Entra

Visualizza la versione completa : riduttore di pressione per reattore lg 1400


FIAT600
07-05-2007, 22:12
ragazzi, oggi credo di avere fatto quasi un mezzo casino...
da the reefer mi hanno venduto un riduttore di pressione della askol. ho letto nelle isatruziuoni e lo da per bombole usa e getta. che vuol dire? non lo posso usare per la mia bombola di co2?
inoltre(nonostante tutto ho fatto una prova) avvitando un dado dorato al bocchettone della bomnbola e avviatando al dado il ridutore di pressione ho visto che azionando la bombola e fuoriuscita co2 e ho avuto l'effetto phone...cos'è? è lento il riduttore di pressione? raga sono MOOOOOLTO confuso che ste robe. rischio di esplodere? #17
datemi una mano, come avete fatto?

matt333
07-05-2007, 22:18
Il riduttore della askoll è per bombole usa e getta, devi prendere anche l'adattatore in ottone che vendono, lo trovi nei negozi, anche online.
Sulle istruzioni c'è scritto come fare per montarlo, usa sempre bombole controllate da esperti.

IVANO
07-05-2007, 22:19
anche io uso un riduttore di pressione della askoll (che prima usavo per il dolce)ma con l'aggancio modificato per le bombole classiche riutilizzabili e non le bombole piccole usa e getta.Il riduttore è lo stesso, cambia solo il dado che è da 26 mm se non sbaglio #23 #23

FIAT600
07-05-2007, 22:21
l'adattaore è quella specie di dado? da the reefer credo mni abbiamo dato tutto completo e pronto per l'uso. ho spiegato tutta la situazione e andrea come al solito si è fatto a metà per me. credo di avere tutto compresa la valvola di non ritorno.

quando aziono la bombola mi esce gas dal raccordo. #23

IVANO
07-05-2007, 22:23
usa del teflon sul dado, mi sa che hai delle perdite.Un paio di giri di teflon sulla filettatura, una buona o'ring e sei apposto ;-) ;-)

FIAT600
07-05-2007, 22:25
nella valvola è presente anche una vire stringibile con un chiavetta esagonale. devo intervenire su questa vite? #23

IVANO
07-05-2007, 22:27
con quella regoli la quantità di Co2 che immetti nel reattore, praticamente le bolle che vedrai nel cilindro trasparente.solitamente è una regolazione molto fine.Se hai l'elettrovalvola il problema è risolto, decidera lei cosa fare in base al ph nel reattore

FIAT600
07-05-2007, 22:28
allora credi che l'elettrovalvola sia necessaria #24

IVANO
07-05-2007, 22:29
è una comodità, poi tanta gente regola a mano la Co2, conta che insieme ad essa di serve un ph-metro se no da sola non serve a nulla

FIAT600
07-05-2007, 22:34
#23 domai cero intanto sta T per alimentare il reattore #24 #23 #13

IVANO
07-05-2007, 22:38
FIAT600, ok ,facci sapere come va.Cerca una T della sezione del carico e poi usa dei "cappucci" tipo quelli che haiagli estremi del contabolle trasparente, se guardi nel forum qualche giorno fa ho visto delle foto di quest'ultimi.
Ciao ;-) ;-)

OT: Ti ho risposto nel forum Hydor per il tuo problema

Perry
08-05-2007, 08:08
FIAT600,
Praticamente hai sia il mio stesso reattore che riduttore di pressione. In un altro topic si aprlava della bontà del riduttore della asholl ;-). L'elettrovalvola è comoda ma è una cosa non indispensabile, nel caso ti servirebbe anche un phmetro. Anch'io alimento il reattore con una deviazione della mandata. Se vuoi qualche foto fammi sapere :-)

ik2vov
08-05-2007, 09:48
FIAT600, ascolta un cretino, lascia perdere l'elettro valvola..... inizia ad imparare come funziona il reattore e come tararlo, con il tuo riduttore di pressione ed il tuo reattore l'elettrovalvola e' superflua.
Potrebbe essere comodo invece monitorare il pH nel reattore.

Ciao

FIAT600
08-05-2007, 11:37
grazie dei consigli. credo che prima di capire qualcosa consumerò una bombola di co2 ma credo sia necessario.
spero che con del nastro isolante riesca ad eliminare le perdite del riduttore di pressione che perde forse perchè lento? #23 ...

Ginko64
08-05-2007, 18:45
FIAT600, ascolta un cretino, lascia perdere l'elettro valvola..... inizia ad imparare come funziona il reattore e come tararlo, con il tuo riduttore di pressione ed il tuo reattore l'elettrovalvola e' superflua.
Potrebbe essere comodo invece monitorare il pH nel reattore.

Ciao

scusa Gil ma in questo reattore come nel LG700 che mi dovrebbe andare in sump, ci sta la sonda Ph di Aquatronica? perche piuttosto di comprare un ph controller ne aggiungerrei un'altra da lasciare fissa dentro al reattore che se non sbaglio ha la predisposizione per l'inserimento. Non so solo se la misura e quella giusta oppure le sonde PH sono standard

ciao

ik2vov
08-05-2007, 19:25
Ginko64, la sonda la puoi inserire, se mai fosse piccola la sonda per il portasonda, basta usare del teflon.

Ciao

FIAT600
10-05-2007, 11:08
ciao. ho montato tutto ma una domanda mi tormenta. siccome con il gas non si scherza.

nelle istruzione del riduttore askoll c'è scritto di utilizzarlo solamente in verticale, la mia bombola non mio permette di utilizzarla verticalmente ma coricata.

è uguale o è pericoloso?

Ginko64
10-05-2007, 11:09
FIAT600,

bella domanda ho lo stesso problema !

ik2vov
10-05-2007, 11:22
E' pericoloso, nel mio articolo e' spiegato.

Ciao

FIAT600
10-05-2007, 11:28
e come faccio? sono nella confusione più totale. la mia bombola e la classica bombola cavolo.
devo coricare la bombola?

donSandro
10-05-2007, 11:40
Ho un riduttore di pressione askoll da 5 anni che funziona in orizzontale(solo il riduttore), la bombola ovviamente deve stare verticale. Credo che le istruzioni si riferiscano alla bombola che deve stare in verticale, non al riduttore.Credo che tutte le bombole abbiano l'uscita laterale, quindi il riduttore deve stare per forza in orizzontale :-)

Ginko64
10-05-2007, 11:40
E' pericoloso, nel mio articolo e' spiegato.

Ciao

scusa Gil, siccome conosco quell articolo a memoria ;-) tu scrivi:

"· Posizioniamo saldamente la bombola di CO2 di modo che non possa cadere, se la bombola si ribaltasse e si rompesse il collare, può partire come un missile."

ma se uno la mettesse "saldamente" in orrizontale sarebbe un problema?

ciao :-))

FIAT600
10-05-2007, 11:45
ik2vov dove sei. dacci una soluzione :-( . cavolo come devo fare?
Donsandro ha il riduttore di pressione xoricato da ben cinque anni. dove sta il problema della pericolosità?

ik2vov
10-05-2007, 11:47
Ginko64, una bombola in verticale ha il rubinetto in alto, il rubinetto non riuscirebbe praticamente mai ad essere colpito da qualche oggetto o pedata o altro, cosa che puo' facilmetne avvenire se e' in posizione orizzontale. Hai presente una bombola caricata a 60 bar di pressione che prende un colpo nel suo unico punto debole (attacco del filetto del rubinetto) ? con un colpo c'e' la possibilita' reale che la bombola di colpo perda, la bombola puo' partire (nel vero senso della parola) come un missile da una parte, se invece per la pressione si staccasse il rubinetto, questo potrebbe partire come un proiettile.... mi e' stato fatto vedere dal centro ricarica bombole che effettua anche le revisioni, un foro sul soffitto del capannone, altezza 6 o 7 metri, tetto con soletta etc passati senza il minimo problema.... io con una bombola in casa in quelle condizioni non farei girare mia figlia attorno, poi se c'e' gente che si fida e non gli e' mai accaduto nulla ok..... io preferisco stare tranquillo.

Ciao

donSandro
10-05-2007, 11:50
FIAT600 forse ik2vov si riferiva alla bombola che deve stare in verticale non al riduttore. Non vedo un motivo per cui un riduttore debba funzionare in una determinata posizione.

FIAT600
10-05-2007, 11:53
scusa ik2vov
il problema è solamente nel rischio che la bombola possa cadere. io tengo la bombola sotto la sump dentro il mobile dietro al reattore quindi non può essere toccata da nessuno tranne che da me.

la mia domanda era solamente se il riduttore in posizione orizzontale non lavorava a dovere.
#24
fuori d'ogni dubbio che sostituirò le bombole appena potrò con quelle con uscita dall'alto...

FIAT600
10-05-2007, 11:56
credo anch'io Donsandro. almeno spero sia così altrinmenti devo cambiare subito bombole

ik2vov
10-05-2007, 12:01
FIAT600, probabilmente ho capito male, la bombola deve stare sempre in verticale, il riduttore di pressione puo' stare come meglio si preferisce.....

Ciao

Nunzio73
17-07-2007, 15:19
Perry,
con il riduttore di pressione askol, hai utilizzato anche il tubo nero per la co2 che da in dotazione askol? se lo usi, come hai fatto a collegarlo all'innisto rapido del cotabolle, avendo un diametro inferiore?

Perry
17-07-2007, 17:32
Nunzio73,
uso un tubo in silicone..

mar72
17-07-2007, 17:38
Perry, ma il silicone non è rischioso con la CO2?

Perry
18-07-2007, 08:01
mar72,
? mai sentita...

FIAT600
18-07-2007, 09:14
il tubo al silicone credo causi una dispersione della c02.