Entra

Visualizza la versione completa : come allevare LARVE d zanzara


Brig
08-05-2007, 21:09
allora l'estate si avvicina... e come al solito ci riepiamo di zanzare... ma per noi non è poi tutto nocivo.. dato che le larvette oltre ad essere cibo vivo sono gratis... è anche vero che sono iper caorche e non da somminitrare in quantità eccessive... però le rmanenti si possono tranquillamente congelare....

ecco... ora da noi siamo già pieni... quindi pensavo di iniziare a fare delle prime larvette


ingredienti:

scatola piccolina... io la ho in polistirolo... penso non più di 25kg di peso...

serve un colino a maglie finissime...
e molta precisione...

ciò che mi premev sapere:

allora immetto un po d'acqua nella scatola... e la metto fuori...
ma quanto devo aspettare per non correre rischi di avere zanzare anzi che larve?? ovvero i tempi... qualcuno li sa???


p.s penso che sto topic possa essere messo come importante o che so io... utile... boh...

milly
08-05-2007, 21:12
Brig, sposto nella sezione "altri animali" ;-)

Brig
08-05-2007, 22:33
ok... ma non era meglio nella sezione mangimi?

milly
09-05-2007, 09:00
sì è meglio :-D risposto

Brig
09-05-2007, 15:08
beh... non risponde nessuno???
dai cavolo... è ultile no???

anguillacea
06-06-2007, 01:31
ciao anche io pensavo di fare la stessa cosa... ma non so nemmeno come è fatta la larva di una zanzara! oggi ho messo una vaschetta di 5 litri sul balcone e stasera ci ho trovato 2 macchioline nere che sembrano minuscoli sassini. Ammesso che siano uova di zanzara, come ci si comporta? si danno subito da mangiare, bisogna aspettare o boh? sono ignorante sull'argomento...

emenems
06-06-2007, 12:33
Con le zanzare non occorre prestare particolari attenzioni. Lascia la vaschetta all'aperto e nel giro di qualche giorno gli insetti deporranno. Dopo le larve si nutriranno senza problemi di ciò che troveranno nell'acqua, insomma lascia fare a loro ;-)

anguillacea
06-06-2007, 13:10
ma.. in teoria si possono dare da mangiare ai pesci anche le uova?

emenems
06-06-2007, 13:29
Le uova sono microscopiche, non credo che pesci adulti le vedano facilmente. Molto meglio nutrirli con le larve

anguillacea
06-06-2007, 18:52
e come sono fatte? si riconoscono facilmente?

emenems
06-06-2007, 20:22
Le uova di solito sono nere,grandi quanto la capocchia di uno spillo e formano un piccolo "grappolo". Spesso si possono vedere sulle pareti della vaschetta oppure,se ci sono, su foglie galleggianti.

Le larve invece sono solitamente scure, nere o grigie. Hanno un nuoto a zig-zag e per lo più stanno in superficie, magari scappano sul fondo se spaventate ;-)

jack92_3
07-06-2007, 16:42
ma come si fa allora a allevare larve?? serve la vasca con acqua e basta?

emenems
07-06-2007, 16:53
Basta mettere una vaschetta con acqua all'aperto, meglio se l'acqua è matura. Non c'è nulla di più facile, le larve si formano pure nei sottovasi senza bisogno di prestare la minima cura. Se poi si mettono un po' di foglie si formerà un fondo ideale per ritrovarsi pure dei chironomus.

Poecilide
07-06-2007, 19:23
Basta mettere una vaschetta con acqua all'aperto, meglio se l'acqua è matura. Non c'è nulla di più facile, le larve si formano pure nei sottovasi senza bisogno di prestare la minima cura. Se poi si mettono un po' di foglie si formerà un fondo ideale per ritrovarsi pure dei chironomus.
;-) ;-)

Macara
09-06-2007, 02:19
scusate l'ignoranza...ma poi come si prendono e gli si danno??? #13

emenems
09-06-2007, 11:39
Le puoi prendere con un colino o un retino a maglie fine, poi volendo puoi dare una sciacquata sotto acqua corrente e darle ai pesci ;-)

jack92_3
25-06-2007, 20:19
cos'è un chinodorus?

emenems
25-06-2007, 23:21
I chironomus sono quei vermetti rossi che vendono pure surgelati e liofilizzati

jack92_3
26-06-2007, 09:18
e sono nutrienti per i pesci o bisogna darne grandi quantità?

emenems
26-06-2007, 11:22
Sono molto proteici quindi è consigliabile non esagerare con la quantità. Inoltre possono essere un buono stimolo per la riproduzione dei pesci

chil2002
30-06-2007, 20:27
se invece parlavi di e-chinodorus .... è una pianta piuttosto grande per acquari ampi e alti.....almeno la versione che ho io.... comunque ci sono versioni di fondo e di mezza altezza... è una gran specie numerosa.... ma non c'entra con i mangimi....

scamir
01-07-2007, 18:25
Siringa #24

maryer86
24-07-2007, 18:04
io ho da poco avuto una bustina con un bel pò di tubifex vivi ke ho messo in una bacinella sul balcone..dopo un paio d giorni ci ho trovato dentro parekkie larve nere di zanzara ke raccolgo aspirandole con una siringa senza punta per poi metterne un pò alla volta nell'acquario! :-)) quelle ke si ritrovano sul fondo invece fanno da nutrimento ai tubifex!

kelone
29-07-2007, 13:11
Basta mettere una vaschetta con acqua all'aperto, meglio se l'acqua è matura. Non c'è nulla di più facile, le larve si formano pure nei sottovasi senza bisogno di prestare la minima cura. Se poi si mettono un po' di foglie si formerà un fondo ideale per ritrovarsi pure dei chironomus.
vanno bene tutte le foglie o ci sono alcune in particolare?

axel82
11-08-2007, 16:33
quest'argomento mi interessa tanto...potrei integrare anche ai poecilidi la dieta con queste larve?

Filoelefante
11-08-2007, 16:43
quest'argomento mi interessa tanto...potrei integrare anche ai poecilidi la dieta con queste larve?

i miei guppy le mangiano volentieri...

axel82
12-08-2007, 11:26
kelone per le foglie leggendo un po ho letto che alcune piante da giardino tipo i gerani danno fastidio alle zanzare...poi non so se vale anche per le larve, ma io non le metterei...

guppys
18-08-2007, 10:54
La citronella sicuramente da fastidio...

Bibo88
26-08-2007, 11:40
evieterei l'oleandro...che è rinomatamenete tossico...

PAOLOA
26-08-2007, 12:01
scusate non sarebbe meglio farle"depurarle" prima di somministrarle per evitare poi dei problemi con con flagellati vermi ecc. -28d#

PAOLOA
27-08-2007, 15:16
#24

PAOLOA
28-08-2007, 23:27
#24

jake la motta
31-08-2007, 10:40
è gia stato spiegato con un passino a maglie finissime le raccogli e le somministri #22

biociccio
21-09-2007, 11:57
io per somministrarle non uso il retino, resta sempre troppo sporco insieme alle larve.
prima le aspiro con un tubicino in una bacinella di vetro,la metto al sole con una parte in ombra, poi mescolo l'acqua in circolo, così tutto lo sporco va nel mezzo, le larve vanno verso l'ombra ( almeno quelle che ho avuto fin ora #13 ) a quel punto uso la siringa e le aspiro.
Altro accorgimento, al momento di darele ai pesci non premo la siringa, ma la appendo in verticale con la punta in acqua, le larve vanno verso l' acquario da sole e poche per volta :-)) #22

Per il problema di "disinfettare in qualche modo le larve" sollevato da PAOLOA si potrebbe aggiungere all'acqua un pò di acqua di rubinetto con cloro e/o un pò di acqua ossigenata, non so però se le larve muoino subito o meno #24

emenems
21-09-2007, 14:07
Una volta raccolte, ho provato a tenere le larve in una bacinella con acqua di rubinetto per 24h e non sembrano soffrire la presenza del cloro ;-)

gio87
18-03-2008, 20:52
io le ho allevate per molti anni in un bidone di ferro sotto la pineta di casa(abito in campagna)
Le raccolgo con il passino le metto in acqua pulita di rubinetto e si conservano tranquillamente per almeno 48 ore senza morire, io le lascio nella bacinella di acqua pulita per quel tempo e poi le somministro cosi sono sicuro che stando a digiuno si ripuliscono filtrando acqua pulita, ho allevato discus per 5 anni e nn ho mai avuto problemi :D
spero di esserti stato di aiuto :D

D.D.T.
19-03-2008, 10:45
Allora per l'allevamento delle zanze (vi parlo dalla bassa bolognese e qui di zanzare ce ne intendiamo), basta una vasca d'acqua, ora qui è ancora un pò prestino ma mettetela fuori subito perchè come ha detto emenems se matura è meglio,
le uova sono a grappolo e tutte unite tanto da formare una piccola "barchetta" che galleggia e può "arenarsi" contro foglie o il bordo.
Eventuslmente se volete potete prendere le uova e nutrire i vostri pescetti,
ma perchè sprecare quella che sarà tanta ciccia buona?
Nel giro di pochi giorni da due a cinque (cambia a seconda della temperatura e della stagione) le uova si schiudono e vedrete delle piccolissime larvette che si affannerranno ad allontanarsi dalla superficie, versoil fondo, ogni volta che vi vedranno....trattenetevi non è ancora il momento #07 !
Queste larvette (che hanno una forma simile ad una lunga T) cresceranno (anche quì il tempo dipende dalle condizioni) a voi la scelta di quando usarle! Si si vedono bene ad occhio nudo e basta un normalissimo colino comprato al supermercato per raccoglierle. Se propio proprio siete degli impavidi e vorrete correre il rischio di sbagliare impestando il vicinato di zanze #18 potrete attendere la trasformazione delle larve in pupe che sono molto più veloci (ed un pò più difficili da raccogliere) molto più cicciottelle ed hanno una forma sul tipo @ con al posto della a una bella testina grassa.
Il vostro coraggio serve perchè nei periodi buoni le pupe rimangono in questo stadio per pochi giorni a volte pochissimi e se sul pelo dell'acqua vi troverete uno scheletrino di pupa vuoto..... -05 vorrà dire che il vostro piccolo alien ha mutato -05 . a quel punto guardatevi attorno #13 perchè sarete responsabili del fastidio che qualcuno da lì a breve subirà e quindi sperate di non essere stati visti nutrire in seno il nemico cittadino numero 1 #18

gio87
19-03-2008, 13:59
esatto l'ultima spiegazione è stata perfetta :-D

gianlca
25-03-2008, 15:37
invece che aprire inutili topic continuo a scrivere qui....visto che su internet avrei trovato chi vende queste larve rosse vive.....


ma volevo dire..dafnie e larve rosse posso essere allevate insieme o no??

e nel caso..meglio mettere una zanzariera sull'apertura per evitare che le larve si trasformino e poi escano a pinzare tutti??

ultima domanda...l'inverno come lo passano?tinozze fuori o meglio in casa?(sempre con retina per evitare punture moleste..)

gio87
25-03-2008, 19:55
se per larve rosse intendi chironomus... non sono larve di zanzare :D cmq penso che bisogni mettere tutto in casa altrimenti fuori morirebbero #18

gianlca
25-03-2008, 21:46
Le più conosciute in acquariofilia sono senza dubbio le larve di Chironomus che vengono offerte in commercio come mangime secco, ma anche surgelate o liofilizzate. Le larve di Chironomus, che per la loro intensa colorazione rossastra vengono chiamate anche larve rosse di zanzara", vivono sul fondo melmoso di acque stagnanti o con poca corrente.

da qui...
http://www.gianfranzo.it/?l=Area/alimentazione/raccoglierecibovivo.htm

gio87
25-03-2008, 22:00
ma allora i chiro sono la stessa cosa...???? diciamo uno stadio meno evoluto della stessa larva???

gianlca
25-03-2008, 22:05
ho letto su vari siti che parlano di chironomus, che dovrebbe essere questo

http://www.evasion.it/Chironomus_luridus.htm

http://www.zi.ku.dk/personal/kpbrodersen/Chiropics.htm

ma non sò se poi questa è la specie vera e propria........ #24

ma le larve, quindi dovrebbero uno stadio intermedio prima della bestiola con le ali, sono rosse, per questo si chiamano così
poi di più non sò...... -20

D.D.T.
26-03-2008, 12:56
Allora provamo a fare un pò di chiarezza
zanzare e chironomidi appartengono allo stesso ordine "ditteri" e sottordine "nematocera", cioè mio cuggino mio cuggino, alias sono quasi parenti.
Questo conferisce alle nostre due bestiole caratteristiche comuni: le larve sono entrabi acquatiche, passano da stadi maturativi identici (uova, larva, pupa, adulto), da grandi vogliono fare gli insetti con due ali (ditteri) e con le antenne lunghe (nematoceri, vedi il maschio delle zanzare).
Poi le loro strade si dividono, una (la zanzara) rompe i coglioni, l'altro (il chironomide) si ritira a vita ascetica e vegetariana.
Sembra una strupidegine ma per noi è importante!
Nelle nostre citta la scorta di sangue più abbondante siamo noi e la zanzara ha imparato ad avere un ciclo urbano adattandosi a sottovasi ecc. ecc.
Questo ci permette di ottenere scorte illimitate di cibo pe li nostri pescetti con pochi problemi, basta mettere una vaschettina fuori e ciò che noi togliamo viene rideposto a breve.
Mentre per quello che riguarda il pacifico e tranquillo chironomide le sue abitudini sono un pò più naturali poco si adatta a sottovasi ed altro quindi diventa di difficile allevamento.
Cioè le larve che eventualmente si aquistano vive vanno utilizzate in quanto tali.
Perchè una volta schiuse non rimangono lì, da adulte a deporre nella stessa vasca ma cercano ambienti un pò più idonei.
Io, ed ho la fortuna di abitare di fianco ad un torrente, nelle mie vasche trovo si qualche chironomus ma veramente sono pochi quelli che decidono di deporre in casa.
Quindi credo particolarmente difficile l'allevamento di chironomus, anzi se qualcuno ci è riuscito me lo dica -69 per favore, mentre è molto più facile sentire parlare di raccolta ed utilizzo se qualcuno ha la fortuna di trovarli in un bel rigagnolino pulitò comodo ecc. ecc.
Comunque se si vuole si possono far convivere tranquillamente con le dafnie ed il resto.
La mia vasca è nata per le dafnie poi d'estate viene messa sul davanzale e raccoglie tutto ciò che cade dal cielo.
Ho solo i miei pescetti dopo hanno solamente l'imbarazzo della scelta quando somministro ciò che ho raccolto.
Ah dimenticavo se metti zanzariera ciò che è dentro non esce......ma ciò che è fuori non entra. Quindi non hai nessun adulto che viene a rideporre ciò che tu stai utilizzando!
L'unico accorgimento per evitare punture è di controllare periodicamente la vasca ed utilizzare il suo contenuto mano a mano che cresce!
Questo potrebbe essere tutto se avete voglia di alre chiacchere dateci dentro!!!!!!!

gio87
26-03-2008, 15:38
Ciao io da quanto ho capito allevo tutti e due senza nessun problema allora :-D
io pero nn abito in citta e l'allevamento è stato casuale ma ho cibo tutto l'anno tranne l'inverno...
L'allevamento consiste in una singola vasca di una 100 di litri che è posizionata sotto la pineta di casa quindi tutto il giorno in penombra ed è piena di resti di fogliame e tutto cio che cade dalla pineta compreso qulche passero morto che non ho mai rimosso :-D
li si sviluppano molto rapidamente e se non li tolgo l'estate ho un'invasione di zanzare hahaha :-D

gianlca
26-03-2008, 19:59
quindi gio87 te non hai chiro ma zanzare normali :-D

quando mi arriveranno e se mai arriveranno..proverò a mettere tutto insieme.....si starà a vedere.......
un'utente quì nel forum pare ci sia riuscito...