Visualizza la versione completa : reintegrare con ricette fai da te..
ciao.dovendo reintegrare per la prima volta volevo chiedere un paio di cose prima di fare pasicci:
1) per il Kh ho letto di versare un cucchiaino da caffè in un bicchiere e fare delle prove per vedere di quanto varia e regolarsi in futuro. ora io ho 23 lt netti: con quanti ml miconsigliate di iniziare per non portare il Kh a livelli altissimi?? 2 ml, 5 o quanto??
2)per il magnesio ho lo stesso problema c'è un modo per sapere quanto usarne per alzare di tot mg\l 23 lt d'acqua o vado per tentativi?e anche qui quanto per volta per non esgerare??
infine per la salinità: esiste una sorta di equazione che mi dice se ho x lt d'acqua e voglio alzare la salinità di y dovrò aggiungere n grammi di sale??
grazie mille
nessuno sa aiutarmi?? :-)
ciao.dovendo reintegrare per la prima volta volevo chiedere un paio di cose prima di fare pasicci:
1) per il Kh ho letto di versare un cucchiaino da caffè in un bicchiere e fare delle prove per vedere di quanto varia e regolarsi in futuro. ora io ho 23 lt netti: con quanti ml miconsigliate di iniziare per non portare il Kh a livelli altissimi?? 2 ml, 5 o quanto??
2)per il magnesio ho lo stesso problema c'è un modo per sapere quanto usarne per alzare di tot mg\l 23 lt d'acqua o vado per tentativi?e anche qui quanto per volta per non esgerare??
infine per la salinità: esiste una sorta di equazione che mi dice se ho x lt d'acqua e voglio alzare la salinità di y dovrò aggiungere n grammi di sale??
grazie mille
Per il kh ne versi un po e dopo un ora circa misuri e ti regoli di conseguenza...
Per il magnesio, invece, per alzare 100 mg/L il magnesio in 100 litri d'acqua devi aggiungere 83 grammi di miscela come ricetta fai da te .
Per la salinità non è facile visto che dipende dal tipo di sale, umidità, ecc...
Se pero calcoli che per avere una salinità corretta , per citare un esempio, devi aggiungere 40 grammi litro puoi fare due calcoli.
Moltiplichi i grammi da sale che ti servono per avere una salinità corretta per la salinità che hai e dividi il valore per la salinità che vorresti.
Il valore che ottieni lo sottrai alla quantità di sale che hai bisogno per avere una corretta salinità e moltiplichi per i litri della vasca o un po meno se non li conosci esattamente.
Per aumentare la salinità non buttare il sale direttamente in vasca ma sciogli un po di sale in un po d'acqua d'osmosi e usi quella per reintegrare l'acqua evaporata fino a quando non ottieni il valore desiderato.
grazie mille sei stato gentilissimo!!così evito di trovarmi il kh a 16!!! :-D
Un altra cosa.... fai sempre tutto molto graduatamente in maniera che gli animali non abbiano un brusco cambiamento.... è la cosa piu importante e per te lo è ancora di piu visto che hai veramente pochi litri....
grazie mille acora..seguirò i tuoi consigli..daltronde inizio a stabilizzare adesso i valori che sono a 6 ore di fotoperiodo e senza popolazione proprio per imparare ed essere pronto quando ci saranno gli animali!!
per calcio e mg ho convertito le dosi sui miei litri e per alzare di 10 mg\l (potrei arrivare al max a 30mg\l x volta in caso di necessità..)
per il kh proverò con 3-4 ml di soluzione la prima volta e vediamo di quanto mi sale..
grazie ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |