PDA

Visualizza la versione completa : inserimento


alex84
13-03-2005, 14:08
ragazzi in una vasca 100*55*55
posso aggiungere al flavescent un hepatus o un leucosterno?
ciao ale

veliero73
13-03-2005, 16:46
Io te lo sconsiglio in quanto sono dei pesci molto vivaci e con un forte bisogno di spazio libero per il nuoto, inoltre sono anche molto delicati di pelle e si ammalano facilmente se sottoposti a stress... e con un flavescens già in vasca almeno per i primi giorni saranno tartassati e stressati...

alex84
13-03-2005, 16:58
è quello che temo pure io l'aggressività del flavi
ciao ale

leoaquar
13-03-2005, 20:01
se proprio li vuoi inserire prendili giovani!!

***dani***
13-03-2005, 20:31
Non inserirli!!!
Li faresti solo soffrire, più del flavescens non puoi metterci.
Hepatus e Leucosternon vogliono almeno 400 litri, ed almeno 1,5 metri per nuotare

alex84
13-03-2005, 21:37
Non inserirli!!!
Li faresti solo soffrire, più del flavescens non puoi metterci.
Hepatus e Leucosternon vogliono almeno 400 litri, ed almeno 1,5 metri per nuotare
ok capito
ci metto una 10ina di cromis allora che li adoro
ciao ale

miticopaolo
13-03-2005, 21:50
Secondo me il leuco puo' tranquillamente metterlo, prendilo giovane. L'hepatus te lo sconsiglio cresce troppo velocemente! ;-)

daniel90
13-03-2005, 22:11
ragazzi in una vasca 100*55*55
posso aggiungere al flavescent un hepatus o un leucosterno?
ciao ale
no no,metti solo il flavescens,e al massimo altri pesci piccoli.... ;-)

***dani***
13-03-2005, 22:46
miticopaolo

Non diciamo stronzate!!!

In un metro un leuco crescerà solo male! Sarà sempre incazzato, e fortemente soggetto a parassitosi.
Io ce l'ho in 1,2 metri e se tornassi indietro non lo rimetterei, troppo stretto. Solo che mi sono cominciato ad informare quando il leuco erano già 2 anni che stava nella mia vasca!

Non fate soffrire un leuco in 100 cm... per favore!!!

Elvisx87x
13-03-2005, 23:09
questo era il discorso della mia vasca ,volevo sapere se potevo mettere il pesce che hai sotto il tuo nome l'altaviles

alex84
13-03-2005, 23:31
ragazzi in una vasca 100*55*55
posso aggiungere al flavescent un hepatus o un leucosterno?
ciao ale
no no,metti solo il flavescens,e al massimo altri pesci piccoli.... ;-)
questo al massimo mi pare un po troppo esagerato cmq
la vasca è 300litri non 60
io ho visto il leuco da teratani e l'hepatus da gabrimor in 100cm e non mi pare che stiano male anzi
certo taglia piccola cmq non credo di metterli perchè ho paura del flavi che è un po troppo aggressivo
ciao ale

miticopaolo
14-03-2005, 11:58
miticopaolo

Non diciamo stronzate!!!

In un metro un leuco crescerà solo male! Sarà sempre incazzato, e fortemente soggetto a parassitosi.
Io ce l'ho in 1,2 metri e se tornassi indietro non lo rimetterei, troppo stretto. Solo che mi sono cominciato ad informare quando il leuco erano già 2 anni che stava nella mia vasca!

Non fate soffrire un leuco in 100 cm... per favore!!!

Alex ha una vasca da 300lt, non e' tanto lunga ma e' molto larga e alta!!!

Ho tenuto per 3 anni un leuco, 1 hepatus e un naso in 360lt e non hanno mai dato segni di insofferenza anzi. Poco tenpo fa visto la rapidissima crescita dell'hepatus li ho spostati in un 1000lt. Se i pesci crescono logicamente bisogna o darli via o cambiare vasca.

Se non puo' stare un leuco in 300lt allora chi lo tiene? Sarei curioso di sapere tutti coloro che hanno acanturidi se li tengono in piu' o meno di 300lt?!!

miticopaolo
14-03-2005, 12:04
X Danilo

Vediamo di essere coerenti, tu hai 30lt piu' di lui e hai Acanthurus Leucosternon
Centropyge Bicolor
2 Amphiprion Ocellaris
Calloplesiops Altivelis
2 Chrisiptera parasema
zebrasoma flavescens da dicembre 2003.
Salarias Fasciatus dal 3 aprile 2004
Synchiropus Splendidus dal 13 aprile 2004
2 Gobiodon Evelynae dal 29 aprile 2004

in piu' tutti i coralli...........

***dani***
14-03-2005, 12:19
Alex ha una vasca da 300lt, non e' tanto lunga ma e' molto larga e alta!!!

Alex ha una vasca 100*55*55 il che vuol dire, togliendo lo spessore dei vetri, e 3 cm vuoti fra il livello dell'acqua e il bordo

(100-1-1)*(55-1-1)*(55-1-3)=98*53*51=265 litri netti, da cui devi togliere rocce, sabbia, coralli e pompe. Vogliamo quindi dire 210/220 litri?

Ho tenuto per 3 anni un leuco, 1 hepatus e un naso in 360lt e non hanno mai dato segni di insofferenza anzi. Poco tenpo fa visto la rapidissima crescita dell'hepatus li ho spostati in un 1000lt. Se i pesci crescono logicamente bisogna o darli via o cambiare vasca.

360 litri, se sono netti sono molti molti di più di 210, ne convieni?
Inoltre non credo che sia un bene prendere un pesce piccolo in un acquario piccolo e poi darlo via quando cresce, altrimenti si potrebbero anche tenere gli squali pinna nera...

Se non puo' stare un leuco in 300lt allora chi lo tiene? Sarei curioso di sapere tutti coloro che hanno acanturidi se li tengono in piu' o meno di 300lt?!!

Questo cosa c'entra?
Ci sono modi consapevoli e modi meno consapevoli di tenere i pesci.
Se siamo qui cerchiamo di dare i consigli migliori, non quelli peggiori...

Vediamo di essere coerenti, tu hai 30lt piu' di lui e hai Acanthurus Leucosternon

A parte che 20 cm in più sono il 20% di spazio per nuotare... ma non è questo il problema. Ho ribadito molte volte che se tornassi indietro non riprenderei il Leuco. Mi sembra di vederlo soffrire nel mio acquario, molti diranno che sono paranoico ma un leuco in meno di 150 cm non lo metterei. Purtroppo presi il mio leuco quando ancora non avevo esperienza e mi fidavo del mio negoziante... quando ho avuto la consapevolezza avevo il leuco in vasca da oltre due anni (la mia venuta nel forum circa a gennaio dell'anno scorso), altrimenti lo avrei portato indietro.
Semplice.

Gli altri pesci non hanno bisogno di molto più spazio, sempre facendo i dovuti distinguo, e cioè che abbiamo una pozza. E occupano tutti una precisa nicchia che non va a scapito degli altri. Lo testimoniano le uova che i miei pagliacci fanno ogni 10/15 gg da quasi 6 mesi, la salute ferrea che godono i miei pesci ed i valori che si attestano su valori appena misurabili.

Ma, ripeto, le esigenze di spazio per un leuco sono altre

Notturnia
14-03-2005, 12:34
io lo metterei in un nano..
credo che sia sacrificato in 330 litri..

stiamo scherzando vero ?
io mi faccio problemi a prendere a "nolo" un emperator fish perchè so che crescerebbe e ho solo 165 cm di vasca e qui si parla di pesci grandi in vasche piccole ?..

inoltre.. se UN flavescens è aggressivo in quella vasca vuol dire che qualche problema c'è..

io ho 3 flavescens nella mia vasca.. stanno assieme e vanno d'accordo con gli altri pesci.. ho messo un chelmon e il primo giorno si sono "azzuffati".. è casa loro.. e dal giorno dopo stanno in armonia.. e.. giusto per saperlo.. il chelmon è molto territoriale..
a questo punto mi viene il dubbio che la vasca non abbia una ottimale disposizione delle rocce e che sia quello il motivo che genera nervosismo nel flavescens..

in ogni caso in vasche corte un solo metro certi pesci è meglio evitarli..

molto meglio evitarli..

io ho sviluppato per lungo la vasca proprio per dare più spazio libero per il nuoto nonostante l'ampia barriera di rocce..

hai una bella vasca.. mettici dentro pesci compatibili con lo spazio che hai creato.. e prima.. fai in modo che il flavescens sia quel mansueto erbivoro che dovrebbe essere..

ciao

Discolo
14-03-2005, 13:12
miticopaolo

Non diciamo stronzate!!!

In un metro un leuco crescerà solo male! Sarà sempre incazzato, e fortemente soggetto a parassitosi.
Io ce l'ho in 1,2 metri e se tornassi indietro non lo rimetterei, troppo stretto. Solo che mi sono cominciato ad informare quando il leuco erano già 2 anni che stava nella mia vasca!

Non fate soffrire un leuco in 100 cm... per favore!!!

Alex ha una vasca da 300lt, non e' tanto lunga ma e' molto larga e alta!!!

Ho tenuto per 3 anni un leuco, 1 hepatus e un naso in 360lt e non hanno mai dato segni di insofferenza anzi. Poco tenpo fa visto la rapidissima crescita dell'hepatus li ho spostati in un 1000lt. Se i pesci crescono logicamente bisogna o darli via o cambiare vasca.

Se non puo' stare un leuco in 300lt allora chi lo tiene? Sarei curioso di sapere tutti coloro che hanno acanturidi se li tengono in piu' o meno di 300lt?!!


Concordo con te....

Notturnia
14-03-2005, 13:17
cito nuovamente quanto detto a chi sostiene che i gobidon okinawae si possono tenere nei pico dentro a coralli molli..

se vado a sbattere contro un muro e scendo vivo vuol dire che sbattere contro i muri è una procedura sicura sempre ?

:-D

Pfft
14-03-2005, 14:19
hmm a parte la questione litraggio.. e considerate sempre che acanturidi piccoli tipo A.leucosternon (che è uno dei più piccoli da adulto) sono raccomandati e consigliati 300 litri netti non lordi.. si deve sempre considerare il tipo di spazio di cui ha bisogno..
Per esempio gli Zebrasoma flavescens e Xanthurum ci stanno in vasche minimo da 150-200 netti perchè non sono nuotatori estremi come invece gli Acanthurus..
Quando sarà adulto (diciamo sui 20 cm minimo) in una vasca da 100 cm piena di coralli sarà molto molto molto stretto..
Secondo me non conviene .. poi è ovviamente una mia opinione.. fortunatamente confortata dai più importanti esperti di pesci .. (Micheal, Fenner, Calfo , Borneman, Shimek ecc.ecc.)
Ovvio che se lo prendi piccolo ci sta.. per qualche anno .. poi ? lo so che è facile dire "poi lo tolgo" .. ma non si fa.. ci si affeziona... il pesce ne soffre... potrebbe arrivare a lasciarsi morire per la sofferenza..

Notturnia
14-03-2005, 14:25
già già..
pensa che io adesso che ho scoperto che il mio bellissimo Draghetto verde da adulto diventerà un bestia di siluto azzurro rompipalle pappagamberetti non so più che fare..

mi ci sono affezionato perchè è molto che è con me.. ma sto iniziando a vedere che sta diventando adulto e che quindi inizierà a creare casini..

non da ultimo ho scoperto che le info del negoziante erano molto ma molto errate e che al posto dei 10 cm massimi di cui mi si era parlato raggiungerà i 20 cm senza fatica..

e in 165 cm non so come farlo stare dentro.. o arriva veloce la vasca nuova.. o mi toccherà darlo via..

sob #09

***dani***
14-03-2005, 14:45
E io con il mio calloplesiops...

si vede poco, mangia i wurdemanni, caga come una petroliera ed è più complicato nutrirlo...

ma quanto è bello... ed ormai sta tagliando i 3 anni in vasca :-)

Notturnia
14-03-2005, 16:30
il mio draghetto è bellissimo.. vorace.. costoso da mantenere.. esuberante.. sposta le rocce.. sollega la ghiaia (ci dorme sotto) ma avendolo avuto in vasca da quando era appena 4 cm fino ad oggi che di cm ne fa ben 10#12.. è difficile toglierlo.. anche se so che fra 6 mesi un anno al massimo sarà un salmone azzurro bellissimo di quasi 18 cm e inizierà a spezzare i coralli nelle sue corse al fulmicotone.. #06

alex84
14-03-2005, 16:36
il flavescent so che è aggressivo contro altri della stessa specie non ho detto che il mio è aggressivo anche perchè è il solo ospite della mia vasca insieme alla salaria
cmq se parliamo di acqua compresa la sump sotto la vasca sara 300litri netti
cmq io ho solo risposto a daniel in quel modo in quanto uno che tiene 2 ocellaris e un mandarino in 80litri lordi non puo uscire che in un 300litri al massimo uno zebrasoma mi sembra una cosa un po esagerata

Notturnia
14-03-2005, 16:46
i zebrazoma sono aggressivi in certe condizioni.. ed è vero.. ma solo se la vasca non garantisce loro spazio e luoghi ove nascondersi e crearsi la "casetta" e l'"orticello" privato..

3 pesci in 80 litri sono cose che ho fatto anche io da piccolo.. adesso so che nel caso del marino è meglio abbondare come litraggio..

il problema del volume effettivo dell'acqua non sta solo quanto a qualità dell'acqua ma come spazio disponibile per il nuoto in vasca..
io ho 500 litri in circolo ma la vasca ha solo 330 litri di volume.. saranno circa 200 litri utili per il nuoto.. solo che la vasca è lunga 165 cm e quindi da molto più spazio di un 300 litri lordi di forma canonica.. ecco perchè i pesci si trovano "bene"..

fosse stata una 70x70x70 lo spazio disponibile sarebbe stato molto meno e sarebbe divenuto molto complicato far stare molti pesci dentro...

in definitiva ok a più pesci nella tua vasca.. ma prendi solo pesciame che si fermi attorno ai 10 cm da adulto.. altrimenti crescendo diventeranno nervosi e i più deboli moriranno sul pavimento tentando di scappare dai pesci più irrequieti..

#36#

alex84
14-03-2005, 16:57
capito allora resto nella mia configurazione iniziale
1flavi1salaria2ocellaris,7cromis
ciao ale

Notturnia
14-03-2005, 17:06
ocellaris con anemone ?

miticopaolo
14-03-2005, 17:21
hmm a parte la questione litraggio.. e considerate sempre che acanturidi piccoli tipo A.leucosternon (che è uno dei più piccoli da adulto) sono raccomandati e consigliati 300 litri netti non lordi.. si deve sempre considerare il tipo di spazio di cui ha bisogno..
Per esempio gli Zebrasoma flavescens e Xanthurum ci stanno in vasche minimo da 150-200 netti perchè non sono nuotatori estremi come invece gli Acanthurus..
Quando sarà adulto (diciamo sui 20 cm minimo) in una vasca da 100 cm piena di coralli sarà molto molto molto stretto..
Secondo me non conviene .. poi è ovviamente una mia opinione.. fortunatamente confortata dai più importanti esperti di pesci .. (Micheal, Fenner, Calfo , Borneman, Shimek ecc.ecc.)
Ovvio che se lo prendi piccolo ci sta.. per qualche anno .. poi ? lo so che è facile dire "poi lo tolgo" .. ma non si fa.. ci si affeziona... il pesce ne soffre... potrebbe arrivare a lasciarsi morire per la sofferenza..

Credo che ognuno poi ragioni come crede e faccia cio' che piu' gli garba, leggendo il tuo profilo hai una vasca che tiene 80lt piu' di quella di alex e il leuco lo tieni invieme a pesci e invertebrati, una vasca da 300lt dedicata a flavescens e leuco secondo me puo' andare. Opinioni cmq...

PS ma poi come si fa a stabilire di quanti lt hanno bisogno i pesci??? il flavescens solo 150-200lt ma xche' te l'ha detto lui?

Pfft
14-03-2005, 17:36
Paolo.. è vero che ognuno pensa e alla fine fa quello che vuole.. i miei 80 litri in + sono però tantooo in più.. basta fare una proporzione (è quasi un 30% in più) .. e poi sono 300 (lorda la vasca sono quasi 380) netti solo in vasca.. la sump non c'è (la sump non è spazio disponibile al nuoto)..
Considera che il mio leuco anche se è ancora piccolo (non credo superi i 12cm) vedo che quando a bisogno di "correre" ci sta strettino.. se non piacesse a mia moglie l'avrei già tolto..
Per la questione del litraggio o della dimensione delle vasche per i pesci ovviamente mi baso su informazioni lette in base all'esperienza di persone (i vari che ho citato e svariati altri forum) che hanno la possibilità di provare e sperimentare .. poi comunque ogni caso è a se.. ma pesci come gli Acanthurus in natura hanno territori di parecchie decine di metri che percorrono incessantemente in acquario soffrono comunque..

alex84
14-03-2005, 17:58
ocellaris con anemone ?
senza anemone li prendo di allevamento
ciao ale

Notturnia
14-03-2005, 18:08
porelli..


cmq... (non mi riferisco a te alex)

come mai ogni volta salta fuori che si vuole forzare la natura più di quanto già non si sia fatto già ?

avere un marino è una forzatura notevole della natura..
tenere alcuni tipi di pesci è ridicolo.. alcune volte vergognoso..

perchè si vuole l'avvallo di altri per fare una cosa che si sa sbagliata ?

se non si credeva fosse sbagliata non si chiedeva.. se si chiede si ha qualche dubbio..

purtroppo c'è gente che anche quando sbatte la testa dice che non fa male.. che è tutto ok..

pesci da 20 cm stanno bene in acquadi da 6000 litri... ma non in pozzanghere da 300 litri come la mia..
e quella di molti..
anche in vasche da 600 litri sono ridicole forzature..


eppoi.. a che pro ?.. si fa fatica a farlo vivere decentemente.. si peggiora la qualità di tutta la vasca per un pesce.. si aumentano le spese per non creare danni al resto della vasca con skimmer e attrezzature surdimensionate..

se uno vuole un pesce faccia una vasca idonea a lui.. ma sia pronto a spendere quello che serve...

se non si puo' ci si accontenti della propria vasca e si faccia il meglio che si puo' con quello che si ha.. che è sicuramente meglio...

basta dire fesserie avvalorando il fatto che siccome pinco pallino ha detto a tizio e caio che una volta un pesce gli ha raccontato che gli è piaciuto stare un sacchetto per 36 ore allora ci sentiamo autorizzati a consigliare di tenere pesci in vasche PALESEMENTE inadatte..

vi divertite a far del male ai pesci altrui ?

-04 -04 -04

Pfft
14-03-2005, 18:57
Nott.. lo sai perfettamente che la penso come te... anzi.. il mio sogno sarebbe una bella vasca di 2 metri con solo pesci piccoli .. niente che superi i 10#12 cm..
Però c'è anche da capire chi compra pesci di una certa dimensione .. ti ricordi come erano gli acquari 20 anni fa ? niente coralli .. solo rocce morte e pesci di dimensioni impressionanti in tinozze .. ovviamente dopo morivano..
Solo negli ultimi anni ci si sta attrezzando e studiando l'effettivo bisogno dei pesci in acquario e devo dire che c'è comunque molta più sensibilità per determinati tipi di pesci , anche se non abbastanza, ma confido che ci arriveremo .
Io sono un amante degli animali (li ho sempre studiati fin da piccolo) , dai rettili agli anfibi ai cani e ai gatti .. e quindi mi pongo comunque (a volte troppo tardi) interrogativi sulle condizioni in cui questi animali sono costretti a vivere.
Ma lo sai anche tu che molta gente non lo fa .. oppure chiede qui sul forum avendo sempre il dubbio sulla veridicità o affidabilità delle risposte date e spesso fidandosi di negozianti o avari o letteralmente ignoranti (a me avevano offerto il leuco per il mio ex 75 litri..) ed è vero che i pesci non sono come altri animali (cani e gatti) in grado di far capire se stanno male (questo lo si nota solo con l'esperienza).
Ognuno è libero di gestire l'acquario come vuole ..
Ovviamente stiamo esulando dal topic in questione, questa è acquariosofia pura.. comunque interessante ..

duccio89
14-03-2005, 21:55
allibito.......... #13
e allora facendo un po di paragoni che facciamo? con tutti i pesci che hanno benny, blureef, teratani...... che facciamo li impicchiamo, gli bruciamo la casa?
anzi prima saccheggiamo l'acquario #19

Notturnia
14-03-2005, 22:08
qua si cerca di evitare di rifare gli errori che alcuni di noi hanno già fatto.. e non di giustificare eventuali sbagli..
se Benny aveva uno squalo nella sua vasca ha sbagliato..
A Rovero avevo detto che il delfino non andava messo nel barattoli di nutella ma non mi ha ascoltato..

A parte queste inezie credo che si debba seguire una strada di condotta corretta per i nostri ospiti e non di cercare scuse puerili per poter continuare a sbagliare..