Entra

Visualizza la versione completa : Kh ... quali valori ???


miro
10-06-2005, 16:53
Salve a tutti , da buon neofita sto cercando di districarmi sui vari test dell'acqua e ho appena '' sbattuto '' su quello del Kh !
Qualche giorno fa compro il suddetto test dela SERA , leggo il foglietto illustrativo e leggo ''.... nell'acquario marino il valore di Kh deve essere superiore a 12...'' , misuro l'acqua del mio acquario : 6 !! Azz... com'e' basso !!
oggi faccio un bel cambio d'acqua ( avevo i nitriti molto alti ) e mi tengo un po' d'acqua apena presa per fare dei test di riferimento e scopro che con un valore di PH circa di 8.1 il valore di Kh della suddetta acqua e' 7 !!! Ma allora... e' il test che e' sballato o non ci ho capito nulla ???

Tanto per la cronaca : ho cambiato 50 lt su 75 totali e misurando poi l'acqua della vasca il densimetro ( quello di plastica a forma di parallelepipedo ) mi dava 1026/1027 a 23° mentre il valore dell'acqua appena presa e' addirittura 1030 ad una T° stimata intorno ai 20°....booohhhh
P.S: L'acqua e' stat raccolta a circa 70/ 80 mtr dalla riva ed era cristallina... -05 -05

reefaddict
13-06-2005, 12:16
Quanto riportato dalle istruzioni del test risale a convinzioni tipiche del periodo giurassico :-))
Un valore di 7° KH è naturale, anche se valori leggermente superiori possono essere utili in acquario per contenere le oscillazioni di pH.

Il densimetro di plastica a lancetta misura il peso specifico e 1,026 è un valore che corrisponde circa al 35‰ di salinità, quindi tipica del tropicale, mentre 1,030 corrisponde al 40‰. In ogni caso, considera che quel tipo di densimetro è ESTREMAMENTE inaccurato.

miro
13-06-2005, 13:16
Quanto riportato dalle istruzioni del test risale a convinzioni tipiche del periodo giurassico :-))
Un valore di 7° KH è naturale, anche se valori leggermente superiori possono essere utili in acquario per contenere le oscillazioni di pH.

Meno male , la cosa non puo' che farmi piacere !! :-))

Il densimetro di plastica a lancetta misura il peso specifico e 1,026 è un valore che corrisponde circa al 35‰ di salinità, quindi tipica del tropicale,

.. allora nel mio med non va bene ???

mentre 1,030 corrisponde al 40‰. In ogni caso, considera che quel tipo di densimetro è ESTREMAMENTE inaccurato.

Cosa si puo' usare per misurazioni piu' accurate ?? ( che non costi un occhio della testa !!! )

Grazie ancora per le risposte !
#21

reefaddict
13-06-2005, 14:09
Cosa si puo' usare per misurazioni piu' accurate ?? ( che non costi un occhio della testa !!! )


Il rifrattometro ottico, ma lascia stare, nel med c'è una grande fortuna: la possibilità di misurare l'acqua naturale, attieniti a quello che misuri in mare con il densimetro di plastica.

Stefano Rossi
13-06-2005, 16:36
nel med c'è una grande fortuna: la possibilità di misurare l'acqua naturale, attieniti a quello che misuri in mare con il densimetro di plastica.
:-) è sempre stato anche il mio consiglio, l'avrò scritto non meno di 50 volte sul forum di AIAM :-)) però attenzione alla temperatura. Qualunque cesso di densimetro da due soldi se mantenuto ben pulito replica con buona affidabilità i suoi stessi risultati. L'importante è che l'acqua del campione sia portata alla temperatura dell'acquario. Dopodiché ci si annota il valore...... qualunque esso sia. Bisogna anche assicurarsi che l'acqua sia stata prelevata a qualche giorno di distanza dall'ultima pioggia: la salinità dello strato superficiale può scendere anche di svariati millesimi.
ciao
stefano

ale75
17-06-2005, 14:57
è sempre stato anche il mio consiglio, l'avrò scritto non meno di 50 volte

a me lo ha detto almeno 10volte :-D :-D :-D :-D ciao stè!! #19