Visualizza la versione completa : Mi dite i nomi di queste piante
Volevo sapere i nomi di queste due piante prese all'Ikea.Poi è normale che la prima con 22W su 50 litri sta diventando sull'arancio?Vedi foglie nuove.
Grazie
Tropicalia Firenze
22-05-2007, 11:06
La prima sinceramente non la vedo bene, l' altra secondo me è Hemigraphis colorata :-)
la prima parrebbe una qualche ludwigia, forse repens, la seconda è come dice straus Hemigraphis exotica o del genere, io non l'ho mai vista di buon occhio in completa immersione #24
la prima è una higrophila...
la seconda è una pianta non da acquario...
proveniente da cultura idroponica...
la prima è una higrophila
la prima non è un'hygrophila -05
la seconda è come dice straus Hemigraphis exotica o del genere, io non l'ho mai vista di buon occhio in completa immersione
#23 ufffffff eppure era venduta immersa vabbè la tengo per ora se vedo sofferenza la tolgo e la metto dove???????
la prima parrebbe una qualche ludwigia, forse repens
Qualcuno conferma?
Chiaretta
28-05-2007, 22:18
la prima nn è una ludwigia, ha una diversa radice!!!! ce l'ho anche io cmq, dall'Ikea con furore!!!
Chiaretta
28-05-2007, 22:19
ah!! diventa anche rossa se la lasci bene alla luce!quando arriva a pelo d'acqua anche un rosso scuro!!! occhio che creesce a dismisura!!!!!!!!!!
occhio che creesce a dismisura!!!!!!!!!!
Me ne sono accorto da una ho già sei piantine anzi piante e lo potata due volte :-))
la prima nn è una ludwigia, ha una diversa radice!!!!
interessante..... in cosa consiste questa diversità di radice? #36#
mazzoimperatore
29-05-2007, 23:39
In quanti che prendete le piante all'Ikea.. ci dovrò fare un giro per forza.. :-) :-))
sembrano pure belle!!
Dviniost
30-05-2007, 00:51
Anche secondo me è una ludwigia...è la prima pianta che mi è venuta in mente guardando la foto. Sia per il tipo di foglie, sia per il modo in cui stanno crescendo i nuovi getti.
Per la seconda quoto di nuovo Tropius...sommersa muore. ;-)
Chiaretta
30-05-2007, 13:31
Non sono un'esperta ma ho studiato biologia vegetale per dare un esame.... stasera ti posto le foto delle due diramazioni radicali!!!
Cmq, tecnicamente, le piante della stessa famiglia dovrebbero avere lo stesso svilutto radicale(a raggera, a fittone,...)
In quanti che prendete le piante all'Ikea.. ci dovrò fare un giro per forza.. :-) :-))
sembrano pure belle!!
a volte sono quasi infestanti :-))
nella mia vasca ci sono diverse piantine prese all'Ikea e hanno fatto tutte una grande riuscita, anche una rossa, di cui continuo ad ignorare il nome, che sembrava marcia e l'ho presa quasi per pietà!!! Ora cresce che è una meraviglia!!! :-)
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=23
prova se le trovi in questo sito
la seconda è come dice straus Hemigraphis exotica o del genere, io non l'ho mai vista di buon occhio in completa immersione
Se la metto fuori tende a seccare #23 Stava bene immersa.Ora che faccio?Dove la metto?Qualcuno sa consigliarmi?
Chiaretta
05-06-2007, 21:54
Allora...solitamente le ludwigia hanno il secondo tipo di radice(destra) e non fanno quindi radici aeree... questa le fa... come nella foto di sinistra... #13 cmq guardando in giro, pare sia una ludwigia, LUDWIGIA PERENNIS per la precisione!!
Pota e ripianta!!!!!!!!!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_rad_1_304.jpg
Strano, perché la Ludwigia è una dicotiledone, e queste di solito non fanno radici avventizie (ossia del tipo a destra) bensì a fittone (come a sinistra)... le radici sul fusto, invece, non c'entrano, hanno origine da meristemi comuni a entrambi i gruppi.
Chiaretta
07-06-2007, 10:04
io nn so se sia una dicotiledone sinceramente... mi sono basata su quel che vedo in vasca... pero'...BOH!! magari è un cultivar..... #24 potrebbe?
Ma la seconda non può essere una echinodorus Red Special ?
MarioMas
07-06-2007, 11:55
MI sembrano un po pochini i watt che hai per la ludwigia -28d#
io nn so se sia una dicotiledone sinceramente... mi sono basata su quel che vedo in vasca... pero'...BOH!! magari è un cultivar..... #24 potrebbe?
Eheh, no, le cultivar non hanno una classificazione separata... ho controllato, purtroppo il "fattore radici" non funziona :-(
Dviniost
07-06-2007, 22:04
L'Hemigraphis è da paludario, quindi cmq un tasso di umidità alto e radici possibilemente in acqua. Un cambio repentino da immersa ed emersa è chiaro che ha fatto seccare la pianta.
Riguardo la ludwigia, fa radici aeree ed ha un apparato radicale uguale a tutte le altre piante a stelo tipo hygrophyla, rotala, eusteralis ecc ecc...
Sì, sì, dico solo che non fa il tipo di radici (a livello basale) che indicava chiaretta...
Circa un mesetto fa i miei sono tornati dall'Ikea con la seconda piantina della foto, infatti era un pò che cercavo il nome e volevo capire "cosa" farci.
Attualmente è ancora nel suo bicchiere e nel suo vasetto, completamente sommersa. Se la metto in vasca è sicuro che muoia?
Che faccio?
Chiaretta
12-06-2007, 18:13
io nn so se sia una dicotiledone sinceramente... mi sono basata su quel che vedo in vasca... pero'...BOH!! magari è un cultivar..... #24 potrebbe?
Eheh, no, le cultivar non hanno una classificazione separata... ho controllato, purtroppo il "fattore radici" non funziona :-(
Si definisce"cultivar" una pianta che è stata modificata per la produzione industriale e della quale sono state modificate alcune caratteristiche... magari potrebbe...cmq è ludwigia perennis!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |