PDA

Visualizza la versione completa : fiera bologna .. pompe ecotech marine


JANUS
15-05-2007, 00:54
il mio parere è negativo !!
e tutto si accentra sul fatto che non sono direzionabili !!
dove le posizioni per dare un movimento alternato e circolare ?
.. sui lati corti della vasca .. come in fiera ??
non mi convice molto !
anche perchè esteticamente avrei oltre alla parte interna anche la parte esterna (che oltretutto non agevola le operazioni di pulizia)
interessante invece il sistema 'tampone' in caso di black-out !!

mbenassi
15-05-2007, 08:34
molto interssante il sistema tampone per come gira l'enel nelle mie zone quasi fondamentale direi.. il fatto che non siano orientabili è un bel problema , risolvibile in parte studiando bene dove piazzarle..

sul motore esterno invece non sono daccordo con te.. rende a mio avviso la pompa più piccola eliminando l'orrendo impatto estetico delle tunze e elimina ulteriri riscaldamenti in vasca

ik2vov
15-05-2007, 09:47
Condivido anche io con mbenassi, gia' solamente toccando il corpo pompa che resta all'esterno della vasca ci possiamo rendere conto del calore che normalmente le pompe sprigionano in vasca, questo e' gia' un fattore molto importante, se poi consideriamo l'impatto visivo notevolmente inferiore rispetto alle classiche Tunze.....
Come dimmerabilita' e' maggiore rispetto alle Tunze, inoltre la bocca d'uscita e' piu' larga con un flusso quindi ancora piu' morbido, ma elevato.

La non orientabilita' e' un fattore negativo, ma alla fine non si puo' avere tutto e questa soluzione secondo me e' ottima. Penso che in una vasca da 120x70 bastino due di queste pompe anche sullo stesso lato una piu' in basso ed una piu' in alto per fare un movimento ottimo.

Ciao

***dani***
15-05-2007, 09:49
concordo con gilberto e mbenassi... se solo me le potessi permettere penso che le comprerei...

JANUS
15-05-2007, 10:53
se non vengono messe dietro (e lo escluderei visto che non sono orientabili) le devo mettere sui lati !!
lati che quasi sempre sono a VISTA !!
quindi molto meglio 2 tunze dietro (tra l'altro mi sembra che adesso anche
le nano siano abbastanza potenti) che 2 pompe laterali che hanno una parte interna meno vistosa, ma che in compenso hanno una parte esterna che fà la loro parte (con tanto di filo elettrico)
se ciò aggiungiamo che comunque un posizionamento del genere non è dei + performanti ... :-)
lasciamo stare poi il costo .. che mi sembra sia molto + alto delle tunze
(che già non mi pare te le tirino dietro)

ik2vov
15-05-2007, 11:05
JANUS, da un post di poco tempo fa mi ricordavo che come prezzi fossero allineati, che poi entrambi siano carissime o meno, boh.... io uso sempre dire che non me lo ha ordinato il medico l'acquisto e che sono convinto siano piu' care le aspirine partendo da una polvere che costa molto ma molto poco..... ma non e' questo il discorso.

Le Tunze nano sono splendide, sono sempre stato un loro sostenitore per l'aspetto, il minimo ingombo e quant'altro, ma la piu' potente e' l'elettronica 6055 che fa 5.500 litri ora, meno della meta' di una Vortex.... permetti che non sono paragonabili? ah, tornado a bomba sul discorso precedente, la 6055 di listino costa 190€ o simili.....

Io preferisco questo sistema all'avere le Stream 6100 negli angoli della vasca, penso la mia vasca possa dimostrare questo, una 6100 la ho nella stream rock per non farla vedere, l'altra pompa e' una 7400 che e' al centro del lato corto che spara diritto verso l'altro lato corto.... tranquillamente sostituibile da una Vortex.

Penso piu' che altro sia un discorso di preferenze e di opinioni, io preferisco avere mezza pompa all'esterno con il suo bel filo che il magnete della Tunze se lo compero a parte oppure il gancetto con le viti malefiche nelle quali prendo sempre dentro ed il filo che escono dall'angolo.

Ciao

JANUS
15-05-2007, 11:21
se parliamo di utilizzare un lato corto 'nascosto' ..
è sicuramente una soluzione valida !!
per il costo mi rifacevo a quello che mi diceva un collega di forum
.. parlava del doppio rispetto una tunze .. forse non era molto informato :-)

***dani***
15-05-2007, 16:47
solo il calore esterno da non smaltire in acqua è un vantaggio, poi se metti le stream dietro il flusso non è cmq perfetto... quindi alla fine... io preferirei le vortech...

alexalbe
15-05-2007, 22:03
Oggi ho montato queste nuove pompe. Messe alla massima potenza anche nella mia vasca sembrano sufficienti a creare un buon movimento. Il flusso parte con un raggio maggiore rispetto alle Tunze. Penso che dovrebbero creare minor problemi alle acropere troppo vicine alle pompe quali rischi di "spellaggio". Con l'avvicinarsi dell'estate aver il motore esterno delle pompe è sicuramente un vantaggio. Come prima prova le ho attaccate molto vicino al vetro anteriore per cercare di far ruotare il flusso che batte su questo vetro. Vediamo nei prossimi giorni come rispondono gli animali.

nettuno80
15-05-2007, 22:42
una cosa che non sono riuscito a capire in fiera è la rumorosità e vibrazione, qualcuno mi sa dare delle info maggiori?...sembra una cavolata ma avendo l acquario in camera mi interesserebbe

aster73
16-05-2007, 00:54
Io la monto da alcuni giorni, e devo dire che per il movimento non c'è paragone.
Molto meglio le vortech , proprio perchè creano un movimento di risucchio dovuto alla maggiore ampiezza del getto.
Questo consente anche di sopperire in parte al fatto che non sono orientabili che in effetti montate sui lati lunghi può rappresentare una deficienza, ma se montate sui lati corti, secondo me vanno benissimo.
Per il rumore vai tranquillo , la mia è meno rumorosa della Stream 6100 che ho sostituito.
Ciao

mariobros
16-05-2007, 02:02
avete provato a mettere uno spessore, magari in plastica, per rendere il flusso un pò obliquo? o non è una cosa fattibile?

***dani***
16-05-2007, 08:33
No lo spessore non dovrebbe essere fattibile, perché poi la girante non sarebbe solidale al campo magnetico indotto dal motore esterno.

Cmq visto che un lato corto io ce l'ho interamente visibile, potrei anche solo pensare in futuro di cambiare una 6100 con una vortech... giusto per vedere come si comporta... :-)) azzo se mi piacerebbe...

JANUS
16-05-2007, 08:51
visto che fà questo flusso molto valido ..
siamo sicuri che non sia stagna anche la parte esterna ?
.. e quindi (con un sostegno adeguato) possa essere immersa e direzionata !! :-)

***dani***
16-05-2007, 10:43
ma a quel punto... perderesti i vantaggi, che sono, nell'ordine:

1) poca occupazione in vasca
2) smaltimento del calore non in acqua

e solo per ultimo il flusso, secondo me...

Supercicci
17-05-2007, 05:45
Sbaglio, o si parlava di 360euro per una pompa?
Ciao
LUCA

illo
17-05-2007, 13:09
... ma per l'acquisto.. dove si trovano .. #12 ...

mariobros
17-05-2007, 13:11
Sbaglio, o si parlava di 360euro per una pompa?
Ciao
LUCA

credo di aver capito anche io così -05

mariobros
17-05-2007, 13:11
... ma per l'acquisto.. dove si trovano .. #12 ...

dovrebbe averle thereefer.it

Ivane
17-05-2007, 13:23
si the reefer le e costano 369€
non poco -20

ik2vov
17-05-2007, 13:56
Giusto per fare paragoni, stando al prezzo della 6100 piu' il magnet holder dal sito Tunze si tratta di 358€ e spicci.... (310,10 + 48,10)..... poi non so a quanto si trovino in giro.... le mie le ho comperate troppi anni fa per ricordarmelo.....

Ciao

Ivane
17-05-2007, 14:01
le 6100 costano 245€
magnet holder 30€

:-))

275€ totali sui 90€ di differenza


ma secondo me tra un po le ecotech calano di prezzo

Supercicci
17-05-2007, 14:08
però nn costano mica poco... poi mi sa che quando esce il controller occorre una modifica??
Conviene aspettare un pò
ciao
LUCA

tenkan
17-05-2007, 18:21
per quanto riguarda la direzionabilità mi sembra fattibile ipotizzare una sorta di guscio da accoppiare alla gabbietta orientabile su un asse. Un eventuale uscita larga ed inclinata darebbe un ottimo gioco.
diciamo un qualcosa tipo la bioflo per chi la conosce (senza la rotazione ovviamente)

mi sembra difficile farlo artigianalmente e dovremmo sperare in un "accessorio" fatto direttaemnte da vortech.

sono certo che il distributore italiano ci sta leggendo e magari passa il suggerimento al produttore.... se non ci hanno già pensato.

tenkan

tenkan
17-05-2007, 18:30
aggiungo due cose....

ho letto in giro e sembra ci stiano già lavorando :-)

nel frattempo possiamo provare prendendo un bel gomito a 45° in PVC tipo questo
http://di1.shopping.com/images/di/6e/44/42/7644794e435353587a57355f7154675a6e5a77-100x100-0-0.jpg

del giusto diametro e incastrarlo sull gabbia. easy no ?!

mariobros
17-05-2007, 18:49
sembra troppo facile, ci sarà qualche inghippo

***dani***
18-05-2007, 08:23
Tenkan, mettendoci un gomito concentri il flusso però... e poi magari invece che 45 mettiamolo da 60 :-))

tenkan
18-05-2007, 08:40
il diametro sarebbe pari a quello della gabbia. non so se è 45, 60 o cosa

il flusso poi non subirebbe poi concentrato più di tanto

bisogna infatti tenere conto che non dovrebbe "calzare" fino in fondo ma lasciare uno spazio per il "risucchio" lasciando quindi gran parte della turbolenza laterale

comunque, secondo me ce la stiamo menando un casino per nulla
ricordiamoci che non stiamo parlando di una girante che spinge l'acqua in un tubo ma di un ELICA che crea una turbolenza di ben altra natura

non sono un esperto di meccanica dei fluidi, ma di motori marini un minimo ci azzecco e so come si muove l'acqua intorno ad un elica #19

tenkan