artdale
18-05-2007, 19:12
Vi illustro il problema e spero che qualcuno tiri fuori una bella idea...
L'acquario è il 300 litri lordi del profilo: 110x45x60 con pietre laviche e un legno. Vegetazione piuttosto fitta.
Il filtraggio è con due filtri interni. Uno dei due, solo biologico, è tenuto talmente lento che non può contribuire molto al movimento dell'acqua. L'altro è un eheim aquaball con pompa da 650 lt/h per il filtraggio meccanico il quale fa davvero egregiamente il suo lavoro ma non credo riesca a creare un sufficiente movimento dell'acqua.
Tutte le attrezzature tecniche devono per forza stare su un solo lato corto.
Risultato: La filtrazione è ottima ma sul lato più distante dai filtri stanno crescendo molte alghe verdi a ciuffo sui sassi e sui vetri, cosa che non sta accadendo sull'altro lato dove ci sono i filtri e l'acqua è più mossa (forse è anche meglio diffusa la co2?).
Avrei pensato:
1) Una pompa di movimento. Quanti lt/h per 300 lt lordi e 110 cm?
2) Cambiare il diffusore di co2. Attualmente ho il ferplast (ottimo) ma potrei eventualmente sostituirlo con un ruwal turbo kit 3 che dovrebbe diffondere bene anche in lunghezza. Qualcuno ce l'ha? E' consigliabile?
Ma, soprattutto, non è che magari c'è qualche altra soluzione?
L'acquario è il 300 litri lordi del profilo: 110x45x60 con pietre laviche e un legno. Vegetazione piuttosto fitta.
Il filtraggio è con due filtri interni. Uno dei due, solo biologico, è tenuto talmente lento che non può contribuire molto al movimento dell'acqua. L'altro è un eheim aquaball con pompa da 650 lt/h per il filtraggio meccanico il quale fa davvero egregiamente il suo lavoro ma non credo riesca a creare un sufficiente movimento dell'acqua.
Tutte le attrezzature tecniche devono per forza stare su un solo lato corto.
Risultato: La filtrazione è ottima ma sul lato più distante dai filtri stanno crescendo molte alghe verdi a ciuffo sui sassi e sui vetri, cosa che non sta accadendo sull'altro lato dove ci sono i filtri e l'acqua è più mossa (forse è anche meglio diffusa la co2?).
Avrei pensato:
1) Una pompa di movimento. Quanti lt/h per 300 lt lordi e 110 cm?
2) Cambiare il diffusore di co2. Attualmente ho il ferplast (ottimo) ma potrei eventualmente sostituirlo con un ruwal turbo kit 3 che dovrebbe diffondere bene anche in lunghezza. Qualcuno ce l'ha? E' consigliabile?
Ma, soprattutto, non è che magari c'è qualche altra soluzione?