PDA

Visualizza la versione completa : Ecco le foto del mio Tritone !!


Rams
16-05-2007, 12:59
Ecco le foto del mio Tritone !! me l'han venduto come Tritone dal ventre di Fuoco !! qualcuno sa darmi delucidazioni ?? Che ne pensate del mio terracquario artigianale ? era un Mirabello 30, smontato e modificato !! grazie....!!

GianlucaLucchese
16-05-2007, 19:02
e' un cynops orientalis, sembra in buona salute... in teoria la zona emersa non dovrebbe usarla quasi per nulla, a parte nel periodo riproduttivo ( non essendoci altri esemplari pero' non avrai questo problema ), ricorda che l'acqua dev'essere molto fredda ( uno dei motivi per cui ho smesso di allevarli, qui a Roma senza un impianto di raffreddamento l'acqua negli acquari l'estate schizza a 28 gradi...

Ripepi
16-05-2007, 21:03
c'è un pò di confusione... innanzitutto non è un Cynops ma sembra un Paramesotriton, molto più terricolo del Cynops.
Per riprodursi, anche se mi sembra una meta non prossima, non si spostano sulla terraferma, ecco perchè si chiamano anfibi ;)

Il livello dell'acqua è davvero troppo alto, massimo 15 cm, metti delle piante acquatiche rustiche come Ceratophyllum o Egeria densa. Quella parte emersa non la userà mai, non riesce a salirci.
Il filtro puoi toglierlo, più è ferma l'acqua e più sono contenti.

Leggiti gli innumerevoli post passati ;)

Italicus
16-05-2007, 21:12
principali differenze tra un cynops orientalis e il tuo sono queste:
ventre nero con macchie giallo/arancio, nell'orientalis é arancio/rosso con macchie nere
pelle ruvida, nell'orientalis é liscia
per il resto quoto Ripepi

ah, un'ultima cosa, i tritoni dal ventre di fuoco non sono solo i cynops orientalis, ma tutti i cynops e altri generi di tritoni della famiglia salamandridae, per l'esattezza i paramesotriton e pachytriton
ecco un link di caudata, ottimo sito, http://www.caudata.org/cc/articles/firebelly.shtml , che descrive le differenze tra i firebelly newt ;-)

Rams
17-05-2007, 09:01
Dunque dite che è un Paramesotriton ? la zona emersa l'ho fatta...poi la può usare come vuole...e comunque non è vero che non ci sale mai o che non ci riesce...sale benissimo....se guardi bene le foto del Terracquario c'è quel legno che esce dall'acqua ed è poggiato alla zona emersa...lui sale proprio da li...e l'ho trovato più di una volta in un angolo che sembrava si godesse la luce. Il filtro è al minimo e la corrente è quindi bassissima, c'è giusto un minimo di riciclo d'acqua....l' acqua del tutto stagnante non mi piace proprio. La cosa che mi preoccupa di più è la storia del raffreddamento dell' acqua...!! Io non ho inserito nessun riscaldatore apposta, perchè sò che vive bene in acque fresche...ma adesso che viene l'estate , e a casa mia, abitando in una mansarda, la temperatura sale molto....cosa posso fare per cercar di mantenere una temperatura più bassa oltre che accendere il condizionatore !!??

TuKo
17-05-2007, 09:04
Sposto la discussione in altri animali,cerchiamo di trattare in allestimenti solo discussioni inerenti a tale tematica,ne gioverà la reperibilità di info ;-)

Rams
17-05-2007, 09:35
Volevo sapere un'altra cosa....qualcuno per caso riesce a dirmi, guardando le foto, più o meno che età può avere il mio Tritone ?

yeah!
18-05-2007, 23:32
per la temperatura se imposti il condizionatore sulla temperatura adatta al tritone e la stanza è ben isolata,l'acqua dovrebbe avere la stessa temperatura della stanza e quindi non ci sarebbe problema
mi sono spiegato? #24

giada92
12-09-2007, 22:09
ciao ma i cynops orientalis soffrono la solitudine???

xaipher
15-10-2007, 12:04
ciao ma i cynops orientalis soffrono la solitudine???

si...

giada92
04-11-2007, 22:27
ne sto cercando altri ma non ne trovo piu....qualcuno di voi ha avuto riproduzioni?? oppure conosce qualcuno che li da via....insomma un posto dove reperirne altri....
a proposito in un garden vicino a me stanno vendendo dei tritoni....li vendono come pseudotritoni...cosa sono?? info?? loro li vendono a 35 € è onesto??
grazie

Kaiser
05-11-2007, 20:39
ne sto cercando altri ma non ne trovo piu....qualcuno di voi ha avuto riproduzioni?? oppure conosce qualcuno che li da via....insomma un posto dove reperirne altri....
a proposito in un garden vicino a me stanno vendendo dei tritoni....li vendono come pseudotritoni...cosa sono?? info?? loro li vendono a 35 € è onesto??
grazie

Informati meglio perchè gli pseudotritoni (Pseudotriton sp.), ovvero le salamandre rosse, non si trovano facilmente in Italia e 35 euro sono pure pochi! :-))

Informati meglio e intanto descriviceli magari...

giada92
05-11-2007, 22:24
dunque...
sono in una teca quidi non si vedono molto bene....
sopra sono scuri...non saprei se nero o marroncini....sotto non li vedo....
magari la prossima volta chiedo se posso fare una foto....e la posto
cmq sul cartellino c'è scritto così poi bisogna vedere se hanno azzeccato :-D
ma nel caso abvete qualche info??

Kaiser
05-11-2007, 23:21
Lo Pseudotriton sp. non è adatto ai principianti, sono animali molto impegnativi e difficili da mantenere.

http://www.caudata.org/cc/articles/Pseudotriton.shtml

Le specie che si trovano comunemente nei negozzi sono le seguenti:

http://www.caudata.org/cc/species/Pachytriton/Pachytriton.shtml

http://www.caudata.org/cc/species/Paramesotriton/P_chinensis.shtml

http://www.caudata.org/cc/species/Cynops/C_orientalis.shtml

http://www.caudata.org/cc/species/Pleurodeles/P_waltl.shtml

Fai un confronto e facci sapere ;-)

guglielmonigita91
06-11-2007, 00:50
ma se non sbaglio in cynops orientalis aha anche una striscia blu chiara ai lati... o almeno quelli che ho visto qua io sono cosi (in laghetti all aperto)

Kaiser
06-11-2007, 15:14
Hai visto cynops in laghetti all'aperto? -05

Spero si tratti di laghetti artificiali dai quali non possano diffondersi nell'ambiente.... -04

a volte nei Cynops pyrrhogaster, i maschi presentano ornamentazioni azzurrognole: www.caudata.org/cc/species/Cynops/C_pyrrhogaster.shtml

Facci sapere di più :-)

guglielmonigita91
06-11-2007, 21:45
no scusate, credo di essermi confuso, dovevano essere dei triturus alpestris... è da tanto che non guardo nulla sugli anfibi, quindi scusate l erroraccio #12 #06 #13

Kaiser
06-11-2007, 22:30
Ah ecco....adesso le cose quadrano... :-)

guglielmonigita91
06-11-2007, 23:27
eh si... infatti mi suonava strano cynops.. :-D :-D #12 #12

giada92
06-11-2007, 23:54
dunque
come immaginavo non hanno azzeccato....non sono pseudotritoni (molto belli tra l'altro ;-) )
visti da sopra hanno la stessa forma dei cynops.....con la coda lunga e fine...i pacytriton e i pleurodeles mi sembra che abbiano la coda tipo pala.....
cmq la prossima volta che vado chiedo se posso fare una foto....ma non so se me lo permettono #24

giada92
18-11-2007, 12:10
ciao
ho visto questi ambigui tritoni e sono paramesotriton.....hanno cambiato il cartellino nel frattempo
loro pensano che siano salamandre non tritoni...li vendono a 15,90 €

Kaiser
19-11-2007, 17:51
Allora Giada, il prezzo adesso è abbastanza accettabile.

Se li vuoi però devi prenderne esclusivamente una coppia, infatti sono animali molto territoriali ma in genere due individui di sesso opposto vanno un pò più d'accordo ;-)

Purtroppo sono tritoni un pò ostici da sessare, almeno che non siano in fase riproduttiva: periodo nel quale il maschio presenta cloaca più rigonfia e una banda chiara sulla coda.

su http://www.amiciinsoliti.it/ trovi una scheda di allevamento scritta dal mio amico Leonardo.

vai su "schede", poi "anfibi" e selezioni l'articolo urodeli "Pachytriton & Paramesotriton" -c01b

Desdemona27
05-12-2007, 22:26
ciao rams! :-))
ti dirò anche a me hanno fatto storie per la temperatura, io da un anno ho tre cynops(che poi tutti mi han detto sono cynops, ma a me sembrano uguali al tuo, cmq sn sul topic "ciao sono crop"), vivo a milano, quindi i 30 gradi si raggiungono tranquillamente d'estate, e camera mia, dove li tengo, è esposta a sud(il che vuol dire temperature elevate #06 )e ti dirò quest'estate anche senza condizionatore sono stati benissimo!giravano, mangiavano ed erano come adesso che la temperatura è 20 gradi!
quindi ritengo che non ci siano assolutamente problemi, magari evita sole diretto(come è poi per l'acquario quindi lo saprai già, anche perchè ti crea le alghe)e se hai tempo d'estate aggiungi un po di acqua fredda giusto per abbassare un po la temperatura ogni tanto.
anche perchè se poi ci pensi molti negoi li tengono nelle saledove tengono le vasche dei pesci a magari 30 gradi, quindi problemi credo non ne abbiano!

mimo
11-01-2008, 12:49
ciao.
la foto mostra un paramesotriton chinensis pressoche adulto direi.quanto e' lungo ? al massimo dovrebbe arrivare sui 15 cm.

sono di cattura, se sono importati bene sono molto resistenti.un ottimo acquisto.

l' esemplare si riconosce dalla forma della testa, nella seconda foto.
poi, va beh, si nota anche nella prima la colorazione diversa. il cynops ha un ventre con un disegno arancione unito, a mo di striscia,mentre il paramesotriton chinensis ha solo dei pallini.
inoltre la forma della mandibola, squadrata, mentre nel cynops rotondeggiante, la lunghezza delle dita e la corpulenza delle zampe, la colorazione del dorso scura con qualche piccolissimo pallino giallo (minuscolo).


il prezzo di 15 euro e' buono. prendi una coppia!

Ema