tom03
18-05-2007, 14:07
Possiedo uno schiumatoio H&S 150 2001 (quello monopompa per intenderci).
La regolazione adottata fin dall’inizio è scarico e aria "tutti aperti".
Dopo c.ca 3 mesi di funzionamento, sale e calcare hanno quasi completamente otturato l’ugello dell’aria (dove si innesta il tubo in gomma) situato sull’aspirazione della pompa.
Contrariamente alle attese, il risultato sembrerebbe una schiumazione migliore.
Il cilindro infatti è saturo di bollicine per i suoi 3/4, tanto che l’acqua in uscita dal tubo di scarico è mista ad aria.
Devo dire che la quantità di materiale raccolto nel bicchiere era notevolmente aumentata nell’ultimo periodo.
Ieri sera ho provveduto a lavare lo schiumatoio ripristinando le condizioni iniziali.
La miscela acqua + bollicine è tornata ad essere presente solo nella metà in alto del cilindro.
Ho provato allora a strozzare (dell’80% o forse più) l’apertura del tubicino dell’aria e l’altezza della colonna di bollicine è tornata ad aumentare.
Adesso proverò a valutare se ci sono delle differenze a livello di quantità raccolta nel bicchiere.
Il dubbio però che la regolazione dell’aria “quasi tutto chiuso” anziché “tutto aperto” dia risultati migliori mi è venuta.
Casa ne pensate ?
Ciao a tutti
Marco
La regolazione adottata fin dall’inizio è scarico e aria "tutti aperti".
Dopo c.ca 3 mesi di funzionamento, sale e calcare hanno quasi completamente otturato l’ugello dell’aria (dove si innesta il tubo in gomma) situato sull’aspirazione della pompa.
Contrariamente alle attese, il risultato sembrerebbe una schiumazione migliore.
Il cilindro infatti è saturo di bollicine per i suoi 3/4, tanto che l’acqua in uscita dal tubo di scarico è mista ad aria.
Devo dire che la quantità di materiale raccolto nel bicchiere era notevolmente aumentata nell’ultimo periodo.
Ieri sera ho provveduto a lavare lo schiumatoio ripristinando le condizioni iniziali.
La miscela acqua + bollicine è tornata ad essere presente solo nella metà in alto del cilindro.
Ho provato allora a strozzare (dell’80% o forse più) l’apertura del tubicino dell’aria e l’altezza della colonna di bollicine è tornata ad aumentare.
Adesso proverò a valutare se ci sono delle differenze a livello di quantità raccolta nel bicchiere.
Il dubbio però che la regolazione dell’aria “quasi tutto chiuso” anziché “tutto aperto” dia risultati migliori mi è venuta.
Casa ne pensate ?
Ciao a tutti
Marco