Visualizza la versione completa : Acclimazione perfetta - Alimentazione Loriculus
Macchiella Marco
21-05-2007, 12:11
Buongiorno, 2 quesiti.....
Come avviene l'acclimazione di un pesce ? (voglio capire se mi comporto bene), o meglio tempistiche, metodi, vostre esperieze...
ho trovato poco sul forum.
Secondo Alimentazione....
Non ho mai utilizzato "congelato", attualmente do Granulare della Dupla e Artemia in barattolo (penso leufilizzata), ultimamente ho preso delle scagliette miste (ma i pesci non gradiscono),
Ormai è imminente l'arrivo di un Loriculus,
dargli solo secco è un errore ?
Grazie
L'acclimatazione personalmente la eseguo mettendo il sacchetto col pesce "a mollo" in vasca, fissato al bordo con una molletta, versando poi un po' d'acqua della vasca nel sacchetto ad intervalli regolari, diciamo ogni 3-4 minuti circa. C'è chi la mette con siringa, io uso tazzine da caffè (non completamente piene).
Piuttosto dell'artemia liofilizzata preferisco la congelata, avendo solo l'accortezza di farla sciogliere, mediante un colino, in una tazza con un po' di acqua della vasca, essendo il "sughetto" la parte più inquinante ed evitando così di metterlo in vasca.
Cerca di variare la dieta dei pesci, non dare sempre lo stesso alimento. Io dò (mischiato od alternato) scaglie, artemia (quaesta sempre da sola ed una volta a settimana), super higroup, cyclop-eeze, mangime del Dr. Bassler Forte (che insieme all'higroup ha vitamine, per prevenire i puntini bianchi). Naturalmente c'è chi preferisce un alimento piuttosto che un altro, ma ho notato che bene o male un po' tutti, alla fine, mangiano un po' di tutto.
Macchiella Marco
21-05-2007, 14:23
Quindi scusami,
luce spenta, aggiungi un pò d'acqua ogni 3/4 minuti,
dopo mezz'ora circa (ok?) prendi il pesce con un retino e lo metti in vasca, dopo mezz'ora circa (ok?) accendi le luci....
Per il mangime devo studiare un pò,
penso che i miei pesci abbiano la sensazione di mangiare sempre in autogrill....
almeno mi capiscono... #23
Perchè luce spenta? Sinceramente non me ne sono mai preoccupato (avrò sbagliato? #12 però nessuna controindicazione). Evito il retino..inutile ulteriore stress..verso il sacchetto in acqua. Se ho paura che l'acqua del sacchetto sia "pericolosa" od è troppo sporca lo svuoto quasi tutto in un lavandino ed il poco rimasto in vasca col pesce.
***dani***
21-05-2007, 14:32
La luce spenta perché i pesci si calmano e le lotte sono rimandate al giorno dopo quando il nuovo arrivato sarà un po' più tranquillo.
Sull'acclimatazione ne ho sentite un po' di tutti i colori... ed a volte non so bene quale strada seguire.
Però sicuramente nessuna acqua del sacchetto la butto in vasca, dato che è sicuramente piena di tossine, urea e quant'altro del pesce...
Inoltre, paranoic mode on, il sacchetto non lo metto neppure più a bagno in acquario... della serie non sai dove sia stato quel sacchetto. Lo appoggio in un contenitore, svuoto quasi tutta l'acqua, in modo da avere un quantitativo d'acqua modesto e comincio a versarci dentro una tazzina di acqua dell'acquario alla volta ogni 2-3 minuti, in genere fino a quando non triplico la quantità d'acqua iniziale.
A questo punto pesco il pesce con un retino e lo metto in vasca al buio.
Per pesci che hanno sicuramente dei problemi di territorialità, ad esempio, pesci dello stesso colore, stessa livrea, etc, immetto i pesci in una nursery in modo che gli abitanti si abituino alla loro presenza e lo libero in genere dopo 24 ore, sempre al buio.
che cos'è la nursery??? (il miglior modo x acclimatare i pesci è quello goccia a goccia) #19
***dani***
24-05-2007, 08:25
La nursery è una sala parto in rete da mettere in acquario.
Il goccia a goccia andrebbe bene se fosse in acquario, altrimenti si raffredda troppo... inoltre se fai veramente goccia a goccia per triplicare l'acqua del sacchetto non bastano 24 ore...
Secondo il mio modestissimo parere il goccia a goccia è "esagerato"..per i motivi espressi da Danilo
un'acclimatazione di circa 30 minuti versando ogni 3-4 minuti dell'acqua dell'acqaurio è più che sufficente mai perso un pesce in 20 anni facendo così.
Resto del parere che il goccia a goccia sia il migliore, e poi non è che sia statico lo scorrimento delle gocce, infatti un po alla volta bisogna aumentare il livello dello scorrimento, e per quanto riguarda la temperatura si mantiene perfettamente se il sistema viene fatto in piccoli contenitori di polistirolo......... cosi facendo si ha una temperatura stabile, con un adattamento dei pesci ai valori nuovi dell'acqua molto graduale............... ci vuole un pò di esperienza per capire come deve essere fatto, e cosa utilizzare ;-) ;-) ;-)
Questione di punti di vista ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |