Visualizza la versione completa : Pareri e confronti per nuova vasca
Skotty81
10-06-2005, 17:14
Avendo intenzione in futuro di prendere un 250#300L vorei ancora dei chiarimenti e pareri da parte vostra su delle vasche.
Dal mio negoziante di fiducia ho visto una elos 120, con filtro interno,termoriscaldatore, cavetto riscaldante, coperchio che può ospitare fino a 6 neon tradizionali con già 2 neon, impianto co2 elos eco.
Veniva tutta completa con supporto 1000 euro.
Sicuramente mi toglierebbe qualcosa se mi attrezzo io del filtro, che secondo me forse sarebbe meglio esterno, magari un bel pratico 300.
Secondo voi li vale....mi spiego meglio, se optassi per un altra vasca spenderei meno ipotizzando che dovrei prendere l'impianto co2, il cavetto riscaldante, il filtro megari meglio esterno?
Senza contare il fatto di dover magari fare varie modifiche el coperchio per montare dei neon in più per raggiungere 1w/l e poi prendere anche il supporto che in molte vasche non è compreso (vedi juwel)
Qualitativamente sarebbe meglio elos penso, voi che mi dite?
Parsifal
10-06-2005, 17:20
Secondo me spendi 1000 euro una volta ma poi sei sistemato.
Se invece acquisti una vasca più economica , poi aggiugi questo, poi quello, cerca una cosa, cerca l'altra, metti la benzina per girare di quà e di là i 1000 euro li superi pure.
Ovviamente prima di fare l'acquisto guardati bene intorno magari trovi qualche vasca d'occasione in ottimo stato.
a me sembrano tantini
ambiente 120 della askoll + mobile + riscaldatore da 300w + pratico 300= € 325.00 + riduttore co2 askoll + bombola ricaricabile da 4 kg = € 485.00
Skotty81
11-06-2005, 14:30
si, però è un 200 litri,ha solo 2 neon, è senza supporto e le plastiche e le finiture....
Ieri ho visto l'elos, avava 4 neon t5 da 30 w, cavetto riscaldante fondo, termoriscamdatore per acqua, impianto co2 elos base,supporto laminato con lamina 3 cm, vetro in cristallo extrachiaro, filtro interno equilibrium (che non so come sia e sarei più propenso a un filtro esterno), 250 L a 800 €,
quello più grande da 300 L non l'ho visto ma ci rivado prossimamente
se sei bravo col fai da te...risparmi un bel po e dicidi tu come fare il tutto, anche in base a dove vuoi posizionarlo
Skotty81
12-06-2005, 11:36
ho pensato al faidate, ma non soo un mago purtroppo.
Comunque vedrò ancora tanto non ho fretta, volevo solo un parere da qualcuno chome voi che ha già esperienza in più rispetto a quella che ho io.
Grazie ragazzi.
Skotty81
12-06-2005, 11:37
Ancora una cosa, optando per un filtro esterno, io pensavo a un pratiko.
Per un 250#300 L che modello? Il 300 va bene?
Il termoriscaldatore è meglio quello interno alla vasca, oppure uno collegato al tubo di uscita dell'acqua che va al filtro?
ciberman
12-06-2005, 12:36
No. il 300, non ti basta per un 300L, almeno che tu non ne metta 2.
io ti consiglio almeno il 400, se vuoi stare un po piu tranquillo, anche se io personalmente, sono un fautore del multifiltro, in modo da potere separare gli stadi della filtrazione e ottimizzare la filtrazione e manutenzione della vasca stesa.
Io ti consiglierei di mettere almeno 2 pratico da far lavorare in serie (collegati insieme) e con i motori che lavorano alternati nelle 24 ore, riuscuresti a separare meccanico e biologico, nei due filtri e una facilita di manutenzione, oltre al guadagno di volume filtrante.
Io metterei 1 400+ 1 200, cosi da far lavorare il 400 di giorno e il 200 di notte, in modo da avere anche un movimento piu leggero dell'acua di notte.
:-)) :-)) :-))
indubbiamente con 1000 euro hai un'ampia scelta, personalmente punterei su una vasca artigianale aperta.
Opterei per un filtro esterno, più spazio in vasca e maggior facilità di manutenzione, se scegli un riscaldatore esterno metti in conto una minore portata nella scelta del filtro, per contro avrei meno "intrusi".
No. il 300, non ti basta per un 300L
concordo
Skotty81
12-06-2005, 20:16
quindi collegando 2 filtri in serie ad esempio 400 per il biologico e il 200 per il meccanico, io avrei sempre ugualmente il passaggio dell'acqua anche nel filtro che non ha il motorino attivo vero?Non rischio che il biologico stia fermo quando è attivo il filtro meccanico vero?!?
Per il termoriscaldatore esterno non ho capito bene il problema quale sia.
ciberman
13-06-2005, 02:27
Si, esatto, mantenendo 1 pompa accesa , fai andare i due filtri..
ti allego uno schemino (molto brutto), di come ho io la vasca con i 3 filtri.. cosi magari capisci meglio.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_filtri_105.jpg
io uso un riscaldatore esterno da 300w su pratico 300 e va che è una meraviglia!! ;-)
Skotty81
13-06-2005, 14:45
ma se ad esempio io ho un 400 e un 200 collegati, non è che la pompa del 200 è insufficiente per far girare anche il 400 correttamente?
Skotty81
13-06-2005, 15:52
altra info, come fai a sincronizzare le accendioni dei filtri in modo che non ci siano sovrapposizioni o interruzioni momentanee dei flussi?
ciberman
13-06-2005, 16:21
Io ho un timer multiplo, dove comando 9 prese, l'alternativa sono 2 timer , 1 per ogni filtro, per quel che riguarda la ""forza"" del 200, quando il pratico400 è spento, non preoccuparti. io uso 1 eheim 2227, 1Prat.300, 1 fluval, le portate sono notevolmente diverse, ma allo spesso tempo volutamente, nel senso che cosi ho cicli da 8 ore ciascuno, dove siesco a simulare anche le correnti un po piu forti..
:-)) :-)) :-))
Skotty81
13-06-2005, 16:46
quindi mi dici che i motorini non sgorzano.
Il tuo sistema mi piace però costicchia mi sa.
Se partissi con un filtro esterno e poi poco per volta aggiungessi?!?!?
Ad esempio se io aggiungo in un secondo momento un filtro tipo pratiko 200 per filtraggio emccanico e per le resine eventuali, affiancato all'ipotetico pratiko 400 che prenderei....potrei aggiungere poi dei cannolicchi nel pratiko 400 senza problemi o meglio far maturare i cannolicchi nel pratiko 200 e poi trasferirli in seguito?
ciberman
14-06-2005, 00:01
è esattamente quello che ho fatto io, il problema sta che la struttura dei tubi con relative rubinetterie, le devi predisporre prima perche cosi risparmi tempo e soldi dopo..
le valvole/rubinetti che vedi servono per escludere un filtro senza inetrrompere la filtrazione degli altri.
io partirei subito con il 400, perche secondo me il 200, va molto stretto...
Skotty81
14-06-2005, 14:34
chiaro, più grande è migliore sarà la filtrazione.
Hai una foto del tuo sistema?
Si, esatto, mantenendo 1 pompa accesa , fai andare i due filtri..
ti allego uno schemino (molto brutto), di come ho io la vasca con i 3 filtri.. cosi magari capisci meglio..
Non ci avevo mai pensato, geniale #25
ciberman
14-06-2005, 23:55
MI dispiace niente foto... rientro ancora fra gli sfigati che non hanno la macchina digitale... e sinceramente non mi interessa...(scusate l'OT)
se guardi lo schema..anche se fa schifo.. dovrebbe esser chiaro..altrimenti chiedimi pure i dettagli che ti interessano.. #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |