Visualizza la versione completa : Problema con Paracheirodon innesi
Salve ragazzi, negli ultimi giorni io e mio fratello abbiamo montato il nostro primo acquario. Prima di partire ho letto diffusamente in rete i fondamentali per tenere quanto meglio l'acquario. Ho una vasca piccola, è in pratica alta circa 40 cm e larga altrettanto ma stretta,circa 12 cm, per un volume di circa 20 litri. Ora avevo preso per iniziare 5 paracheirodon innesi (li chiamerò neon d'ora in poi, è troppo lungo :-)) ) di cui 3 sono morti entro il giorno dopo averli messi in acquario e due sembravano essersi ambientati. Credo che la morte dei primi 3 fosse da imputare ad un problema con la pompa che faceva cadere goccioloni dall'alto stordendo quei poveri pesciolini e ad una cattiva regolazione della temperatura dell'acqua. Quando pensavo che tutto andasse per il meglio è morto il 4° neon; stavolta però le cose sono andate diversamente, infatti invece di trovarlo semplicemente immoto su una piantina, ho notato che le sue pinne erano state morse. Probabilmente è stato lo scalare che ho preso insieme ai neon, purtroppo non avevo letto con attenzione che spesso questi pesci possono prendere i neon come una preda. Ora mi chiedo, giacchè i neon mi piacciono molto e non vorrei togliere lo scalare, c'è qualche soluzione al mio problema? Per esempio prendendo i Cardinali otterrei lo stesso effetto o magari lo scalare non li attaccherebbe? Questo considerando inoltre che mio fratello preme per l'acquisto di un secondo scalare. Al momento la temperatura nell'acquario è di 27° e ci sono 1 neon superstite, 1 scalare, 1 coppia di guppy, uno spazzino e un puliscivetro. Cosa mi converebbe prendere a questo punto? Avete qualche consiglio da darmi? Grazie a tutti anticipatamente
Federico Sibona
07-05-2007, 23:05
mork, ma come ti è venuto in mente di mettere uno scalare in una vaschetta con una profondità di solo 12cm e di solo 20l? Una vasca di quel tipo non è adatta per nessun tipo di pesce, non è proprio adatta per essere un acquario, assolutamente.
Quoto Federico,cambia vasca.
Dici di aver letto in giro nel forum,mi sà che eri un tantino distratto,afi più attenzione la prossima volta.
Allora, rispondo io per mork che ha fatto il favore di iscriversi per me. Il discorso è molto più complesso di come sembra purtroppo, inoltre, se mi permettete, non mi siete sembrati molto comprensivi,non tutti sono scienziati ed hanno esperienza decennale e il beneficio del dubbio lo si lascia solitamente.
La natura di un forum è quella di discutere cercando di aiutare le persone e non di sparare sentenze, ne frequento più d'uno e il mio presupposto principale quando scrivo è di cercare di potere essere d'aiuto a chi me ne chiede piuttosto che pormi su un podio e giudicare.
Passato lo sfogo cerco di spiegare meglio la situazione. L'idea dell'acquario mi ronza in testa da un annetto almeno ma, a causa di mancanza di tempo, non l'avevo messa in pratica e avevo letto non tanto qui in forum ma un po' di guide qui sul sito.
L'aver letto le guide mi aveva ulteriormente scoraggiato nel comprare l'acquario almeno finchè non avessi un bel po' di tempo da dedicarci.
Mio fratello invece, che è un sedicenne (ben poco riflessivo ma è anche normale) ha deciso di fare tutto da solo ordinando su ebay l'acquario di cui parla mork.
Questo acquario è molto inusuale come forma: infatti è poco profondo, solo 12 cmq circa, è alto 30 cmq e largo 42. Giusto per farvi un'idea quando l'ha preso non ha nemmeno comprato un termoriscaldatore, problema a cui ho dovuto ovviare posteriormente io.
Fatta questa premessa, forse ora potrete essermi un po' più d'aiuto nel cercare di rimediare ai miei problemi.
Come avrete capito anche i pesci sono stati comprati più per gusto e impulso che per conoscenza, nè il venditore ha ben pensato di avvertirmi della incompatibilità di scalare e neon, vabbè magari sono stato scemo io a fidarmi di un negoziante.
Ci sarebbe da dire però che in realtà mio zio ha nella stessa vasca di 20 litri 2 scalari e una decina di neon che convivono tranquillamente(insieme ad altri pesciolini come guppy e spazzini)...cosa che ,essendo io un neofita (al contrario suo),magari mi ha fuorviato lasciandomi pensare ad una possibile convivenza.
Ora il mio dubbio nasce dal fatto che osservando i pesci durante la giornata non mi è mai capitato di vedere lo scalare avventarsi sui neon aggressivamente, ma piuttosto l'ho sempre visto nuotare placidamente per gli affari suoi. Pensandoci (ovviamente da neofita ignorante quale sono) non è possibile che il neon sia stato morso dopo la sua dipartita?
Se potete una mano sarebbe davvero d'aiuto, magari tra 40 anni (con tanta esperienza alle spalle) potrò essere anch'io d'aiuto ai giovanotti che si avvicineranno per la prima volta all'arte dell'acquario.
deskmat, benvenuti a tutti e 2 prima di tutto ;-) devi scusare il primo approccio, ma il problema principale è che uno scalare non ci può stare fisicamente in una vasca così piccola ! per farti un esempio pratico è come acquistare un cucciolo di alano e pretendere che viva i suoi prossimi 10 anni in uno sgabuzzino #13
visto che ormai la vaschetta c'è, se siete disposti ad accettare i nostri consigli dati a fin di bene, possiamo studiare qualcosa di più appropriato. considerate anche il fatto che una vasca appena allestita deve "maturare" prima di inserire qualsiasi essere vivente, pena la morte per avvelenamento da nitriti.
dieguito86
08-05-2007, 07:59
è davvero strano che nella vasca di tuo zio convivano così tanti pesci in così pochi litri d'acqua.
premetto che non giudico niente però secondo me non dovresti prenderlo come esempio poichè si tratta di un caso raro.
il sovrappopolamento delle vasche è un "errore" che all'inizio molti compiono venendo attratti dalla voglia di prendere più pesci belli.
in ogni caso nel tuo 20 litri se fossi in te alleverei solo un gruppetto di neon..anche perchè gli scalari hanno bisogno di parecchio spazio dato che poi crescono bene, a differenza dei neon che rimangono relativamente piccoli.
per quanto riguarda la morte non saprei..le possibilità che il neon sia stato morso dopo la morte ci sono e tante anche..così come ci sono anche le possibilità che sia stato ucciso dai morsi stessi; io se fossi in te li terrei ben monitorati soprattutto a luce spenta.
un saluto
ciao!
dieguito86
08-05-2007, 08:00
mi scuso per il post forse ripetitivo ma non avevo visto che nel frattempo aveva risposto anche milly
:-D
Paolo Piccinelli
08-05-2007, 08:05
Giovane,
devo quotare i colleghi: hai commesso un pò di leggerezze, come tutti noi del resto abbiamo fatto più di una volta.
L'unico modo per far convivere le due specie è di immetterle in vasca assieme da molto piccoli.
A me uno scalare tempo fa ha mangiato 4 cardinali in una notte... a vederli sambrano pacifici, sono predatori dotati di un guizzo improvviso, quasi "felino" ed estremamente voraci.
La tua vasca NON E' ADATTA per gli scalari, sono pesci che necessitano di una profondità di almeno 50 cm. Ci sono molte specie più piccole ed altrettanto belle, come le rasbora, per esempio, che vanno d'accordo con i neon.
Se ti è possibile, leva gli scalari, oppure cambia vasca, sarebbe una crudeltà ... e noi amiamo gli animali, vero?!?
ciao e buona fortuna
PS Diffida di molti negozianti, pur di venderti un pesce in più...
simonetta
08-05-2007, 08:25
ciao e benvenuti!!!!
come sempre gli inizi sono tormentati da errori e di difficolta"....
scegliere una gestione "naturale" anche se ora sembra piu" difficoltosa in realta" regala, sulla lunga distanza maggiori soddisfazioni, vasche esteticamente più belle, piante e pesci sani e in accrescimento, magari delle riproduzioni, ....
cio" detto, una vaschetta cosi" particolare secondo me non e" adatta a tenere pesci di nessun genere, potrebbe essere pero" un plantacquario, magari una vasca di crostacei, forse una vasca asiatica con un solo betta maschio dentro.(ero" non sono molto esperta di asiatici!!!)
vi invito a riflettere sul fatto che restare vivi e sopravvivere non e" uguale a vivere in condizioni buone e salutari.
un saluto.
dieguito86
08-05-2007, 08:32
apro una parentesi veloce...una vaschetta da 20L non sarebbe sufficiente per una coppia di betta anzichè un betta solo?..così magari si ha la soddisfazione della riproduzione...
dieguito86, no in 20 litri è troppo rischioso ospitare stabilmente una coppia :-)
simonetta
08-05-2007, 08:42
leggo che maschio e femmina non e" indicato tenerli insieme sempre....il maschio e" molto aggressivo con la femmina, la insegue e non e" escluso che la possa anche uccidere.
vivrebbe nascosta e stressata.....meglio uno soltanto e molte molte piante.
per farli rirodurre ci sono degli accorgimenti particolari da osservare, in giro c"e" molto da leggere sull"argomento.
:-)
dieguito86
08-05-2007, 08:44
grazie del consiglio...era solo una mia curiosità visto che ho visto in un negozio degli aquarietti da 20 litri aperti davvero carini e stavo pensando di farmene uno..
grazie ancora..non vorrei andare troppo OT...se l'ho fatto chiedo scusa agli interessati
:-)) :-))
simonetta
08-05-2007, 09:03
aperto per il betta meglio di no.
Federico Sibona
08-05-2007, 09:32
Scusate, ma il problema non sono neanche tanto i 20l (che oltretutto, date le dimensioni, saranno una dozzina) quanto i 12cm che con lo spessore dei vetri verranno ancora meno. Non pensate di poter mettere un betta, vuole vasche larghe e basse. Uno scalare poi se cresce appena un po' dovrà avere la retromarcia perchè non potrà più girarsi. Quella vaschetta potrebbe andare bene per fare un filtro, ma non certo per farci abitare dei pesci!
deskmat, scusami se ti ho urtato. E' più che vero che di cantonate ne abbiamo prese tutti agli inizi, ma è un buon motivo per far tesoro delle esperienze degli altri e non ripeterle anche voi.
Se pensi di prendere una vaschetta, anche piccola, ma che abbia delle dimensioni più idonee, saremo felici di aiutarti ad allestirla.
Grazie delle risposte, e capisco i vostri punti di vista. Magari oggi pomeriggio esporrò questi problemi a mio fratello e cercherò di portarlo alla ragione. Al limite come mi consigliavate regalerò a qualcuno con un acquario più grande lo scalare e compro solo qualche altro neon. Alla fine, almeno per ora, mi sa che terrò questa vasca con tutti i suoi problemi, rimandando a dopo la mia laurea magari (si tratta di aspettare settembre insomma) l'acquisto di una vasca migliore.
Scusate se insisto, ma insieme ai neon, si potrebbero mettere un paio di guppy o ci sarebbero problemi?
deskmat, i guppy vengono chiamati comunemente "pesci milione" per significare che sono molto prolifici, per questo non sono consigliabili da tenere. Se posso darti un'idea, potresti mettere delle caridine japonica oppure, meglio ancora delle Red Cherry. Se dai un'occhiata nel sito ci sono alcuni articoli che parlano di questi crostacei.
hanno esigenze diverse nei valori dell'acqua #13 credimi se vuoi tenere questa vaschetta la cosa migliore è tenerci solo alcune neocaridine che sono gamberetti d'acqua dolce molto graziosi e possono vivere bene in spazi anche limitati. dai un'occhiata in questa sezione http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=148&sid=0b544a5c970019fbade4e7cb49ff77a4
milly ciao, ci siamo "intruppati". Meno male che abbiamo risposto la stessa cosa... ;-)
milly ciao, ci siamo "intruppati". Meno male che abbiamo risposto la stessa cosa... ;-)
:-))
xmisteryx
08-05-2007, 11:13
io invece ti consiglio di mettere un betta maschio e due femmine fai molti nascondigli dove la femmina può entrare e il maschio no qualche piantina galleggiante e il motorino che va più lento possibile... ;-)
xmisteryx, dove nella vasca di cui stiamo parlando ? -05 non è proprio il caso
Federico Sibona
08-05-2007, 11:44
xmisteryx, che nascondigli puoi mettere in 10/11cm? Non ti entrano neanche le mani per piantare due pianticelle. Poi un Betta maschio con due femmine in una dozzina di litri? Poi il motorino? non sappiamo neanche se esiste un filtro. Sarò distratto, ma non l'ho letto.
dieguito86
08-05-2007, 16:18
mi auguro sia almeno esterno il filto...
sennò davvero..usa la vasca per allevare invertebrati come ti ha consigliato milly...sono relativamente poco esigenti e sono davvero simpatici da osservare..
sarebbe bello anche un gamberetto di fiume..non ha particolari esigenze ormai e se ha un posto tranquillo dove stare non da fastidio a nessuno
Allora sarà una lunga lotta con mio fratello per convincerlo a cambiare programmi :-)) Il filtro c'è, è esterno, sta in alto ma c'è, altrimenti ruberebbe solo spazio. Purtroppo la via invertebrati la vedo di difficile attuazione perchè alla fine l'acquario è un acquisto di mio fratello, io sto solo cercando di rimediare ai suoi errori e sono certo che non vorrà metterceli. Farò un tentativo di portarlo alla ragione, se non ci riesco, mi spiace per i poveri pesciolini che andranno in mano sua, ma devo laurearmi e non ho tempo per combattere con lui. Grazie a tutti del vostro tempo e delle vostre risposte
Deskmat,dalla descrizione sembri un ragazzo che ha la testa sulle spalle,e che quindi capisce cosa sia giusto e cosa sia sbagliato,ed è quello che devi far capire a tuo fratello,un sedicenne non è un bambino di 7 anni che fa le cose per capriccio,ma ha già un certa maturità,la quale andrebbe usata per capire che la fauna intera,fà parte di quel grande mistero che è la vita,e va quindi rispettata,ed è quello,e credo di poter parlare anche a nome di federico,che vogliamo far capire a tuo fratello.
Domani cercherò di parlargli con calma e vedere di fargli capire il discorso per bene. Cmq penso che questo acquario morirà così almeno finchè i pesciolini ce la fanno. Magari potrei sfruttarlo per imparare a gestire la vegetazione (vera non finta) poco alla volta, per fare esperienza ;)
combattere? -05 ma scherzi? -05
prima prendi i pesci e portali al negoziante, uno qualunque, che se gli spieghi la situazione chiunque te li prende indietro.
poi spiega a tuo fratello con calma che se non impara a rispettare gli animali l'acquario glielo dai in testa, di spigolo.
detto questo, fateci un caridinaio, uno zen bonsai #36# , un mini plantacquario #36# , usatelo come vaso da fiori.. di modi ce ne sono diversi..
ps prendila con ironia eh!! ma quello che ho detto è vero #36#
:-)) :-)) :-)) :-))
Federico Sibona
09-05-2007, 08:45
leila, no dai, di spigolo no!! :-D :-D :-D :-D
Noi vogliamo bene agli animali, ma anche agli umani (quasi tutti) :-D :-D
deskmat, se non hai tempo disponibile per convicere tuo fratello, magari proponigli di porre domande e quesiti qui sul forum. Se è un ragazzo con la testa sulle spalle, sapremo convincerlo ad operare le scelte opportune nell'interesse suo e dei pesci. Magari sarà rimasto traumatizzato dalle prime risposte che ha ricevuto su questo topic, ma tu digli che nessuno qui ha la frusta e che sapremo trattarlo come un figlio (io) o un fratello minore (Genny73) o un nipote (Federico Sibona) :-D :-D :-D
Federico Sibona
09-05-2007, 10:12
fr@nco, da questo momento ti ho annoverato nel "quasi" del post precedente :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ci sono novità all'orizzonte, positive :D La sorte è dalla mia e mi hanno proposto (a gratis :D ) un acquario da una cinquantina di litri, umano, comprensivo di neon, filtro e termoriscaldatore. Ora il tempo di pulirlo e sistemarlo che trasferisco tutti quei poveri pesciolini che avranno così una nuova casa spaziosa a loro disposizione. Magari non è un bell'acquario da 70 litri come l'avrei comprato io verso novembre ma già così è un bel passo avanti :)
Victor Von DOOM
11-05-2007, 01:40
Ciao deskmat,
auguri per la nuova vasca! :-))
Sicuramente questa andrà molto meglio,ma devo darti una brutta notizia: 50 litri sono ancora un pò pochi per gli scalari...cmq se sono ancora piccoli questo ti dà parecchio tempo per sistemarti al meglio :-))
Tieni conto che se ben tenuto uno scalare può vivere anche 18 anni ma già dopo un annetto raggiunge dimensioni davvero grandi!(spero di ricordare bene #12 )
Ancora auguri e buona fortuna! :-)) :-)) :-))
Ciao deskmat,
auguri per la nuova vasca! :-))
Sicuramente questa andrà molto meglio,ma devo darti una brutta notizia: 50 litri sono ancora un pò pochi per gli scalari...cmq se sono ancora piccoli questo ti dà parecchio tempo per sistemarti al meglio :-))
Tieni conto che se ben tenuto uno scalare può vivere anche 18 anni ma già dopo un annetto raggiunge dimensioni davvero grandi!(spero di ricordare bene #12 )
Ancora auguri e buona fortuna! :-)) :-)) :-))
non devi preoccuparti per lo scalare, l'ho riportato al negozio giacchè fuori portata ;) e poi come tu stesso hai notato è una miglioria che mi dà tempo per imparare a tenere un acquario :D
Solo mi chiedevo una cosa, giacchè vorrei spostare i pesci nel breve intervallo (insomma proprio il tempo di sistemare la vasca nuova per bene), e non ho la minima esperienza con le piante avevo pensato di non usare ancora piante vere, sbaglio? Purtroppo non so niente della vegetazione e non saprei da dove iniziare
deskmat, ciao ed auguri per l'ottima scelta. Mettere delle piante è imoprtantissimo perchè sono quasi indispensabili per la creazione dell'ecosistema che si deve creare dentro la vasca (emettono ossigeno e si nutrono di sostanze nocive per i pesci). Quando in seguito avrai tempo di approfondire l'argomento te ne renderai conto. Circa il tuo dubbio riguardo l'esperienza non preoccuparti perchè la loro gestione è estremamente semplice, l'importante è che parti con il piede giusto. Ti consiglio di fare così:
1) Compra un fondo fertile da mettere come primo strato e una ghiaia inerte di granulometria media da mettere sopra del colore che piace a te (consiglio:colori naturali)
2) Verifica i watt del neon in dotazione e postalo qui, così potremo dirti che tipo di piante puoi mettere con la potenza che hai a disposizione.
Ti faccio presente se non lo sai che il filtro ha bisogno di tempo per maturare e rendere vivibile l'acquario, perciò sappi che prima di un mese non potrai mettere pesci.
Ciao e a presto
deskmat, ciao ed auguri per l'ottima scelta. Mettere delle piante è imoprtantissimo perchè sono quasi indispensabili per la creazione dell'ecosistema che si deve creare dentro la vasca (emettono ossigeno e si nutrono di sostanze nocive per i pesci). Quando in seguito avrai tempo di approfondire l'argomento te ne renderai conto. Circa il tuo dubbio riguardo l'esperienza non preoccuparti perchè la loro gestione è estremamente semplice, l'importante è che parti con il piede giusto. Ti consiglio di fare così:
1) Compra un fondo fertile da mettere come primo strato e una ghiaia inerte di granulometria media da mettere sopra del colore che piace a te (consiglio:colori naturali)
2) Verifica i watt del neon in dotazione e postalo qui, così potremo dirti che tipo di piante puoi mettere con la potenza che hai a disposizione.
Ti faccio presente se non lo sai che il filtro ha bisogno di tempo per maturare e rendere vivibile l'acquario, perciò sappi che prima di un mese non potrai mettere pesci.
Ciao e a presto
Il mio solo dubbio riguardo le piante è quello del tempo, poichè mi sono procurato in tutta fretta quesca vasca più grande (di più senza spendere una lira non ho trovato) per poter fare un trasloco ai pesci abbastanza rapido. Massimo un paio di settimane quindi, mettendo le piante non rischio di allungare troppo i tempi mettendo a rischio la salute dei pesci? Mettendo le piante vere ho bisogno di un po' di tempo (che tra l'altro non ho) per documentarmi bene, procedere con la sistemazione del substrato (e quindi dopo aver sentito tanti consigli), sistemare tutto e fare una cernita dei pesci a seconda di quelli più adatti alle piante scelte: cosa che prenderebbe non meno di un paio di mesi, quindi come mi conviene muovermi? A meno che non ci sia qualcuno del forum che abita vicino Frattamaggiore(NA) e mi accompagni a comprare tutto e a sistemare almeno la base dedicandomi una giornata intera del suo tempo #13 -b01
ps. questo perchè purtroppo non ho nessuno già con abbastanza esperienza da darmi una mano :(
non mettendo le piante sicuramente rischi la salute dei pesci, e la rischi in maniera maggiore se non fai concludere la maturazione del filtro.. almeno un mese come ti ha già detto fr@nco..
se non vuoi fare un biotopo specifico non ci vogliono mesi a mettere su un acquario.. cmq chiedi a qualcuno di napoli, mi pare ci sia pepot, ti saprà consigliare i negozi migliori ;-)
Victor Von DOOM
12-05-2007, 16:58
deskmat, non preoccuparti....ci sono piante che hanno esigenze davvero prossime allo zero:Anubias (A.barteri,A.barteri varietà nana,A.lanceolata,ecc..) oppure Microsorum pteropus (detto anche "felce di giava")...ti garantisco che non è per niente difficile e la collocazione nell'acquario richiede al massimo mezz'ora.
Se le acquisti o se la tua intenzione di acquistarla è seria ti saranno date ulteriori informazioni sulle modalità di collocazione e gestione (sono davvero poche,tranquillo).
Comunque siete davvero in tanti a scrivere dalla campania su questo forum...non ti sarà difficile trovare un "mentore" di zona...pepot è un vero maestro e penso che potrebbe darti delle dritte sui migliori (anche dal punto di vista economico) negozi (e negozianti) della vostra zona.
Ciao, Victor
Se potete datemi qualche informazione su che piante possono andar bene per un principiante, magari ci provo :D
Victor Von DOOM
13-05-2007, 13:20
Come già ti avevo accennato andranno benissimo tutte le varietà di Anubias e il Microsorum.Richiedono pochissima luce, si adattano ad un vasto range di valori dell'acqua e non necessitano di grandi fertilizzazioni (non vorrei dirti sciocchezze,ma mi sa che non ne necessitano affatto).L'unica accortezza che devi avere è quella di interrare le radici senza coprire il rizoma (che è lo "stelo" da cui partono le foglie) o, meglio ancora, legale ad un sasso o un pezzo di legno.Penso che siano le più facili in assoluto.
Altre piante considerate "facili" sono l'Egeria densa (Elodea), la Vallisneria, varie specie di Cryptocoryne, l'Hygrophila, la Ceratopteris e altre per il momento non mi vengono in mente...
Come già ti avevo accennato andranno benissimo tutte le varietà di Anubias e il Microsorum.Richiedono pochissima luce, si adattano ad un vasto range di valori dell'acqua e non necessitano di grandi fertilizzazioni (non vorrei dirti sciocchezze,ma mi sa che non ne necessitano affatto).L'unica accortezza che devi avere è quella di interrare le radici senza coprire il rizoma (che è lo "stelo" da cui partono le foglie) o, meglio ancora, legale ad un sasso o un pezzo di legno.Penso che siano le più facili in assoluto.
Altre piante considerate "facili" sono l'Egeria densa (Elodea), la Vallisneria, varie specie di Cryptocoryne, l'Hygrophila, la Ceratopteris e altre per il momento non mi vengono in mente...
ok, allora provo a informarmi se le trovo in zona e quanto mi verrebbe la spesa compresa il fondo, se è alla portata le prendo, al momento sono senza troppi fondi #12
ma per tutte le piante serve l'impianto di CO2?
No tranquillo .. per quelle piante (le cui esigenze sono davvero minime) può andare anche senza Co2 .. nel senso che sfruttano la poca presente nell'acqua.. naturale che con l'impianto hanno tutto quel che gli serve!
Allora ragazzi, non c'è nessuno delle parti di Napoli che può perdere qualche ora per dare una mano a deskmat ?
No tranquillo .. per quelle piante (le cui esigenze sono davvero minime) può andare anche senza Co2 .. nel senso che sfruttano la poca presente nell'acqua.. naturale che con l'impianto hanno tutto quel che gli serve!
Ok, ottimo, allora oggi che ho un po' di tempo mi faccio un giro (in zona mia però) e vedo se le trovo. E come fondo come dovrei fare? Nel senso di cosa dovrei cercare e in che quantità? Grazie ancora ;)
fr@nco, grazie dell'interesse, ho provato a contattare Pepot su msn ma ancora non sono riuscito a trovarlo online :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |