Victor Von DOOM
18-05-2007, 19:39
Ciao!
Il mio acquario è già ben piantumato,ma vorrei esagerare ;-)
Vorrei mettere una terza Ceratopteris e completare il cespuglione (tenete conto che è una vasca da 120 litri ma con la base delle dimensioni di un classico 60 litri,61x41, e quindi lo spazio per piantare è abbastanza ridotto)
Volevo sapere se, a prescindere da tutto ciò, mettere molte piante aumenta o diminiusce la facilità di gestione...un acquario molto piantumato ha bisogno di più cure rispetto ad uno poco piantumato oppure il netto guadagno di vantaggi (quali assorbimento nitrati e fosfati, ossigenzaione dell'acqua,ecc...) vanno a migliorare le condizioni dell'acqua facendo sì che l'acquario sia più "autonomo" ?
Inoltre volevo sapere se piante come Anubias, Microsorum, Ceratopteris, Bacopa Caroliniana, Echinodorus necessitano di fertilizzazione oppure essendo piante dalle poche esigenze (eccezion fatta per l'Echinodorus forse) posso evitarla e lasciare che siano le sostanze di rifiuto dei pesci a fornire loro il necessario nutrimento...
Grazie tante in anticipo! :-)
PS:l'urgenza è dovuta al fatto che le Ceratopteris al negozio sono poche e sarebbe la seconda volta che resto a bocca asciutta se terminano di nuovo! -04
Il mio acquario è già ben piantumato,ma vorrei esagerare ;-)
Vorrei mettere una terza Ceratopteris e completare il cespuglione (tenete conto che è una vasca da 120 litri ma con la base delle dimensioni di un classico 60 litri,61x41, e quindi lo spazio per piantare è abbastanza ridotto)
Volevo sapere se, a prescindere da tutto ciò, mettere molte piante aumenta o diminiusce la facilità di gestione...un acquario molto piantumato ha bisogno di più cure rispetto ad uno poco piantumato oppure il netto guadagno di vantaggi (quali assorbimento nitrati e fosfati, ossigenzaione dell'acqua,ecc...) vanno a migliorare le condizioni dell'acqua facendo sì che l'acquario sia più "autonomo" ?
Inoltre volevo sapere se piante come Anubias, Microsorum, Ceratopteris, Bacopa Caroliniana, Echinodorus necessitano di fertilizzazione oppure essendo piante dalle poche esigenze (eccezion fatta per l'Echinodorus forse) posso evitarla e lasciare che siano le sostanze di rifiuto dei pesci a fornire loro il necessario nutrimento...
Grazie tante in anticipo! :-)
PS:l'urgenza è dovuta al fatto che le Ceratopteris al negozio sono poche e sarebbe la seconda volta che resto a bocca asciutta se terminano di nuovo! -04