Entra

Visualizza la versione completa : Un refrigeratore!


elettronic
10-05-2007, 08:42
Ragazzi...con il mio cl650 non mi scende a + di 28°....a volte sale anche a 29......vi spiego:


fino a che avevo la vasca precedente 120x50x60 tutto ok, ora che ho cambiato vasca ed aggiunto un taleario 90x40x30 non ce la fa +----la mia vasca attuale e' 120x60x55 + sump + taleario andro a finire a 400 lt netti e considerate che mi trovo all'ultimo piano dove tutto il giorno batte il sole, soprattutto alle spalle della vasca!

mi consigliate un buon refrigeratore?

al momento mi e' stato consigliato questo:

http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=57&products_id=2228

immagino che le ciano che ho in vasca possano essere dovuto anche alla temperstura troppo alta vero? grazie comunque a tutti ;-)

mbenassi
10-05-2007, 08:52
beh può essere ma potrebbe essere anche poco movimento e/o qualche valore non ok (nutrienti).. mi sembra strano che il cl 650 non ce la faccia..non è che usi una pompa di mandata troppo potente? lo controlli con un computer tipo acquatronica o ti fidi della sonda del refri? hai staccato il riscaldatore?

ciao

mbenassi
10-05-2007, 08:53
credo comunque che il topic sia nella sezione sbagliata.. questo comunque lo vedranno i signori mod...

elettronic
10-05-2007, 09:04
mbenassi, come pompa utilizzo una aquabee 2000/1....e' troppo?

perche sezione sbagliata?...sto chiedendo che refrigeratore acquistare....non sono su "saper comprare"? #13

mbenassi
10-05-2007, 09:39
si ma credo che avendo dubbi sul tuo il topic vada messo nella sezione tecnologica.. comunque non è importante.. quando tubo ha prima di arrivare al refri?

considera che se la pompa è troppo potente il refri non ha il tempo sufficiente per raffreddare l'acqua..prima di cambiarlo proverei a mettere una pompa più piccola.. nel caso non risolvi niente valuti l'acquisto di uno nuovo e in quel caso valuterei quelli dell'ocean geotronic..costano ma rendono tanto

frankzap
10-05-2007, 10:09
elettronic la casa consiglia di utilizzare pompe da 900 l/h a 2400 l/h....
se il refrigeratore lo hai piazzato vicino alla vasca mi sà che utilizzi una pompa troppo potente........non dà il tempo all' acqua che passa attraverso il refrigeratore di "rinfrescarsi".............
prima di star dietro a sostituirlo potresti provare con una pmpa meno potente, o magari metti un rubinetto e provi a diminuire la portata di quella che hai attualmente per vedere se migliora qualcosa.......magari son prove che hai già fatto...... :-))
quanto tempo ha il refrigeratore?
ciao

elettronic
10-05-2007, 10:27
frankzap, mbenassi, ragazzi allora, il refri si trova sul terrazzo che e' alle spalle della vasca...quindi ho forato la parete e i tubi vanno fuori....diciamo che tra andata e ritorno ci saranno 3,5/4 metri di corrucato!

elettronic
10-05-2007, 10:28
frankzap, il refri non ha nemmeno un anno

frankzap
10-05-2007, 10:30
elettronic io ho ancora da provare tale posizione...
anche io son dietro a piazzare il cl650 sulla terrazza (fori sulla parete e circa 3.5/4 metri di distanza).
la pompa che hai allora dovrebbe andare bene, anche per un certo discorso di prevalenza......
hai coibentato i tubi con del materiale apposito?
sennò nel tragitto l' acqua riprende sicurament calore......

Marco AP
10-05-2007, 10:32
Sposto in tecnica. Ciao ;-)

elettronic
10-05-2007, 10:40
frankzap, si....ho chiamato quelli che mi hanno montato l'aria condizionata a casa e mi hanno dato del nastro coibentante (quello spugnoso per intenderci) e l'ho avvolto tutto intorno fino ad arrivare al refri...ovvio ho coibentato solo quello fuori al terrazzo!

frankzap
10-05-2007, 10:43
elettronic io son dietro a coibentar tutto...........
spero non dia lo stesso problema anche a me, anchese io ho litri in meno ed una sola 400w.
per te mi sà che ci voglia un refrigeratore più "grande"....come nel film lo squalo...
ciao

elettronic
10-05-2007, 10:47
frankzap, :-D ed infatti avevo postato su "saper comprare" apposta :-D :-(

frankzap
10-05-2007, 10:48
elettronic hai pienamente ragione........

donSandro
10-05-2007, 11:59
L'anno scorso in estate la mia vasca(circa 600l) e 2x400w è stata refrigerata da un cl650. Ho notato che da solo senza delle ventole o ventilatore non riusciva a spegnersi durante il giorno e che con pompe di bassa portata andava ancora peggio. Ho trovato un giusto compromesso con una pompa che se non ricordo male ha all'incirca le stesse caratteristiche della aquabee che stai usando tu.Anche da me il percorso era di circa 4 metri. Hai provato ad affiancargli qualche ventola per allontanare l'aria calda che si crea fra la plafoniera e la superficie dell'acqua? Vedrai che andrà molto meglio.

elettronic
10-05-2007, 12:06
donSandro, ho notato che la 2000/1 con quel tragitto torna in sump piuttosto lenta.....non vorrei che l'acqua si riscaldi di nuvo prima di rientrare!

donSandro
10-05-2007, 12:15
Usi un tubo corrugato? Di che diametro? Il tubo corrugato ti farà perdere moltissima portata visto che internamente non è liscio. Pensa che inizialmente ho usato un tubo con diametro interno da 12mm e la portata era inferiore ai 500l/h. Non appena mi sono reso conto che in sump di acqua ne tornava pochissima l'ho cambiato con uno di 16mm diametro interno e la portata è raddoppiata.
Per quanto riguarda il Titan1500 credo che non sia poi tanto più potente rispetto al cl650.Stando ai dati delle casa, il titan ha 790W di potenza refrigerante contri i 650W del resun. Ti consiglio di tenere il resun, cercare di aumentare la portata attuale(se ci riesci misurala con un contenitore graduato) ed aiutarlo con qualche ventola. Da me nelle giornate più critiche stava acceso 1 ora e spento mezz'ora, a luci accese. Di notte invece non si accendeva praticamente mai.

roselli omero
10-05-2007, 14:37
ciao ragazzi, attenti che tutti i refrigeratori devono lavorare con una temperatura dell'aria inferiore ai 33-34° se lo posizionate all'esterno assicuratevi che non sia esposta al sole, io ho un CL450 e una vasca da 420 litri lordi e per abbassare la temperatura da 27 a 26 impiega circa 90 secondi, devo dire anche che ho smontato il cabinet adesso è li nudo come un verme -63 ma la sua efficenza è aumentata di un buon 40% #18 non montate pompe con portata troppo elevata si ottiene l'effetto contrario a quel ke si pensa, per compensare le perdite su tubi lunghi non aumentate la portata della pompa ma la sezione dei tubi di collegamento, esempio se avete i tubi del 16 mettete il 20 se avete il 20 mettete il 25....e cosi dicendo. importante controllate che giri la ventola a volte a causa della polvere si bloccano, e tenete sempre ben pulita la griglia di scambio, quindi armatevi di aspirapolvere e buon lavoro.
MRX #22 #22 #22

***dani***
10-05-2007, 14:47
Diminuire la portata della pompa o aumentare la dimensione dei tubi ottiene lo stesso effetto, non cambia assolutamente nulla.

La pompa, o meglio la portata e quindi la velocità devono essere quelle per cui è concepito quel refrigeratore, anche e soprattutto in rapporto alla portata. L'indicazione di un range di pompe è soprattutto per semplificare il problema. In genere pompa piccola a fianco dell'acquario e pompa grande alla distanza massima consigliata, il resto varia linearmente.

Meglio il tubo liscio che non il corrugato, per i motivi esposti sopra, con il corrugato hai una dissipazione di energia mostruosa, e quindi una diminuzione della velocità, e quindi un riscaldamento dell'acqua. Se per ovviare a questo aumenti la potenza della pompa, ottieni di consumare di più e di avere una dispersione esagerata di energia e di potere refrigerante. Anche le curve, per lo stesso motivo devono essere in minor numero possibile.

Per omero, se aumenti la sezione dei tubi non compensi la perdita, anzi, diminuisci la velocità, ottenendo un effetto contrario a quello che dici.

roselli omero
10-05-2007, 15:05
aumentando la sezione dei tubi abbassi le perdite di carico e di conseguenza aumenti il rendimento della pompa.
MRX #22

***dani***
11-05-2007, 08:05
aumentando la sezione non abbassi le perdite di carico... non mi risulta perlomeno... oppure dimmi secondo quale legge o quale principio fisico

roselli omero
11-05-2007, 11:09
aumentando la sezione di un tubo a parità di portata si abbassa la velocità di conseguenza si dovrebbe passare da un moto turbolento ad un moto laminare e teoricamente si fà lavorare meglio la pompa, questa e solo teoria , tenendo conto che poi entrano in ballo altri fattori come viscosità del fluido, temperatura, numero di curve durane il tragitto, purtroppo con le pompe in nostro possesso con una prevalenza decisamente bassa rispetto alla portata dobbiamo arrivare ad un compromesso che spesso è sul filo del rasoio.
Ciao.
MRX #22

***dani***
11-05-2007, 14:48
aumentando la sezione di un tubo a parità di portata si abbassa la velocità di conseguenza

e fin qui ci siamo

si dovrebbe passare da un moto turbolento ad un moto laminare

non credo proprio, per passare da moto turbolento a laminare dovresti vedere il numero di reynolds ed in questo caso credo che tu sia in modo laminare comunque


e teoricamente si fà lavorare meglio la pompa, questa e solo teoria

onestamente non capisco perché... sono ingegnere idraulico e non capisco cosa c'entri... la pompa ha una curva di carico, non lavora meglio o peggio...

, tenendo conto che poi entrano in ballo altri fattori come viscosità del fluido, temperatura, numero di curve durane il tragitto, purtroppo con le pompe in nostro possesso con una prevalenza decisamente bassa rispetto alla portata dobbiamo arrivare ad un compromesso che spesso è sul filo del rasoio.
Ciao.

si ma.... non abbassi le perdite di carico aumentando la sezione... dato che la cadente L dipende dalla distanza più che altro ma non dalla sezione del tubo

donSandro
11-05-2007, 15:08
La perdita di carico dipende sia dalla lunghezza della condotta che dal diametro. La cadente può essere ottenuta in vari modi(formula di Chezy, numero di Reynolds, o formule semplificate come quella di Contessini) ma dipende sempre dal diametro. Ad esempio la formula di Contessini per conduttore in acciaio è J=0,0012xQ^2/D^5,26 Per avere la perdita di carico questa va poi ovviamente moltiplicata per la lunghezza della condotta. Se aumenti D, J diminuisce. Facendo riferimento al caso del refrigeratore, basta pensare che quando sono passato dal tubo con diametro interno 12mm a quello da 16, con la stessa lunghezza totale, la portata è quasi raddoppiata.
Sandro

***dani***
12-05-2007, 10:11
ma questo non c'entra nulla con il rendimento della pompa...

donSandro
12-05-2007, 10:33
Se la perdita di carico è maggiore qualcosa dovrà pur fornirla quell'energia che poi si dissipa. E' come se praticamente la pompa lavorasse con un dislivello maggiore di quello reale dato dalla somma della differenza del livello da superare+perdite di carico distribuite+perdite di carico localizzate.La prevalenza richiesta sarà più grande, quindi la pompa fornirà una minore portata(grafico portata-prevalenza della pompa).Se aumentiamo il diametro del tubo(entro certi limiti) ed evitiamo curve con un raggio piccolo riduciamo le perdite distribuite e localizzate.
Non sto parlando di rendimento, mi sto riferendo al fatto che è inutile usare pompe potenti se poi i tubi hanno un diametro troppo piccolo e sono corrugati.Non faremmo altro che sprecare energia.Ogni cosa va dimensionata correttamente.
Per tornare al cl650 questo accetta tubi sia da 16 che da 20mm.Io consiglierei di utilizzare quelli da 20 e farlo funzionare con una portata intorno ai 1000l/h ed aiutarlo con qualche ventola in vasca per smaltire una parte del calore(altrimenti con 2x400w funziona davvero a fatica).Almeno nel mio acquario ho riscontrato il migliore funzionamento in termini di tempo in cui resta acceso e quello in cui è in pausa.
Se non sei d'accordo ***dani*** ne discuterei con piacere :-) magari in mp visto che il discorso potrebbe anche annoiare ed essere OT
Sandro

***dani***
14-05-2007, 08:13
Non sto parlando di rendimento, mi sto riferendo al fatto che è inutile usare pompe potenti se poi i tubi hanno un diametro troppo piccolo e sono corrugati.Non faremmo altro che sprecare energia.Ogni cosa va dimensionata correttamente.

su questo sono d'accordo... il rendimento del sistema ne guadagna... ma il rendimento della pompa non c'entra...

Per tornare al cl650 questo accetta tubi sia da 16 che da 20mm.Io consiglierei di utilizzare quelli da 20 e farlo funzionare con una portata intorno ai 1000l/h ed aiutarlo con qualche ventola in vasca per smaltire una parte del calore(altrimenti con 2x400w funziona davvero a fatica).Almeno nel mio acquario ho riscontrato il migliore funzionamento in termini di tempo in cui resta acceso e quello in cui è in pausa.

secondo me varia molto dalla distanza a cui ti poni, avendo il refrigeratore vicino alla vasca ad esempio meglio tubi piccoli, imho, mentre allontanandosi allora meglio pompe potenti e senza esagerare meglio tubi leggermente più grandi e possibilmente rigidi e con poche curve


Se non sei d'accordo ***dani*** ne discuterei con piacere :-) magari in mp visto che il discorso potrebbe anche annoiare ed essere OT
Sandro

no ot non direi :-)