Visualizza la versione completa : Non capisco che cosa non và.......
Andrea_84
14-05-2007, 02:24
Salve,il mio 100l misure 100x30x40 ha un problema che non so + da cosa può dipendere,allora in breve vi spiego:lo allestito nuovamente da circa 7 giorni,ho apportato delle modifiche su tutto l'apparato di illuminazione xke lo fatto diventare un open artigianalmente,ho costruito una plafoniera ho montato due neon 30w da 10000k,adesso a distanza di 7 giorni le piante che ho inserito non danno nessun segno di crescita anzi si indebboliscono e diventano trasparenti e di conseguenza marciscono, le piante sono:Alternatera Cardinalis,microsorium Pteropus,Echinodorus Horizontalis,Valisneria Nana,i miei valori ph 6,8 GH 10, kH 3, NITRITI E NITRATI assenti,co2 fornita con un semplice impianto ferplast classic,il fondo che ho usato è Fertil Plant "Prodac" e un strato di ghiaia medio fine circa 2,5cm,la plafoniera è a distanza di 30cm da bordo della vasca,cioe la distanza tra il neon e l'acqua,l'alternatera perde le foglie alcune trasparti appena nate,echinodorus cosi cosi,valisneria bene,microsorum cosi cosi,ma tutte le piante crescita 0!Dimenticavo uso i segunti fertilizzanti:Planta Gainer Ferro+ che somministro giornalmete,Planta Gainer Micro & Macro che somministro hai cambi parziali con acqua ad osmosi,da che può dipendere?luce?acqua?fondo?fertilizzanti?
Marco Conti
14-05-2007, 07:53
io non userei due 10000k, cambia lampade.
Comunque il tuo problema non è dovuto alla luce (almeno solo a quella).
Mi metti letteralmente in crisi, poichè il problema da te descritto sembra dovuto
alla carenza di parecchi elementi, ma dici che è tutto fertilizzato, dunque non
so veramente cosa dirti, strano!!!
Ti dico subito che un fondo da 2 cm e mezzo non regge, alzalo di almeno il doppio.
Stai sui 6-7-8 cm di substrato. Forse può essere questo il problema.
Seguirò questo post con interesse.
Federico Sibona
14-05-2007, 08:11
Andrea_84, secondo me stai fertilizzando troppo. In questo momento le piante stanno ancora ambientandosi e non sono in grado di assorbire tutto il fertilizzante che metti che così si va' ad accumulare in acqua. Limita drasticamente, per ora, la fertilizzazione ed aspetta almeno un paio di settimane. Che le piante facciano un po' di malattia e che non crescano subito quando vengono piantate in una vasca nuova è normale. Il Microsorum deve essere piantato con il rizoma fuori dal fondo e comunque è a crescita lenta.
Andrea_84
14-05-2007, 16:38
Grazie delle risposte,ma secondo voi le lampade che sono ad una distanza che già vi ho descritto non sono un problema,cioè è giusta la distanza?poi per il fondo allora ne mette fino a raggiungere i 5 - 6 cm?ho dimenticato che i neon sono due da 30 w 10000k però uno rosa e uno bianco...penso che attenderò ancora una settimana,per poi farvi sapere del'andamento...sono molto dispiaciuto perche avevo fatto tutto con tanta precisione e cure... :-(
Paolo Piccinelli
14-05-2007, 17:06
Quoto Federico, lascia che le piante radichino prima di fertilizzare a aumenta il fondo a 6/7 cm.
... fai comunque un pensiero al cambio di lampade... magari una per volta.
Marco Conti
15-05-2007, 07:31
Come detto, è normale quando si trasferiscono le piante in un nuovo ambiente che queste
hanno un periodo di ambientamento, e che alcune foglie muoiano per
lasciar posto poi alle altre che nasceranno e cresceranno e formeranno la pianta definitiva.
Quelle che nascono nuove però devono crescere sane, altrimenti c'è qualcosa che non va.
La pianta deperisce se mancano degli elementi e se fertilizzi troppo
te ne accorgi da una crescita algale indesiderata.
Per quanto riguarda la luce, penso che 60w T8 in 100x30 di vasca possa andare,
pensando anche che è alta solo 40cm, solo che essendo a 30 cm sopra la vasca,
non hai una gran luce. Fossero stati due T5 da 39w allora il discorso cambiava.
Prova abbassare la plafoniera il più possibile, in modo da non crearti però
difficoltà colla manutenzione. Per quanto riguarda il cono, non ti preoccupare,
perche una 30w copre bene 100cm anche vicino al pelo dell'acqua.
Per quanto riguarda i neon, quello rosa è sicuramente un fitostimolante e non un 10000k. Quel genere di lampade preferisco evitarle.
Se riesci a cambiare le lampade sarebbe meglio, comunque ripeto, non è la luce
tutto il problema.
Parti dal substrato.
In percentuale quante sono le foglie nuove che marciscono?
Le piante come giustamente dice Federico sono correttamente piantate?
Andrea_84
15-05-2007, 09:34
Ciao a tutti raga,allora ieri pomeriggio ho inserito 1 scalare femmina adulto,e 4 corrydoras,da premettere che ho proceduto a tutti gli ambientamenti li ho presi dalla vasca in cui stavano li ho passati in una vaschetta temporanea ho messo dell'acqua in cui stavano e poi pian piano ho inserito la nuova ho perso circa 1ora poi li ho inseriti nella nuova in cui sto avendo i problemi,la loro reazione è stata subito la paralizzazione magari dovuta all'ambientamento,poi pian piano hanno preso confidenza,i corrydors hanno perlustrato il fondo lo scalare osservava,dopo circa 3 ore cioé in serata,ho notato che c'era qualcosa che non andava lo scalare stava in superficie però senza bocchegiare,ma a pelo d'acqua,i corrydoras erano nuovamente fermi...come storditi...ogni tanto si muovono e ho notato che salgono anche loro rapidamente in superfficie per prendere la classica boccata e riscedere ,e nuovamente fermarsi,questi sono i valori che ho misurato adesso ore 09:30 del mattino : Ph 7,2 Gh 8 kH 3 nitrati assenti,temperatua vasca 27°.
Mi da la sensazione che è l'acqua che non va,ma ho sempre usato la stessa,anche nell'altro acquario uso questa e va tutto ok,il filtro penso che sarà sicuramente maturato l'ho aiutato quando ho attivato tutto con dei batteri,quindi a distanza di 9 giorni deve essere sicuramente maturo,poi ritorniamo al capitolo piante l'alternatera è quella che sta soffrendo di + di tutti xke perde le foglie e anche i piccoli in pratica sta rimanedo solo il fusto,come se si sta ibernando,invece echinodorus le piccole foglie sono mezze marcie,il micro è legato ad un tronco,ma le sue radici non ci vogliono attecchire,RAGA SE NON MI DO UNA MOSSA ROVINO TUTTO L'ACQUARIO!adesso lo scalare è sempre in superficie cioé tutto come ieri sera,deceduti nessuno ma si vede che non stanno bene poco reattivi!!!
AIUTATEMI...!!!!!
Federico Sibona
15-05-2007, 09:51
Andrea_84, ma dopo 9gg metti i pesci in vasca? A quanto sono i nitriti NO2 (non i nitrati NO3)? Se puoi toglili subito, altrimenti fai un cambio acqua del 30%. Se non hai il test per i nitriti procuratelo al più presto. Il fatto che i nitrati siano a zero può essere proprio dovuto al fatto che il filtro non è maturato.
quindi a distanza di 9 giorni deve essere sicuramente maturo
"La gatta frettolosa fa i gattini ciechi" #07 #07 #07
Andrea_84
15-05-2007, 15:59
Ho misurato i nitriti NO2 è sono a 0,0 mg/l cioé assenti,Quindi perche non dovrebbe?
Federico Sibona
15-05-2007, 20:41
Andrea_84, c'è la possibilità che mi sia sfuggito qualcosa, ma se la tua vasca è avviata da 9gg ed è partita da nuova, compresi i materiali filtranti, è molto improbabile che il filtro sia maturo. All'inizio sia i nitrati che i nitriti sono a zero, poi, dopo 1-2 settimane i nitriti si alzano (causa lo sviluppo di batteri che convertono l'ammoniaca/ammonio in nitriti e poi altri batteri che convertono i nitriti in nitrati, molto meno tossici). Quindi è probabile che il tuo filtro non sia ancora maturato visto che ha ancora nitriti e nitrati a zero. Ora non sono sicuro che sia questa la causa del disagio dei tuoi pesci, ma può essere che se, come sembra, la maturazione non è ancora iniziata, il problema sia la presenza di ammoniaca/ammonio.
Andrea_84, c'è la possibilità che mi sia sfuggito qualcosa, ma se la tua vasca è avviata da 9gg ed è partita da nuova, compresi i materiali filtranti, è molto improbabile che il filtro sia maturo. All'inizio sia i nitrati che i nitriti sono a zero, poi, dopo 1-2 settimane i nitriti si alzano (causa lo sviluppo di batteri che convertono l'ammoniaca/ammonio in nitriti e poi altri batteri che convertono i nitriti in nitrati, molto meno tossici). Quindi è probabile che il tuo filtro non sia ancora maturato visto che ha ancora nitriti e nitrati a zero. Ora non sono sicuro che sia questa la causa del disagio dei tuoi pesci, ma può essere che se, come sembra, la maturazione non è ancora iniziata, il problema sia la presenza di ammoniaca/ammonio.
Eh, è il ragionamento più semplice e fila come un treno #25
Anch'io avevo pensato al substrato e al fatto che magari filtrasse qualcosa da sotto, visto che hai poca ghiaia, ma dopo che ho letto questa mi sembrava un'ipotesi troppo complicata.
Mi devo riguardare l'ABC di come si avvia un acquario, del picco di nitriti non mi ricordavo neanche più!! :-))
Andrea_84
15-05-2007, 23:38
Grazie Federico,può essere il tuo raggionamento perche i pesci sembrava che gli desse fastidio l'acqua che immagazzinavano nelle branchie,adesso li ho rimessi nella piccola 25 l e solo lo scalare ha ancora sintomi strani i corrydoras e tutto ok,cmq io all'attivazione dell'acquario ho messo dei batteri,il prodotto è Sera Nitrivec!l'ho aggiunti per 3 giorni,forse dovevo continuare per altri,#13....cmq Federico che consiglio mi dai da questo momento in poi?un'altra cosa voglio chiederti ma le piante stanno soffrendo anche per questo sicuramente.... :-(
il prodotto è Sera Nitrivec!l'ho aggiunti per 3 giorni,forse dovevo continuare per altri
No, non è solo per quello... è che comunque ci vuole il suo tempo. Il filtro, per maturare, deve passare PER FORZA attraverso quelle fasi a cui accennava Federico Sibona.
In pratica, funziona così: la trasformazione dei rifiuti dovuti ai pesci e al mangime residuo passa per due fasi: nella prima i rifiuti si trasformano in nitriti, nella seconda i nitriti si trasformano in nitrati.
Le due fasi sono causate separatamente da DUE famiglie distinte di batteri: i Nitrosomonas, che prima trasformano i resti in nitriti, poi i Nitrobacter, che trasformano i nitriti in nitrati.
Il problema è che i Nitrobacter si sviluppano più lentamente dei Nitrosomonas: dunque che succede?
Nei primissimi giorni non ho né Nitrosomonas, né Nitrobacter.
Per trovare degli inquinanti dovrei fare i test dell'ammoniaca "grezza", perché non ho ancora niente che mi trasforma i resti solidi in nitriti (quindi NO2=0) e senza nitriti non ho nemmeno la trasformazione dei nitriti in nitrati (quindi anche NO3=0).
Dopo qualche giorno, i Nitrosomonas sono in numero sufficiente: ecco che cominciano ad apparire i primi nitriti.
I Nitrobacter, però (anche perché non vi sono ancora i nitriti di cui si nutrono), si riproducono più lentamente dei Nitrosomonas e quindi ne ho ancora troppo pochi: i nitriti restano disciolti in vasca per un certo periodo (il cosiddetto "Picco di nitriti"), finché non ho abbastanza Nitrobacter che riescono a riportare i nitriti a zero aumentando nello stesso tempo il livello dei nitrati, per via della trasformazione.
Solo a questo punto il filtro è maturo!!
In media ci vogliono dai 20 giorni a un mese. Per rientrare in questi tempi è opportuno mettere un po' di mangime a "marcire" nel filtro in modo da dare un po' più di nutrimento ai batteri, che all'inizio si sviluppano lentamente anche perché non hanno alcun carico organico di cui nutrirsi (e senza cibo non crescono).
Col Nitrivec (che fra l'altro mi pare di ricordare che ci sia scritto di usarlo per 7-10 giorni o di fare un secondo trattamento dopo 7-10 giorni) acceleri la prima fase, quella in cui si formano i primi Nitrosomonas, ma comunque devi dar loro il tempo di "diventare adulti", di costituire colonie sufficienti, poi originare il nutrimento (nitriti) anche per i successivi Nitrobacter e, quando anche questi ultimi sono diventati una moltitudine e i nitriti spariscono, finalmente il filtro è pronto.
I pesci dovrebbero essere introdotti solo dopo che si è esaurito il picco di nitriti, quindi nei primi giorni bisogna misurare spesso i nitriti, quando si vede che questi salgono improvvisamente significa che il filtro sta iniziando a lavorare, dopo qualche giorno inizieranno a calare per la presenza dei Nitrobacter e in breve tempo verranno nuovamente a sparire del tutto, o quasi.
Marco Conti
16-05-2007, 13:18
...ma le piante stanno soffrendo anche per questo sicuramente....a mio avviso, no.
a mio avviso, no.
Mah, magari c'è ancora in giro dell'ammoniaca. Il pH si mantiene sempre leggermente acido o tende a salire?
Non deve salire, altrimenti l'ammonio tende a trasformarsi in ammoniaca, compreso quello già assorbito dalle piante, e le piante si bruciano in poche ore. In questo ti aiuta la somministrazione di CO2.
Sennò anche a me viene da pensare alla concimazione. Potresti provare a filtrare con del carbone attivo per togliere un po' di sostanze chimiche (non meglio definite... :-)) ) in eccesso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |