PDA

Visualizza la versione completa : recensione zoomark 07: vortech, xaqua, equo


ram[a]
13-05-2007, 11:22
salve, anche se non sono un collaboratore o un moderatore di aqua portal avrei il piacere di condividere con voi cio che ho piu apprezzatto nella fiera zoomark di quest'anno. Principalmente gli stand su cui mi sono soffermato piu a lungo sono 3, lo stand della reefline che come promesso oltre alle suo fantastiche lampadine ha portato le tanto attese pompe vortech, lo stand di marco gherardi (xaqua) e lo stand di mauro calabrese (e'quo). entriamo piu nel dettaglio.

reef-line:vortech

http://img516.imageshack.us/img516/1029/p1010956fx5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=p1010956fx5.jpg) http://img516.imageshack.us/img516/9362/p1010957rf0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=p1010957rf0.jpg)

la pompa risulta di ottimo impatto visivo, di certo superiore a qualsiasi pompa attualmente in commercio, la struttura è molto solida e possiede ampie griglie di aspirazione e un bocchettone molto grosso. il movimento è ampio e non violento, a mio parere di qualita non inferiore a una tunze. Ovviamente essendo in una fiera non ho potuto notare il rumore da esse prodotto ma toccando la parte esterna e il vetro circostante le vibrazioni sono minime. essendo comunque la parte esterna non raffreddata dall'acqua al tatto risultano abbastanza calde anche se non piu di quello che mi aspettavo. mi hanno dato una ottima impressione. design molto curato, accorgimenti rivoluzionari(rotore esterno, battery pack) e una solidità che solo la tunze fino ad ora ci ha assicurato. a mio parere queste pompe sostituiranno le tunze in molte vasche. andiamo a vedere un po piu nei particolari la dotazione. la pompa è comandata da un controller, una scatola in alluminio non molto in stile tunze senza troppi pulsantini o altro, il quale assicura un ottimale movimento per vasche da 400 a 2000 lt semplicemnte con un potenziometro. non ho notato sul controller tasti riconducibili alla funzione "food time". un'altra importante rivoluzione è il battery pack in dotazione(molto simile esteticamente al controller) capace di alimentare la pompa in mancanza di corrente.ora veniamo alle note dolenti. il prezzo da quanto ho capito si aggirera intorno ai 350 euro a pompa(da quanto ho capito comprensiva di controller e batteri pack). è una cifra alta ma si sà.. le cose belle costano.una cosa che mi ha lasciato un po perplesso è il suo pozionamento, infatti la pompa non ha nessuna possibilità di essere direzionata. riflettendo è facile capire che una pompa del genere solo in pochissimi casi potra essere posizionata sul vetro posteriore(solo in acquari mooolto larghi), il piu delle volte infatti andra posizionata sui vetri laterali. questo implica avere una cavo ciondolante dalla vasca(che non è il massimo da vedere) e cmq un "coso" li immezzo al vetro che spunta fuori:-:p.. anche nel caso in cui l'acquario fosse pozionato con un vetro laterale affiancato al muro (in modo da non notare piu il cavo ciondolante) si dovrebbe tenere distaccato l'acquario dal muro di un bel po di cm e non è il massimo.. so che sono considerazioni idiote perche è ovvio che non posso avere un rotore esterno e non avere un cavo ciondolante pero, forse anche perche io l'acquario dalla mia scrivania lo vedo lateralmente mi darebbe molto fastidio... tuttavia apparte queste considerazioni senza senso rimane a pare mio una pompa eccellente e innovativa che forse fra un po di tempo comprero anche.

xaqua

ho finalmente potuto ammirare gli acquari di marco gherardi, del quale per ora mi ero gustato solo i prototipi del negozio "aqua studio" di firenze. acquari devo dire molto molto belli con accorgimenti molto carini. Il fantastico acquario marino allestito nello stand era 1.60mtx1.00mtx0.50mt, vetri in exra chiaro e vetro laterale satinato(a mio parere ottima trovata)

http://img154.imageshack.us/img154/9619/p1010967ea2.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=p1010967ea2.jpg)

inutile dire che la vasca era meravigliosa e alcuni coralli erano veramente notevoli... per quanto non capito le dimensione delle vasca commercializzate (che cmq mi sembrava tutto molto larghe) parlando con marco mi ha detto che i mobili saranno di due tipi, uno in plexiglass e uno in legno nella versione piu economica.. interessantissimo è lo scarico utilizzato in questi acquari che permette di ridurre al minimo l'impatto visivo creano da pozzetti o altri tubi vari. ovviamente anche in questo caso ci ritroveremo con un tubo ciondolante fuori vasca ma che secondo me con qualche accorgimento si puo nascondere.. approvo quindi questa soluzione di scarico che spero sostituirà gli attuali a mio parere antiestetici pozzetti.

http://img237.imageshack.us/img237/7598/p1010968tv2.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=p1010968tv2.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/2977/p1010971gg1.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=p1010971gg1.jpg)

anche la mandata è stata effettuata con lo stesso critirio dello scarico. da non dimeticarsi il fatto che anche negli acquari piu piccoli sono di serie due scarichi del 60( uno per parte) e due risalita totalmente indipendenti. i mobili il legno sono molto classici, quelli in plexiglass sono disponibili in bianco con ante nere o in nero con ante bianche. hanno ampie griglie di pelexiglass in colore contrastante nelle paratie laterali e un design molto bello.altre novita in casa xaqua sono accessori tecnici quali skimmer, reattore di calcio e osmoregolatoree.

http://img520.imageshack.us/img520/1691/p1010959xs5.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=p1010959xs5.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/5548/p1010965sf1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=p1010965sf1.jpg)

sia lo skimmer che il reattore di calcio sono lavorati da blocchi di pvc con camere plexiglass. al primo impatto risultano di ottimo impatto e molto solidi. sono completamente smontabili in ogni loro parte e upgradabili semplcente prendendo camere piu alte. lo skimmer avra in dotazione pompe aquabee con girante a spazzola(modelli 2000 e 2000/1) innestate direttamente nel corpo senza ausilio di tubi, il sistema a doppia camera assicura la minima uscita di acqua "utile" alla schiumazione. presenta una uscita direttamente in acqua con un rubinetto per regolare il livello della colonna di contatta. visto in azione produce una schiuma con bolle molto fini. sicuramente è un oggetto da provare. il reattore di calcio ha la possibilita di inserimento di un post reattore per il mg e ha gia la predispozione per la sonda per il ph.

e'quo

penso che questo acquario si esprima gia da solo:

http://img503.imageshack.us/img503/4976/p1010978ro0.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p1010978ro0.jpg)

ecco finalmente che la ditta e'quo esordisce con i suoi acquari, "linea 60" disponibili nelle misure di 90x60x50 130x60x50 e 180x60x50. nella foto ovviamente c'e' il fratellino "grande":)
sono acquari bellissimi caratterizzati da incollaggi perfetti, doppio fondo in vetro e un mobile molto alto che sarà disponibile in diversi colori. sono provvisti di un ampio pozzetto di tracimazione dove al suo interno potranno essere disposte delle pompe di movimento e di una sump a scomparti molto ben realizzata. ottimi a mio parere sia per un dolce che per un marino sono acquari di sicuro impatto, sobri e molto eleganti, come del resto tutto la linea.
vera ciliegina sulla torta e gioiellino della linea è il nuovo schiumatoio della e'quo.

http://img185.imageshack.us/img185/1911/p1010975es9.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=p1010975es9.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/9482/p1010976zt2.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p1010976zt2.jpg)

oggettivamente parlando uno degli accessori piu belli tra quelli commerciliazzati. completamente realizzato in plexiglass colato di elevato spessore è dotato di una potente pompa ehiem e una entrata all'interno della camera di contatto che riesce a sfruttare fin dalla base tutta la colonna.. caratterizzato da una schiuma molto fine e da un design senza comrpomessi è sicuramente uno degli oggetti piu belli che ho viso alla fiera. l'uscita, appostiamente creata per la sump della e'quo è provvista di un rubinetto per la regolazione della colonna d'acqua.. quello in mostra era ancora un prototipo. aspetto con ansia l'uscita definitiva dello skimmer per valutarne la validità.. se è valido solo la meta di quello che è bello allora..:-:p:-:p
spero di essermi ricordato tutto.. è tardi e sono molto stanco(sono le 2 di venerdi notte).. mi scuso per i tanti errori ortografici che avrò sicuramente commesso (ho scritto molto in fretta) o per eventuali ca.....te che ho detto.. ciao ragazzi!

illo
13-05-2007, 12:20
ram[a], ... bella recensione... #25 .. grazie.. ;-) ...

mirabello
13-05-2007, 13:27
interessante #25

RobyVerona
13-05-2007, 23:01
Complimenti, ottima recensione... Gli skimmerdi Xaqua di primo acchito non mi piacciono proprio nulla, magari sul canpo ( o meglio in sump) si riveleranno degli ottimi prodotti...

Abra
13-05-2007, 23:06
a mè lascia perplesso quello della e'quo se quello è il modello definitivo da quello che vedo non usano nessun venturi solo un tubino che finisce nella mandata che và in camera di contatto mi piacerebbe vederlo in funzione.

Rama
13-05-2007, 23:28
a mè lascia perplesso quello della e'quo se quello è il modello definitivo da quello che vedo non usano nessun venturi solo un tubino che finisce nella mandata che và in camera di contatto mi piacerebbe vederlo in funzione.

Appunto... tanto dispendio di energie per scarichi particolari, sistemi di diffusione interna alquanto strani, e poi un venturi a iniezione realizzato cosi???
Sarei curioso di vedere la dimensione delle bolle e la quantità di aria che tratta....

mbenassi
13-05-2007, 23:31
non è definitivo..ma solo un prototipo.. e con vari difetti (bicchiere di raccolta troppo piccolo senza uno scarico di troppo pieno , aspirazione aria silenziabile ma macchinosa , troppe curve e incollaggi fatti male, costo elevatissimo)

ram[a]
14-05-2007, 00:34
come detto da mbenassi lo schiumatoio è solo un prototipo.. la prima cosa che verra cambiata è il venturi.. almeno cosi mi ha detto mauro calabrese. la quantita di aria trattata è sicuramente eccellente e alla pari se non superiore agli skimmer piu blasonati in quanto il tubo di aspirazione è grosso come quello dei bubble king. il bicchiere di raccolta non credo verra ampliato mentre penso verra disposto uno scarico di troppo pieno (per quando si va in vacanza). parlando con mauro mi ha detto che successivamente uscira un modello piu grande di questo e forse anche un modello bipompa. sul fatto della silenziosità, nel silenziatore del venturi verra predisposta un spugna a maglie fitte. vi posso assicurare che quando vedrete la quantita di arias trattata rimarrete sbalorditi. ricordate che viene utilizzata l'iniezione perche non viene usata la girante a spazzola. questo permette di avere una maggiore spinta e una maggiore aspirazione(con la girante a spazzola la pompa perde molto in getto)senza perdere nella grandezza delle bolle... staremo a vedere cmq come funziona.. anche io non lo so.. pero per quello che lo ho visto è un ottimo prodotto che con qualche miglioramento sarà competivo al massimo. vorrei anche farvi pensare che il primo prototipo, rilflettete su quanti grossolani errori hanno fatto molte ditte famosissime sui loro prodotti o addirittura dopo averli messi in commercio e vi renderete conto che qui manca da rifinire un po le cose ma niente di cosi stupido.
per il prezzo io piu o meno lo so ma preferisco non dirlo.. potrebbe risultare sbagliatoo subire variazioni anche forti causando problemi..

mbenassi
14-05-2007, 08:18
anche io lo so ma è meglio aspettare la commercializzazione ;-)

VIC
14-05-2007, 09:51
bhè non sò se avete visto, sicuramente si, allo stand della reefline, sono stati presentati anche i nuovi skimmer e reattori di calcio della Ditta LG.

Visto che belle soluzioni sui nuovi reattori 700 e 1400?

ram[a]
14-05-2007, 10:15
li ho visti ma personalmente parlando anche trovo molto performanti tutti i loro prodotti potrebbero fare qualcosina di piu per il lato estetico.. inoltre non condivido il fatto di dotare gli accessori conle hydor... avete visto invece gli ae? sta sempre diventandopiu completa come linea di accessori e se ne parla veramente poco... se qualcuno ha foto dei nuovi lg e degli ae se ne potrebbe discutere...

vento
14-05-2007, 10:17
Anche gli skimmer e i reattori della AQ proposti da Carmar non erano male

Stefano Rossi
14-05-2007, 11:54
per le Vortech, visto il principio di funzionamento non sarà mai possibile averne uuna orientabile...

Marco AP
14-05-2007, 12:19
Anche a me ha colpito molto favorevolmente lo stand ella Equo. Non conoscevo Mauro di persona, ma debbo dire che l'impressione è stata ottima. Mauro sembra essere, oltre che un imprenditore, anche un bravo acquariofilo, quindi penso che le cose che produrrà saranno molto interessanti... poi, per finire, a me l'arancio piace da matti! :-))

ram[a]
14-05-2007, 13:07
per forza.. dovete pensare che mauro non è che l'altro giorno ha detto "ma si facciamo un po di prodotti per acquario che guadagno un po almeno".. ma ha un negozio di acquari da 20 anni.. non è proprio il primo preso per strada..

VIC
14-05-2007, 13:51
]li ho visti ma personalmente parlando anche trovo molto performanti tutti i loro prodotti potrebbero fare qualcosina di piu per il lato estetico.. inoltre non condivido il fatto di dotare gli accessori conle hydor... avete visto invece gli ae? sta sempre diventandopiu completa come linea di accessori e se ne parla veramente poco... se qualcuno ha foto dei nuovi lg e degli ae se ne potrebbe discutere...

Come dotati con Hydor????? Forse hai visto performer dotati di Hydor, le macchine LG sono dotate di Aquabee :-)

ram[a]
14-05-2007, 13:54
errore mio.. ho visto tante di quelle cose che alla fine..

VIC
14-05-2007, 14:01
Azzarola direi...........errore..............I M P E R D O N A B I L E !!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

gil
14-05-2007, 17:22
[quote="VIC"]bhè non sò se avete visto, sicuramente si, allo stand della reefline, sono stati presentati anche i nuovi skimmer e reattori di calcio della Ditta LG.

io li ho visti da vicino anche le incollature eh :-D

mastrog
14-05-2007, 17:41
[Il topic è stato modificato da un moderatore poichè contneva un link ad un forum concorrente e come da regolamente questo è vietato]

VIC
15-05-2007, 08:11
io li ho visti da vicino anche le incollature eh :-D[/quote]

Gli altri fanno saldature a coprire gli incollaggi.......LG incolla e basta.....valuta te. :-))

gil
15-05-2007, 19:50
appunto ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) digli di coprirle :-))

*Tuesen!*
15-05-2007, 21:46
Gli altri fanno saldature a coprire gli incollaggi.......LG incolla e basta.....valuta te.
_________________


con cosa lo incolla il plexy alla base in PVC? Le saldature non sono migliori di un'incollaggio? (chiedo perchè non lo sò proprio) #13

VIC
16-05-2007, 07:52
Ciao Lorenzone con cosa lo incolla dovresti chiederlo a lui, le saldature servono per coprire gli errori di incollaggio :-))

gil
16-05-2007, 13:56
Ciao Lorenzone con cosa lo incolla dovresti chiederlo a lui, le saldature servono per coprire gli errori di incollaggio :-))


#26 #26 #26 #26 #26 #26 #26 #26

VIC
16-05-2007, 14:03
#36# #36# #36# #36# #36# #36#

Rama
16-05-2007, 18:10
Ci sono altre marche che li incollano, altre marche che li saldano... non mi risulta nessuno che faccia entrambe le cose...

A parte gli incollaggi, le giranti rosso Ferrari sono una figata... :-D

VIC
16-05-2007, 18:17
Belle Flavio vero???? Saranno mica di parte?????? :-D :-D :-D

*Tuesen!*
16-05-2007, 18:20
Ci sono altre marche che li incollano, altre marche che li saldano... non mi risulta nessuno che faccia entrambe le cose...
Ciao Lorenzone con cosa lo incolla dovresti chiederlo a lui, le saldature servono per coprire gli errori di incollaggio

Questa si che è chiarezza.....decidetevi eh? :-D
Meglio incollato ? O saldato? O incollato e saldato per coprire le incollature chwe sono , a detta di molti, fatte male...ma sopratutto con cosa incollare? E con cosa saldare? #24

VIC
16-05-2007, 18:32
con il saldatore :-D :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
16-05-2007, 18:33
azz..... #23

Rama
16-05-2007, 18:34
Dal Garzanti...

Incollare:

v. tr. [io incòllo ecc.]
1 attaccare con la colla o con un collante: incollare un manifesto sul, al muro
2 spalmare, impregnare qualcosa...

Saldare:

v. tr.
1 congiungere insieme due o più parti in modo da formare un corpo solo
saldare un osso fratturato; saldare i lembi di una ferita | unire pezzi metallici mediante saldatura: saldare due tubi; saldare con lo stagno, a stagno
2 (fig.) collegare, connettere le varie parti di un tutto

*Tuesen!*
16-05-2007, 18:42
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Tu sei merda dentro però eh? E io che volevo creare una linea di skimmer che seguiva il successo degli atman...avevo anche il nome, tuesman, tritano pure le lumache, skiumazione garantita in qualsiasi condizione anche con mare mosso #23

marchettto
16-05-2007, 18:48
ma che ve ne frega se sono saldati o incollati!! :-D

Rama
16-05-2007, 18:54
Tu sei merda dentro però eh?

Ma te venisse 0,08 di po4... :-D :-D :-D

Lorè, la risposta te la sei data da solo e io non ho detto nè che è meglio l'uno nè che è meglio l'altro... ho solo detto che signifca una cosa, e cosa significa l'altra... le somme ognuno se le tira da solo... ;-)

*Tuesen!*
16-05-2007, 19:06
noooooo i PO4 nooooooooo!!!!

Si ma allora perchè Vic dice che usano le saldature per coprire incollaggi fatti male? Chi glie lo ha messo in testa sta cosa? #24

pieme74
16-05-2007, 19:58
Ma te venisse 0,08 di po4... :-D :-D :-D

bellissima...
questa me la tengo tra le maledizioni acquariofile...
:-D :-D :-D :-D :-D

VIC
17-05-2007, 08:08
noooooo i PO4 nooooooooo!!!!

Si ma allora perchè Vic dice che usano le saldature per coprire incollaggi fatti male? Chi glie lo ha messo in testa sta cosa? #24

:-D :-D Azz Lorè mica non ti voglio far dormire la notte eh!!! :-D :-D

E' una mia idea. :-D :-D :-D :-D