Visualizza la versione completa : aiuto acquario appena avviato - II PARTE
si continua da qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119294&start=120
finder25
07-05-2007, 16:28
Allora ho controllato adesso il ph e devo dire che non si è mosso quindi vuol dire che la quantità di bolle che gli mando è pochina.......adesso provo ad aumentare giusto un pò la dose e vediamo domani che cosa succede,di notte chiudo tutto però che ho già le piante che ne producono.....
Cmq poi una volta raggiunto il ph desiderato non gli posso mandare più la co2?
Oppure poi si dovrebbe stabilizzare....
Grazie!
Cmq poi una volta raggiunto il ph desiderato non gli posso mandare più la co2?
finder25, una volta trovato il giusto equilibrio devi continuare ad erogare Co2 in quella quantità. Se smetti l'erogazione, le piante consumeranno la co2 ed il ph tornerà a salire.
Ciao
finder25
08-05-2007, 10:25
Grazie mille vi tengo informati....!
finder25
08-05-2007, 19:08
Oggi ho sostituito zucchero e lievito dopo una settimana erano finiti,stasera ricontrollo il ph per vedere se è sceso o meno, cmq per le mie piantine ;dopo 40 giorni che faccio gli posso dare un pò di fertilizzante o basta la CO2?
Meglio liquido o in pasticche che mi consigliate?
Grazie.
puoi cominciare a fertilizzare con metà dosi, scegli una linea completa ;-)
finder25
09-05-2007, 09:48
Da neofita non so quale prendere me ne consigli tu una??
Grazie mille.
riassumo: 40 litri e 14 W di luce giusto ? bisognerebbe conoscere la specie di piante che hai. se sono tutte (come credo) sciafile quindi poco esigenti in fatto di luce e robuste come anubias e microsorum, può andar bene una marca a buon mercato, altrimenti puoi orientarti su seachem, dennerle, kent ....
dai un'occhiata qui per farti un'idea http://www.abissi.com/default.asp?page=categorie&id1=160&id2=169
finder25
09-05-2007, 10:34
Grazie....volevo mettere la foto ma non me la fa inserire......mi dice che il profilo è aggiornato correttamente mapoi nel mio acquario compare solo la descrizione mi aitui?
Grazie!
di quanti kb è ? se è maggiore di 100 devi ridurla con un programma fotografico
finder25
09-05-2007, 10:48
NO è 61kb ecco perchè non capisco! Formato .jpg va bene?
sì va bene. allora è ancora un problema del forum, che stiamo cercando di risolvere, riprova domani ;-)
finder25
09-05-2007, 11:15
OK!
Riprovo domani grazie a tutti......
Ps meglio liquido il fertilizzante vero?
alcune piante traggono nutrimento dalle radici (ad esempio cryptocorine e echinodorus) quindi potrebbero servire le palline o stick da inserire nella ghiaia proprio vicino alle radici. prova a cercare in rete se trovi foto delle tue piante così le identifichiamo e vediamo quale fertilizzante è più adatto.
finder25
09-05-2007, 11:47
1) Ludwigia repens
2)Microsorum pteropus
A breve poi (venerdì) metterò anche una pianta ciuccia nitrati con foglie molto larghe simile alla poseidonia!
Dammi consigli in merito....grazie.
Adesso aggiorno anche la scheda del mio acquario! http://www.acquariofilia.biz/allegati/varenr034_796.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/varenr008_large_217.jpg
finder25
10-05-2007, 09:02
Bene.... dopo le piante mi si avvicina anche il momento del cambio parziale anche se a dire la verità ne ho fatti già un paio prima che il filtro si stabilizzasse.
Ora come mi è stato suggerito da voi invece di fare un cambio ogni 15 gg più consistente ne faccio uno alla settimana come ho fatto anche la settimana scorsa per alzare il kh.
Ora ho un dubbio, visti i valori nella norma che finalmente grazie a voi sono riuscito ad avere, non vorrei sballarli tutti di nuovo e quindi cosa mi consigliate per il cambio? Osmosi o rubinetto?
Tenete presente che i valori dell'acqua di rubinetto sono:PH 7.2 KH 21 GH 12 quindi sono un pò altini che faccio??
Kh 21 ? ma l'acqua la mandi giù così o la mastichi prima di berla ? #24 #24 #24
Non ricordo i valori che hai ottenuto in acquario ma a lume di naso ti dico che per i cambi è meglio se usi acqua di osmosi inversa arricchita con i sali minerali così da avere gli stessi valori di Gh e Kh.
finder25
10-05-2007, 10:14
Infatti non la bevo..... e per 40 lt quanti ne cambio alla settimana?
Se facessi un mix di acqua di rubinetto e di osmosi non sarebbe meglio che dici?
Cinque litri a settimana vanno benone. Io non userei l'acqua di rubinetto, è troppo sbilanciata e comunque ne potresti mettere ben poca per miscelarla con quella di osmosi. Ci sono degli ottimi sali, es Amazonas della SHG, oppure Kh Plus della Sera oppure i prodotti Seachem.
finder25
10-05-2007, 16:55
E per la lana perlon che faccio al devo sostituire sono ormai quasi 2 mesi che è lì!
Grazie!
Se non è tanto intasata, una sciacquata sotto acqua corrente. :-))
finder25
10-05-2007, 17:10
Il negoziante mi ha fatto dividere in 2 la lana sopra i cannolicchi e quella di sopra ha un colore grigio quindi penso sia sporca.
Cmq mi sembrava di aver capito di sciaqure sempre con l'acqua dell'acquario sennò la flora batterica va via! Scusa se ho detto una cappellata!
Grazie.
Lo sai che non mi ero accorta che avevi aperto la seconda parte #19
Cmq mi sembrava di aver capito di sciaqure sempre con l'acqua dell'acquario sennò la flora batterica va via!
Sono i cannolicchi che contengono la flora batterica, ma comunque secondo me (forse è eccesso di zelo) con i valori della tua acqua di rubinetto è meglio se sciacqui anche la lana nell'acqua dell'acquario... ps i cannolicchi meno li tocchi meglio è! ;-)
finder25
10-05-2007, 17:36
Eh si li hai visti sono tutti altissimi meglio se faccio un cambio parziale e con quell'acqua pulisco la lana.
Volevo però sapere se era possibile tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto in modo da non comprare sali per l'acqua che dici????
Nei 5 litri che cambierò se faccio 4+1 non va bene?
Volevo però sapere se era possibile tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto in modo da non comprare sali per l'acqua che dici????
Sono d'accordo con fr@nco (come sempre :-D ), su 5 litri dovresti mettere mezza goccia di quella del rubinetto :-D... con i sali, invece sei in grado di controllare meglio! e poi se hai intenzione di comperare l'acquario più grande, i sali non saranno una spesa inutile.... ;-)
finder25
11-05-2007, 08:29
ok terrò presente.....
Nei 5 litri che cambierò se faccio 4+1 non va bene?
finder25, il consiglio che ti ho dato di usare acqua di osmosi arricchita e non quella di rubinetto non è dato a caso.
Se tagli con 4 litri di RO (Kh=0, Gh=0) con 1 litro di rubinetto (Kh=21, Gh=12) ottieni 5 litri di acqua con Kh=4, e fin qui va bene, ma con Gh=2, valore troppo basso per tutti i tipi di pesci.
Cambi di acqua settimanali con acqua avente questi valori ti porterà ad abbassare gradualmente il valore del gh, mantenendo invece stabile il kh.
Se invece usi i sali minerali potrai "prepararti" l'acqua dei cambi con i valori uguali a quelli che hai ottenuto con fatica dentro la vasca.
Questo è il mio consiglio, poi fai tu... #24
finder25
11-05-2007, 09:56
Figurati lo seguirò sicuramente.....domani mi attrezzo e vado dal negoziante a vedere cosa c'ha.
Senti visto l'erogazione costante della c02 il valore del ph mi si è abbassato a 6.5.
Ora che faccio? Continuo ad erogare oppure no?
Ho paura che il ph crolli.....
Ph 6,5 è un valore stupendo. Se come leggo nel tuo profilo hai il kh a 5 ed in vasca hai neon, questi ogni volta che passi davanti a loro ti faranno un inchino e ti saranno eternamente grati.
Bravo finder25, e continua così.
finder25
11-05-2007, 10:14
Ti ringrazio dei complimenti ma ti devo dire che non è proprio così.... :-(
Infati ho un neon che riamane tutto il tempo a testa in giù praticamente in verticale e non so che gli prende....spesso pizzica anche gli altri pesci ed è molto aggressivo che può essere.
A mangiare mangia anzi mangiano tutti quindi.... puntini bianchi non en vedo cosa può avere?
Per La co2 invece che faccio gli posso mandare sempre le stesse bolle?
E di notte lo posso tenere aperto?
Grazie ancore per i complimento sono felicissimo..... :-)
Rinfrescami la memoria: che impianto hai di Co2 ? Bombola con riduttore di pressione o in gel, oppure lievito e zucchero ? ?
finder25
11-05-2007, 10:30
Lievito e zucchero.....co 10/15 bolle/m!
Io non toccherei nulla, va bene così... Quando comprerai il nuovo Juwel, pensa ad un impianto a bombola con riduttore.
Federico Sibona
11-05-2007, 10:43
fr@nco, tornando al discorso dei cambi, ma se lui fa' i cambi come ha detto, 4+1, e compera solo i sali per alzare il GH? Magari gli facciamo spendere un po' meno.
Quando comprerai il nuovo Juwel, pensa ad un impianto a bombola con riduttore.
A proposito del Juwel sul 125 lt (che vorrebbe acquistare) va bene un termoriscaldatore da 100W? :-))
Tu l'hai cambiato quello del 180? ;-)
finder25
11-05-2007, 11:43
Allora la cosa meno difficile perchè come sapete sono neofita quindi......
Per la co2 tengo al minimo e controllo ph ogni quanto?
Per la co2 tengo al minimo e controllo ph ogni quanto?
La co2 la tieni così come è adesso altrimenti si sballa il ph, i controlli credo tu li possa fare ogni 2/3 gg, quello che devi controllare tutti i giorni è che il numero di bolle erogate sia costante #24
fr@nco, tornando al discorso dei cambi, ma se lui fa' i cambi come ha detto, 4+1, e compera solo i sali per alzare il GH? Magari gli facciamo spendere un po' meno.
Non so Fede, a parte il fatto che molti sali, tipo Amazonas di SHG fanno salire sia Gh che Kh per cui si acquista una sola confezione, io preferirei avere il controllo totale dell'acqua che preparo.
Però quello che dici è ineccepibile, come sempre del resto.
A proposito del Juwel sul 125 lt (che vorrebbe acquistare) va bene un termoriscaldatore da 100W?
Tu l'hai cambiato quello del 180?
Ciao Marina, poichè ho messo un filtro esterno togliendo quello della Juwel in dotazione, ho messo all'esterno anche il riscaldatore, un Hydor Eth 300. Lo si vede nella mia pagina Web accanto alla bombola di Co2
Si ho visto, grazie... ma a lui interessava sapere se 100 W vanno bene per il 125 lt, e a me se 200 vanno bene il 180Lt, oppure sono pochi? :-)
Se non ricordo male ci vuole 1 w per litro.
finder25
11-05-2007, 15:58
Pensandoci bene nella via vaschetta che ho adesso il negoziante mi ha fatto mettere un filtorne enorme a 3 scomparti con una pompa 240l/h.
Mi sapreste dire se è possibile travasare o meglio metter questo filtro che ho io adesso in una vasca più grande portando pure i pesci?
Come si potrebbe fare?
E' troppo complicato presumo perchè non si potrebbero formare nè i valori necessari ne i batteri giusto?
Sono conteso dalla vasca con filtro esterno askoll e da quello interno juwel/cayman!
#19 #19 #19
Ps: nessuno mi sa dire perchè 2 dei miei neon sono sempre a testa in giù?
La pompa può andare bene per una vasca da 80 litri al massimo.
Quoto per filtro esterno/askoll
finder25
11-05-2007, 16:19
Aggiudicato filtro esterno.....stavo visitando il tuo sito....hai una vasca stupenda!
Complimenti!
E dimmi il riscaldatore se non lo voglio mettere in vasca da quanto ho capito si potrebbe mettere anche nel filtro esterno giusto? in modo da non lasciare, a parte il pescaggio dell'acqua, nulla in vasca.Mi affascina sta cosa.
Ci rifletto.
Per la co2 la posso tenere aperta anche di notte?
Grazie!
stavo visitando il tuo sito....hai una vasca stupenda!
Grazie... #12 #12 #12
E dimmi il riscaldatore se non lo voglio mettere in vasca da quanto ho capito si potrebbe mettere anche nel filtro esterno giusto?
Nel filtro esterno non lo puoi mettere, salvo che non compri un filtro della Ehim che ce l'ha incorporato ma costa un botto. Il mio riscaldatore si trova lungo il tubo di mandata dell'acqua in vasca. Guarda qui per capire meglio:
http://www.hydor.it/index_it.htm
Entra su prodotti e poi Sistemi riscaldanti.
finder25
11-05-2007, 16:45
Bellissimo!| Beh mi accontenterò di metterlo in acqua allora.....cmq secondo la tua esperienza sia per praticità che per facilità di tutta la manutenzione del sistema filtrante è meglio un filtro esterno.
L'insediamento della flora batterica sarà ugualmente facile per questo tipo di filtro,siccome poi per questioni di spazio non posso prendere una vasca più grande potrò posizionare il filtro dietro all'acquario o ci vorrà una pendenza particolare??
Grazie.
Il filtro esterno va posizionato sotto l'acquario, non dietro.
finder25
11-05-2007, 17:21
Ah questo è un problema perchè il posto dove dovrò mettere la vasca è una parete attrezzata ed al posto del teLevisore ci metto la vasca quindi sotto non ho spazio.....è un problema serio?
finder25
12-05-2007, 10:50
Bene sono stato ieri sera dal negoziante mi ha detto un pochino di cose:
oggi pomeriggio procederò al cambio parziale di 5 litri ma la cosa strana che mi ha detto è di buttare la prima lana perlon che ho messo nel filtro e di mettere la seconda sopra e la nuova sotto.
Secondo voi la procedura è corretta?
Grazie.
finder25
16-05-2007, 16:07
Cambio effettuato ieri sera per problemi dei miei ospiti(hanno la vescica natatoria che non funge bene)ho fatto una piccola cura ma non ho risolto ancora nulla sono ancora a testa in giù!
Cmq cambiato lana perlon quella di sotto messo sopra e sotto ne ho messo una pulita.Sifonato un pò il fondo.
Oggi ho controllato i nitriti tutto ok assenti.
Volevo sapere siccome si avvicina il caldo a che temperatura imopsto per la vasca?
Grazie!
Federico Sibona
16-05-2007, 16:46
finder25, ti abbiamo un po' trascurato. La temperatura lasciala impostata come al solito, se la temperatura salirà oltre quella impostata il termoriscaldatore non si accenderà mai. PH e KH sempre OK?
finder25
16-05-2007, 16:55
Non lo so ancora perchè non ho fatto i test...li faccio stasera.....per il momento ho fatto solo i nitriti e sono nella norma 0.3 giallo quindi assenti.
Per la temperatura c'è chi mi ha detto che i 26.5 con cui sono adesso i miei pesci non va bene è troppo alta.
Mi hanno detto attorno ai 25° tu che mi dici?
Il fatto che adesso in caso ho tipo 25 gradi quindi....non penso che si posso fare meno di quello solo che quando accendo la luce sicuramente la temperatura sale....cmq ho monitorato costantemente e non va oltre i 27 anche di pomeriggio.
Che mi consigli di fare?
Grazie!
Ps volevo metter qualche altro ospite adesso ne ho 11 in vasca che dici posso?
Federico Sibona
16-05-2007, 17:24
finder25, no, non puoi mettere dei pesci in un acquario con una malattia in corso e neanche dopo, per un certo periodo, finchè non sarai sicuro che non ci possano essere ricadute.
La temperatura, se non ci sono motivi di cura per tenerla alta, impostala sui 25C.
finder25
16-05-2007, 17:29
OK Grazie lo faccio subito!
finder25
17-05-2007, 11:51
Temperatura 25° raggiunta.
Controllato ph 6.6 e kh 5 tutti i valori sono nella norma.
Ora volevo cominciare a variare un pò il cibo.
Fino ad oggi i miei ospiti hanno gradito mangime in fiocchi(tetramin)
Va bene questo tipo di mangime oppure posso integrare con qualcos'altro?
Grazie per le info!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |