Entra

Visualizza la versione completa : che tipo di vetro?


carla villa
11-05-2007, 11:47
Ciao a tutti!
Ho deciso di allestire un acquario marino tropicale di barriera, le dimensioni della vasca dovrebbero essere 180, 50, 50, aperto, senza tiranti, filtro esterno, lo farò costruire artigianalmente perchè sul mercato non ho trovato misure uguali; qualcuno mi sa indicare quali caratteristiche deve avere la vasca e soprattutto il vetro per ottenere un buon risultato? per es. è indispensabile il vetro extra chiaro o fa lo stesso, è il mio primo acquario, ho cercato di documentarmi ma sono ancora un po confusa #17
Grazie per l'aiuto! :-)

IVANO
11-05-2007, 12:14
Sul vetro non saprei dirti , ma le misure puoi farle piu larghe di 50, magari un 60 o meglio 70, e riduci il metro e ottanta

Ricca
11-05-2007, 12:24
carla villa, vedo che questo è anche il tuo primo messaggio e quindi ti dò il benvenuta.. :-)

Per quanto riguarda l'acquario, per il tuo bene e per quello del tuo portafoglio, ti consiglio di documentarti tanto e tanto e ancora tanto..... magari con dei buoni libri (oltre a questo forum).

Poi, una domanda.... vuoi fare un acquario tropicale di barriera??
Se sì, sappi che il filtro esterno è ormai una tecnica obsoleta e controproducente.....

Per iniziare ti consiglio di iniziare a leggere le schede sul portale.. ;-)

carla villa
11-05-2007, 12:51
grazie per i consigli, li seguirò, e anche per il benvenuto!
Per quanto riguarda la dimensione, so che riderete ma ho puntato più sulla sulla lunghezza che sulla larghezza perchè volevo distribuire meglio il peso sul pavimento, abito al quarto piano e il mio ragazzo ha paura che la soletta non tenga, dipendesse da me la vasca la farei 200, 60, 60!

Omar
11-05-2007, 15:01
Se sei all'inizio oltre a leggere libri ti consiglio una misura tipo 100*60*50 e di metterla vicino a una parete portante della casa!!!

IVANO
12-05-2007, 09:39
grazie per i consigli, li seguirò, e anche per il benvenuto!
Per quanto riguarda la dimensione, so che riderete ma ho puntato più sulla sulla lunghezza che sulla larghezza perchè volevo distribuire meglio il peso sul pavimento, abito al quarto piano e il mio ragazzo ha paura che la soletta non tenga, dipendesse da me la vasca la farei 200, 60, 60!

Il peso è comunque distribuito, ma avere una vasca profonda ti da tutta un'altra sensazione, io vedo in giro vasche profonde 70 e solo stupende.Per il peso, devi metterlo vicino un muro portante e distribuire il peso tu tutta la superficie e non solo su 4 piedi ad esempio.

carla villa
12-05-2007, 12:32
Ok, allora se distribuisco bene il peso secondo te posso rischiare? magari lunga non 2 metri ma solo 1,60, comunque la vasca è appoggiata ad un muro portante dietro al quale c'è la tromba delle scale condominiale, può essere un punto a favore?

Ciao

Carla

zuello
12-05-2007, 14:25
okkio con una vasca a quel modo le bollette dell'enel vi spennano secondo me.
Non solo la parte tecnica diventa costosa e ingombrante e calcola che ti ci vorrà una sump grande con un mobile alto.
Io quoto partirei con 100x50x60 o se proprio vuoi 120x50x50 e dei buoni libri per cominciare.(ABC dell'acquario marino di barriera ad es.)

illo
12-05-2007, 22:40
carla villa, ... segui il consiglio di Ricca, ... anche perchè stai parlando di misure "importanti"... gli allestimenti tecnici variano a seconda di quello che vuoi allevare... ad esempio vedo che parli di filtro esterno...ma non parli di sump... #24 ... ciao ..

sebyorof
13-05-2007, 22:44
grazie per i consigli, li seguirò, e anche per il benvenuto!
Per quanto riguarda la dimensione, so che riderete ma ho puntato più sulla sulla lunghezza che sulla larghezza perchè volevo distribuire meglio il peso sul pavimento, abito al quarto piano e il mio ragazzo ha paura che la soletta non tenga, dipendesse da me la vasca la farei 200, 60, 60!

benvenuta anche da parte mia!
ridiamo??? no purtroppo è un limite per tanti acquariofili quello della tenuta del solaio....

purtroppo c'è poco da ridere e il tuo ragazzo ha perfettamente ragione, una vasca delle misure che dici tu(180x50x50) contiene 450 kg di acqua, circa 150 kg di vasca (peso del vetro) 90kg di rocce, 50 fra sump e acqua della sump, più tavolino ecc.... ma purtroppo i solai per civile abitazione tengono fino a 200kg mq come carico statico. a quel modo lo passeresti di gran lunga.
molti di noi lo passiamo (io compreso) ma cercare di contenere le misure non è affatto errato.
fare una vasca e posizionarla in modo che abbracci più travetti nel solaio sarebbe l'ideale, come l'ideale è non eccedere con la profondità perchè incide sul momento.
Comunque a parte al fatto che ti consiglierei una vasca più piccola per non spendere un pozzo di soldi ti consiglierei di leggere sul forum l'argomento già trattato sul peso che può sopportare un solaio come carico statico. A tal merito Danilo (nel forum iscritto al nick di ***dani***) ha fatto un programmino per calcolare il peso della vasca cosi da rimanere nella media restando quantomeno in sicurezza. ;-)

RobyVerona
13-05-2007, 23:30
Ciao e benvenuta anche da parte mia,

Innanzitutto visto che è il tuo primo acquario ti consiglio veramente tanto di frenare il tuo entusiasmo iniziale e leggere e documentarti il più possibile prima di fare ogni passo.

Nel tuo caso vedo che vuoi iniziare con una vasca "importante" come misure, conta che questa è una vasca che oltre che di costi iniziali ti costerà davvero molto come gestione, sia in termini di corrente che di additivi ecc ecc.

Fatti i tuoi conti e valuta bene, non volere una vasca così grande per poi magari dover risparmiare sulla tecnica, puoi fare una vasca più piccola ma che ugualmente ti darà un sacco di soddisfazioni.

Per quanto riguarda il vetro, personalmente io ti consiglio di optare per l'extrachiaro, specie se veramente la farai di quelle misure. Io ho una vasca in vetro linea azzurra (che non è l'extrachiaro), ma quando ho visto una vasca in Extra me ne sono innamorato, e questo vedendo una vasca di soli 100 cm di lunghezza e con uno spessore del vetro di 10 mm. Non oso pensare che differenza ci sarebbe sulla tua vasca visti gli spessori che sono decisamente superiori.

zaza1984
14-05-2007, 00:26
carla villa,

Ciao, mi permetto di dirti anche il mio parere...
Se la passione per l'acquario è tanta.. ti consiglio una 120x60x50 la profondità 50... a mio avviso è scarsina.. nn si riesce a fare la roccita... e cmq te ne pentiresti.. il mio primo acquario..(quello del profilo...) l'ho tenuto 1 anno e mezzo... adesso mi deve arrivare quello nuovo...se hai disponibilità di denaro (per allestire una vasca 120x60x50 devi mettere in conto almeno 4000euro... per una cosa buona...e poi nn so se bastano) prima di fare ste spese pensale bene.. io ci ho messo 1 mese per progettare cn cura tutti i dettagli della mia vasca....

carla villa
14-05-2007, 16:13
Grazie a tutti per i consigli, si in effetti mi sono un pò fatta prendere dall'entusiasmo iniziale, però adesso ho capito che forse è meglio iniziare con qualcosa di meno costoso e sopratutto più semplice da gestire, magari un dolce poi in futuro quando sarò più esperta allestirò anche un marino, c'è sempre tempo!
A me piacerebbero i Discus, però so che anche questi sono abbastanza difficili da allevare, che dite provo lo stesso? ovviamente dopo aver letto a sufficienza
Grazie a tutti ancora una volta per i suggerimenti, mi avete fatto evitare un grosso errore. :-)

zaza1984
14-05-2007, 19:05
Io di dolce nn so quasi nulla.... ma probabilmente i discus sono più facili del marino...almeno credo.... #24 #24
Cmq prova... poi magari fra 1 anno... se la cosa t prende... sarai da marino...

zuello
14-05-2007, 20:43
Io di dolce nn so quasi nulla.... ma probabilmente i discus sono più facili del marino...almeno credo

No non sono facili affatto.
Inizia da guppy platy ecc ecc sono veramente semplici.