PDA

Visualizza la versione completa : Ecco la mia


barbapa
11-05-2007, 07:51
A quasi 5 mesi dall'avvio.

Vista d'insieme (scusate la qualità delle foto)

http://img511.imageshack.us/img511/1889/maggio3ic6.jpg

http://img263.imageshack.us/img263/5079/maggio2ra9.jpg

La vasca è un ex dolce, il Juwel Rio 180. I dati li trovate nel profilo. Con lo skimmer interno (a parte lo spazio occupato) non ho problemi, il deltec va benissimo dopo le correzioni fatte con il teflon per il rumore.

E' partita come vasca solo per molli, poi ho provato ad aggiungere altro, dopo i canonici 3 measi di maturazione (in realtà i parametri erano a posto già dopo il primo, e ho iniziato il fotoperiodo allora). Avendo 4 T5 da 39 so che la base luminosa non mi consente troppo, ma l'euphyllia introdotta va alla grande, la xenia pure, e le montipore (digitate e non, acquistate grazie ai contatti sul mercatino) stanno crescendo e mi sembrano in forma. Molto del materiale proviene dal nano che ho smantellato. Per ora ho solo un pagliaccio, ma nel week end spero di trovare un altro paio di pesci in più.

Alcuni dettagli

http://img263.imageshack.us/img263/6919/euphylliazu8.jpg

http://img340.imageshack.us/img340/2045/montiporaviolabi5.jpg

http://img252.imageshack.us/img252/243/maggio1vj7.jpg

http://img248.imageshack.us/img248/6346/rhodactismh5.jpg

L'unico parametro che devo tenere sotto controllo è il kH, che dopo un periodo in cui era stabile a 9, tende a scendere sotto l'8. Secondo il mio negoziante è dovuto all'aggiunta di integratore di Ca, pensate abbia ragione? Il Mg invece risulta sempre nella norma, solo una volta ho inegrato un pò.

barbapa
11-05-2007, 10:36
Nessun commento? #24
So che è una vasca un pò atipica come dimensioni e coralli, ma mi piacerebbe sapere che ne pensate.

gio85
11-05-2007, 11:23
vasca carina nel complesso, però hai una disposizione errata di alcuni pezzi...se lo spazio in alto nn ti consente di mettere gli SPS (che vedo in basso a sinistra) leva e metti in basso gli actinodiscus, l'anthelia e gli altri molli che hanno bisogno di meno luce #36# !!!la rocciata (anche se troppo alta) mi piace, ma sono proprio gli animali che nn mi convincono messi così
ciao

Mr Burns
11-05-2007, 11:29
quoto gio85.
per il resto:
il rio180 è una gran vasca, certo il tuo acquario è atipico, ma non + di tanto ne ho visti altri senza sump etc, l' illuminazione secondo me è ok, hai acquistato la 2°plafo sempre della juwell?
per gli animali e i colori mi pare stiano bene, ed anche il mix di colori è azzeccato.
ma gli sps ce la faranno?
cmq bella vasca

barbapa
11-05-2007, 11:29
MMM...puoi avere ragione. L'anthelia in effetti potrebbe essere spostata facilmente. Gli actinodiscus invece sono fissati alle rocce alte, quindi li lascerei dove si trovano, anche perchè non potrei comunque mettere qualcosa sopra quella roccia. x gli altri vedo di efettuare spostamenti, essendo talee su base a sè risulta facile.

barbapa
11-05-2007, 11:33
Grazie Mr. burns. x le luci no, ho pensato ad aggiungere un'altra coppia della juwel ma diventava troppo complicato come manutenzione, così ho preso una plafo a parte, 4 x 39 T5, con sostegni appoggiata sulla vasca.
Quanto agli SPS, staremo a vedere. i + "vecchi" hanno ormai un tre settimane in vasca, e non ho notato problemi, anzi semmai una crescita, x cui... :-)

Mr Burns
11-05-2007, 11:39
Quanto agli SPS, staremo a vedere. i + "vecchi" hanno ormai un tre settimane in vasca, e non ho notato problemi, anzi semmai una crescita, x cui...

ma penso che gli T5 su 50cm facciano il loro dovere

barbapa
11-05-2007, 14:13
Infatti, mi ero informato e con quella profondità e le mie esigenze erano la soluzione migliore, anche perchè, essendo pensata per il dolce, la vasca è + lunga che profonda, e quindi un singolo faretto HQI avrebbe lasciato punti scoperti, e due diventavano eccessivi per il litraggio.

Mr Burns
12-05-2007, 09:13
Infatti, mi ero informato e con quella profondità e le mie esigenze erano la soluzione migliore, anche perchè, essendo pensata per il dolce, la vasca è + lunga che profonda, e quindi un singolo faretto HQI avrebbe lasciato punti scoperti, e due diventavano eccessivi per il litraggio.

cmq da quel che vedo, in molti stanno avendo risultati ottimi con le t5, quindi oltre alla forma della vasca anche questo può essere un imput per le tenerle

barbapa
29-05-2007, 08:23
Effettuato alcuni spostamenti dei molli, tranne per l'anthelia perchè non sapevo dove metterla! #24
Grazie a erreerre e allo smantellamento della sua vasca ho aggiunto alcuni pezzi nuovi, tra cui la montipora digitata verde in alto a destra.
dal grossista di Settimo Milanese di cui si parla in "saper comprare" ho poi preso dei Chrysiptera emicianea e un Pseudochromis Diadema. x ora tutto ok, anche in termini di convivenza. Il diadema ha avuto qualche problema di alimentazione all'inizio, visto che gli altri erano molto + "vispi" e spazzolavano" tutto il cibo prima che arrivasse da lui, poi la fame l'ha stimolato e ora si fa valere. Mi aspettavo fosse sempre nascosto tra le rocce, invece lo si vede spesso in giro! :-)
Ci sono ancora alcune alghette sul fondo, ma si riducono costantemente.
http://img147.imageshack.us/img147/9033/vascainsiemewm8.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/5756/pesciinsiemetd8.jpg

R@sco
29-05-2007, 16:09
ti faccio i miei complimenti perchè la vasca a me piace molto...sembra davvero naturale!!! #25 #25

PS
ma è schiattata una turbo nell'ultima foto in basso a dx??? #24

barbapa
30-05-2007, 07:16
Sì, buon occhio! E' proprio schiattata...in realtà avevo visto il paguro che si aggirava intorno alla conchiglia, ma non credo l'abbia eliminata lui, penso piuttosto che fosse morta di suo e lui ne abbia approfittato. Ne ho introdotte in vasca circa 10, x cui mi aspettavo che non tutte ce la facessero!