keronea
14-05-2007, 23:26
Cerco di fare un minimo di chiarezza
Per le plafoniere vanno utilizzati dei vetri specifici in base al bulbo che viene utilizzato per shermare le radiazioni ultraviolette A-B-C:
Bulbi doppioattacco Rx7s per lampade con potenza 70w - 150w
Utilizzare vetro Temperato da 5mm
Bulbi doppioattacco Fc2 per lampada 250w - 400w
utilizzare vetro Temperato da 5mm
Bulbi monoattacco E40 per lampade con potenza 250w - 400w - 1000w
Non necessita vetro protettivo ma è consigliabile utilizzarlo come protezione agli schizzi d'acqua.
Utilizzare vetro Borosilicato da 3mm
Livello di protezione raggi Uv "circa" dei vetri elencati:
Il temprato fa passare circa 0 UV-C, 1% di UV-B ed il 30% di UV-A.
Il borosilicato fa passare circa 0 UV-C, 10% di UV-B ed un 60& di UV-A
Curiosità:
Il vetro temperato può formare repentinamente delle rotture spontanee senza influssi diretti o indiretti la causa può essere attribuita alla composizione minerale del vetro e non può essere esclusa la formazione di solfuro di nichel (NIS). Questo legame è caratterizzato dalla continua crescita della struttura cristallina nel naturale processo di invecchiamento.
Tali cristalli in continua crescita sono quindi in grado di spaccare il vetro dall'interno.
Questo significa che quando nel vetro temprato è presente il solfuro di nichel esso può spaccarsi spontaneamente anche dopo lunghi periodi.
Il vetro boro/silicato ha una resistenza ad oltre 250°C e nessuno stress da tempera.
;-)
Per le plafoniere vanno utilizzati dei vetri specifici in base al bulbo che viene utilizzato per shermare le radiazioni ultraviolette A-B-C:
Bulbi doppioattacco Rx7s per lampade con potenza 70w - 150w
Utilizzare vetro Temperato da 5mm
Bulbi doppioattacco Fc2 per lampada 250w - 400w
utilizzare vetro Temperato da 5mm
Bulbi monoattacco E40 per lampade con potenza 250w - 400w - 1000w
Non necessita vetro protettivo ma è consigliabile utilizzarlo come protezione agli schizzi d'acqua.
Utilizzare vetro Borosilicato da 3mm
Livello di protezione raggi Uv "circa" dei vetri elencati:
Il temprato fa passare circa 0 UV-C, 1% di UV-B ed il 30% di UV-A.
Il borosilicato fa passare circa 0 UV-C, 10% di UV-B ed un 60& di UV-A
Curiosità:
Il vetro temperato può formare repentinamente delle rotture spontanee senza influssi diretti o indiretti la causa può essere attribuita alla composizione minerale del vetro e non può essere esclusa la formazione di solfuro di nichel (NIS). Questo legame è caratterizzato dalla continua crescita della struttura cristallina nel naturale processo di invecchiamento.
Tali cristalli in continua crescita sono quindi in grado di spaccare il vetro dall'interno.
Questo significa che quando nel vetro temprato è presente il solfuro di nichel esso può spaccarsi spontaneamente anche dopo lunghi periodi.
Il vetro boro/silicato ha una resistenza ad oltre 250°C e nessuno stress da tempera.
;-)