Entra

Visualizza la versione completa : Filtro biologico, filtro esterno o filtro interno.


atlasn
13-05-2007, 11:17
Vorrei un consiglio riguardo al sistema di filtraggio; devo allestire una nuova vasca autocostruita da circa 220 l. per cicidi mbuna e sono indeciso se optare sul biologico con il quale mi sono sempre trovato bene (ho una vasca da da 170 litri che funziona egregiamente da 20 anni) o sul meccanico esterno od interno ( con queste ultime soluzioni potrei guadagnare spazio prezioso). Voi cosa mi consigliate.

Contewolf
13-05-2007, 11:51
meccanico-biologico esterno.

potrei guadagnare spazio prezioso

#36#

atlasn
13-05-2007, 12:36
meccanico-biologico esterno.

potrei guadagnare spazio prezioso

#36#
Chiaramente alludevo al meccanico biologico, ma scusa la mia ignoranza in materia con l'esterno non si rischia di allagare la casa in caso di rottura o perdita di qualche tubo, l'hydor prime 30 potrebbe andare bene per circa 180l.effettivi?

genny73
13-05-2007, 13:43
dovresti avere una sfortuna eagerata,un filtro esterno che perde comunque lo noteresti da subito,in quanto difettoso.
non conosco il prime 30,comunque se è un biotipo per i m'buna che vuoi allestire tieni presente che ti servirà un movimento bello sostanzioso ,quindi probabilmente dovrai aggiungere anche una pompa di movimento,per far si che la corrente in vasca sia abbastanza elevata,ed un filtro sovradimensionato rispetto ai litri effettivi della vasca.

Massimo lo cascio
13-05-2007, 23:59
Ciao. Consideriamo che non avrai piante in vasca (o molto poche ),anche che i pesciolini che hai scelto sporcheranno molto e ne dovrai mettere un pò. Che tu scelga un interno o esterno a mio avviso dovresti favorire la parte biologica con una portata della pompa due volte o tre il volume della vasca... Dovresti avere lo spazio per inserire almeno tre litri di

Massimo lo cascio
14-05-2007, 00:05
canolicchi( meglio il siporax anche se costa di più sono soldi ben spesi ) e un movimento interno alla vasca creato con una due pompe in modo di non lasciare escrementi sul fondo e creare una turbolenza gradita ai pesci e utile per ossigenare l'acqua (quindi il getto della pompa del filtro deve increspare la superficie dell'acqua ) . Ciao

Paolo Piccinelli
14-05-2007, 08:28
Quoto Massimo,
e ti suggerisco di optare per un Pratiko o un EHEIM, piuttosto dell'Hydor.
Io per eliminare la cacca ho appoggiato la presa di aspirazione sul fondo e, con l'aiuto dei miei cory, non ho più dovuto sifonare da allora.
Se i tuoi pesci sono particolarmente sporcaccioni, acquista un filtro sovradimensionato e riempilo di siporax da cima a fondo... i risultati non si faranno attendere (ovviamente due spugnette prima e dopo ci vogliono).

Per quanto riguarda gli allagamenti, era anche il mio terrore, ma si è dimostrato infondato.