Visualizza la versione completa : Collegamento ventole tangenziali
Qualche suggerimento su come collegare le ventole tangenziali a un termostato....che sonda usare..ecc. #13
aspetto vs risposte ...ciao a tutti
Possibile che nessuno mi possa aiutare?????????????? -04
Tra un po' il caldo sarà in piena forma e.........ci saranno problemi.. -20
Up... interessa molto anche a me, infatti stavo per aprire un post identico...
Ho visto una volta in un negozio lontano da casa mia un sistema artigianale che era impostato per entrare in funzione ogni volta che la temperatura superava i 26,5 gradi.
Vorrei sapere come costruirne uno simile, avendo già le ventole.
Nessuno ha voglia di rispondere? -20
Eppure è un argomento interessante -04
http://www.fantinicosmi.com/prodotti.asp?id=94
Finalmente una dritta da seguire.......grazie di tutto geronte :-))
Meno male...
Saresti anche così gentile da spiegarci come si allaccia il tutto... io ad elettronica faccio pena... #13
Stefano Rossi
13-06-2005, 16:46
Lo schema dei collegamenti è allegato ad ogni singolo termostato e dipende dal modello; il concetto è il termostato che apre o chiude il circuito, per cui funziona da interruttore; essendo basso lo spunto, non è necessario un relais come per un refrigeratore, quindi resta tutto semplice; per montare le ventole esistono molti progetti in rete; ventola piana o tangenziale non cambia, sempre due fili sono. Per come montarle ci sono post di Gabriele (Ik2vov), come sempre un'idea eccellente e pulita nella realizzazione e l'anno scorso, a bizzeffe, foto di Blureff se non ricordo male. Oltre ai Fantini e Cosmi (che io uso con soddisfazione nelle versioni sofisticate, ad 1 decimo di grado di sensibilità), ci sono anche altri marchi; ne trovi alcuni su RS-components. Se fai una ricerca nei forum passati troverai decine di messaggi.
ciao
Stefano
Ma a questo termostati di precisione, posso attaccare anche il riscaldatore?
Se hanno un decimo di sensibilità, ogni volta che la temperatura scende mi attaccherebbe per pochissimo tempo il riscaldatore, mentre se la temperatura sale mi attaccherebbe subito la ventola... Così avrei una temperatura costante praticamente come nel mare...
E' possibile?
meglio avere 2 termostati differenti impostando twmperature differenti
il riscaldatore impostato sui 26 gradi,le ventole sui 26,5
ma usare un riscaladatore in questo periodo e assurdo mi sa!
ciao da blureff
meglio avere 2 termostati differenti impostando twmperature differenti
il riscaldatore impostato sui 26 gradi,le ventole sui 26,5
ma usare un riscaladatore in questo periodo e assurdo mi sa!
ciao da blureff
Certo!
Infatti pensavo alla fine dell'estate... il lavoro comunque lo potrei anche fare subito, tanto il riscaldatore lo lascio in sump comunque...
E con due termostati giustamente viene una cosa fatta meglio, sennò con un decimo di margine è un continuo accendi e spengi... #19
se può interessare la cosa li stò vendendo ma quelli della carel migliori della fontinicosmic li manta la teco http://www.acquariofilia.biz/allegati/termostato_carel_181.jpg
Spara la cifra... tanto se voglio realizzarlo, li devo prendere...
Ma ne hai 2?
[quote:640a993b83="Rama"]Spara la cifra... tanto se voglio realizzarlo, li devo prendere...
Ma ne hai 2?[/quote:640a993b83] no sono già daccordo con altri ragazzi se qualcuno si ritira si per il momento me ne rimasto uno .il termostato sfa sia caldo che freddo puoi collegare due sonde contemporaneamente può comandare riscaldatore ventole ecc...termostato con una sonda eur 45,00+eur 10,00 per spedizione + eur 7,00 per seconda sonda fammi sapere ok saluti svampi2 email stenopus@msn.com http://www.acquariofilia.biz/allegati/termostato_ritall_005_375.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |