in un 2° tempo?
La porosa nell'ultimo comparto serve x rimescolare i fanghi ed evitare condizioni di anossia derivanti dalla sedimentazione (oltre che a disperdere eventuali gas nocivi), right? Dunque la "cascatina" suggerita da Biociccio e la possibilità di inserire la porosa nel primo vano come detto da Falko avrebbero uguale efficacia? L'idea mi piaceva molto! Ma, visto lo schema, temo di no, a meno che bastasse l'effetto "scrub" x i fanghi #24 come si accennava sul tuo topic.. Si è + saputo nulla?
Curiosità: se l'avessi inserita fin da subito avrei creato difficoltà alla colonizzazione batterica?

Quando dovrò iniziare a diminuire la velocità di flusso della pompa? Avevo pensato di ridurla di una "misura" dato che dovrò metterci mano x inserire la porosa, convieni con me?

Avrei + cose da dirvi/domandarvi, ma le lascio x i prossimi giorni #18
2 però, dai, concedetemele! :-D
1) è apparsa una Planorbis non meglio identificata! Ormai è il regno dei gasteropodi #13
2) vi ricordate quell'affarino a forma di () che vi dicevo? Non era altro che una dafnia ("gigante"sarà 2x1mm) di forma "lanceolata"! Almeno credo lo sia, il tipo di nuoto è lo stesso anche se l'aspetto è moolto diverso! Sarà una fase larvale differente?

Un ringraziamento speciale a Falko(che piacere rileggerti :-))) , Mat (Ok, Askoll ;-) ), Biociccio (mi sono letta tutti i post, appena ho un secondo x raccogliere le idee.. #18 X la vesicularia non vorrei approfittare #12 , ma se ne avessi la prenderei proprio volentieri, ovviamente dietro compenso #36#)
Ragazzi scusate se vi ho fatto venire il mal di mare! -b02 #12 :-D

FalKo
01-06-2007, 20:10
cyana,

FalKo, mi sa che ti sei perso nel mare magno dei post di questo thread :-D : la porosa ha una funzione particolare in questo progetto...
e' tutta un altra gestione
lo strippaggio e' nel pmt che con il filtro di cyana nn ha nulla da spartire, qui la porosa va messa all'ingresso del filtro nn all'uscita , mettendolo all'uscita nn fai altro che tenere troppo ossigenata tutta la vasca

FalKo
01-06-2007, 20:12
Ciao Luca -42
Domani sarò in negozio e prenderò l'aereatore + piante (un'altra epifita che sia sudamericana invece che il microsorium?) ..L'atomizzatore non so quando potrò averlo, potrei sostituirlo alla porosa in un 2° tempo?
La porosa nell'ultimo comparto serve x rimescolare i fanghi ed evitare condizioni di anossia derivanti dalla sedimentazione (oltre che a disperdere eventuali gas nocivi), right? Dunque la "cascatina" suggerita da Biociccio e la possibilità di inserire la porosa nel primo vano come detto da Falko avrebbero uguale efficacia? L'idea mi piaceva molto! Ma, visto lo schema, temo di no, a meno che bastasse l'effetto "scrub" x ossigenare i fanghi #24 come si accennava sul tuo topic.. Si è + saputo nulla?
Curiosità: se l'avessi inserita fin da subito avrei creato difficoltà alla colonizzazione batterica?

Quando dovrò iniziare a diminuire la velocità di flusso della pompa? Avevo pensato di ridurla di una "misura" dato che dovrò metterci mano x inserire la porosa, convieni con me?

Avrei + cose da dirvi/domandarvi, ma le lascio x i prossimi giorni #18
2 però, dai, concedetemele! :-D
1) è apparsa una Planorbis non meglio identificata! Ormai è il regno dei gasteropodi #13
2) vi ricordate quell'affarino a forma di () che vi dicevo? Non era altro che una dafnia ("gigante"sarà 2x1mm) di forma "lanceolata"! Almeno credo lo sia, il tipo di nuoto è lo stesso anche se l'aspetto è moolto diverso! Sarà una fase larvale differente?

Un ringraziamento speciale a Falko(che piacere rileggerti :-))) , Mat (Ok, Askoll ;-) ), Biociccio (mi sono letta tutti i post, appena ho un secondo x raccogliere le idee.. #18 X la vesicularia non vorrei approfittare #12 , ma se ne avessi la prenderei proprio volentieri, ovviamente dietro compenso #36#)
Ragazzi scusate se vi ho fatto venire il mal di mare! -b02 #12 :-D

la velocita' della pompa tienila costante almeno x 6 mesi , poi cominci a scendere molto gradualmente

FalKo
01-06-2007, 20:14
edit doppio

biociccio
01-06-2007, 21:55
bah per me falko non funziona così cmq deve intervenire l' ingegnere

per me la porosa va esattamente all' uscita del filtro (cyana non credo serva a rimescolare i fanghi perchè i fanghi non vanno ossigenati, al limite smossi ma non dall' aria....)
questo per disperdere i gas che si potrebbero formare dai fanghi, che funzioni bene o no si vedrà, ma l'idea di luca credo sia esattamente quella di fare una specie di amburgo pmt

cyana te la mando agratis la vescicularia, mi sta invadendo l'acquario e io non la posso potare perchè non so a chi darla e buttarla via mai
al limite se quelle sono dafnie e diventano tente mi manderai un inoculo :-))
dammi un recapito in mp

cyana
02-06-2007, 02:25
Sì, mi ero espressa male, hai ragione, il mio ennesimo strafalcione! #06 :-D
Cancellate anche l'accenno allo scrub, un'inesattezza dietro l'altra #17 #12 Scusate, si vede che la vecchiaia.. :-)) X il resto attendiamo chiarimenti da Luca :-)
Grazie Biociccio, hai mp! ;-) Mi sento un po' in imbarazzo #13, accetto lo scambio ma solo a condizione che, se fra un po' non riuscissi a ricambiare, non rifiuterai un compenso! Cmq spero di poterti inviare oltre alle dafnie (sono proprio loro, mi ci gioco casa! :-D ) anche cyclops! :-))

Ragazzi a proposito, dato che di qui a breve pensavo di inserire qualke ospite, mi era venuto in mente di allestire una vaschetta (quella appena acquistata) x i miei mostriciattoli #13 Lo so che è da pazzi, ma non vorrei che li pappassero tutti! -20 Secondo voi se la mettessi all'aperto con qualke pianta galleggiante (xkè i cyclops pare non amino troppa luce) ed utilizzassi l'acqua dei cambi dell'acquario, credete che avrei qualke speranza di "riprodurli" e di farli sopravvivere?

cyana
03-06-2007, 18:26
[b:40b9adebde]Valori[/b:40b9adebde] (costanti da 5gg):
PO4 0,75
NO2 &lt;0,3 (dunque zero, giusto? Anche xkè è il fondo scala, non ho altri valori minori sul foglietto del test!)
NO3 6,25
pH 7,5

Ho delle [b:40b9adebde]macchiette blu/scure subito sotto la superficie del fondo[/b:40b9adebde], ma solo in una zona della vasca, possibile di già?? Cmq ho notato che, x tutto il perimetro della vasca, i primi 3 mm (in alcune zone di +!) sono marroncini, che siano i nostri amici batteri? #22
Allego foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/macchia_186.jpg

luca2772
04-06-2007, 08:21
per me la porosa va esattamente all' uscita del filtro (cyana non credo serva a rimescolare i fanghi perchè i fanghi non vanno ossigenati, al limite smossi ma non dall' aria....)
questo per disperdere i gas che si potrebbero formare dai fanghi, che funzioni bene o no si vedrà, ma l'idea di luca credo sia esattamente quella di fare una specie di amburgo pmt

Infatti #36#
Il filtro che abbiamo allestito nella vasca di cyana non è il PMT, daccordo, però il concetto rimane: se fai transitare l'acqua attraverso un supporto per il biofilm batterico con sufficiente (ma non eccessiva) lentezza, avverrà una forte ossidazione: i batteri, per "mangiare" ammonio e nitriti, consumano ossigeno, e ne consumano tanto.
Nello stadio intermedio del filtro, l'ossigeno è troppo poco, e iniziano a svilupparsi reazioni di riduzione, con trasformazione dei nitrati in azoto gassoso e metano. Per poter riportare l'acqua reimmessa in vasca ad una saturazione accettabile di ossigeno ed evacuare il metano è necessaria la porosa. Se ossigeni prima, non serve a nulla, migliori l'ossidazione (come nei percolatori) e stop.
Il discorso fanghi e rimescolamento: i fanghi non devono vedere la luce e devono risiedere in una zona povera di ossigeno (la famosa camera anossica del PMT).

Sto notando nel mio MIR30 modificato (dove talvolta sale dal fondo una misteriosa bollicina... :-D ) che oltre al classico flocculato batterico di poldiana memoria, che si è formato anche un particolato nero, simile a sabbia finissima... Purtroppo non ho modo di analizzare questo sedimento, ma visto il sovraffollamento e il tasso di fosfati "basso", mi tornano alla memoria i discorsi sui batteri fosforo-accumulanti che mineralizzano il fosforo organico (solubile) in inorganico (la sabbietta?).

luca2772
04-06-2007, 08:24
Ho delle macchiette blu/scure subito sotto la superficie del fondo, ma solo in una zona della vasca, possibile di già?? Cmq ho notato che, x tutto il perimetro della vasca, i primi 3 mm (in alcune zone di +!) sono marroncini, che siano i nostri amici batteri? #22
Credo che quella nella foto sia una zona a bassa circolazione: quello è flocculato batterico, bruttino a vedersi ma utilissimo.

Io credo che sia giunto il momento di inserire qualche ospite (pochi e piccoli), e tener sotto controllo NO3 e PO4 per un paio di settimane.
Hai qualche idea sui primi inquilini?

PS (se vuoi allestire una vaschetta per dafnie, potresti disporre di cibo vivo anche per avannotti ;-)

FalKo
04-06-2007, 13:35
per me la porosa va esattamente all' uscita del filtro (cyana non credo serva a rimescolare i fanghi perchè i fanghi non vanno ossigenati, al limite smossi ma non dall' aria....)
questo per disperdere i gas che si potrebbero formare dai fanghi, che funzioni bene o no si vedrà, ma l'idea di luca credo sia esattamente quella di fare una specie di amburgo pmt

Infatti #36#
Il filtro che abbiamo allestito nella vasca di cyana non è il PMT, daccordo, però il concetto rimane: se fai transitare l'acqua attraverso un supporto per il biofilm batterico con sufficiente (ma non eccessiva) lentezza, avverrà una forte ossidazione: i batteri, per "mangiare" ammonio e nitriti, consumano ossigeno, e ne consumano tanto.
Nello stadio intermedio del filtro, l'ossigeno è troppo poco, e iniziano a svilupparsi reazioni di riduzione, con trasformazione dei nitrati in azoto gassoso e metano. Per poter riportare l'acqua reimmessa in vasca ad una saturazione accettabile di ossigeno ed evacuare il metano è necessaria la porosa. Se ossigeni prima, non serve a nulla, migliori l'ossidazione (come nei percolatori) e stop.
Il discorso fanghi e rimescolamento: i fanghi non devono vedere la luce e devono risiedere in una zona povera di ossigeno (la famosa camera anossica del PMT).

Sto notando nel mio MIR30 modificato (dove talvolta sale dal fondo una misteriosa bollicina... :-D ) che oltre al classico flocculato batterico di poldiana memoria, che si è formato anche un particolato nero, simile a sabbia finissima... Purtroppo non ho modo di analizzare questo sedimento, ma visto il sovraffollamento e il tasso di fosfati "basso", mi tornano alla memoria i discorsi sui batteri fosforo-accumulanti che mineralizzano il fosforo organico (solubile) in inorganico (la sabbietta?).

qui stiamo facendo un parallelismo col pmt che nn centra niente , come dici te al filtro serve ossigeno , se noi mettiamo la porosa in uscita , andremmo ad avere una vasca troppo ossigenata oltre che a buttare via la co2 prodotta dalla respirazione batterica , se noi mettiamo la porosa all'inizio del filtro andiamo a dare ossigeno solo ed esclusivamente al filtro senza il rischio di avere carenze di ossigeno all'interno dello stesso

P.S. il flocculato nell' arco di 1 annetto verra riassorbito dal sistema , nn sifonatelo e fa pure da concime x le piante

cyana
04-06-2007, 15:46
Ciao Falko!! Grazie, ma puoi star tranquillo, non lo sifonerei x niente al mondo ;-)

Ho letto il post solo ora che avevo già posizionato il tutto nell'ultimo vano con i cannolicchi. Ma andrebbe ossigenata la vasca od il filtro?? Temo sia proprio questo il punto, vero? Ma in fondo, non varierebbe di poco? Se ossigeni la vasca l'O2 non torna cmq al filtro e così pure il contrario!? O in vasca si disperde? Viceversa, ne esce poi talmente tanto dall'areatore che non credo i batteri ce la facciano ad utilizzarlo tutto e ne rimarrebbe così in vasca..
Certo, come è ora la dispersione di CO2 è forte (eventualmente strozzerò un po' il tubicino, xkè sembra una vasca idromassaggio!)
ma se i fanghi non vanno ossigenati forse sarebbe meglio lasciarla così..
Ragazzi, trovate un accordo! #19 :-D

X gli ospiti: pensavo ad una coppia di apisto e cmq ad una popolazione complessiva di max 6 esemplari; vostre proposte?
il filtro è stato mio malgrado bistrattato, monitoriamo x un paio di gg oppure posso andare serena ad inserirli?
Non sono riuscita a staccare la colla dell'etichetta dalla bottiglia (x la pompa), è tossica x i batteri? Non l'ho inserita ed ora è immersa in un recipiente, vediamo un po' se va via.
Bye bye!

luca2772
04-06-2007, 16:44
Ragazzi, trovate un accordo! #19 :-D
Eh, mica facile :-D : ha ragione anche FalKo #36# #21

Io ho il cruccio del metano, e di ridare ossigeno, lui giustamente ricorda della dispersione di CO2, che serve alle piante...

Quasi quasi mi sento di appoggiare la soluzione di FalKo...
... D'altro canto il mio filtraccio funziona senza porosa pur denitrificando e senza apparenti conseguenze per la popolazione pinnutica
Appena ho tempo compro il test dell'O2, e faccio un paio di misure (alba e tardo pomeriggio), per vedere come cambia la saturazione #36#

FalKo
04-06-2007, 21:29
Ciao Falko!! Grazie, ma puoi star tranquillo, non lo sifonerei x niente al mondo ;-)

Ho letto il post solo ora che avevo già posizionato il tutto nell'ultimo vano con i cannolicchi. Ma andrebbe ossigenata la vasca od il filtro?? Temo sia proprio questo il punto, vero? Ma in fondo, non varierebbe di poco? Se ossigeni la vasca l'O2 non torna cmq al filtro e così pure il contrario!? O in vasca si disperde? Viceversa, ne esce poi talmente tanto dall'areatore che non credo i batteri ce la facciano ad utilizzarlo tutto e ne rimarrebbe così in vasca..
Certo, come è ora la dispersione di CO2 è forte (eventualmente strozzerò un po' il tubicino, xkè sembra una vasca idromassaggio!)
ma se i fanghi non vanno ossigenati forse sarebbe meglio lasciarla così..
Ragazzi, trovate un accordo! #19 :-D

X gli ospiti: pensavo ad una coppia di apisto e cmq ad una popolazione complessiva di max 6 esemplari; vostre proposte?
il filtro è stato mio malgrado bistrattato, monitoriamo x un paio di gg oppure posso andare serena ad inserirli?
Non sono riuscita a staccare la colla dell'etichetta dalla bottiglia (x la pompa), è tossica x i batteri? Non l'ho inserita ed ora è immersa in un recipiente, vediamo un po' se va via.
Bye bye!

nn voglio essere ripetitivo ma l'aeratore in entrata al filtro

se lo lasci senza porosa quando diminuirai la portata avrai i pesci tutti a galla a boccheggiare
x la popolazione oltre agli apistogramma se vuoi anche riprodurli aggiungi un gruppetto di coridoras che smuovono bene la sabbia e stop al massimo anche un gruppetto di otocinclus ma inseriscili a vasca matura

ovviamente nn inserire tutti in un botto , comincia con 3 cori , tra una settimana altri 3 e poi gli apistogramma , nn esagerare col cibo

cyana
05-06-2007, 01:08
Buon dì a tutti!! -28

se lo lasci senza porosa quando diminuirai la portata avrai i pesci tutti a galla a boccheggiare

Ciao Falko, non intendevo non inserire la porosa, ero solo indecisa sul punto in cui posizionarla;
non sei ripetitivo, anzi, lo sono stata io ma non avevo ancora ben chiari alcuni passaggi,
Grazie x gli ottimi consigli ;-)

Parlando degli ignari pinnuti: avevo in mente la stessa popolazione #22 Ero solo un po' indecisa sui cory xkè se volessi inserire i Ramirezi dovrei dire addio alle (molto future) riproduzioni. Dato xò che vado matta x i cory avevo allora optato x un agazzisii (atahualpa oppure manaquiri) a cui non darebbero problemi. Mi hanno gentilmente segnalato un negozio che dovrebbe averli ma non riesco ad avere un secondo x andare!
compro il test dell'O2, e faccio un paio di misure (alba e tardo pomeriggio), per vedere come cambia la saturazione
Luca, ok, sono curiosa! Stavo pensando a qualcosa di simile anch'io!

P.S. Allestita la mini vaschetta x le dafnie!! Ho tolto 20L dalla vasca, aspirato un po' di cyclops (mi sono sentita un po' come fossi il dott. Frankenstein) e messe in balcone, vediamo un po' come va.

P.P.S. Ragazzi non ditemi che ho fatto una furbata! Potevo cambiare l'acqua a maturazione ultimata, no? Non so xkè ora mi è venuto l'atroce dubbio :-(

luca2772
05-06-2007, 11:05
Beh, oramai la vasca è matura a sufficienza per 3-4 cory ;-)

Ma le melanoides non si sono ancora riprodotte? #19

In settimana cercherò di passare dal pescivendolo per il test dell'ossigeno (se non ricordo male costicchia un po'... -04 )

cyana
05-06-2007, 12:47
Luca, ieri sera finalmente le ho riviste, non ancora ma, come ti dicevo, il negoziante me le ha date in fasce!
Cmq stanno facendo un ottimo lavoro! Sono sempre a far su e giù dal fondo alla superficie! Unica stranezza è che non le ho MAI viste nella parte posteriore della vasca (quella buia), possibile ci sia qualche relazione con l'illuminazione??

P.S. Mi son fatta spedire un po' di dafnie, dovrebbero arrivare a momenti, anche se stamattina mia madre x poco defenestra la loro futura vaschetta! Sxiamo di convincerla altrimenti son dolori!!!
Cmq i cyclops sono sopravvissuti al "trasloco" ed alla nottata rigida :-))In settimana cercherò di passare dal pescivendolo per il test dell'ossigeno (se non ricordo male costicchia un po'...
Tutta la mia solidarietà, sono dei furti legalizzati!!! -28d#
Ma qualke sacrificio x la scienza bisogna pur farlo :-D

luca2772
05-06-2007, 17:00
Si, ad esempio comprare i reagenti alla Carlo Erba e farmi io i test, che vengono pure più precisi... Se penso che per il test dei nitriti uno dei reagenti è volgare acido acetico... -04

Se mi faccio pure il laboratorio chimico la mia futura moglie chiede il divorzio prima del matrimonio #18

cyana
06-06-2007, 01:37
FINALMENTE I PRIMI 2 CORYYYY!!!! #22 #22 Felicissima! Presi nel pomeriggio!
Ovviamente la nota dolente non poteva mancare! In serata si presenta la mia carisssssima sorellina con 3 (!!!) agassizii come regalo.. Double-red!!! -04 Ma xkè non ci si fa mai gli acquari propri in questa casa??!! :-( Nemmeno poter riportarli indietro xkè presi a 20 km da qui! E poi sono dei killer!!! Se continua così in 2 giorni mi estinguono la colonia di cyclops!!! Per fortuna almeno i cory paiono lasciarli in pace! Ragazzi, ditemi qualcosa x consolarmi!
La cosa che + mi ha stupito è che fossero stra-grigi!! Li ho controllati dopo sole 3h.. Giallo intensissimo!!! Questo cibo vivo fa miracoli!!

Mi chiedevo: meglio inserire ancistrus od otocinclus fra qualke tempo?
Ho trovato delle splendide caridina in negozio, ne prendo?

Cmq la T è ancora a 22°C, dovrei aumentarla? Vorrei se possibile lasciarla così x evitare ulteriori stress a tutti i "mostriciattoli" (ieri il cambio acqua, oggi i pesci.. Manca solo la T e poi penseranno che mi sia messa d'impegno x eliminarli!!) Tra l'altro sembra che i pesciotti stiano bene, altrimenti non credo avrebbero livree così accese!

luca2772
06-06-2007, 12:11
22°C van bene, per gli apistokiller, mica avevi la vaschetta di quarantena con le dafine? Prosegui la colonia li e ogni tanto somministri dafnie ai voraci pinnuti.

Gli otocinclus, a costo di apparire logorroico, non vanno inseriti prima di 3-4 mesi

Fra un 10-15 giorni raddoppia il numero di cory (mi raccomando: se aneus, aeneus; se paleatus, paleatus, etc etc)

Occhio alle caridine che siano davvero caridine e non (ad esempio) macrobranchium, altrimenti i cory sono spacciati #07

cyana
06-06-2007, 15:07
Ciao Luca!


Gli otocinclus non vanno inseriti prima di 3-4 mesi

Non c'è problema ad attendere! Ho inteso che non vadano inseriti a breve, chiedevo solo quale fra oto e ancy fosse migliore da inserire prima o poi ;-)
Ok x i cory, sono i paleatus, ma non sono troppi poi?? Calcolando la coppia di ancy/oto futura andremmo a 9 esemplari da 6 che ne avevamo pianificati!

Temo che gli apisto stiano facendo indigestione, è da ieri che mangiano senza sosta #23 Cmq non sono un gran che, che dite, li regalo e prendo quelli che avevo in mente? Vi posto la foto di uno dei 3.. Ha il ventre troppo scavato, non sarà mica malato? #07

P.S. Sono arrivate le dafnie!! Inserite nella vaschetta di 40ena. Vi confermo che quelle che avevo in vasca lo erano #22 Anche se piccolissime in confronto!
Ci sono altri esserini strani: neri, minuscoli (+ piccoli dei cyclops), piriformi.. Cosa saranno??

FalKo
06-06-2007, 21:04
FINALMENTE I PRIMI 2 CORYYYY!!!! #22 #22 Felicissima! Presi nel pomeriggio!
Ovviamente la nota dolente non poteva mancare! In serata si presenta la mia carisssssima sorellina con 3 (!!!) agassizii come regalo.. Double-red!!! -04 Ma xkè non ci si fa mai gli acquari propri in questa casa??!! :-( Nemmeno poter riportarli indietro xkè presi a 20 km da qui! E poi sono dei killer!!! Se continua così in 2 giorni mi estinguono la colonia di cyclops!!! Per fortuna almeno i cory paiono lasciarli in pace! Ragazzi, ditemi qualcosa x consolarmi!
La cosa che + mi ha stupito è che fossero stra-grigi!! Li ho controllati dopo sole 3h.. Giallo intensissimo!!! Questo cibo vivo fa miracoli!!

Mi chiedevo: meglio inserire ancistrus od otocinclus fra qualke tempo?
Ho trovato delle splendide caridina in negozio, ne prendo?

Cmq la T è ancora a 22°C, dovrei aumentarla? Vorrei se possibile lasciarla così x evitare ulteriori stress a tutti i "mostriciattoli" (ieri il cambio acqua, oggi i pesci.. Manca solo la T e poi penseranno che mi sia messa d'impegno x eliminarli!!) Tra l'altro sembra che i pesciotti stiano bene, altrimenti non credo avrebbero livree così accese!

x il fatto che siano grigi nn e' un problema , e' stato lo stres da trasporto
se vuoi tentare la riproduzzione evita gli ancistrus , si ciuccerebbe le uova in pochi secondi . gli oto mettili solo quando la vasca sara' matura e con valori stabili le caridine se ti piaciono mettile pure , hanno un carico biologico minimo , metti ancora almeno 2 cori della stessa specie di quelli che hai preso , vista l'abbondanza di cibo vivo isnobberanno un po il granulare , occhio a nn esagerare con le somministrazioni

cyana
07-06-2007, 01:16
Ciao Falko!!


vista l'abbondanza di cibo vivo snobberanno un po' il granulare , occhio a nn esagerare con le somministrazioni

Sei stato profetico! Ho tentato di sommistrare loro qualcosa (pochissimo, come indicato ;-) ), anche x distrarli dal divorare i miei poveri copepodi.. Dopo 4h era ancora lì a dissolversi senza che l'avessero minimamente degnato di attenzione! Mai vista una cosa del genere! Cmq i cory corrono da un vetro all'altro e non ci pensano proprio a scendere a terra, se non raramente.. Chissà quali leccornie avrannno trovato sui vetri :-D
Grazie Falko, sempre preziosissimo!

Le caridine sono molto belle (Luca ti ringrazio, non sono macrobranchium, ho controllato dopo il tuo avvertimento) ma mi chiedevo se in effetti possano beneficiare all' "ecosistema" oppure se siano ininfluenti.. Sono un po' di giorni che vedo degli esordi sospetti di filamentose e così.. Tra l'altro alcune contengono delle sfere verde smeraldo (fitoplacton?), ma non credo ci sia pericolo di esplosione algale, ormai è un bel po' che le ho!
Cmq x i prossimi 2 gg: dieta, brutti trichechi!!! (non ce l'avevo con voi ragazzi, ma con gli Aga :-D )

cyana
07-06-2007, 16:36
Pardon moi! Ogni quanto dovrei monitorare i valori (NO3 e PO4) ora?

Mi ero dimenticata di dirvi che già da una settimana ho notato l'ennesimo nuovo ospite: hydra virdis! Anzi, gli ennesimi! Ce ne sono un bel po' ma di piccole dimensioni.

Piccolo(spero) problema: ho inserito in vasca, insieme alle dafnie 2 gg fa x i "trichechi", una larva che pensavo fosse di zanzara, ma che non hanno predato xkè probabilmente non notata nel trambusto. Ora temo che non lo fosse xkè era davvero enorme (almeno 2 cm di lunghezza e bella cicciotta, ma forma e nuoto identici alle larve di zanzara), possibile raggiungano tali dimensioni? Cmq anche le dafnie con cui vivevano erano Elefantiache!!
Se fosse tale non dovrebbe darmi problemi in vasca a parte predare (Sic :-( ) i cyclops&Co, giusto? ..Oggi ho visto una sola femmina con uova dalle decine e decine che si osservavano nei gg precedenti -20

FalKo
07-06-2007, 20:40
se devo dirti la verita' no3 e po4 io nn li controllo da un bel pezzo oramai la vasca e' stabile se mi accorgo dal comportamento dei pesci che c'e' qualcosa che nn va alloro li controllo cmq tu comincia a controllarli settimanalmente cosi fai l'occjio nella somministrazione del cibo quando vedi che i valori sono +o- stabili controllali x curiosita' prima dei cambi ,
la larva da 2 cm io direi di toglierla , nn so cosa sio ma nn vorrei che i pesci diventino il suo pasto ;-)

Nebulus
07-06-2007, 21:20
Se vuoi più idre ti basta farle a pezzi :-)

cyana
08-06-2007, 01:58
la larva da 2 cm io direi di toglierla , nn so cosa sia ma nn vorrei che i pesci diventino il suo pasto ;-)

Ci ho provato ma sembra essersi volatilizzata! #07 Ritenterò ma la vedo proprio dura, se non impossibile..
Ok, x i rilevamenti dei valori farò proprio così ;-) Li ho ripetuti in serata, visto che era un bel po' che non li effettuavo, ed i prossimi fra una settimana! Ovviamente solo x questi primi tempi #36#
NO2 <0,3
NO3 12,5
PO4 0,75
Cmq x me tra gli Aga si è formata una coppia e l'escluso non sa + dove nascondersi. Sempre rincorso da uno dei 2 -28d# Temo dovrò toglierlo di lì se la situazione non muta..

P.S. Grazie Mat, ma x il momento vanno bene così. Hey, COMPLIMENTI x il topic!! Non intervengo xkè ci sono già esimi pareri.. Ma ti seguo ;-)

Nebulus
08-06-2007, 10:39
Uh? Ah, grazie... ma ti dirò, il tutto è stato abbastanza casuale... :-) però credo che la tua esperienza diretta potrebbe dirla lunga... ;-)

cyana
08-06-2007, 19:35
Mat, troppo buono ;-)

Ragazzi, che notizia pessima.. Sono morte tutte le dafnie nella vasca di 40ena, non so ancora le cause.
Rimangono gli ostracodi e di cyclops nemmeno l'ombra, anche se nella principale ce n'è ancora qualcuno.

Nebulus
09-06-2007, 15:28
Carenza di ossigeno, di solito. Le dafnie ne soffrono moltissimo.

cyana
10-06-2007, 12:49
Potrebbe darsi, grazie Mat! :-)
Ragazzi gli Aga hanno deposto in un'ansa del filtro interno!!!
Spiego: ieri non li vedevo + ed ho temuto il peggio xkè sono sempre al centro della vasca a scacciare tutto e tutti, ad un certo punto li vedo spuntare x un attimo e la femmina aveva l'ovopositore evidentissimo, il maschio era con lei muovendosi in modo strano.. Nei giorni precedenti vedevo che la femmina prestava il fianco in sua presenza ma credevo fosse un segno di sottomissione o riconoscimento! Cmq ora il maschio è in giro mentre lei non si è + mossa di là! #22

cyana
12-06-2007, 01:46
..Bene, c.v.d. niente avannotti, hanno mangiato le uova, credo a causa del frastuono che c'è stato (ben 2 feste di compleannno in 2 giorni, con relativi cuginetti che hanno approfittato della mia assenza, sono state sicuramente troppe) -20
Sarà x la prossima, ma che emozione!! Mai e poi mai avrei immaginato potesse accadere una cosa simile!! #22
P.S. Cmq ribadisco: sono dei pirana travestiti da Aga!! Hanno reciso a morsi tutte e due le antenne della Lymnea!!! -04 La mia preferita! Li avrei strozzati!! Cmq non so come, lei è ancora viva e vegeta!

Ora cmq accettano tutti il granulare della SHG (cory compresi!!)
http://www.superhigroup.com/food/granulato.htm
mentre stranamente non sfiorano nemmeno le artemie liofilizzate
http://www.superhigroup.com/food/artemia_liof.htm
sarà forse perchè resta in superficie? Ora sto provando a "reidratarle" lasciandole a bagno in un recipiente in modo che affondino, in serata ritento!

cyana
13-06-2007, 16:44
Oggi come da programma aggiunti altri 2 cory!!
Sono riuscita a convincere il mio negoziante a prendersi uno degli Aga!! Non credevo avrebbe accettato, ed invece! :-)) L'ho dovuto lasciare a malincuore ma gli altri 2 non facevano altro che rincorrerlo e picchiarlo tutti i momenti, non facendolo neppure mangiare.. Probabilmente era un altro maschio. Ora starà notevolmente meglio, peccato che la "sig.ra" avesse preferito l'altro, x me era invece il + bello anche se + piccolino!

Ho visto in negozio dei cardinali da sogno! -52 Coloratissimi e di allevamento (mi sono informata!). Saranno 1,5/2 cm al massimo, che dite, possono dar noia alle riproduzioni? Credo che così piccoli non dovrebbero dar problemi, ma attendo vostre risposte x poterli portare a casa!! Mi raccomando, fatemi sapere ;-)

FalKo
13-06-2007, 20:24
i cardinali sono dei piccoli piranha , appena gli eventuali avannotti cominceranno a girare x l'acquario si fanno un bel banchetto

cyana
13-06-2007, 20:44
Sic, è quello che temevo! Ok, sarà x un'altra volta.. Anzi, x la prossima vasca #19 :-D

Grazie Falko!!!
Anche x la compagnia, iniziavo a sentirmi sola :-D

FalKo
13-06-2007, 22:54
Grazie Falko!!!
Anche x la compagnia, iniziavo a sentirmi sola :-D

x una ragazza questo ed altro :-)) #17 :-D

cyana
16-06-2007, 20:50
Lusingata! #48 ;-) :-D

Ragazzi, ma avete letto qui su AP dello sfagno?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127888
Averlo conosciuto prima magari lo inserivamo in vasca! :-)) A proposito! Oggi sono arrivate vesicularia e lemna di Biociccio, non immaginate che spettacolo!!! Le ho già collocate, posterò quanto prima qualke scatto, ma non gli renderanno giustizia xkè si rinnova quanto detto in precedenza: la mia incapacità nel layout! :-(
A presto!!! -28

FalKo
16-06-2007, 21:38
io utilizzavo la torba bionda di sfagno x fare le bombe alla torba quando utilizzavo osmosi e rubinetto

cyana
19-06-2007, 08:37
Ciao FalKo!
Potresti descriverci come facevi? Sarebbe molto interessante!

Dimenticavo, allego uno scatto (che avevo da 2 sett.) di come si presenta buona parte del fondo, mi ricorda qualcosa :-))

Ma dell'altra macchietta blu di cui vi avevo inviato l'immagine tempo fa non c'è + traccia, dopo 3-4 giorni dallo scatto si è riassorbita!! :-(

Queste invece è un bel po' che sono lì,
Ciao!

luca2772
19-06-2007, 15:44
Direi che tutto procede nella norma

Per il fondo, sarà al 100% di denitrificazione verso ottobre, quindi prenditela comoda...

... Ma l'inquietante "muffone"...?

cyana
19-06-2007, 19:18
:-D Ciao Luca! Riguardo il "muffone" ci sono novità: la prima è che si è rivelato assolutamente innocuo x i pesci, nessuno fin'ora ha riportato, ne' credo riporterà in futuro, segni di contagio "muffoso" :-)) La seconda è che quando ho inserito la vesicularia ho x errore grattato via con il filo di ancoraggio il medusone -20 Non tutto, ma quel tanto "strappato"è bastato a far sì che si riassorbisse anche il resto e così è quasi scomparso, fortuna che ne sono rimasti 2-3 cm indenni. Sono convinta che non potesse far altro che bene ai miei cyclops! A proposito, nonostante le continue mattanze oggi ho visto una femmina con uova.. Speriamo tengano duro!

Ultima news spiacevole: gli ostracodi ci hanno abbandonato dopo che si erano riprodotti a non finire e proprio oggi avrei dovuto iniziare con le somministrazioni in vasca. Stavolta xò non può essere stato l'eccesso di cibo, sono convinta di averli fatti "alla coque" con tutto il sole di questi giorni.. Che dispiacere.. Credo proprio che quella che interpretavo come vitalità (erano tutti in giro x la vasca a "ronzare") fossero segni di sofferenza.

Le melanoides continuano a non riprodursi ma stanno benone.. Si vedono sempre + di rado, sicuramente i pesci sono elemento di disturbo. Se avrò tempo ne andrò a prendere di ulteriori.

Da segnalare che le piante xò vanno alla grande, la lilaeopsis stolona di continuo ed anche tutte le altre crescono bene! Unica pecca, il samolus valerandi, l'ho tolto infatti, era poco esposto a luce purtroppo
-28

FalKo
19-06-2007, 21:20
Ciao FalKo!
Potresti descriverci come facevi? Sarebbe molto interessante!

Dimenticavo, allego uno scatto (che avevo da 2 sett.) di come si presenta buona parte del fondo, mi ricorda qualcosa :-))

Ma dell'altra macchietta blu di cui vi avevo inviato l'immagine tempo fa non c'è + traccia, dopo 3-4 giorni dallo scatto si è riassorbita!! :-(

Queste invece è un bel po' che sono lì,
Ciao!

comincio dalle foto ,i puntini neri a me sembrano zone anossiche dovute penso alla sabbia molto fine

p.s. come e' composto il fondo ??? solo sabbia e di che spessore ???


x le bombe alla torba io prendevo un bidoncino da 25 litri , riempito con osmosi pura , all'interno un cilindro riempito con torba bionda di sfagno e una pompa che immetteva dal basso l'acqua e la faceva uscire da sopra (in pratica si rimescolava sempre la stessa acqua quando sesviva acqua torbata ne toglievo X litri (in base al cambio che dovevo fare ) e nel bidoncino aggiungevo sempre lo stesso litraggio di osmosi , la torba la sostituivo ogni mese , una volta sostituita lasciavo girare x 24 ore con osmosi che poi gettavo xke' raggiungeva una conducibilita' abbastanza alta e ritornavo a riempire con osmosi che serviva poi x fare la bomba ,
devo dire che con osmosi e sali e' tutta un altra storia

cyana
19-06-2007, 23:34
Ciao Falko!
In realtà i puntini sono blu-grigi, blu petrolio insomma, non so se la nuance abbia importanza ma nel dubbio preciso ;-) . Il fondo è di 8cm, tutta sabbia (extra-fine) ed al centro qualke manciata di terriccio fertile che mi era rimasto in + dall'allestimento della vasca precedente. Mi sembra strano che siano zone anossiche xkè in altre porzioni della vasca, dove la sabbia sembra essersi compattata di +, non sono presenti. Inoltre si sono formate proprio dove i cory mangiano abitualmente e dunque smuovono un po' + il fondo. Con questo non voglio dire che non sia così, ma darti semplicemente + elementi x poter valutare la situazione. Se così fosse, cosa si potrebbe fare x ovviare al problema? Dosi industriali di Melanoides? #19 :-D

P.S. Grazie x la descrizione del processo, sarà certamente utile a molti. #36# Sempre gentilissimo ;-)

cyana
24-06-2007, 19:11
Come promesso, ecco qualke scatto dopo aver inserito la splendida vesicularia e lemna di Biociccio..
Con il quale mi scuso x non aver valorizzato abbastanza quello spettacolo di muschio che mi è arrivato!! E x aver fotografato la lemna dal basso! #12 (#23 Ma si può essere + torsole??!)
X il resto sono abbastanza soddisfatta di tutto! A parte l'Aga che non è al top di salute ma è in fase di ripresa!
Ragazzi, mi raccomando, ditemi senza timore se c'è qualcosa che modifichereste o che non va! Va bene che sono una ragazza, ma non sono permalosa.. O almeno non troppo! :-D

Qualke novità:

- Ho visto le melanoides completamente "emerse": sono raddoppiate!!! -05 A questo punto mi aspetto da un giorno all'altro qualche pargoletto!

- Il medusone ci ha abbandonato con mio sommo dispiacere. E' regredito fino a scomparire, che peccato -20 -20 -20

- La T è arrivata a ben 25°C!! Non avendo ancora un termometro non avevo avuto occasione di rilevarla con precisione! Ovviato alla mancanza ecco il risultato! C'è ancora qualke cyclops (rarissimo) nonostante questa elevazione!

luca2772
25-06-2007, 09:50
Cyana, questa vasca sta diventando uno spettacolo unico!
A guardare queste foto, mi sembra di essermi immerso in un lago, con maschera e pinne! #25 #25 #25

biociccio
25-06-2007, 11:02
Quoto luca, bella e naturale #36#
Per il muschio secondo me l'hai messo bene, solo devi attendere che cresca, si attacchi e sembri + naturale: le parti che erano in ombra sono sottili e allungate col tempo diventano + cicciotte e ramificate. Unica cosa da fare è non toccarlo per un bel po' ;-) secondo me ci sta da dio su quella radice

La lemna mi pare troppina, di solito si dovrebbero avere tutte le foglioline galleggianti, senza averne di sommerse e accatastate, ma forse è un'illusione ottica #17

Nell' ultima foto mi pare di intravedere degli aloni neri sulla radice, mica sono alghe a pennello?

cyana
26-06-2007, 01:12
Ciao ragazziiii!!! GRAZIE -39 #12 :-D
Troppo buoni!
Ma.. E' tutto merito vostro!!! Senza il vostro aiuto non avrei potuto fare nulla!!

Luca, allora come va con il "progettino"?! Non vedo l'ora di saperne di +!

Biociccio, riguardo il muschio: #21 !! Ero preoccupatissima che non l'avessi distribuito bene :-D
Ok, lo lascerò così ed attendo che "radichi"!
La lemna invece dà questa impressione xkè è insieme a "salvinia&radici", ma è ok ;-) Forma una superficie verde deliziosa!!

Sì, ho qualke alga marrone, che dall'essere a pennello ora sta regredendo e formando dei "cespuglietti", mi devo preoccupare?
secondo me ci sta da dio su quella radice

E' il tuo muschio che è una bomba! :-81 :-))

A prestissimo!

luca2772
26-06-2007, 08:40
Si, attendi che la Natura faccia quel che deve e non toccare la vasca ;-)

Come stanno i cory? A quanti siamo come popolazione?
E i parametri? Stabili, verooo? :-D

Il mio progetto di filtro eterno si sta evolvendo come sistema autosufficiente: in pratica sfruttando il volume della vasca che verrà e la possibilità di piantumare selvaggiamente specie poco esigenti in fatto di illuminazione, mantenendo ragionevolmente bassa la popolazione, e di specie mirate, potrei in un certo senso escludere il filtro come normalmente inteso #19, limitandomi a rabboccare in modo automatico l'acqua evaporata e a pochi cambi parziali, giusto per reintegrare i sali consumati dagli ospiti

cyana
27-06-2007, 16:06
Ciao Luca! :-))
La popolazione è sempre quella (4 cory e 2 aga), anche xkè finchè non sono certa che l'agassizii sia in piena forma non voglio mettere a rischio altri pescetti. Se facessi una cura con aglio nuocerebbe al filtro?
Sono molto indecisa sui prossimi abitanti e se sia il caso di inserirne altri o meno.. Che ne pensate delle carnegiella strigata? Anche quelle prederebbero gli avannotti?

X il resto non tocco nulla da tempo immemorabile, praticamente da quando la vasca è stata avviata! Non pulisco il vetro e nonostante tutto è pulito, non tolgo nessuno stelo/foglia morta, le macchie nello spessore del fondo continuano ad esserci e ad ampliarsi, i cory stanno benone (sono già cresciuti, come pure gli aga, tantissimo!) ed i parametri sono di un fisso spaventoso!!!
Appena rilevati:
NO2 assenti
NO3 6,25
PO4 0,75 (nonostante tutte le foglie morte che ci sono!! E' un miracolo!)
pH 7,5
T 25,5 (varia di 0,5°/1°C dal giorno alla notte)

Unico neo: credo che il muschio si stia riempiendo di piccolissime alghette marroni, come forse temeva Biociccio! Sono dovute alla scarsa illuminazione o ai fosfati alti? Dato che non erano progredite, anzi, sembravano regredire, non pensavo lo colonizzassero, e invece oggi sembra ci sia un sottilissimo bordino marrone.. Speriamo si fermino qui!

Sulla tua vasca non ti chiedo altro xkè poi va a finire che metto una piscina in casa x emularti!! :-D Tieniti in circolazione x altri 2 anni( #e52 ,eh già, è un progetto a lungo termine :-)) ), xkè appena andrò a vivere da sola un bel vascone non me lo leva nessuno! E, nel mentre, con il tuo avrai maturato l'esperienza che mi occorre #18 :-D Dai, gioco, e sempre COMPLIMENTI! Sono sempre stata convinta che si possa creare un equilibrio che permetta l'autosufficienza (come moltissimi di noi del resto), e certamente hai i numeri x realizzarlo ;-)
CiiiiiAAAOOOO!!

cyana
27-06-2007, 16:19
P.S. Sono arrivate daphnie e anguillole dell'aceto (che carine!!) x gentilissima offerta di un utente del forum!! Le daphnie sono pochine xkè il viaggio le ha un po' decimate, ma conto che fra qualke settimana si siano riprodotte abbastanza x qualke inoculo, vero Biociccio?? ;-)
Ovviamente se qualcun altro ne necessitasse sono a disposizione!
..Ma non vorrei "vendere la pelle del cinghiale prima di averlo ucciso" (Obelix) :-D
Spero che questa volta si avvii una coltura degna di tal nome! Vi terrò aggiornati! -28

biociccio
28-06-2007, 02:05
si temevo quello, ma non ho indagato oltre perchè sono d' accordo con luca, lascia fare alla natura. Del resto io ti chiedevo se erano nere a pennello, la marroni sono meno soffocanti, e di solito dovrebbero diminuire col maturare della vasca.
intervieni solo se la faccenda si fa preoccupante e vedi il muschio deperire sovrastato dalle alghe, e comunque solo sul muschio, o sul muschio e la radice, non in vasca.

Per la faccenda aglio non mi sbilancio sugli effetti che potrebbe avere sul filtro, ma cos'ha il pesce in questione?
Io lo uso senza problemi come PREVENZIONE (ho una diffida giudiziaria che mi impedisce di dire che uso l' aglio come cura :-D ). Visto che credo nel suo potere vermifugo antibiotico e battericida non ho modo di dire se i nitrosomonas e la cricca dell' azoto se la scampano per miracolo o se ne fregano. Sicuramente per 2 giorni si riproducono di meno causa alito, ma non ho mai notato problemi... linkino sull' aglio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90548&


Le daphnie sono pochine xkè il viaggio le ha un po' decimate, ma conto che fra qualke settimana si siano riprodotte abbastanza x qualke inoculo, vero Biociccio?? ;-)


COMESAREBBEADDIRE? e l' anguillole non me le mandi? :-D :-))

Tranqui cyanozza, non c'è fretta e non importa che mi spedisci qualcosa

PS
Luca prima o poi bisogna che ci racconti tutto

luca2772
28-06-2007, 10:19
Rischio di andare in OT selvaggio...

Comunque, ecco i 7 "cardini" (sbilenchi :-D ):

1. fondo alto: 7 cm di sabbia fine con sotto 5 cm di ghiaietto da 3-5mm (per impedire affioramenti, zanzariera di mezzo ;-) ) e vasca aperta
2. molte piante poco esigenti: bacopa, vallisneria, anubias, echinodorus e molte microsorum, magari dei bei muschi su radici (tante)
3. colonna d'acqua non superiore a 25#30 cm
4. "forte" movimento con due pompe stream deratate* (ad esempio Koralia 3) in modo da avere un largo flusso a bassa velocità (simulazione di una vera corrente naturale)
5. pochi ospiti: in 300 litri oltre agli attuali 5 cory, 10 rasbora e 2 otocinclus, al massimo altri 4 oto e una decina di gamberetti "a spazzola" (mi scordo sempre il genere #12 #13 :-D ) e le mie inseparabili physa, oltre a un paio di manciate di melanoides ;-)
6. illuminazione con 1 o 2 lampade HQL da 80W (dipenderà dalla forma della vasca)
7. sistema di cambio parziale semi automatico con vasca di decantazione sotto al mobile che provvede anche al reintegro dell'acqua evaporata
7bis. variazione di temperatura giorno/notte tramite due riscaldatori comandati da relè pilotati dal timer luci (24°C giorno / 22°C notte)

*megaOT: per deratare le pompe, visto che il motore è del tipo con spira in cortocircuito, ho nel cassetto un banale generatore regolabile fra 25 e 50Hz da 20W, magari poi (se funziona #13 ) faccio un articoletto specifico.
Mi serve per variare la portata senza penalizzare la coppia, rischiando il fermo della girante

cyana
28-06-2007, 11:05
Bonjour Biocarissimo!! ;-) COMESAREBBEADDIRE? e l' anguillole non me le mandi? :-D :-))

Tranqui cyanozza, non c'è fretta e non importa che mi spedisci qualcosa
:-D Ma era sottinteso! In effetti da come mi sono espressa sembrava diversamente! :-D Ho già trovato una bella provetta dove metterle! Adesso speriamo solo che durino :-)) In realtà sulle anguillole sono positiva, sono le daphniette che mi preoccupano 1po', dati i precedenti!

Credo che l'aga (maschio) abbia una parassitosi intestinale, già appena acquistato aveva il ventre 1po' scavato ma in seguito era molto dimagrito e restava costantemente nascosto uscendo solo x mangiare in fretta qualcosa e tornare nel rifugio, cosa che prima non faceva mai. Le feci xò erano e rimangono tutt'ora nella norma, al massimo un po' + spesse ogni tanto ma nulla +. Anzichè trattarlo (con il droncit o lo spirohexol della JBL), pensavo di dargli 1 po' d'aglio, o nel mangime (ma sarà dura con il granulare) o in vasca, xkè nel frattempo avevo notato miglioramenti somministrandone uno polverizzato arricchito di aglio e beta-glucano.

Ora sembra stare decisamente meglio (ventre non + scavato, esce di + etc.) ma è stazionario da 3 gg e non vorrei che non bastasse questa specie di "ricetta della nonna"! #13 Credo andrebbero aumentate le concentrazioni ma non me la sono sentita senza un vostro parere. Cmq se dovesse comportare problemi al filtro tratterò in vasca di 40ena, prima era occupata da uno dei cardinali di mia sorella!

Leggo il link e torno!! GRAZIE Biociccio!!! :-))intervieni solo se la faccenda si fa preoccupante e vedi il muschio deperire sovrastato dalle alghe, e comunque solo sul muschio, o sul muschio e la radice, non in vasca.Ok, vedrò come va!

cyana
28-06-2007, 12:13
Ciao LUCA!!! -b01
Ci siamo sovrapposti e non ti avevo letto!!
Fai tutti gli OT che vuoi, sono perfettamente in tema oltre che interessantissimi!! #36# #25 #25 X me è un onore ;-)
..Mi faccio spiegare qualcosina di meccanica, mi ha incuriosito troppo il tuo ultimo "MegaOT" :-D

Ti allego foto delle tue preferite, guarda che differenza rispetto a soli 2 mesi fa!
Be', anch'io xò sono migliorata con gli scatti, nevvero?? -39

Cmq la differenza nelle dimensioni è reale, sono quasi il doppio di prima!
Bye bye!

FalKo
28-06-2007, 20:38
Si, attendi che la Natura faccia quel che deve e non toccare la vasca ;-)

Come stanno i cory? A quanti siamo come popolazione?
E i parametri? Stabili, verooo? :-D

Il mio progetto di filtro eterno si sta evolvendo come sistema autosufficiente: in pratica sfruttando il volume della vasca che verrà e la possibilità di piantumare selvaggiamente specie poco esigenti in fatto di illuminazione, mantenendo ragionevolmente bassa la popolazione, e di specie mirate, potrei in un certo senso escludere il filtro come normalmente inteso #19, limitandomi a rabboccare in modo automatico l'acqua evaporata e a pochi cambi parziali, giusto per reintegrare i sali consumati dagli ospiti

in pratica puro low tech prima di metterlo in pratica fallo maturare almeno un annetto

FalKo
28-06-2007, 20:47
Bonjour Biocarissimo!! ;-) COMESAREBBEADDIRE? e l' anguillole non me le mandi? :-D :-))

Tranqui cyanozza, non c'è fretta e non importa che mi spedisci qualcosa
:-D Ma era sottinteso! In effetti da come mi sono espressa sembrava diversamente! :-D Ho già trovato una bella provetta dove metterle! Adesso speriamo solo che durino :-)) In realtà sulle anguillole sono positiva, sono le daphniette che mi preoccupano 1po', dati i precedenti!

Credo che l'aga (maschio) abbia una parassitosi intestinale, già appena acquistato aveva il ventre 1po' scavato ma in seguito era molto dimagrito e restava costantemente nascosto uscendo solo x mangiare in fretta qualcosa e tornare nel rifugio, cosa che prima non faceva mai. Le feci xò erano e rimangono tutt'ora nella norma, al massimo un po' + spesse ogni tanto ma nulla +. Anzichè trattarlo (con il droncit o lo spirohexol della JBL), pensavo di dargli 1 po' d'aglio, o nel mangime (ma sarà dura con il granulare) o in vasca, xkè nel frattempo avevo notato miglioramenti somministrandone uno polverizzato arricchito di aglio e beta-glucano.

Ora sembra stare decisamente meglio (ventre non + scavato, esce di + etc.) ma è stazionario da 3 gg e non vorrei che non bastasse questa specie di "ricetta della nonna"! #13 Credo andrebbero aumentate le concentrazioni ma non me la sono sentita senza un vostro parere. Cmq se dovesse comportare problemi al filtro tratterò in vasca di 40ena, prima era occupata da uno dei cardinali di mia sorella!

Leggo il link e torno!! GRAZIE Biociccio!!! :-))intervieni solo se la faccenda si fa preoccupante e vedi il muschio deperire sovrastato dalle alghe, e comunque solo sul muschio, o sul muschio e la radice, non in vasca.Ok, vedrò come va!

oppure potresti provare con l' endo gill che e' un antiparassitario composto da estratti di erbe , reidrati il suo cibo preferito con l' endo gill e lo somministri

cyana
29-06-2007, 01:00
Grazie Falko!!! Sarebbe perfetto! #22 Sapresti indicarmi i dosaggi e dove posso reperirlo? Mi spiego, è x uso umano oppure no?
Solo una perplessità: è abbastanza forte? Non vorrei sviluppare resistenze e mi piacerebbe andare decisa a risolvere il problema! Se poi è somministrabile anche in vasca, cosa vuoi di + dalla vita?! Nemmeno il Lucano!

-97b -49 Ok, ora non fate così! Va bene che la battuta era pessima, xò..!! :-D

Biociccio.. WOW che topic!!! Meglio di una telenovela :-D 6 pagine lette tutte d'un fiato.. Cmq anch'io ero convinta che quello dell'aglio non fosse un effetto placebo sull'acquariofilo (ed ho delle foto x dimostrarlo, stile: prima e dopo la cura) soprattutto perchè non l'avevo somministrato come trattamento x l'aga ma x far accettare quelle benedette pastigliette ai cory che non le degnano tutt'ora di uno sguardo. Pensavo fosse x il fatto che non si sgretolassero abbastanza e così le ho un po' schiacciate.. Ovviamente ho fatto un pastrocchio e, da granuli 1 po' + fini che volevo ottenere, ho inserito in acqua polvere finissima!! #06 Così x un paio di volte (ovviamente la 2°volta era ok, non sono così rimba!! Ma inevitabilmente 1po' di polvere si forma) e dopo 2gg l'aga sembrava star meglio. Solo dopo ho messo in relazione le 2 cose, ed ho proseguito, constatando un'ottima risposta.

Ora xò è qualke giorno che la situazione non si evolve, così oggi sospendo la "cura" e vedo come va, se poi noto una ricaduta vado di endo gill, cosa ne pensate? Oppure direttamente endo gill e non ci si pensa +?? L'aglio lo utilizzerò eventualmente come PREVENZIONE, come suddetto topic consiglia in definitiva (magari una volta al mese) :-))
Merci, Bio!!

biociccio
29-06-2007, 21:04
De rien cyana ;-)

'sto endo gill ispira anche me...
Puoi dirci qualcosa di più in proposito falko?
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6469&id1=160&id2=168&id3=364&cmd=anche

qui non dicono molto, magari sull' etichetta dice di + #24 ....
Non è che puzza d'aglio? sennò siamo punto e a capo :-D

FalKo
29-06-2007, 22:27
nn l'ho mai sniffato , nn so se puzza d'aglio :-D :-D :-D

cmq e' un blando antiparassitario , va bene come trattamento preventivo oppure su pesci abbastanza delicati che malsopportano farmaci e intrugli chimici, puoi usarlo in vasca allestita e tra l'altro a fine trattamento nn devi filtrare con carbone
le dosi nn le ricordo , nn ho sotto mano la boccetta ;-)

cyana
04-07-2007, 16:21
:-D :-D :-D
Ciao Ragazzi!! Ho ottime notizie! L'Aga direi che scoppia di salute, non è + scavato, ha un bellissimo colore, le feci sono ok e mangia con appetito! L'endo gill mi arriva oggi xkè ho dovuto ordinarlo ma ormai non credo di somministrarglielo, cmq appena posso vi riporto la composizione sull'etichetta :-D ;-)
Gli apisto ieri si sono nuovamente riprodotti ma poi non ho ben capito cosa sia accaduto! Lui ha iniziato a scacciare la femmina (che tenta a tutt'oggi invano di entrare nel "nido" nonostante i colpi!!) e non esce + di lì.. Qualcuno sa dirmi cosa sta succedendo?? #09
In compenso i cory si danno da fare ma purtroppo ho poco tempo x poterli seguire in questo momento! Almeno xò ho finalmente capito che ho 2 coppie #22 Pensavo fossero 1M e 3F invece :-)) Insomma, anche se con ritardo.. C'è aria di primavera in vasca #12 #19

biociccio
04-07-2007, 22:11
L'endo gill mi arriva oggi xkè ho dovuto ordinarlo ma ormai non credo di somministrarglielo, cmq appena posso vi riporto la composizione sull'etichetta :-D ;-)


mi faresti un piacere, poi però annusalo e dicci di che sa :-D

PS cmq voi ci ridete ma io annuso sempre tutto (acquaristicamente parlando) la lana di perlon zozza, la spugna quando la strizzo,le rare spugne sostituite le annuso anche da secche(sanno + di pesce), i mangimi , le piante quando le compro/poto, le radici delle piante, il muschio (il muschio si DEVE annusare :-)) ) L' acqua per i cambi (si sente il cloro o meno), l' acqua cambiata, e infine l' aria della vasca quando apro il coperchio la mattina.... #13 voi no? :-D

PPS
Non mi sento in ot, il naso è low tec #21

cyana
05-07-2007, 02:02
#36# ma pensavo di essere l'unica pazza!! :-D :-D

Cmq ora la sparo grossa: avete mai fatto caso che le varie zone dell'acquario hanno un odore diverso?
X es. l'angolo destro con il "medusone" aveva 1 odore suo che ora non ha +!! Non di muffa, ovvio, altrimenti avrei già postato l'evento, terrorizzata! #17 La cosa che mi aveva colpito era che non si sentisse dall'alto aprendo il coperchio, ma solo all'altezza del tronco attraverso il vetro!
Ok, sono pronta x la camicia di forza.. #19

P.S. L'endo gill non è ancora arrivato, pare fra 2gg.. Uff! Certo che se mi fosse servito urgentemente.. -28d# Cmq abbiate fede, postarne i "valori" sarà la prima cosa che farò ;-)

P.S.2 Dovrei fare il cambio d'acqua domani, ma i valori sono sempre quelli.. Ho già pronto tutto, taniche, acqua&Co ma mi chiedevo se fosse il caso.. Giuro che non è x pigrizia!! Anzi, mi diverte, senza mettere mano in vasca + di tanto non so stare #13 Voi cosa ne pensate??

luca2772
05-07-2007, 11:02
Direi che se i nitrati non salgono sopra ai 20 ppm e i fosfati sopra ad 1 ppm, visto il favorevole bilanciamento litri-piante-pesci #25 , non toccherei nulla salvo un eventuale rabbocco dell'acqua evaporata :-)) .

Potrebbe essere molto costruttivo capire se gli inquinanti non superano queste soglie per lungo tempo, nel caso si mantengano stabili (mi pare presto che la denitrificazione sia al top, ma ogni vasca è un mondo a se, letteralmente #21 ) i cambi parziali serviranno solo a reintegrare i sali minerali consumati dai pesci e dalle piante #18

Poi ci sono altre teorie... Ricordo di un post (non il forum, aimè) di un tale che aveva un "guppario" con fittissima vegetazione e che non cambiava l'acqua da anni -05 , limitandosi ai rabbocchi. Il fondale aveva uno spesso strato di buon fango, l'acqua era cristallina e i pesci belli vispi.
In pratica la vasca aveva raggiunto un equilibrio da vero ecosistema #36# , ma personalmente non mi sento di consigliare questa strada, anche se mi sto indirizzando moderatamente verso queste filosofie di "non-gestione" :-D :-D :-D

FalKo
06-07-2007, 22:41
Direi che se i nitrati non salgono sopra ai 20 ppm e i fosfati sopra ad 1 ppm, visto il favorevole bilanciamento litri-piante-pesci #25 , non toccherei nulla salvo un eventuale rabbocco dell'acqua evaporata :-)) .

Potrebbe essere molto costruttivo capire se gli inquinanti non superano queste soglie per lungo tempo, nel caso si mantengano stabili (mi pare presto che la denitrificazione sia al top, ma ogni vasca è un mondo a se, letteralmente #21 ) i cambi parziali serviranno solo a reintegrare i sali minerali consumati dai pesci e dalle piante #18

Poi ci sono altre teorie... Ricordo di un post (non il forum, aimè) di un tale che aveva un "guppario" con fittissima vegetazione e che non cambiava l'acqua da anni -05 , limitandosi ai rabbocchi. Il fondale aveva uno spesso strato di buon fango, l'acqua era cristallina e i pesci belli vispi.
In pratica la vasca aveva raggiunto un equilibrio da vero ecosistema #36# , ma personalmente non mi sento di consigliare questa strada, anche se mi sto indirizzando moderatamente verso queste filosofie di "non-gestione" :-D :-D :-D

era sul vecchio forum di AOL nn mi ricordo cosa combino' , mi sembra di ricordare che fece dei cambi ma sinceramente sono passati troppi anni e sputano' tutto

cyana
08-07-2007, 01:06
Ciao acquariofili della domenica!! :-D
Ieri ho ritirato l'endo gill e sull'etichetta c'è scritto.. Un bel niente #09 a parte il fatto che sia un estratto di erbe! X l'odore non saprei, non sembrava aglio, forse una specie di colla.. X ora lo sto mettendo sui fiocchi e sul granulare ma non sembra essere molto gradito, lo espellono subito dopo averlo assaggiato.. Stavo pensando di inserirlo direttamente in vasca come da etichetta ma c'è una bella novità e sono un po' reticente! Sono certa che la femmina di aga abbia deposto!! Da mammina così zelante quale è, fa ben sperare che porti a termine la ripro e da qui il mio dubbio: sarebbe letale o cmq nocivo l'endo gill x eventuali avannotti?

Altra news: cvd morte tutte le daphnie e gli ostracodi da 2gg. Vorrei sapere cosa non va! Ho fatto rabbocchi con acqua dell'acquario ed inserito persino un termometro: la T non supera mai i 28°, credo possa essere sopportabile, o no? Purtroppo anche non prendendo sole, non si mantiene inferiore. Inoltre oggi sono andata a controllare l'acqua: è diventata opaca e odora di detersivo! O forse di ammoniaca, non so! E sono morte oggi anche le piante, come ci fosse un acido!?? Ma cosa sta succedendo?? Fino a pochi gg fa era tutto ok :-( Vi assicuro che nessuno ci ha messo mano e il contenitore è anche chiuso!

In compenso le anguillole vanno alla grandissima!!! Anche se non mi è ben chiaro come lavarle! Bisognerebbe metterle sulla carta assorbente e sciacquare se non erro, ma non ho afferrato come attuare praticamente questo passaggio #13 La carta assorbente non rende impossibile il tutto sgretolandosi con l'acqua? Non si lavano via anche le anguillole in questo modo? Scusate le mega-sciocchezze ma proprio non ne ho idea!

Ultimissima domanda: ho preso un discus da regalare a mia sorella ( x ricambiarle il "favore" degli aga #18 Skerzo!).. Ma mi è quasi venuta voglia di tenerlo #19 Sarebbe possibile secondo voi? Darebbe molti problemi in vasca? Ho letto che chi li alleva fa cambi settimanali!!! Ma xkè? Sporcano tanto oppure è il cibo che crea problemi?

P.S. Luca, Falko, non ho + fatto il cambio ma un semplice rabbocco xkè ho controllato ed i valori rilevati erano i soliti (NO2 zero, NO3 6,25 PO4 0,75).

Come dicevo non ho potuto trattenermi ed ho "dovuto" mettere mano in vasca: ora ci sono 2 Echinodorus bleheri e 3 myriophyllum scabratum in +, devo dire che le 2 insalatone mi piacciono tantissimo!! Ho inserito anche una noce di cocco sperando che la prossima volta la scelgano come tana e riesca finalmente a vedere qualcosa!!

La macchia blu sul fondo continua ad espandersi, appena possibile posto gli scatti!
-28

biociccio
08-07-2007, 10:38
Ieri ho ritirato l'endo gill e sull'etichetta c'è scritto.. Un bel niente #09


Si c'era da aspettarselo #09



Altra news: cvd morte tutte le daphnie e gli ostracodi da 2gg. Vorrei sapere cosa non va! Ho fatto rabbocchi con acqua dell'acquario ed inserito persino un termometro: la T non supera mai i 28°, credo possa essere sopportabile, o no? Purtroppo anche non prendendo sole, non si mantiene inferiore. Inoltre oggi sono andata a controllare l'acqua: è diventata opaca e odora di detersivo! O forse di ammoniaca, non so! E sono morte oggi anche le piante, come ci fosse un acido!?? Ma cosa sta succedendo?? Fino a pochi gg fa era tutto ok :-( Vi assicuro che nessuno ci ha messo mano e il contenitore è anche chiuso!



Mah, io non sono un' esperto di vasche all' aperto, infatti ho anche io dei problemi, però mi è sorto qualche dubbio quando ho visto che hai la ghiaia sul fondo, non so se possa essere la causa della moria, magari no, però un fondo prima di maturare ci mette + di un filtro.....non so, stò dicendo cavolate, ma a me non da nessuna fiducia, ed il nasotest sembra darmi ragione... :-D

Inoltre oggi sono andata a controllare l'acqua: è diventata opaca e odora di detersivo! O forse di ammoniaca, non so!

Vediamo se qualche esperto ci illumina

le nutrivi con acqua verde?? Se hai continuato con latte o lievito la colpa è loro

Come sarebbe a dire che è chiuso??? con la zanzariera spero, altrimenti son soffocate e la temperatura è alta per quello
28 gradi sono tantini io nella mia da 40 litri raggiungo i 28 solo se faccio prendere alla vasca un paio d'ore di sole alla mattina, altrimenti non va mai oltre i 25

Non ho mai avuto discus, ma so che sono molto esigenti per i valori dell' acqua e schizzinosi per il mangiare, non mi piacciono quei padelloni, anche se mi attira molto il loro modo di nutrire gli avannnotti col moccio :-D

Ma i guppy, non ti ispirano eh?

FalKo
08-07-2007, 14:13
cyana se vuoi tenere discus porta la temperatura a 29 gradi e spera che le piante nn ne risentano altra cosa inseriscine almeno un altro , un discus solo ne risentirebbe
valori tendenti all'acidodiciamo circa ph 6 , kh 4 , e gh 6
il fatto che servano molti cambi e' dato dal fatto che a 29 30 gradi hanno un metabolismo acellerato e quindi bisogna alimentarli spesso con conseguente inquinamento dell' acqua , x alimentarli prendi il tetra prima discus e' abbastanza appetibile x i pinnuti

x biociccio se ti interassano pesci che nutrono gli avannotti col "moccio"( :-D :-D :-D ) lo fanno pure gli uaru ;-)

cyana
08-07-2007, 16:53
Eccoci qui! :-))
Come sempre grazie dei consigli e della pazienza ;-) Allora..
le nutrivi con acqua verde?? Se hai continuato con latte o lievito la colpa è loro
Sì, l'acqua era sufficientemente verde e non ho dato loro nulla

un fondo prima di maturare ci mette + di un filtro.....
Hai ragione, non ci avevo pensato, potrebbe essere questo ma non so, quando avevo x curiosità rilevato i valori dell'acqua, erano i medesimi dell'acquario tanto che ero rimasta molto stupita della cosa.. Forse xò potrebbe aver avuto un picco in questo periodo #24

non mi piacciono quei padelloni

:-D Era esattamente quello che pensavo anche io.. Paradossalmente è proprio questo che mi ha attirato, mi son chiesta: possibile che questa specie che non attira + di tanto la mia attenzione sia considerata il top dell'acquariologia dolce? E così è sorto il dubbio che mi stessi perdendo qualcosa :-))

Falko come confermi anche tu qui tutti consigliano 29°, ma non sarebbe cmq idoneo un 27°? Sembra di dire uno sproposito a sentire i ragazzi della sezione apposita.. Eppure ho letto su fishbase che la T ottimale è 26#30°..
Ovviamente gli/le procurerei un compagno delle stesse dimensioni #36#

P.S. Bio il tuo muschio sta bene, non è stato sovrastato dalle alghe, che sembrano essersi ridotte in tutta la vasca, ed è una favola -52 Appena mia sorella tornerà (si è portata via la macchinetta x le vacanze!) posterò qualke immagine!
Ma i guppy, non ti ispirano eh?
Sì, mi piacciono molto, soprattutto i selvatici (che non oserei mai prendere) o le varietà a doppia spada o a lancia), ma i miei valori di durezza non sono idonei x loro, o sbaglio?

Cmq preferirei non aggiungere altri inquilini x non sovraffollare la vasca e cercare di mantenere l'equilibrio che ha + o meno raggiunto, avevo pensato al discus xkè ormai lo ho in casa (altra vasca) e se eventualmente non andasse bene alla sister lo avrei già bello e pronto, non mi piace riportare indietro i pescetti ;-)

FalKo
08-07-2007, 20:58
la temperatura alta serve x mantenere alto il metabolismo e x evitare malattie varie
P.S. dal mio punto di vista sono meno delicati i discus che i guppy

biociccio
09-07-2007, 02:37
si certo son delicati anche i guppy, ma l'acqua di cyana mi pare + da guppy che da dischi, sia quella del rubinetto che quella di pozzo, per il ph altino...magari con della torba quella di pozzo può andare anche per i padelloni #18

Bella ciana, son contento ti piacciano i doppiaspada, per i selvatici credo parli degli endler, io ho dei doppiaspada japan come quelli della quinta foto nella pagina sotto
http://www.aig-italia.com/phpbb/viewtopic.php?t=1005&postdays=0&postorder=asc&start=45

la foto non rende molto hanno un blu metallizzato che ricorda i neon,cmq se ti guardi tutto il tred sei fregata #18

vai tranquilla quel muschietto è una potenza, te pensa che ne ho lessato una parte per togliere le nere a pennello, troppa h2o2 #13 , e dalla parte lessa stanno nascendo dei ributti...però le nere le ho cotte, il secondo giorno erano rosse il quarto non c'erano +
PS
col muschio dei gamberetti ci starebbero bene... #36#

cyana
10-07-2007, 10:58
Biociccio sto attendendo che sia abilitata a leggere il tread x rovinarmi :-D
Cmq Sì, pensavo di inserire un po' di torba.

Ah, ragazzi, qualke news:

1) L'aga non sorveglia + il "nido", credo abbia perso non so come la covata. In compenso ora è la signora incontrastata della vasca ed il povero maschio è relegato all'angolo sinistro.. Entrambi hanno le caudali sfrangiate dai rispettivi morsi, posso sperare che ricrescano?

2) Dato il rifiuto dei pesciotti a mangiare il cibo arricchito con endo gill, l'ho inserito in vasca, pentendomi amaramente 1 istante dopo.. Odio mettere sostanze estranee.. Speriamo di non aver alterato troppo il delicato ambiente :-(

3) Ho trovato delle larve di zanzara e dei vermetti in un sottovaso enorme di mia zia!! Così ho servito il "dolce" :-)) Le ho pulite con acqua corrente prima della soministrazione anche se non credo sia il massimo della prudenza.. Cmq non penso ci siano + pericoli rispetto alle daphnie lasciate all'aperto nei vasconi, giusto? I vermetti erano sul fondo, bianchi-rosei, sottilissimi (tanto che alcuni non son stati notati e andati dispersi) e con una specie di ventaglietto ad una estremità, faccio un giro in rete x vedere se trovo immagini o se riesco ad identificarli! Sicuramente qualke nematode, ma non credo parassita dato che lì non avrebbero potuto sopravvivere senza ospite.
col muschio dei gamberetti ci starebbero bene... #36# Sì, mi piacerebbe molto inserire delle neocaridine (tanto ormai il biotopo è andato a farsi benedire con rotala&Co -15 ), qui in zona ho trovato le red cherry, ma ho paura che gli aga ne farebbero un sol boccone.. Che dite, si può??

P.S. Grazie Falko x le info sul dischetto!

FalKo
10-07-2007, 21:37
Biociccio sto attendendo che sia abilitata a leggere il tread x rovinarmi :-D
Cmq Sì, pensavo di inserire un po' di torba.

Ah, ragazzi, qualke news:

1) L'aga non sorveglia + il "nido", credo abbia perso non so come la covata. In compenso ora è la signora incontrastata della vasca ed il povero maschio è relegato all'angolo sinistro.. Entrambi hanno le caudali sfrangiate dai rispettivi morsi, posso sperare che ricrescano?

2) Dato il rifiuto dei pesciotti a mangiare il cibo arricchito con endo gill, l'ho inserito in vasca, pentendomi amaramente 1 istante dopo.. Odio mettere sostanze estranee.. Speriamo di non aver alterato troppo il delicato ambiente :-(

3) Ho trovato delle larve di zanzara e dei vermetti in un sottovaso enorme di mia zia!! Così ho servito il "dolce" :-)) Le ho pulite con acqua corrente prima della soministrazione anche se non credo sia il massimo della prudenza.. Cmq non penso ci siano + pericoli rispetto alle daphnie lasciate all'aperto nei vasconi, giusto? I vermetti erano sul fondo, bianchi-rosei, sottilissimi (tanto che alcuni non son stati notati e andati dispersi) e con una specie di ventaglietto ad una estremità, faccio un giro in rete x vedere se trovo immagini o se riesco ad identificarli! Sicuramente qualke nematode, ma non credo parassita dato che lì non avrebbero potuto sopravvivere senza ospite.
col muschio dei gamberetti ci starebbero bene... #36# Sì, mi piacerebbe molto inserire delle neocaridine (tanto ormai il biotopo è andato a farsi benedire con rotala&Co -15 ), qui in zona ho trovato le red cherry, ma ho paura che gli aga ne farebbero un sol boccone.. Che dite, si può??

P.S. Grazie Falko x le info sul dischetto!

1 molto probabilmente le uova se le e' pappate , le pinne sfrangiate di solito ricrescono

2 mai avuto problemi con l'endogil in vasca , se x eventualmente vedi qualcosa di anormale insrisci un po di carbone attivo e fai un cambio

3 come hai fatto a risciacquare vermetti e larve di zanzara???

cyana
11-07-2007, 01:30
#21 Falko, Grazie, mi hai davvero tolto un peso!! Sia riguardo gli aga che la vasca! Avevo paura di aver frainteso i tuoi consigli e che si dovesse somministrare solo nel cibo, e non in vasca come ho fatto, e temevo che in questo modo fosse alla stessa stregua di un medicinale! Grazie mille x avermi tranquillizzato in merito!! :-)) Cmq in caso di anomalie farò come dici: carbone e cambio, ma x il momento nulla da segnalare.
X la "pulizia" dei vermetti ho proceduto in questo modo: li ho pescati con una siringa senza ago, "spruzzati" delicatamente su un retino x avannotti ed inserito il tutto sotto un fioco getto d'acqua.
X distaccarli dalle maglie ho messo a bagno il retino in un secchio d'acqua di acquario (ne ho quasi sempre a disposizione, non si sa mai ;-) )facendo così nuotare/galleggiare nuovamente le larve, anche se alcune sono rimaste impigliate e morte, quindi ho ri-aspirato il tutto con la siringa ed immesso in vasca.. Sicuramente avrò fatto una sciocchezza, non credo che così si elimini qualcosa ma almeno ho evitato di inserire acqua sporca e chissà cos'altro :-)

cyana
13-07-2007, 12:38
Buon dì boys!
Finalmente ho potuto vedere il famoso tread, una vera delizia x gli occhi, non c'è che dire!!!
Biociccio, sei un uomo fortunato #21 :-D ;-)
Appena avrò un po' di tranquillità approfondirò l'argomento!

mi piacerebbe molto inserire delle neocaridine (tanto ormai il biotopo è andato a farsi benedire con rotala&Co ), qui in zona ho trovato le red cherry, ma ho paura che gli aga ne farebbero un sol boccone.. Che dite, si può??

Che mi dite ragazzi, qualcuno ha esperienza?

Preso la torba della Sera in granuli, a prescindere dal fatto che inserirò discus oppure no, credo sia un bene anche x gli altri..
In realtà andavo di fretta da morire xkè avevo acquistato anche il surgelato x il discolo e gli aga (pastone e chironomus) e il commesso impiegava una vita, quindi ho preso il primo che ho trovato e via di corsa a casa, obiettivo surgelatore! Il prodotto è questo: http://www.acquaingros.it/seragranulatoditorbasuperattiva1litro500grammi-p-11216.html?osCsid=46188519c9274ed9df05a05742736e00
Consigli x dosaggio (1/2 g/L o 1 g/L?) o se sarebbe + indicato altro? Non c'è problema se non va, sostituisco! #36#

Novità riguardo ospiti "indesiderati" in vasca:

- Ho notato dei vermi (credo) ellissoidali piatti (2x5mm) che escono solo di notte (infatti si vedono solo appena si accendono le luci), cosa saranno??
Mi viene sempre + voglia di iscrivermi a biologia :-D

- Vi ricordate la larva di zanzara MEGA che avevo inserito in vasca e mai + ritrovata? Penso proprio sia lei il mostro che ho visto nuotare disturbata da uno dei cory risalito x respirare! Azzurina/verde, allungata con una specie di "velo" fluttuante ai lati e 3 propaggini "pelose" terminali, andamento a serpente con nuoto velocissimo, tanto che all'inizio l'avevo scambiata x un pesce! Sarà almeno 3 cm ed è di un mimetismo pauroso! Tempo di prendere la siringa (senza ago) x aspirarla via che.. Dileguossi, sic! Immaginatevi il mio "orrore"!

- Nuovo gasteropode, e vai :-D E' di un bellissimo color rosso scuro/marrone con fine punteggiatura stile physa marmorata, ma la conchiglia è differente, scusate ma non ho un secondo in questi gg x andare a vedere e correlare di foto/articoli inerenti x farmi comprendere meglio.

Per oggi è tutto, alla prossima #18 #18 #18

FalKo
13-07-2007, 20:52
le caridine nn mi piacciono e nn ho esperienza x risponderti ,
x la torba quella della sera va bene , x il dosaggio devi andare x tentativi , comincia con mezzo grammo al litro e vedi come ti si modificano i valori

cyana
14-07-2007, 10:30
Ok Falko! ;-)
Ho letto che il pH si riduce di 0,2-0,3 punti, non sono molti purtroppo, vedremo a quanto arrivo.. Inserisco i granuli in una calza da donna dopo i cannolicchi, come ho letto sul forum.
I gamberetti non mi dispiacciono, ma è soprattutto x salvaguardare il muschio, sta crescendo ma non con quel verde brillante stupendo di quando mi è arrivato! Magari è colpa di quel bordino algoso che è rimasto ancora lungo i suoi margini e quindi le neocaridine potrebbero ripulirlo!
Biociccio ma come fai a far venire su un simile splendore di muschio? Ti andrebbe di dirci come curi le tue epatiche? #22

biociccio
14-07-2007, 12:25
Cyana, ti ringrazio ma fanno tutto loro :-))
Non ho co2, uso acqua di rubinetto, non fertilizzo con niente (ma niente niente)
e quello che hai tu è cresciuto con un neon sylvania e 2 basso consumo da 6500 k, temperatura sui 25.
Quindi fanno tutto da soli.
Il tuo ti è arrivato bello verde perchè è un pezzo staccatto da un muschio + grande e rimesso in vasca. Quando era nella posizione originaria prendeva poca luce, coperto dal resto, cresceva abbastanza filiforme e poco ramificato.
Poi l'ho sistemato bello "largo" in modo che prendesse + luce possibile "fissato" con 2 stecchetti da spiedino e via.
La cosa + giusta che puoi fare è non toccarlo per un bel pò, pian piano si orienta verso la luce e le parti brune e spelacchiate vengono coperte dalle parti nuove e + ramificate. Così il tutto passa da un blob di fili verdi ad una bella foresta frondosa #36#

Te pensa che il primo muschio che ho avuto(che poi è il tuo) era grande come un pugno e rotondo io l'ho appoggiato sul fondo con il solito stecco per tenerlo relativamente fermo e in 6 mesi circa è diventato come quegli abeti che regalano al papa per natale :-D uno spettacolo, non si vedeva un angolo marrone, anche se dentro era pieno di zone brune.
Ogni tanto però va perlomeno sciacquato dalle cacche e se serve potato, cercando poi di rimetterlo nella stessa posizione di prima (fissarlo ai supporti aiuta).
Io ho avuto la brillante idea di trasformarlo in un muro di muschio, legandolo ad una rete munita ventose, e adesso è uno schifo, sembra un muro tignoso :-( ma confido di avere un muro da paura in altri 5/6 mesi #22
Comunque chi usa co2 e luce più abbondante ottiene risultati migliori dei miei in minor tempo.

per le caridine e gli agazzisi ho trovato solo questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=51156&highlight=agazzisi+caridine

da cui:
"la maggior parte nn dà fastidio ai caracidi (anzi.. servono per stimolare la riproduzione..) si limita a scacciarli dalla zona.
Io ad esempio ho gli apistogramma nijsseni... son molto belli e direi pacifici.. si limitano a scacciare (la femmina più che altro) caridine o chiunque sia nella zona della tana, ma una volta che questi si allontanano tornano indietro, nessuna lotta estrema.
Ovviamente è sempre meglio inserire pesci da fondo e branco di caracidi prima dei ciclidi.. arrivando dopo possono esser attaccati come intrusi mentre se ci son già è molto diverso.
Mi sembra che anche i cacatuoides e gli agazzisi nn siano molto aggressivi se c'è spazio per tutti, la scelta è più di gusto estetico secondo me o da quel che trovi nei negozianti della tua zona."

Qui però non si parla del fatto che gli aga magari si mangiano buona parte delle figliate delle red, cosa che può anche essere positiva, visto che così ne limiti il numero e dai un' alimento fresco e vivo agli aga. Il resto mi pare molto sensato ma non ho esperienze di aga o apistogamma.

Comunque anche se le caridine aiutano a controllare le alghe penso se ne possa fare a meno, io te le consigliavo per rendere il muschio "abitato"
nel mio le japonica ci vanno per rifugiarsi quando hanno fatto la muta e se lo spazzolano di continuo alla ricerca degli inevitabili frammenti di cibo che ci si incastrano. Se metti le red i piccoli potrebbero trovarci un' ottimo rifugio, stesso per le dafnie, quando riuscirai a farle durare più di un micio in autostrada :-D . Il mio nei periodi buoni diventa anche il rifugio degli avannotti di guppy, e che si può chiedere di più?

Non preoccuparti troppo delle alghe marroni, loro dovrebbero calare col tempo in tutta la vasca ed il muschio è più forte ogni giorno che passa.
Ci vuole un pò prima che digerisca le legature ed il cambio di ambiente e posizione.
Per tutto il discorso potature trattamenti antialghe legature ecc io inizio a vederle simili alla manutenzione che si fa con i bonsai: si va a sentimento intervenendo il meno possibile e cercando di indirizzarne lo sviluppo futuro...Così ci facciamo un pò di zen senza spendere miliardi ;-)

cyana
16-07-2007, 15:02
Cyana, ti ringrazio ma fanno tutto loro :-))


Allora Grazie Bio, attenderò con calma ;-) L'unica cosa è che sciacquarlo ogni tanto la vedo dura, è ancorato alla radice, non posso tirarla fuori e reinserirla, al massimo sifonarla ogni tanto, concordi?

Se metti le red i piccoli potrebbero trovarci un' ottimo rifugio, stesso per le dafnie, quando riuscirai a farle durare più di un micio in autostrada

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- #12 #12 #12 -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Cmq svelato 2gg fa l'arcano-daphnie -68: le faccio alla coque! Altro che 28° (che cmq erano eccessivi), l'acqua raggiunge i 32°!!!! Prendendo poco meno di un'ora di sole!

Riguardo le alghe ok, Grazie :-)) , allora non mi preoccupo!
Inserirò ugualmente le red xò, sono certa che faranno bene all' "ecosistema", ne ho ordinate 12, arrivano fra 4 giorni!

Inserito oggi la torba (76 g) ma prima ho controllato il pH, dato il risultato stranissimo ho poi rilevato anche gH e kH:
- Il pH è praticamente 7 scarso, nel senso che x poco non ha il colore del 6,5!! Mai stato così "basso"..
- Il gH è 3 (anche se su 3 misurazioni in una mi è uscito gH=4)
- Il kH invece è come sempre 5

.. Non ci capisco niente!!

Potrebbero essere le piante che abbiano assunto minerali facendo ridurre così il gH?? Ma non assumono anche calcio??

luca2772
16-07-2007, 16:48
Le piante si ciucciano i minerali, certo, ma il discorso è un "pochino" complesso #19

A me in 10 mesi il GH è calato da 16 a 12, eppure rabbocco con acqua di rubinetto, quindi "in teoria" (spiccia) dovrebbe salire, visto che è la molecola d'acqua ad evaporare, non i sali...

cyana
16-07-2007, 17:50
Perfetto, allora nulla di anomalo se accade anche a te! Penso inizierò anche io prima o poi ad integrare sali con acqua di rubinetto, previo opportuni e precedenti calcoli, of course ;-) Ovviamente sottoporrò a voi i risultati delle mie elucubrazioni prima di applicare! #18 :-D

P.S. il Dischetto sta x arrivare!

cyana
16-07-2007, 23:12
Ohi ohi.. Ho letto ora il topic "varzea dell'amazzonia".. Si parla di problemi che può dare la polvere, se depositata sui cannolicchi.. Adesso la sparerò grossa (siate comprensivi :-)) ): non è che i granuli di torba possano in qualke modo riasciare polveri ricadendo sui cannolicchi? E' normale poi che galleggi il sacchettino che la contiene? L'ho fatto con una calza (dovevate vedere che spettacolo, sembrava una bomboniera!! :-D ) e non mi aspettavo restasse in superficie!

Cmq di acqua ambrata nemmeno l'ombra x ora, forse xkè era già un po' ambrata di suo.. A proposito, da cosa può dipendere? Prima era limpida e dunque non credo che sia la radice, (non dovrebbe rilasciare "a singhiozzo", no?) ora invece, nonostante i valori siano sempre quelli, sembra + ambrata da un po' di giorni, diciamo 5-6..

X poter valutare l'effetto acidificante va bene rilevare il pH domani pomeriggio?
-28

luca2772
17-07-2007, 10:19
P.S. il Dischetto sta x arrivare!

Sono pesci di branco... -28d#
Uno da solo morirà di malinconia... #07
Almeno 3, please... #13

biociccio
17-07-2007, 16:55
Sono pesci di branco... -28d#

ma chi l' astrologo? :-D :-)

FalKo
18-07-2007, 00:18
P.S. il Dischetto sta x arrivare!

Sono pesci di branco... -28d#
Uno da solo morirà di malinconia... #07
Almeno 3, please... #13

nn 3 , x cominciare solo 2

FalKo
18-07-2007, 00:22
Ohi ohi.. Ho letto ora il topic "varzea dell'amazzonia".. Si parla di problemi che può dare la polvere, se depositata sui cannolicchi.. Adesso la sparerò grossa (siate comprensivi :-)) ): non è che i granuli di torba possano in qualke modo riasciare polveri ricadendo sui cannolicchi? E' normale poi che galleggi il sacchettino che la contiene? L'ho fatto con una calza (dovevate vedere che spettacolo, sembrava una bomboniera!! :-D ) e non mi aspettavo restasse in superficie!

Cmq di acqua ambrata nemmeno l'ombra x ora, forse xkè era già un po' ambrata di suo.. A proposito, da cosa può dipendere? Prima era limpida e dunque non credo che sia la radice, (non dovrebbe rilasciare "a singhiozzo", no?) ora invece, nonostante i valori siano sempre quelli, sembra + ambrata da un po' di giorni, diciamo 5-6..

X poter valutare l'effetto acidificante va bene rilevare il pH domani pomeriggio?
-28

la torba in granuli ambra leggermente l'acqua , se era ambrata prima di inserire la torba e' colpa dei polifenoli che si generano in fasca

la torba finche' nn si e' impregnata x bene di acqua galleggia si

luca2772
18-07-2007, 09:07
Sono pesci di branco... -28d#

ma chi l' astrologo? :-D :-)

No, le padelle :-D

cyana
18-07-2007, 15:07
le padelle... I padelloni.....Chissà xkè ho l'impressione di aver preso una decisione un po' impopolare con i discoli :-D
Ed io che credevo fossi l'unica a non averci perso la testa! Colpa del discoboletto regalato alla sorellina, è troppo simpatico!! E mi ha convinto definitivamente!
Cmq Ragazzuoli, un po' di fiducia! Vi pare che terrei mai un pescetto solo soletto? ;-) Inserito ieri sera il primo, e l'altro fra 3 giorni xkè non volevo sovraccaricare il filtro! Se Falko xò mi dice che 2 alla volta possono andare, ne farò tesoro x le successive occasioni!

Oggi pH 6,5!

Cmq padelletta (vedo che già Luca l'ha ribattezzata al posto mio :-)) ) ha già fatto danni: sradicato 2 "ciuffi" di roseafolia (ma come dice Lippi: "Che ci vuoi fare, so' ragazzi!" ..Anche se stamattina ho preso la cosa meno stoicamente.. :-D) e se l'è presa anche con il tuo muschio Bio, così mi è toccato riancorarlo. Ho scoperto xò con sommo piacere che la parte alla base dell'arco ha già "radicato" solidissimamente!! Ho colto l'occasione x pulirlo anche un po'.

Grazie Falko, chi se non voi poteva iniziarmi al fantastico mondo dei polifenoli? :-D ..Ne ho già inalati abbastanza, come vedete! #19 Potrebbero essere nocivi in vasca? Faccio un bel cambio? Non credo altrimenti lo avreste segnalato, ma sarei curiosa di saperne di +! Cmq Grazie davvero di tutto, senza i tuoi consigli sarei impazzita x cercare di capire cosa non andasse!! #36#

P.S. Spostando il muschio (era finito a terra! Non potevo lasciar fare alla natura Ciccio, perdonami!) si è alzato un polverone che non vi dico! Così ho lasciato riposare il tutto a filtro spento ma dopo 2h c'era ancora un bel po' di "pulviscolo" in sospensione. Ho però preferito riaccenderlo, speriamo non si siano impolverati troppo i cannolicchi!
X il resto nulla da segnalare, a parte che i "vermoni" di qualke post fa sono in realtà dei gasteropodi con guscio trasparente e, sembrerebbe, piatto! Ora che sono cresciuti ho potuto meglio identificare! #13

biociccio
18-07-2007, 18:03
L'avesse fatto a me sarebbe già in fricassea, brutto frisbi moccioloso :-D

luca2772
19-07-2007, 08:01
Il discus impanato è una prelibatezza (ed entra giusto nella padella #18 ) :-D :-D :-D

Scherzoo.... :-D

cyana
19-07-2007, 10:40
L'avesse fatto a me sarebbe già in fricassea, brutto frisbee moccioloso :-D Il discus impanato è una prelibatezza (ed entra giusto nella padella :-D )

Scherzoo.... :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
Ottimo spunto: frisbee è un nome stupendo, scusa Luca ma ti tolgo la paternità :-D
Benissimo, sono curiosa di assaggiare questo secondo piatto strepitoso, xò se cucinate voi.. Mi tiro indietro! :-D
Faccio io, e poi volete mettere la soddisfazione?! #18 Dopo 2h di lavoro in vasca me lo merito!!

P.S. Il paciocchetto dorme ignaro di quel che l'attende.. E' dolcissimo!
Solo quando dorme!! :-( Già rompe a cory e aga! Uff, xkè non ho dato ascolto a Bio con i guppy?! Cmq li ho visti ieri in negozio! Microscopici!! Saranno stati 1cm in tutto, forse sono "adolescenti"?

biociccio
19-07-2007, 15:23
vabbè non sarebbe cambiato di molto, probabilmente sarebbe stato l' aga a infastidire i guppy.
I guppy maschi superano i 3 cm circa, le femmine son + grandi.
Quelli che hai visto tu o sono ancora molto giovani o sono endler(raramente si trovano nei negozi, ancor meno puri) che sono "cugini" dei guppy.
Comunque se mai ti venisse voglia di comprarli, devi sapere che nei negozi ti becchi quasi certamente insieme a loro un grazioso parassita cutaneo, abbastanza tosto da debellare. Ne so qualcosa perchè ho perso la domenica facendo il bagno con la formalina a 3 vasche di guppy, pescati quasi 1 a 1, 2 palle che non ti dico e non so ancora se il trattamento andrà ripetuto #06 .
Quindi nel caso ti consiglio un trattamento preventivo o meglio di prenderli da qualche allevatore che trovi seguendo il link dell' aig che ti ho dato sopra: alcuni di loro vendono guppy a cui sono state fatte analisi adeguate ad escludere il gyrodactilus(il parassita) e altre comuni malattie.
ad esempio questi sono i miei preferiti
http://www.aig-italia.com/phpbb/viewtopic.php?t=1717

In + raramente nei negozi si trovano doppiaspada o guppy particolarmente belli, sicuramente non paragonabili a quelli del link.
A parte questo stanno sempre a fornicare, e si moltiplicano dibbrutto: se da un lato è bellissimo vedere tutti quegli avannozzi prendere i colori di papà e mamma e giocare con la genetica, dall' altro ci si ritrova spesso con delle invasioni indesiderate......Insomma tanto lo sappiamo ogni pesce rompe le palle a modo suo.... meno male che alcuni se magneno! -11

A proposito accetto l'invito a cena, ma se viene anche luca mi sa che devi sacrificare pure quello della tua sorellina. :-D
Io Preparo un antipasto con le melanoides in umido, da tirare fuori con lo stecchino, mica pizza e fichi

FalKo
19-07-2007, 21:33
le padelle... I padelloni.....Chissà xkè ho l'impressione di aver preso una decisione un po' impopolare con i discoli :-D
Ed io che credevo fossi l'unica a non averci perso la testa! Colpa del discoboletto regalato alla sorellina, è troppo simpatico!! E mi ha convinto definitivamente!
Cmq Ragazzuoli, un po' di fiducia! Vi pare che terrei mai un pescetto solo soletto? ;-) Inserito ieri sera il primo, e l'altro fra 3 giorni xkè non volevo sovraccaricare il filtro! Se Falko xò mi dice che 2 alla volta possono andare, ne farò tesoro x le successive occasioni!

Oggi pH 6,5!

Cmq padelletta (vedo che già Luca l'ha ribattezzata al posto mio :-)) ) ha già fatto danni: sradicato 2 "ciuffi" di roseafolia (ma come dice Lippi: "Che ci vuoi fare, so' ragazzi!" ..Anche se stamattina ho preso la cosa meno stoicamente.. :-D) e se l'è presa anche con il tuo muschio Bio, così mi è toccato riancorarlo. Ho scoperto xò con sommo piacere che la parte alla base dell'arco ha già "radicato" solidissimamente!! Ho colto l'occasione x pulirlo anche un po'.

Grazie Falko, chi se non voi poteva iniziarmi al fantastico mondo dei polifenoli? :-D ..Ne ho già inalati abbastanza, come vedete! #19 Potrebbero essere nocivi in vasca? Faccio un bel cambio? Non credo altrimenti lo avreste segnalato, ma sarei curiosa di saperne di +! Cmq Grazie davvero di tutto, senza i tuoi consigli sarei impazzita x cercare di capire cosa non andasse!! #36#

P.S. Spostando il muschio (era finito a terra! Non potevo lasciar fare alla natura Ciccio, perdonami!) si è alzato un polverone che non vi dico! Così ho lasciato riposare il tutto a filtro spento ma dopo 2h c'era ancora un bel po' di "pulviscolo" in sospensione. Ho però preferito riaccenderlo, speriamo non si siano impolverati troppo i cannolicchi!
X il resto nulla da segnalare, a parte che i "vermoni" di qualke post fa sono in realtà dei gasteropodi con guscio trasparente e, sembrerebbe, piatto! Ora che sono cresciuti ho potuto meglio identificare! #13

nn 2 alla volta ma solo 2 almeno intanto che fai un po di esperienza coi padelloni x una semplice quesstione di gerarchia , se ne metti 3 il piu' sfigato se le becca dagli altri , con 4 o piu' ci sono sempre scontri dovuti alle gerarchie , anche se xo' nn daranno sempre tutti addosso al + sfigato

x quel che riguarda i polifenoli http://it.wikipedia.org/wiki/Polifenoli ;-)

TuKo
20-07-2007, 08:39
Limite raggiunto, continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1406078#1406078