Visualizza la versione completa : sostituzione neon rio 125
Ciao a tutti, è venuta l'ora di sostituire i neon del mio acquario, un Juwel rio 125, perchè l'ho avviato a ottobre (uno dei 2 neon l'ho sostituito ai primi di gennaio).
Premesso che non ci capisco assolutissimamente nulla di luci (argomento che devo ancora studiare :-)) ), ma devo andare a comprare questi 2 neon e non voglio fidarmi a scatola chiusa del primo negoziante che trovo ;-) , ho fatto una ricerca e ho trovato un topic che sembra proprio fatto apposta per me:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105873&highlight=rio+125
Là si consigliava di sostituire i 2 neon di serie del rio 125 con 2 neon commerciali (Philips o Osram) di colore 865 e 830 (o 840) comprandoli da un ferramenta.
Lo faccio anch'io o avete qualche altra idea da propormi? :-))
Si, credo sia un'ottima idea, avrai decisamente un risultato migliore e le piante sicuramente ne gioveranno.
Puoi anche acquistare Coppia aquasky+aquerelle sempre della philips distribuiti dalla ferplast.
Io uso questi e sono davvero degli ottimi neon per le piante, mai avuto problemi.
Li dovresti trovare facilmente in negozi di acquariofilia ma sicuramente ti costeranno un pochetto dippiu'.
Vedi un po' tu, anche i neon askoll sono ottimi.
Ciao. ;-)
il negoziante mi ha proposto un 18watt 965 (credo #24 ) anzichè 865...io non l'ho ancora preso, mi ha detto che è migliore... ma qual è la differenza?
la 965 (io l'ho la 950 e la 865, leggi il mio profilo) ha una resa cromatica migliore ma meno resa luminosa, equivale a dire meno penetrazione nella colonna d'acqua rispetto 865, differenze che ad occio non percepisci:
io ti consiglio di fare una coppia così formata:
philips 840 dietro
philips 865 avanti
spesa max 10 euro!!!!!!!!!
la differenza è:
Philips TLD 965 K= 6500 RA=98 ResaLum=58-64
Philips TLD 865 K= 6500 RA=85 ResaLum=67-90
leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116402&highlight=
o vai da morlacco via tuscolana o sulla salaria (dove vado io)
altre info scrivimi pure in email
Miri,i neon(sui kelvin mi allineo con gli altri 865+830 o 840) comprali insieme,ma non li cambiare contemporaneamente,fai passare 1 settimana tra l'uno e l'altro. ;-)
Cmq non credo che resa luminosa e kelvin incidano più di tanto sul coifficiente di penetrazione,dove il discriminate di questo parametro è il modello della lampada(t8,t5,hql,hqi,ect..ect..)
tuko, secondo te, volendo passare da chiuso ad aperto, sempre il rio 125, pensavo di togliere tutto il coperchio (oggi ho 4 x 18 w), e passare ad hql sfruttando due lampada da tavolo con braccio snodabile (sono molto belle da vedersi sull'acquario e con appostio gancio si possono fissare sul bordo dietro), quindi acquistando due lampade hql e relativo reattore, tipo un 50w x 2?
che ne pensi
l'unica cosa brutta che resterebbe è la barra centrale che fa da sostegno -04 -04
Miri,i neon(sui kelvin mi allineo con gli altri 865+830 o 840) comprali insieme,ma non li cambiare contemporaneamente,fai passare 1 settimana tra l'uno e l'altro.
Magari faccio passare anche un mese, visto che uno dei neon l'ho cambiato solo 3 mesi fa
PS: Tuko, la crypto balansae non l'ho trovata, può essere che in futuro la riportino nel negozio vicino casa mia, ma non mi hanno saputo dire, in ogni modo se la trovo ti avviso :-)
Dino68, penso che la prima cosa che tu debba sostituire in quel tipo di lamapda sarà il portalampada che sicuramente sarà in plastica, e con le hql dovrai montare quelli in ceramica.Aumentando in quel modo il wattaggio, e la tipologia di lampade, dovrai far corrispondere una fertilizzazione idonea(niente beveroni tutto fare), e un'adeguata erogazione di co2;a questi fattori dovrai sommare la consistente evaporazione(ricordati che quel tipo di lampade devono essere posizionate a non meno di 40cm),il che ti portera a frequenti rabbocchi da farsi tassativamente con acqua ad osmosi inversa.
Miri ok per la distanza di sostituzione.
Per la crypto,l'ho trovata ed è già in vasca,però no so se gli sono rimaste.Se la zona Prati non ti rimane fuori mano,ti dico il negozio via MP. ;-)
il portalampada è di alluminio credo e regge fino a 100 w, fertilizzazione completa base seachem già in utilizzo, co2 20 bolle minuto già in utilizzo, ed il braccio arrivare a ben oltre 40 cm, per i rabbocchi lo immaginavo. !!!!!
Per la crypto,l'ho trovata ed è già in vasca,però no so se gli sono rimaste.Se la zona Prati non ti rimane fuori mano,ti dico il negozio via MP.
magari ci passo sabato, grazie #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |