PDA

Visualizza la versione completa : filtro fai da te


mancho07
17-05-2007, 14:26
pensavo di farmi un fikltro da me per la vasca esrerna
cosa posso unare come "dimora " per batteri a posto dei cannolicchi di ceramica o della spugna nera?
filtraggio meccanico faccio con lana perlon della cappa di aspirazione della cucina (ne ho a volonta') ma per il resto bho...

Paolo Piccinelli
17-05-2007, 14:41
Sera Siporax.

oppure bioball, se proprio non sopporti i cannolicchi

mancho07
17-05-2007, 14:44
ah si
capito
non so perchè ma mi è venuta una malsana idea
anzi
un dubbio
le palline d'argilla espansa non andrebbero bene?

Paolo Piccinelli
17-05-2007, 14:57
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 No.

O meglio, non credo: innanzitutto perchè galleggiano, e poi perchè credo che le bolle interne siano a cella chiusa, quindi impenetrabili per i batteri...
Magari qualcuno ha notizie certe e ne sa più di me...

ciao #22

mancho07
17-05-2007, 16:46
bhe
ma si puo' spaccare in piu' parti...
scusate ma la zoelite cos'è?

Paolo Piccinelli
17-05-2007, 16:53
Se la spacchi ottieni frammenti indesiderati e non risolvi.
Caratteristica del siporax è l'enorme superficie in rapporto al volume, l'argilla non so com'è, ma secondo me non funziona.

Altrimenti, chi pagherebbe 15 euri un kg di siporax se per la stessa cifra può avere 25 kg di argilla?!?

mancho07
17-05-2007, 16:54
magari non viene sperimentata
l'argilla è un pallino poroso

Paolo Piccinelli
17-05-2007, 17:02
Fai come credi...

mancho07
17-05-2007, 17:15
no va bhe
era solo una domanda
proprio perchè nessuno l'ha provata chiedevo..come mai non viene provata?

reizel
17-05-2007, 19:39
X il filtri da laghetto l'argilla espansa si usa, in 30kg d'argilla espansa i batteri ci dimorano ;-) pero' ti consiglio di metterci il lapillo vulcanico, lo trovi nei vivai, un sacco da 15kg costa sui 7 euro, e' ottimo, lo lavi bene e lo usi senza problemi :-))

mancho07
17-05-2007, 20:03
(io dovevo proprio fare un filtro per laghetto)
è che di argilla io ne ho a iosa,,,,e quindi avevo pensato ad un suo utilizzo

reizel
17-05-2007, 20:17
mancho07, allora prova a cercare nella sezione "laghetto" ci sono anche dei progettini e delle discussioni, c'e' chi l'ha frantumata l'argilla espansa, c'e' quella che galleggia e quella che affonda, e quella che galleggia ma poi affonda, diciamo che l'argilla espansa e' un materiale misterioso :-)) x questo io ti consiglio il lapillo vulcanico, e' ottimo e se guardi al prezzo e' imparagonabile a qualsiasi cannolicchio, io per il laghetto ho in mente di farmi un filtro con almeno 100kg di lapillo cosi' da non dover piu' pulire il filtro, scaricherei solo il filtro ogni tanto in modo da togliere il grosso dello sporco e basta ;-)

mancho07
17-05-2007, 20:24
idem

luca2772
18-05-2007, 08:58
Caratteristica del siporax è l'enorme superficie in rapporto al volume, l'argilla non so com'è, ma secondo me non funziona.


Ciao a tutti.
L'argilla espansa va benissimo, così come i cannolicchi (prendi pure quelli che costano meno: van bene uguale). E' vero, galleggia, ma non vedo il problema. Il lapillo vulcanico è anche lui perfetto; pure le spugne (a grana grossa).

Per carità non usare la lana delle cappe! Non va bene: può rilasciare minuscoli frammenti di fibra che potrebbero lesionare le branchie.

Le zeoliti sono minerali composti da silicati d'alluminio e possono essere naturali o sintetici.
Hanno una struttura porosa data dalla forma del reticolo cristallino, e si comportano come trappole molecolari.
Sono usate principalmente per adsorbire lo ione ammonio. Ovvio che, come i carboni attivi, una volta satura va sostituita...

Sul siporax... Non è altro che vetro sinterizzato.
E' vero, è molto più poroso (e la porosità è uniforme anche in profondità) dei supporti minerali naturali. Io ritengo che ognuno sia libero di acquistare ciò che più gli aggrada, ma riguardo il rapporto prestazioni/prezzo del siporax rispetto al lapillo vulcanico (per esempio), faccio un paragone sui prezzi dei materiali reperibili dai pescivendoli e da altre fonti.
Portalampada E40 ceramico, per lampade HQL:
- Prezzo da un pescivendolo della provincia di Milano: 22.90€
- Prezzo da un rivenditore di materiale elettrico: 1.80€

E riguardo la denitrificazione, la ottengo pure io con semplici spugne a grana grossa e portata ridotta: in un Mirabello 30 sovraffollato ho NO2=0ppm ed NO3<10ppm :-D :-D :-D


Altrimenti, chi pagherebbe 15 euri un kg di siporax se per la stessa cifra può avere 25 kg di argilla?!?
Io no di sicuro #18 #18 #18

mancho07
18-05-2007, 15:38
ma a me pare proprio la stessa
a meno che tu non ne usi di diversa

Hannibal 2
18-05-2007, 16:33
Ma sti canolicchi della Sera che hanno di diverso oltre al prezzo di quelli per me ottimi dell' Askoll???

Il mio negoziante usa l'argilla espansa per le vasce dove tiene le coppie di Discus (le coppie volgono ORO)...fai conto che riproduce fino a 4000 discus al mese!!!

L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.

Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele! :-))
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!! #19

biociccio
19-05-2007, 16:39
Il mio negoziante usa l'argilla espansa per le vasche dove tiene le coppie di Discus (le coppie volgono ORO)...fai conto che riproduce fino a 4000 discus al mese!!!

L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.

Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele! :-))
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!! #19

Ma guarda che culo, sto per fare la stessa cosa: argilla espansa attraversata dall' acqua. Mi fa piacere sapere che qualcuno + matto di me lo fa con successo magari dimmi di + sulle bocce che bollono ed il terriccio rotante che mi interessa :-D
Se le 2 cose sono collegate (e lo sono) l' acqua dovrebbe passare prima nelle bocce col "terriccio", poi in quelle che bolliscono e il tipo in questione mi pare un ganzo.

Il filtro con argilla a cascata dovrebbe funzionare come un percolatore (che sfrutta la maggior presenza di ossigeno).
Dicono che un difetto del percolatore sia l'eccesso di trasformazione di no2 in no3.... di sicuro un percolatore i no3 li lascia dove sono #36#

Comunque non posso fare a meno di notare l' estrema somiglianza tra un filtro percolatore ed un impianto per idroponia ( per esempio vedere quelli della general hydroponics) dove si usa argilla espansa
A questo punto basta fare 1 + 1 ed aggiungere una "piantina" adeguata ad un percolatore in modo da avere i benefici della percolazione/idroponia uniti all' assorbimento naturale di po4 e no3 da parte della pianta.
La pianta in questione potrebbe essere un photos, che anche con poca luce cresce veloce ed è un noto ciucciafosfati (spero anche no3)

evito l' ot in corner: se si mette un pò d' argilla in un secchio non tutta galleggia, ma dopo un pò inizia a depositarsi sul fondo, si raccoglie quella e il resto si può scartare, volendo.
Che l'argilla sia da scartare perchè tutti spendono miliardi in cannolicchi mi pare una ben misera argomentazione.
Anche io ho pensato di frantumare un pò l' argilla e non vedo cosa possa esserci di indesiderato, basta scartare la parte troppo fine e tenere il resto
-28

Hannibal 2
21-05-2007, 14:11
Il tizio è tutt'altro che stupido, per riprodurre da 2000 a 4000 discus al mese direi proprio che sa' il fatto suo!

Ho omesso di indicare che le vasce sono solo di pesci da riproduzione ( a coppie) senza sabbia, piante o altro!

Se vuoi mi informo su tutto l'ambaradam! ;-)

luca2772
21-05-2007, 15:38
L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.
Percolatore... Ottimo filtro ossidante ;-)
Col carico che danno i discus, mi sembra un ottimo sistema per tenere a zero ammonio e nitriti #36#

Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele! :-))
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!! #19
Il "terriccio che gira" nelle bottiglie mi puzza di letto fluido a torba per acidificare ed ambrare l'acqua #19
Questo personaggio è uno con le p*** #36# e deve avere un'esperienza impressionante #18

Paolo Piccinelli
22-05-2007, 10:44
Tutto il discorso è una questione di rapporto superficie/volume.

Se ho un piccolo volume (filtro interno per acquario) devo usare materiali estremamente porosi (siporax).
Se ho un filtro grande (esterno e sovradimensionato) i cannolicchi tipo Askoll sono perfetti (li uso anche io).
Se ho filtri di grandi dimensioni per laghetti e simili posso usare anche argilla, cocci di mattoni, lapillo, etc.) perchè ho comunque una superficie enorme di scambio chimico.

Chi compra Siporax non è un pirla che butta i soldi, ma sceglie il materiale più performante per le proprie condizioni operative.

luca 2772: Liquidare come sprovveduto chi lo fa mi sembra un atteggiamento sbagliato. #07 #07 #07

Se hai seguito il topic, non sono più intervenuto da quando si è parlato di laghetto, perchè non ho competenza in materia, ma ci tenevo a puntualizzare quanto sopra.

Peace and love :-) :-) :-)

Paolo Piccinelli
22-05-2007, 10:46
PS Il filtro descritto da Hannibal 2 è del tipo che sto sperimentando anche io, e che viene usato con i discus specialmente in Germania.
Se avete pazienza di leggerlo, ho postato un articolo che parla proprio di questo nella sezione apposita con il titolo "Ciclo dell'azoto e filtrazione biologica lenta"

ciao a tutti

rurik
22-05-2007, 17:58
Paolo Piccinelli, una domanda per te:
Dopo un po' che si usano anche i materiali "superporosi" dovrebbero perdere la capacita superiore di ospitare batteri, perche anche i più piccoli anfratti si riempono di residui dei batteri stessi morti ecc. Da qualche parte ho letto addirittura che certi materiali andrebbero lavati per essere rigenerati o sostituiti ogni 6 mesi 1 anno max (!!??) .

PS. li uso anch'io e li trovo ottimi, ma il fatto sopra mi pare sensato, e credo che effettivamente bisognerebbe favorire quei materiali che hanno il miglio rapporto superficie/volume.

Paolo Piccinelli
23-05-2007, 07:43
Giusto, quindi a maggior ragione bisogna preferire i materiali con miglior rapporto superficie/volume, che rimangono efficienti più a lungo.... anche questo aiuta a spiegare il maggiore costo.

Prima o poi anche questi si intasano, ma per ora non mi è ancora successo.

Ci sarebbe da aprire la parentesi che riguarda la colonizzazione batterica del fondo delle vasche avviate da tempo, che compensa la perdita di efficienza del filtro... ma così non ne usciremmo più vivi...

ciao

rurik
23-05-2007, 12:18
:-D giusto! ci sono già decine di post sull'argomento