Visualizza la versione completa : assemblaggio ballast per 2x18W
Suppaman
09-06-2005, 16:26
come gia scritto in un altro post avrei il problema di assemblare un ballast 2x18 a due lampade ovviamente da 18w, e dato che nn so praticamente nulla vi chiedo un grande aiuto... su internet non ho trovato niente che mi potesse aiutare, e quindi mi rivolgo a voi che sapete davvero tutto..
Ho gia sia le lampade che le cuffie, che rendero stagne con i gommini sottosedia..
AUTATEMI!!!!!
The Wizard
10-06-2005, 14:34
Penso che tu per assemblare intenda eseguire i collegamenti...
In quel caso ti conviene creare i 2 circuiti separati dei 2 tubi. e fai scendere fino alla scatola di alimentazione (quella dove sarà alloggiato il ballast) 2 fili differenti.
Il ponticellamento e l'inversione dei fili 1 e 2 (come da tua figura) lo eseguirai nella scatola in modo da mantenere dei collegamenti stagni e sicuri in vasca.
Spero di essermi spiegato!
Per eseguire il lavoro procurati un Tester in modo da lavorare in totale sicurezza!
Suppaman
11-06-2005, 03:20
ti ringrazio della risposta, dato che 6 stato l'unico, pero mi potresti fare uno schemino dato che di queste cose non sono veramente in campione?
spero di non chiederti troppo.. #12
The Wizard
11-06-2005, 11:51
Allora, come schemino puoi tranquillamente seguire quello sul ballast....
La differenza sta che il collegamento che hai tra i 2 neon lo fai in fondo ai fili (quando sono vicini al ballast e non in vasca... mi sono spiegato meglio?
Suppaman
11-06-2005, 13:20
dimmi se è come il disegno, e poi ho due domande:
fuori vasca come li collego, basta girare insieme i due fili di rame, o devo usare un mammuth(penso si chiami così)?
il collegamento per dare corrente al ballast ha tre buchi: polo positivo, negativo e massa.... ma la massa non la collego a niente vero?
The Wizard
11-06-2005, 13:45
Lo schema è giusto...
i fili bloccali con un mammouth o uno stringifili, mai lasciarli solo girati con il nastro isolante!(con la corrente non si scherza!)
la massa la devi collegare sempre nella spina è il polo centrale! serve per evitare danni!Avrai quindi dal ballast un filo tripolare collegato ad una presa tripolare!
Suppaman
11-06-2005, 13:52
ho messo anche un interruttore, quello ha solamente due fili in ingresso..
la massa è indispensabile collegarla??perche senno non posso mettere l'interruttore.. #24
The Wizard
11-06-2005, 13:59
Che interruttore hai messo? in caso il filo della massa mettilo esterno... è importante...!
Suppaman
11-06-2005, 14:19
TI ALLEGO UNO SCHEMINO PER VEDERE CE HO CAPITO(PS MI DIVERTO A FARLI STI DISEGNINI :-) :-)) :-) )
grazie cmq per le tue risposte rapide e precise...
The Wizard
11-06-2005, 15:12
si proprio così!
Suppaman
11-06-2005, 16:33
quarda il messaggio sotto...
Suppaman
11-06-2005, 16:36
scusami wind, ti faccio un'altra domanda, ma come rendo stagna la parte che è nel cerchio rosso?
e secondo te come applico questi portalampada al coperchio? che mi conviene? silicone, fascette? dimmi tu!!!!
e se uso il silocnde da che parte lo devo applicare?
The Wizard
11-06-2005, 16:45
Eccomi... per isolare quel punto non so come puoi fare... forse ti conviene praticare una fessura dove bloccare l'attacco (nella foto che ti allego puoi notare come nel rettangolo BLU ci siano dei semi incastri fatti apposta!)
In questo modo la parte "elettrica" resta al difuori della vasca, senza altri problemi e hai anche una miglior stabilità dei supporti.
Logicamente la feritoia dev'essere fatta a misura e poi isolata con Silicone o Colla a Caldo.
...avevo dimenticato di allegare la foto!
Suppaman
11-06-2005, 16:57
quindi tradotto mi dici di fare un buco nel coperchio dove poi infilero il portalampada che fissero con silicone o ecc. ma x gli incastri si puo comprare qualcosa che te li fa incastrare?
quindi facendo cosi avrei i fili aldifuori del coperchio e dentro avrei solo la parte che nell'immagine risulta essere protetta dal gommino...
sarà brutto da vedere, pero sara sicuro e meno problematico...
#25 #25 ottima idea #25 #25
mi sei piaciuto.. spero di aver capito quello che mi dicevi tu cmq #24 #24
The Wizard
11-06-2005, 17:02
#36# esatto! Per evitare la bruttura puoi comprare del pvc molto fino e creare un controcoperchio da mettere sopra per coprire il tutto! in questo modo sono prottetti da eventuali schizzi anche i fili esterni!
Suppaman
11-06-2005, 17:12
non so come ringraziearti ti faccio un applauso enorme per le risposte e i consigli che mi hai dato...
bravo #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
appena finisco il lavoro posto le foto e sappi che sara tutto merito tuo, dato che sei stato anche l'unico a rispondermi....
The Wizard
11-06-2005, 17:22
Troppo buono... si fà quel che si può!
Ti ho solo girato gli ottimi consigli che ho ricevuto io in precedenza!
Suppaman
14-06-2005, 18:34
ciao
ho montato finalmente tutto.
all'inizio ho montato direttamente il circuito, e le lampade funzionavano, poi le ho applicate all'acquario, e funzionavano.. ho usato il metodo dei sottopiedi di gomma per rendere stagno il tutto, ho accorciato i fili, collego alla corrente e mi salta la corrente -04 -04 -04 e devo andare a riattivare il contatore generale...
che puo essere successo? come mi devo comportare, cio impiegato due giorni di lavoro nel tagliare il coperchio e tutto il resto, e spero anche che non mi si sia rotto il ballast? -04 -04 -04
ditemi voi: che devo fare? #24 #24 #24
The Wizard
14-06-2005, 19:14
Hai dei fili in corto... controlla con il tester i collegamenti... sicuramente ne hai u paio che si toccano tra di loro e non dovrebbero!
Suppaman
15-06-2005, 13:01
ho sistemato, infatti la massa toccava il filo del polo negativo... ora ho applicato tutto, a vedersi il coperchio è davvero brutto, però il risultato è ottimo, e l'acquario mi sembra anche piu grande... dovro ingegnarmi in qualche modo per coprire un po, solo che il ballast scalda parecchio e quindi non so bene come fare... tu hai qualche idea gia vista o sperimenta da qualcuno?
grazie ancora per il tuo aiuto. :-))
The Wizard
15-06-2005, 13:05
scalda molto? strano... di solito scaldano meno di quelli tradizionali... cmq con delle ventoline da pc dovresti risolvere....
Suppaman
15-06-2005, 13:09
sei davvero veloce a rispondere, ma per coprire che mi puoi dire? perchè col plexsiglass appunto dato il calore non mi sembra una ottima idea...
per le ventoline cehe prezzi mi puoi dire, dato che per fare sto coso ho speso una bella cifretta...
The Wizard
15-06-2005, 13:11
Per la copertura PVC da 2mm lo tagli facilmente e lo incolli con il tangit... le ventole costeranno intorno ai 6 euro l'una...
Suppaman
15-06-2005, 13:14
ma di colore nero intendi vero? e dove lo compro il pvc? #24 #24 #24
e le ventoline da che vanno alimentate? #24 #24 #24
The Wizard
15-06-2005, 13:22
Il pvc a via tiburtina! subito dopo il ponte sulla ferrovia. all'angolo c'è un negozio fornitissimo che ce l'ha... colore NERO off Course!
Le ventoline se vai in un negozio di elettricità ben fornito trovi quelle a 220v e le fai partire con le luci... :-)
Suppaman
15-06-2005, 13:28
sagace..... che bello essere della stessa città.. #25 #21 #25
allora gia che ci sono e che mi rispondi sempre(nn voglio approfittare di te però) per caso mi sai dire dove posso trovare delle lampade 965? #24
mi hanno detto da elettronica morlacco, per nn so dove sia!!
mi sai dire tu?
The Wizard
15-06-2005, 13:43
io le ho prese alle spalle della stazione tiburtina... c'è un negozio enorme che tratta Osram... non puoi sbagliarti! :-)
Suppaman
15-06-2005, 13:45
perfetto, sai davvero tutto grande Wind!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
ora non mi resta che comprarle e il gioco è fatto.... e sopratutto grazie a te chi hai fatto montare il ballast!!! :-)) :-)) ;-) ;-) :-)) :-))
The Wizard
15-06-2005, 13:48
:-) di nulla... buone spese!!!
Suppaman
15-06-2005, 13:58
grazie, ti posto una foto(collage del mio coperchio) guarda che cosa pessima all'esterno... :-D :-D :-D
Suppaman
15-06-2005, 13:59
ma le nuove due lampade quANTO LE DEVO TENERE ACCESE?
The Wizard
15-06-2005, 14:03
Beh si... il lavoro non é molto rifinito... però penso che tu possa riuscire a rimediare... :-) ne sono sicuro!
Suppaman
15-06-2005, 15:09
ti disturbo ancora, ma le nuove due lampade quanto le devo tenere accese, calcolando che tevono essere accese entrambi?
The Wizard
15-06-2005, 15:34
il fotoperiodo dev'essere sempre come minimo 8 ore... se no niente fotosintesi... arrivaci piano e poi lo aumenti mano a mano...
anch'io mi sto cimentando con la stessa impresa sto ancora al ballast però :-D
nn so dove mettere un t8 c'è praticamente poco spazio #07 #07 #07
The Wizard
18-08-2005, 17:45
nn so dove mettere un t8 c'è praticamente poco spazio #07 #07 #07
Se l'ambiente è stagno metti una T5... :-))
nn so dove mettere un t8 c'è praticamente poco spazio #07 #07 #07
Se l'ambiente è stagno metti una T5... :-))
dici che c'è spazio per una t5 nell'insenatura sul restro? a fianco alla plancia?
ciao
Anche io ho una vasca da 94 litri con un solo neon da 18w e ne vorrei aggiungere un altro. La mia domanda è, nel caso in cui volessi utilizzare i 2 neon con un unico ballast potrei farlo? Devo a questo punto utilizzare il circuito di una lampada a risparmio energetico di 18W+18W=36W oppure posso utilizzarne solo uno da 20#21W per entrambi?
Poi in secondo ordine vorrei sapere siccome il mio coperchio dell'acquario racchiude tutta la compnente elettrica con una plafoniera di plastica trasparente vuol dire che è già tutto isolato?
un circuito ogni lampada, e' necessario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |