PDA

Visualizza la versione completa : dreaming reef


anguillacea
15-05-2007, 18:50
Da quando ho provato a sbirciare dentro al mondo del marino devo ammettere che le mie priorità, in fatto di acquari, siano notevolmente cambiate. Sto iniziando seriamente a prendere in considerazione l'idea di farmi un bel nanoreef (al posto di un dolce più grande) solo che al momento sono ancora parecchio confuso. Primo fattore determinante è il prezzo: è vero che la qualità si paga (e ti ripaga) ma le mie finanze da studente squattrinato sono limitate.. Sono flesciato dal mondo degli sps, ma da quanto ho capito ciò comporta spese proibitive. Opterei quindi per una vasca senza troppe pretese, magari adatta a future modifiche per scopi più ambiziosi. Sapete darmi qualche consiglio? con che cosa mi consigliate di partire?

Ottonetti Cristian
15-05-2007, 21:10
ciao e benvenuto....sinceramente queste spese folli non le vedo, sono studente ho un 50 l di sps da molto tempo e devo dirti che con um po di malizia e fai da te le spese non sono così esagerate ;-)

diciamo che la cosa piu cara sono le rocce, ma le devi prendere anche per una vasca senza pretese e quindi....

per gli sps prova a buttare un occhio sui vari progetti di leletosi, li trovi tutti in tecnica e allestimento nanoreef, giusto per darti un idea quello che cambia da una vasca di sps ad una di molli è sostanzialmente luce, movimento e qualità dell' acqua (nel senso che i molli tollerano un po di piu valori non perfetti)

l' attrezzatura è praticamente la stessa, solo che per i duri ti serve roba piu prestante tutto qui....

sinceramente penso che la spesa di partenza per una buona e dico buona vasca di molli non sia molto diversa da quella di una vasca di sps....chiaro che per gli sps spendi un po di piu ma non mi sembra una roba così proibitiva ;-)

anguillacea
16-05-2007, 11:10
ottimo allora.. ho mille altri dubbi però: quando si comincia a andare su con il litraggio c'è bisogno di una sump? e qualcuno sa spiegarmi la differenza tra uno schiumatoio e uno skimmer?

donSandro
16-05-2007, 14:56
Schiumatoio e skimmer sono praticamente la stessa parola in due lingue diverse :-)

Ottonetti Cristian
16-05-2007, 15:33
ottimo allora.. ho mille altri dubbi però: quando si comincia a andare su con il litraggio c'è bisogno di una sump? e qualcuno sa spiegarmi la differenza tra uno schiumatoio e uno skimmer?

la sump è una grossa comodità in quanto ci ospiti tutta l' attrezzatura tecnica....non è mai obbligatoria, in nessun caso, diciamo che serve da supporto e aiuta parecchio quello si ;-)

anguillacea
17-05-2007, 02:08
ok ho capito, grazie Cri.. perdona la banlità delle mie domande ma sono curioso! allora ok, le roccie filtrano l'acqua, lo schiumatoio elimina le sostanze nocive che rimangono. Leggendo i vari articoli però ho sentito parlare di filtro meccanico solo in correlazione con la sump... Senza sump si usa?

Ste8
17-05-2007, 17:47
Ciao,
il filtro meccanico (intendi delle spugne ad esempio?) solitamente è sconsigliato perchè se non venisse lavato con una buona frequenza (difficilmente uno ha questa costanza nel tempo) finirebbe col comportarsi come filtro biologico a causa delle sostanze che si decompongono sulla sua superficie. E come avrai letto filtro biologico e acquario marino non vanno molto d'accordo di questi tempi!
Meglio affidarsi a schiumatoio e rocce vive di ottima qualità..

anguillacea
17-05-2007, 19:48
perfetto dubbio risolto... avrei visto una vasca interessante!

http://www.acquaingros.it/vascaaperta60x30confondinogrigio-p#17160.html?osCsid=8d047cf5f1f9c8c215e7680a211c36 9a

che ne dite? può andare? in circa 70 litri quanti kg di roccie ci vogliono? (so che dipende dal peso delle roccie, ma giusto un'idea per fare un preventivo)

giocarta
17-05-2007, 20:51
leggi questo topic di 2 giorni fa dove trovi praticamente tutto quello che ti serve.. x le rocce leggi il mio post in fondo ala prima pagina.. segui quella regola

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=122141

Ninan
18-05-2007, 08:44
Secondo me è un pò bassina di altezza non trovi? 30 cm. avrai problemi con la rocciata secondo me, prova a trovare qualcosa di più alto. Parola agli esperti!!!
A te la linea Lele!!! Ciao

giocarta
18-05-2007, 10:41
x me 30 vanno bene.. la rocciata invece di farla in verticale la disponi con palchenni più in orizzontale.. la fai alta 20cm e ne lasci almeno 10 x posizionare i coralli in alto.. ;-)

anguillacea
18-05-2007, 14:02
mmmm... la vasca è alta 40 cm... i 30 stanno per la larghezza credo! allora ricapitolando ci vorrebbero almeno 14 kg di roccie.

anguillacea
18-05-2007, 14:31
che illuminazione mi consigliate? vorrei inserire almeno un paio di sps...
(ho un conto aperto con coralli duri e roccie vive: non so se esista qualcuno al mondo che tema e ami il reef come un surfista! Le onde che arrivano nel sud di bali per esempio si scontrano col reef che le obbliga a infrangersi in maniera perfetta, tanto che quando le cavalchi capisci perchè viene chiamata l'isola degli dei. Cadere con la bassa marea ti fa capire cosa prova il formaggio sulla grattugia. Un nano in camera mia, è un po' come un monumento alla magnificienza dell'oceano.)

avrei visto questa ma costa troppo!!! http://www.acquaingros.it/plafonierajallicm6068per4lampadet5da24w-p-9274.html?osCsid=8d047cf5f1f9c8c215e7680a211c369a

a chi posso rivolgermi per far modificare una plafo più economica?

giocarta
18-05-2007, 21:10
meglio HQI.. 150W direi..

Biologo84
19-05-2007, 01:44
La vasca che sogni è delle dimensioni della mia, dacci un'occhiata per prendere spunto sia per i coralli che per la parte tecnica.
Poi fammi sapere se ti sono stato d'aiuto e che ne pensi della mia.
Grazie

anguillacea
23-05-2007, 10:15
grazie biologo... prenderò siciramente spunto

synth
24-05-2007, 03:12
ciao:
per la lampada hqi c'è un progetto molto interessante nella sezione fai da tè.

anguillacea
24-05-2007, 11:12
si gli ho dato un occhiata... ma da solo non riuscirei mai a farlo! dovrei trovare qualcuno che me lo faccia, un elettricista tipo. Valuterò svariate soluzioni, dopo l'estate avrò i soldi necessari per cominciare.