Entra

Visualizza la versione completa : Una vasca per discus partendo da zero


Dreamer
16-05-2007, 15:50
Salve Ragazzi.
Dopo svariati acquari, tra dolci di comunità, dolci monotematici(biotopi), plantacquari e per concludere marini (solo molli e solo SPS) ho deciso di dedicare una bella vasca al caro e vecchio re dell'acquariologia dolce: " il Discus!"Allora partiamo dall'inizio.
La vasca in questione ha un volume da 250 l (100x50x50). Possiedo come illuminazione un faretto dimax HQI da 150 W (residuo di un acquario marino). Da comprare sarebbero il filtro ( opterò per uno esterno), sabbia ed altri accessori di base......
Inoltre vorrei anche realizzarla abbastanza piantumata e qui casca l'asino: Quali piante abbinare ai Discus? E' consigliabile predisporre un fondo fertilizzato o no? Inoltre il faretto in questione non copre affatto la lunghezza della vasca e quiindi magari potrei predisporre piante sciafile ai lati e piante più esigenti di luce al centro?Insomma raga voi avete una vasca da 250 l ed un faretto da 150 w; volete allestire quasi alla perfezione una vasca per discus. Cosa fareste e soprattutto cosa non fareste.
Divertitevi............................

Stefu
16-05-2007, 21:27
Ciao!
Bè di carne al fuoco ne hai messa!!
Provo a darti la mia opinione:
- L'hqi non è il massimo per una vasca Discus, cmq il fatto che il cono di luce non riesca a coprire tutta la vasca per me è un bene, così i pesci possono avere zone un po' più tranquille.
- molti sostengono che il fondo fertilizzato non è indispensabile, ma se vuoi piantumare per la mia esperienza è fondamentale; non fondi spinti tipo ADA o cose simili che ti complicherebbero un casino la manutenzione,ma un buon substrato tipo Dennerle o Anubian(io ho utilizzato quest'ultimo e mi sto trovando benissimo)
- Per il filtro viste le dimensioni della vasca ti potrebbe andare benissimo un bel Pratiko 400, relativamente economico e ben funzionante; se hai qualche euro in più da spendere tutti parlano benissimo degli heim ma non ho esperienza personale con questi...

P.s.
non so se hai già in mente che popolazione inserire,ma con la tua vasca non metterei più di 4 max 5 esemplari.

Intanto spero di esserti stato un po' di aiuto! :-)

Dreamer
17-05-2007, 20:10
Grazie dellas risposta Stefu.
Comunque sono ancora molto indeciso se utilizzare un fondo fertilizzato o meno.
E' stato sempre un dilemma sto benedetto fondo!

Ute1
17-05-2007, 22:21
Ciao dreamer
allora . io eliminerei il filtro interno ed andrei con un esterno abbinato magari ad un termoriscaldatore esterno . fonfo nn spinto , una leggera concimazione con terriccio fertilizzato . graniglia come fondo . poi , siccome piazzerai il faretto al centro vasca , allestirei la flora a cono , cioè solo al centro . quindi usare piante alte medie e basse alle quali frapporre radici nn eccessivamente grandi . crypto, anubias e echinodorus tra le piante da scegliere . quindi creare una riva di graniglia tutt'intorno . userei minima co2 . introdurrei 5 esemplari giovani che poi dovranno scendere a 4 (vasca pikkola) , gamberetti e loricaride .

pepot
17-05-2007, 22:24
eccomi.........
- concordo sul fatto che la hqi lasciando delle zone non direttamente colpite facilita la vita dei discus che spesso prediligono zone ombreggiate specie se stressati o sottomessi. quindi visto che già la possiedi la useri tranquillamente.
- il fondo fertilizzato lo mettere in quanto se vuoi mettere qualche "bella pianta" non ne puoi fare a meno. nella mia vasca di discus mi sono trovato molto bene con quello della elos.
- per il filtro esterno ti consiglio a mio modesto parere il top sul mercato per una vasca del tuo litraggio ovvero l'eheim professional 3 - 2076 di cui sono felicissimo proprietario
- di piante che crescono rigogliose a 28-29 gradi ne trovi parecchie. per farti un'idea puoi dare un'occhiata al mio profilo. ovviamente le piante piu esigenti le dovrai mettere nel centro (per via della luce) mentre quello meno ai lati.
se ti serve altro chiedi pure
presto arriveranno anche gli esperti

Dreamer
19-05-2007, 14:21
Mhh ho trovato una bella plafoniera con delle pl. Che ne pensate?
Questa si chiama:"Plafoniera Space Lynx 120 cm - 4 x 36 Watt"

Caratteristiche tecniche: Plafoniera, completa di lampate PL, per acquari aperti.
I piedini scorrono lungo tutta la plafoniera.
Per una più facile manutenzione la plafoneira è ruotabile lungo il suo asse longitudinale (come da foto). Costa appena 66 euro

Vi posto pure una photo.

Ci sarebbe anche un altro modello che monta 4 pl da 55 W e costa circa 13 euro in più. Ma poi credo che sarebbe esagerato come wattaggio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-true_color-02_147.jpg

pepot
19-05-2007, 16:42
se prendi la piu potente puoi mettere piante piu esigenti

Dreamer
19-05-2007, 18:13
Si per 13 euro mi converrebbe prendere la più potente. Ma poi 220W di luce non è che sarebbero davvero troppo eccessivi per i dichetti?

pepot
19-05-2007, 19:59
se piantumi per bene lasciondo delle belle zone ambreggiate................... ;-)

Ute1
20-05-2007, 10:01
puoi aiutarti anche con flora di superficie , esempio lemna minor .

pepot
20-05-2007, 10:13
esattamente

Federico Sibona
20-05-2007, 10:18
Dreamer, tieni però presente che con quella illuminazione e piante esigenti probabilmente dovrai andare pesante con fertilizzazioni e CO2. Secondo me basta la plafoniera meno potente. D'altronde pepot ha 156W su 330l con ottimi risultati anche con piante abbastanza impegnative. Occhio a scegliere piante che sopportino temperature elevate.

Dreamer
20-05-2007, 10:19
Allora sentite se vi piace questa configurazione:

Vasca 100x50x50;
Illuminazione: La plafoniera sopracitata con 4 pl da 55W cadauna;
Filtro: esterno Tetratec ex a scelta tra il 700 o il 1200. Ho fatto una ricerca generale sul web su questo filtro della Tetra. Inizialmente difidavo da questo filtro esterno, ma poi vedendo un po in giro, ho letto che quasi il 99% delle persone che lo hanno acquistato ne sono rimaste pienamente soddisfatte. Considerando poi anche il rapporto qualità/prezzo che è tra i migliori sul mercato, la mia scelta è caduta su questo tipo di filtro.
Fondo fertilizzato: usero quello della Sera ossia il SERA FLOREDEPOT. Anche riguardo a questo fertilizzante di fondo ho potuto constatare che i più ne sono rimasti pienamewnte sodisfatti.Poi ancora anche per questo fertilizzante vale il discorso dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per il ghiaietto di fondo sono ancora indeciso ma questo è un problema che risolverò col mio negoziante; tanto alla fine lo so gia che metterò la mia solita sabbia ambra (come ho fatto nella mia maggior parte di acquari dolci).
Come temoriscaldatore gia ne possiedo uno della Hydor con tecnologia PTC da 300W e quindi il problema non sussiste.
Legni, radici e rocce IDEM come per il termostato.
Beh ho detto tutto o manca ancora qualcosa?
Ah si l'acqua e i pesci!

pepot
20-05-2007, 19:56
se vuoi usare la co2 con i discus ti consiglio il phmetro per dormire sogni tranquilli

Ute1
21-05-2007, 10:53
mancherebbe un impianto di osmosi , per nn andare su e giu' con le taniche ... per il resto posso dirti che sono rimasto pienamente soddisfatto del Sera Flored. usato quando avevo la vasca piantumata . ti puo' aiutare anche un cavetto sottosabbia che giova alla flora acquatica di sicuro e in inverno ti aiuta a tenere la temperatura alta . tieni il ph sotto controllo quando eroghi co2 o meglio di notte fai in modo di nn erogarne proprio.

Massimotv66
21-05-2007, 20:30
configurazione approvata dreamer, per il filtro io punterei su quello più grande giusto per stare sul sicuro meglio abbondare con i discus.

Dreamer
21-05-2007, 20:33
Beh per quanto riguarda il fondo fertilizzato credo che il Sera floredot vada abbastanza bene. Lo so che non è fra i migliori, ma alla fine comunque sia non intendo piantare piante particolarmente esigenti. Fondamentalmente la vasca nasce per i discus e quindi piante si, ma non devono essere la priorità e quindi credo che il Sera floredepot vada più che bene. Consideriamo anche il fatto che le piante che sopportano quella temperatura sono poche e di conseguenza la scelta non è nemmeno che sia tanto vasta. Però quelle poche che magari tollerano le "condizioni Discus" e soprattutto si nutrono prevalentemente dalle radici tanto vale trattarle bene.
Per l'impianto CO2 aspetterò! Prima ne avevo uno completo con tanto di bombola ricaricabile da due kg. Poi l'ho vendetti. Ora nel budget a mia disposizione non ci rientra l'impianto di CO2 e quindi pazienza; aspetterò!
L'impianto osmosi è un accessorio importante ma non indispensabile che potrò comprare prima o poi. (Fa niente, me ne andrò in giro per un po con le taniche!Come ho sempre fatto d'altronde)

Ute1
21-05-2007, 23:28
l'impianto nn è indispensabile certo ma credimi che andare avanti e indietro una volta a settimana con 100 litri , a lungo andare stanca . cmq vedrai che lo acquisterai al piu' presto . per la co2 puoi aiutarti con l'impiantino fai da te a lievito e zucchero . nn ti costa nulla , solo zucchero e lievito una ogni 15 g . Una bottiglia da due litri consente un'immissione sufficiente in una vasca da 150 litri .