PDA

Visualizza la versione completa : help pagliaccio


Thomas14
12-05-2007, 21:21
stamattina è morto il leocostrenon....ieri aveva puntini sporgentie e pancia gonfia....ora ci siamo accorti che il pagliaccetto ha gli occhi gonfi, opachi...sta sempre sulla sabbia, non ha neanche mangiato.....cosa faccio??? i valori dell'acqua vannno tutti bene...a parte i nitrati sono un po alti ma non credo si il motivo....ma cosa può essere???autoooo

fappio
12-05-2007, 23:42
Thomas14, dovresti dare più informazioni sulla vasca e come conduci , cosa intendo per valori sono a posto ma gli no3 alti ? posta le condizioni dell'acqua ,

Thomas14
13-05-2007, 00:53
Ca-450
Kh-6
Fosfati-preticamente assenti
Nitrati-50Ml/l
Densità-1026
Vasca 200 l
schiumatoio sempre acceso
no filtro biologico
fondo sabbia corllina 7 cm circa con 4 mesi di maturazione
fatto cambio 20l acqua ieri in serata

Carassio Branzino
13-05-2007, 02:05
Nitrati-50Ml/l


alla faccia! altro che altini -05 (poi penso che tu volessi dire mg\l :-)) )


Kh-6


basso


Densità-1026


alta



fondo sabbia corllina 7 cm circa con 4 mesi di maturazione


nn è x difendere a spada tratta il berlinese, ma se nn hai motivi particolari è un po' altino come fondo...
;-)

potrebbe essere proprio il fondo che ti da tutti sti nitrati, o forse cambi poca acqua, o troppo di rado (considerando che nn hai un filtro biologico). poi quante rocce vive hai in vasca?

intanto sistema, gradualmente, i valori, poi vediamo che succede

Carassio Branzino
13-05-2007, 02:54
ah dimenticavo: quanti pesci e che specie hai in vasca? come li alimenti? (nn mi mandare a quel paese x tutte ste domande :-)) )

fappio
13-05-2007, 10:18
Thomas14, intendevo che sciumatoio hai?gli no3 sono alti , che test hai usato? la salinità/peso specifico va bene ,con cosa misuri la salinità? ma da qual poco che hai postato , diciamo che non penso ci sia un ambiente del tutto idoneo all'allevamento dei pesci ....un kh così basso sicuramente porta ad una maggore oscillazione del ph ( poco tollerato dai pesci sensibili ) per il fondo di sabbia non vedo particolari problemi se non un aumento di po4 (non dannosi per i pesci ) i parametri utili all allevamento di pesci marini sono no2 no3 kh ph salinita e temperatura , (la cosa importante per questi ultimi 2 parametri è che non devono avere forti oscillazioni in un breve periodo ).... quanti pesci avevi ? adesso quanti ne hai ?

Thomas14
13-05-2007, 12:09
I test ono i "Sera"
Skimmer 400P della Wave
nell'acquario c'era un leocosternon che è l'unico che ci ha lasciati, e 2 Frenatus di cui 1 vedi sopra, 1 calcinus blu, una Entacmaea quadricolor, 2 Actinia Equina
La salinità la misuro con un Idrometro che mi è stato tarato del mio rivenditore
I pesci li alimento 1 volta al giorno con mangime secco "xaqua food Marine 3 medium"(troppo cibo puo alzare No3 vero?)
La rocce vive sono 30 Kg

Come alzo il Kh?
La salinita va bene oppure no?
Test per il Ph?
Per abbassare No3 solo con cambi frequenti di acqua?
L'idrossido di calcio diluito può essere benefico per qualcosa di tutto questo oppure lascio perdere?

fappio
13-05-2007, 12:55
Thomas14, lo schiumatoio , non va assolutamente bene quanti l è la vasca ? , hai la sump? la filtrazione deve poter garantire una nutrizione equilibvrata degli ospiti in vasca , devi controllare che il cibo venga mangiato praticamente tutto , senza che vadi in giro e si depositi , dunque è meglio nutrire poco , e possibilmente più volte al giorno ... per alzare il kh esistono prodotti specifici , ....lo schiumatoio è il cuore del sistema filtrante , quanti litri è la vasca come illumini , quante rocce hai , e cosa desideri allevare ?

Carassio Branzino
13-05-2007, 13:26
mi permetto di dissentire, in piccola parte, con fappio:

il fondo può essere tra le cause del''aumento dei NO3; la densità nn è altissima, ma è altina (poi x quello ,come accennavi, bisognerebbe vedere anche la temperatura); x le rocce 30 kg bisogna vedere in quanti litri, ma si può supporre che nn siano a sufficienza, dato che sembra mancare un corretto ambiente riducente.

cmq x il resto concordo

:-) :-)

fappio
13-05-2007, 13:37
Carassio Branzino, ci mancherebbe #18 #18 #18 mica devo parlare solo io .... non capisco cosa intendi quando dici che il fondo potrebbe essere la causa degli no3 , anzi , nelle zone con poco ossigeno potrebbe denitrificare ....la prima causa è siciramente lo schiumatoio , poi potrebbe essere il modo di alimentare ...per il resto non si pùò dire più di un tanto non avendo dati certi spiegati meglio ....

***dani***
14-05-2007, 09:15
sposto in malattia dove ce n'è uno identico per altro...

Carassio Branzino
14-05-2007, 21:59
fappio, si, capisco cosa vuoi dire e siamo d'accordo: intendevo dire che il fondo stesso può fargli da filtro biologico, ospitando batteri che nitrificano sostanze prima che uno schiumatoio poco efficente possa rimuoverle dal "ciclo dell'azoto". per le zone anossiche denitrificanti pienamente d'accordo, anche se nn mi sembra questo il caso (anzi forse ci sn poche rocce vive, che al centro denitrificano) :-)

in +, probabilmente, troppa alimentazione e tropppi pesci, ma questo ce lo può eventualmente confermare solo Thomas14 :-)

Mr Burns
17-05-2007, 09:25
date le solite risposte e l'interessato se ne andato #25
:-D :-D :-D

fappio
17-05-2007, 18:16
Mr Burns, tu cosa avresti detto ? #24

Mr Burns
18-05-2007, 08:27
Mr Burns, tu cosa avresti detto ?

scherzavo sul fatto che voi giustamente volevate conoscere la parte tecnica, prima di esprimervi, tutto quì

Macchiella Marco
18-05-2007, 08:32
Il Leuco in 200 Lt stava strettino,
potrebbe essere che si sia ammalato e abbia contagiato il pagliaccio...

No ?

fappio
18-05-2007, 18:14
Macchiella Marco, si certo , ma secondo la mia esperienza , si ammalano solo quelli che non stanno bene , una animale sano , anche se in una vasca infestata , non corre rischi , poi ovviamente ci sono specie più soggette di altre , ma alla base di tutto la motivazione è il benessere degli ospiti