PDA

Visualizza la versione completa : Sump: alternativa a filtro esterno.


Hannibal 2
10-05-2007, 11:21
Mi piacerebbe sapere se la sump a differenza del filtro esterno sarebbe da preferire per avere maggior capienza (a piacere) di materiali filtranti di tipo meccanico e di tipo biologico.

La base mia di partenza potrebbe essere questa: http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8875&idn=8809&id1=10196&idn1=&id2=8806&idn2=&id3=8809&idn3= per poi con i vostri consigli andare avanti...che dite??

Il mio negoziante mi ha detto che per una vasca con molte piante la sump non è il massimo inquanto come filtro è troppo ossigenato perchè aperto.
Se alla vasca di filtraggio si ponesse un coperchio?!?!

Qualcuno di voi la già realizzata?

luca2772
10-05-2007, 13:04
Il problema consiste nella dispersione di CO2 durante la caduta dal tracimatore (ti serve anche questo, altrimenti allaghi casa) che non è il massimo per vasche fittamente piantumate.
Il calo di CO2 potrebbe anche causare un innalzamento del pH: diciamo che la sump è molto indicata per biotopi Malawi/Tanganika, dove le piante sono quasi assenti e gli ospiti degli zozzoni :-D

Ricordati che occorre una pompa ad alta prevalenza, e che è consigliabile una valvola di non ritorno a sfera sulla mandata, per evitare che spegnendosi la pompa ti torni in sump più acqua del voluto

Hannibal 2
10-05-2007, 13:32
E se il tubo di aspirazione fosse "annogato" nella sump senza creare agitazione dell'acqua tipo cascatella la CO2 sarebbe salva?

Mi piacerebbe costruirlo perchè poi come ho già detto tutti i materiali filtranti li metti nella misura che vuoi e in abbondanza, oltre al fatto di aver creato qualcosa.

Grazie per le dritte! ;-)

PS Il periocolo di ph alto non ce l'ho dato che l'acqua del rubinetto ce l'ho a circa 6...

The Wizard
10-05-2007, 13:51
Hannibal 2, io uso la sump sul dolce con ottimi risultati così come me anche lyla, che ha un durso (sistema di scarico per sump) ideato da Esox che riduce al minimo la dispersione di CO2. ;-)

Hannibal 2
10-05-2007, 14:09
Hannibal 2, io uso la sump sul dolce con ottimi risultati così come me anche lyla, che ha un durso (sistema di scarico per sump) ideato da Esox che riduce al minimo la dispersione di CO2. ;-)

Non hai materiale fotografico per documentare la cosa?

Sono curioso anche sul sistema di aspirazione... -11

The Wizard
10-05-2007, 14:10
Hannibal 2, su mostra e descrivi il tuo acquario trovi sia il mio topic (esegui una ricerca per autore e metti WindboY ) sia quello di Lyla :-)

Tra il mio e il suo troverai un numero di foto abbastanza esplicativo ;-)

Hannibal 2
10-05-2007, 14:24
Sto guardando alcune foto...il filtro all'Italiana com'è?!?!

The Wizard
10-05-2007, 14:30
Hannibal 2, è quello classico a 3 scomparti in cui l'acqua viene incanalata (dall'alto verso il basso poi dal basso verso l'alto per tornare poi in vasca!)

aengusilvagabondo
15-05-2007, 09:45
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/filtre-decantation-portee-tous=772.html

Qui trovi qualche spunto in piu,puoi vedere anche tutti i link annessi,ce ne sono parecchi che parlano del sistema che vuoi fare ,interessa molto anche a me ma in questo periodo devo prima finire la vasca ,poi vedro',il problema per me come penso per parecchi di voi é il tempo

ciao

ferdy :-)

Hannibal 2
15-05-2007, 10:05
Grazie di nuovo a tutti. ;-)