Visualizza la versione completa : Perchè crescono poco???
Ho un problema in acquario di barriera: Ho uno zebrasoma(flavescens) che non vuole crescere, ormai è in vasca da un anno(acquario di 300litri più sump di 70circa),con valori ottimali! Sarà perchè mangia una volta al giorno??? Che cosa può essere??? -20
Ice, penso principalmente per le dimensioni della vasca ..., 300l sono pochini per far sviluppare correttamente quei pesci , io ho un 200l e l'unico pesce che ho visto crescere è la femmina di ocellaris , per vedere se i pesci mangiano a sufficienza basta controllare la loro corporatura ,, poi se l'hai comprato già grossino (10cm ) in 300l non cresce più
Ice, si chiama nanismo indotto, quando non sono presenti gli spazi vitali necessari al pieno sviluppo fisico questo si rallenta e si arresta di conseguenza, vale per praticamente quasi tutte le forme di vita .
Quindi vuol dire che ho una vasca troppo piccola........... #06
nisci_mi
19-05-2007, 16:49
meglio cosi ice :-D !!se no ti tocca mangiarlo se diventa troppo grosso!!! :-)) :-)) -b01
Ice, ma è il problema del 90% degli acquariofili se ti può consolare
fappio, è relativamente vero.. il fatto è che spesso ci si ostina a tenere in vasca pesci che stanno stretti come acanturidi e pomacantidi (centropyge esclusi) per i quali servono vasche da almeno un paio di metri.
Se ci fai caso i classici ocellaris in vasche normali (diciamo oltre i 120 litri) crescono tranquillamente fino a dimensioni naturali , stessa cosa per gli altri pomacentridi , pseudochromis , gramma , callinimidi , apogonidi e anche tanti altri .
Infatti "casualmente" rituali di riproduzione sono stati visti in cattività in praticamente tutte le specie esclusi acanturidi , grandi pomacantidi (qualche specie esclusa) , chaetodontidi ed altre famiglie di grosse dimensioni.
Pfft, si la biologa.... ellen thaler ha sperimentato parecchio in proposito , ottenendo risultati al quanto strabilianti interesante anche l'argomento interazione coralli pesci , adesso non ricordo bene , ma sei sicuro che gli acanturidi erano completamente esclusi ?ricordo sicuramente con stupore il corteggiemento in cattività del chelmon rostratus .... basilare lo spazio , ma anche il nutrimento
fappio, sì.. da quel che mi risulta gli acanturidi sono esclusi (anche se non ho letto le sperimentaioni di H.thaler al riguardo) , a parte che per la dimensione (molti pomacantidi sono grossi uguali se non di più) anche per lo "stile di vita" che decisamente è improponibile in acquario.
I farfalla a mio parere (non solo mio) possono in molti casi stare benissimo (a parte le difficoltà alimentari in molte specie ovviamente) in vasche medio grandi (diciamo oltre i 400 litri) .
Vedi .. io non sono del parere che bisogna mettere pochi pesci in vasca , per me il fattore principale è solo mettere pesci adeguati e che ben si possano integrare , a quel punto l'unico limite è il filtraggio della vasca.
Nella mia vasca attuale conto di inserire parecchi parecchi pesci , ma dubito seriamente che il più grande passerà i 12 cm di taglia massima da adulto , e per esempio inserirò solo (dove possibile) coppie o gruppi da riproduzione.
Pfft, sono d'accordo , ma a quasto penso ci si arrivi dopo parecchio tempo ;-)
fappio, sì.. oppure mai.. ;-)
Pfft, #12 ogni riferimento è puramente casuale
fappio, non certo a te...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |