Entra

Visualizza la versione completa : Guppy con coda sflilacciata e scolorito


Giomasi
07-05-2007, 20:53
Questo guppy ha la pinna dorsale e la parte superiore della coda sfrangiate e completamente scolirite, il corpo nella parte posteriore e all'attaccatura della pinna dorsale scolorito, come si può vedere nelle foto allegate.
Si muove con fatica.
Due giorni fa ho trovato un altro maschio agonizzante con le pinne completamente sfilacciate.
Un terzo maschio sembra cominciare ad avere la coda leggermente più chiara in basso, spero sia solo una mia impressione.

Cos'è? A parte isolarlo, cosa posso fare per salvarlo, ma più che altro evitare un'epidemia?
Grazie a tutti

di seguito dati sulla vasca

La vasca è un 220 litri
T 24°
PH 7
NO2 = 0
NO3 < 5
PO4 < 0,1
KH = 8
GH =13
Fe = 0,1
avviata da 10 mesi

Popolazione:
parecchi guppy
parecchi platy
2 ancistrus
3 pulitori Siamensis.

Un paio di mesi fa debellata con successo infestazione di vermi rossi intestinali.

http://i153.photobucket.com/albums/s206/sarastro67/guppy_0298.jpg

http://i153.photobucket.com/albums/s206/sarastro67/guppy_0295.jpg

lele40
07-05-2007, 21:20
per me si tratta di corrosione delle pinne.leggi in schede di malattie

Giomasi
07-05-2007, 22:45
Sfilacciamento delle pinne e sbiadimento viene attribuito a PH troppo alto nell'articolo di acquaportal.
Ho ricontrollato ora: PH = 7.1
Non mi sembra davvero un PH alto per i guppy... #24
erano due settimane che non controllavo, ma non ci sono state anomalie in acquario e uno sbalzo del PH mi sembra strano, anche se non impossibile, ovviamente. (il KH = 8 dovrebbe comunque fare un buon effetto tampone...)

Mi posso sbagliare, ma la corrosione delle pinne comincia dal bordo e le accorcia sempre più. Qui si tratta di perdita di consistenza di tutta la pinna e di uno spicchio della coda, quindi lo definirei più "sfilacciamento". (grazie Lele per il tuo suggerimento, ma non mi sembra corrosione batterica... che dici?)

Comunque in queste ore è peggiorato velocemente: l'aspetto è pressoché uguale, ma ora sta a galla su un lato. Se mi avvicino con un dito o muovo l'acqua si rimette dritto ma si muove pochissimo.

Giomasi
08-05-2007, 17:01
Non ha superato la notte...
L'ho trovato morto con la coda e le pinne completamente sfilacciate e grigie, il corpo scolorito, come si vede in foto (tirato fuori dall'acqua la coda e le pinne sflilacciate si sono raccolte e sembrano cordoni in foto... in acqua l'aspetto era quello della parte superiore della coda di ieri, su tutta la coda).

Decorso molto breve, devo dire... e non so proprio cosa sia...
qualcuno mi può aiutare? non vorrei perdere così tutti i miei guppy!
grazie

http://i153.photobucket.com/albums/s206/sarastro67/guppy_0308.jpg

lele40
08-05-2007, 20:12
dalla foto potrebbe essere una necrosi.

Mi posso sbagliare, ma la corrosione delle pinne comincia dal bordo e le accorcia sempre più

in molte occasioni si nota un rossore alla base della pinna prima di notare tutti gli altri sintomi

Giomasi
08-05-2007, 22:44
Alla base della pinna non vi era rossore, anzi sbiadimento come si vede chiaramente dalle prime foto.

Necrosi? puoi spiegarti meglio per favore? da cosa potrebbe essere causata? come si può curare/prevenire?

(grazie di nuovo ovviamente)

lele40
09-05-2007, 21:23
a mio sapere una necrosi e' una mancanza di irrorazione di sangue nei tessuti.questo ne causa una marciscenza.
le cause di una necrosi presuppongo che possano essere tanto comprese forme batteriche o virali,infezioni etc.per determinarne la causa si dovrebbe fare una analisi dettagliata post mortem

Giomasi
10-05-2007, 09:03
#24 analisi microbiologiche non sono alla mia portata...
Antibiotici in vasca senza sapere di cosa si tratta non mi sembra il caso...
Se davvero fosse qualche batterio o virus, isolare i malati e usare una lampada UV servirebbe a scongiurare un'epidemia secondo te?

Una cura a malattia conclamata la vedo comunque difficile visto che i pesci sono morti dopo 24/48 ore dal manifestarsi dei primi sintomi...

zlatan68
10-05-2007, 09:41
per me è sicuramente una patologia batterica e in questi casi se non si interviene si propaga con molta velocita.
lo sterilizzatore uv sicuramente aiuta, anche se con i guppy, ormai devi tenere le medicine in mano perche ogni 5 minuti ne esce una..
come cura io farei neomicina, considerando che una cura blanda ti complicherebbe solo le cose senza risolvere il problema :-)

Giomasi
11-05-2007, 19:27
Grazie zlatan, sai dirmi anche i dosaggi? ma in vasca? e il filtro??

Tra i vari test non ho quello per l'ammoniaca, quindi non so se ci sono state anomaile in tal senso. Può un eccesso di ammoniaca dare questi effetti? (certo strano che fin'ora siano stati colpiti solo degli adulti, almeno... ho trovato solo adulti...)

francyuri
12-05-2007, 00:24
Salve, ho visto un caso del genere in un'acquario della palestra che frequesto, ma la morte dei guppy è stata parecchio + lenta, nell'ordine di 1 settimana e m1zza o due, erano totalmente scoloriti, il corpicino esile e debbole iniziava a flettersi e nuoto molto blando e stanco. Ci sono i piccoli in vasca ma non sono stati per nulla infettati, sono morti 2 adulti ed è rimasto solo un maschio che credo tra non molto ci lascerà. Cmq chiedo info ad un'altra persona che ti potrebbe aiutare e mi faccio vivo, ciao

Giomasi
15-05-2007, 01:01
francyuri, aspetto tue notizie
Devo dire comunque che dopo quella raffica di morti in questi giorni non è più successo nulla... incrociamo le dita...

francyuri
16-05-2007, 07:29
Ciao Giomasi, mi sono informato un pochetto, non molte notizie purtroppo, ma pare che dipenda da una forma di stress per le condizioni dell'acqua, mi hanno detto che và controllata la pressione osmotica dell'acqia, ma non sò cosa sia...
#24

Giomasi
16-05-2007, 08:54
grazie francyuri,
io credo che la pressione osmotica sia legata alla quatita totale di sali disciolti in acqua e che quindi vada misurata con un conduttivimetro, ma spero che qualcuno più esperto ci possa delucidare.

Se così fosse non ti hanno detto se il problema è di una pressione osmotica troppo alta o troppo bassa?

francyuri
16-05-2007, 09:12
Se la pressione osmotica si misura col conduttivimetro, ci sono dei valori standard per tutti i pesci, mi pare che la conduttività debbe mantenersi vicina ai 450 per l'acqua tenera, e non più sù degli 850 me acqua dura come quella dei lebistes, ma credo che ovviamente + bassa è meglio.
Prova a fare un'analisi completa dellacqua, portando un campione di 1/2lt al negoz. lui potrebbe farti le analisi di tutti i valori dell'acqua e di sicuro trovare il problema, ovviamente vai da uno bravo che ha le attrezzature e non che misuri con le striscette di carta, altrimenti puoi farlo anche tu.
Attendiamo qualcuno + esperto.... #17 #36#

Giomasi
21-05-2007, 20:16
Purtroppo da queste parti ci sono solo pescivendoli...
nessuno mi sa dire qualcosa di più?