Visualizza la versione completa : Pompa supplementare
mike1966
06-05-2007, 19:08
Nella mia vasca, Askoll ambiente 120 (180lt netti circa) con filtro pratiko 300) mi sembra che ci sia poco movimento dell'acqua, probabilmente causato dalla notevole piantumazione. ero tentato di mettere una pompa di movimento tipo questa.
http://www.acquaingros.it/hydorpompakoralia22300lh-p#19707.html?osCsid=52b96c749da5b8695382a339099262 ce
Il dubbio che ci sia poco movimento mi è venuto xchè sulla Cerratophyllum demersum si formano dei depositi di sporco, (non sono alghe)vabbè che è nell'angolo con meno movimento d'acqua, xrò non credo sia normale #13
Contewolf
06-05-2007, 20:03
Non credo che le piante facciano da ostacolo. Con quella pompa (da marino di barriera) il movimento potrebbe essere eccessivo per le piante e fastidioso per i pesci.
mike1966
06-05-2007, 20:16
Non credo che le piante facciano da ostacolo. Con quella pompa (da marino di barriera) il movimento potrebbe essere eccessivo per le piante e fastidioso per i pesci.
Che ostacolano il movimento sono le numerose foglie di Vallisneria che ho sulla superfice davanti alla bocchetta d'uscita dell'acqua e quindi riduce drasticamente il movimento dell'acqua in tutta la vasca, infatti, a parte la vallis, le altre piante sono praticamente ferme -04
La prima cosa che mi è venuta in mente è appunto di mettere una pompetta supplementare, magari invece di quella che ho messo nel link, potrei metterne una più piccola #13
anche io ho il medesimo problema, e per ora ho rimediato con una pompa da 400l/h (sigh) di un altro filtro dismesso, messo in posizione opposta al filtro.
Vorrei chiedere se il movimento eccessivo può farmi marcire o sffrire pesantemente le piante, perchè l'anubias lanceolata sta tirando le cuoia #06
La pompa lho attaccata solo un giorno su due e la notte la spengo, così mi aiuta a evitare la patina superficiale.
luca2772
07-05-2007, 09:07
Le Koralia sono troppo potenti -28d#
Io nel 100 litri usavo una MaxiJet400 e mi sono sempre trovato bene (oltretutto in poche settimane il gruppo motore si era auto-mimetizzato con alghe verdi simili a muschio :-D )
L ho montata nel mio 300 lt. e va che è una meraviglia. Il flusso è diretto verso il vetro anteriore creando un movimento lieve in tutta la vasca dove ne benificiano anche i pesci che stazionano nei paraggi. L accensione avviene un ora si e l altra no e fin ora non ho mai avuto problemi. in oltre si crea un moto ondoso che raccoglie tutte le foglie e detriti vari in un unico punto ,facile per la pulizia.Non posso che essere soddisfatto di tale soluzione.
mike1966
07-05-2007, 13:00
Bene, vedo che allora non farei una stupidata a mettere una pompa supplementare #22
Oggi vado in negozio e vedo cos'ha. Da quanti lt/h la consigliate per la mia vasca da 180lt netti?
luca2772
07-05-2007, 16:18
Dai 400 ai 750 l/h ;-)
mike1966
07-05-2007, 20:41
Dai 400 ai 750 l/h ;-)
Ne ho preso una da 420lt/h, credo sia sufficente, in vasca fà un bel movimento :-)) ho messo un tibicino che convoglia il flusso leggeremnete verso il basso, visto che mi sembra sia nei bassi strati che manca movimento e poi così non c'è dispersione di Co2...giusto?
in acquari ben piantumati il flusso dovrebbe essere molto minimo,addirittura in un ora dovrebbe ,essere il 50% dell'intero volume della vasca,quindi è bene tenere in considerazione il fatto,che aggiungendo un altra pompa,si andrà ad aumentare il flusso,bisogna quindi trovare il giusto compromesso.
GENNY73 ma intendi per la movimentazione dell'acqua o per il giro nel filtro?
E se per il movimento puoi spiegare perchè? cioè ci sono problemi per le piante o che altro? grazie
luca2772
08-05-2007, 08:41
in acquari ben piantumati il flusso dovrebbe essere molto minimo,addirittura in un ora dovrebbe ,essere il 50% dell'intero volume della vasca,quindi è bene tenere in considerazione il fatto,che aggiungendo un altra pompa,si andrà ad aumentare il flusso,bisogna quindi trovare il giusto compromesso.
Non confondiamo la portata del filtro con il semplice movimento (o rimescolamento): quello che dici è giusto, se riferito al filtraggio #36# .
Aggiungendo una pompa di movimento ottieni un miglior rimescolamento dei vari strati, eviti che ci siano troppe differenze di temperatura, specie se si usa un riscaldatore a provetta direttamente in vasca, e che gli strati più profondi abbiano un tasso di ossigeno troppo basso.
Certo non và usata una stream da marino di barriera, altrimenti i pesci li vedrai fare rafting col canottino :-D
Ma con 400 l/h in un 180 litri, ci sono solo vantaggi ;-)
mike1966
08-05-2007, 12:06
Non confondiamo la portata del filtro con il semplice movimento (o rimescolamento): quello che dici è giusto, se riferito al filtraggio #36# .
Aggiungendo una pompa di movimento ottieni un miglior rimescolamento dei vari strati, eviti che ci siano troppe differenze di temperatura, specie se si usa un riscaldatore a provetta direttamente in vasca, e che gli strati più profondi abbiano un tasso di ossigeno troppo basso.
Certo non và usata una stream da marino di barriera, altrimenti i pesci li vedrai fare rafting col canottino :-D
Ma con 400 l/h in un 180 litri, ci sono solo vantaggi ;-)
Bene, un'altra conferma :-))
Un'ultima cosa, conviene tenerla sempre accesa, accenderla durante il fotoperiodo, o durante la notte?
Come ho già detto io la comando tramite timer un ora accesa una spenta e cosi via.Sembra che i pinnuti gradiscano questa soluzione tanto da raggrupparsi nei paraggi quando è in movimento. ;-) ;-)
luca2772
08-05-2007, 16:59
Io la tenevo accesa sempre, tipo fiume... :-D
E cosa allevi........ trote :-D :-D :-D
yumm!!! trote!! sluuurpp!! :-D :-D :-D
Mi riferivo sicuramente al filtraggio,ma intendevo far notare che un ulteriore pompa aumenterà di conseguenza il movimento di tale flusso,andandolo a condizionare inevitabilmente,è risaputo che in una vasca molto piantumata,l'acqua deve essere quasi stagnante,in modo da permettere all'intera vegetazione di assorbire tutti gli elementi di cui necessitano,andando ad aumentare il flusso,ciò andrebbe inesorabilmete compromesso.
ma il flusso di una pompa esterna non può influenzare la velocità di un'altra... è un nonsenso :-S
sulla capacità di assorbire nutrienti da parte delle piante resto perplesso, in quanto quello che è in soluzione è equamente distribuito nel soluto... non ci possono essere zone più e zone meno concentrate. A meno che il fertilizzante non tenda ad aggregarsi...
luca2772
09-05-2007, 08:37
Mai avuto problemi di vegetazione, nè come quantità (crescita) nè qualità (distanza internodale e colorazione) :-))
Ripeto, si tratta solo di migliorare l'uniformità di condizioni all'interno della vasca, non di simulare il Ticino in piena :-D
Poi dipende dal biotopo: una risaia thailandese avrà acqua praticamente stagnante, altri generi avranno una corrente da moderata a mossa e così via...
non è il flusso della pompa che potrebbe essere modificato ,ma il flusso della corrente,comunque quello che io intendevo,era di trovare il giusto compromesso con la propria vasca,e regolarsi di conseguenza.
mike1966
12-05-2007, 13:23
A RIRIRIconferma dell'utilità della poma ecco un tpoic che ho trovato in rete ;-)
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8677
mi sa tanto che si stà confondendo il dolce con il marino,sono due cose completamente differen per quanto riguarda il flusso dell'acqua,comunque ognuno ha le sue opinioni ed esperienze personali,io nella mia vasca ho una corrente molto limitata ed ottengo molte soddisfazione dalla mia vegetazione.
mike1966
13-05-2007, 09:14
Ma l'hai letto il thred del link e quelli correlati? Non si parla di marino... li si che ci vogliono pompe potenti altro che 300/400/500 lt/h...
mike1966
13-05-2007, 09:16
Dimenticavo, adesso è qualche giorno che ho in vasca la pompa supplementare, l'accendo (si accende) durante il fotoperiodo e le piante hanno si vede che stanno meglio ;-)
Ho letto il link,e mi riferivo al passaggio dove si diceva che i colleghi del marino lo avevano già capito da tempo,comunque siccome sono anche molto curioso,e non mi chiudo nelle mie teorie,proverò il tuo metodo,aggiungendo una pompa supplementare ed accendendola durante il fotoperiodo,anche se credo sia più corretto farlo durante la fase di non fotoperiodo,per far si che non ci sia un sbalzo troppo alto di Ph,in quanto e spero tu condivida,un aumento di flusso vuol dire anche una maggiore ossigenazione,e di conseguenza quando sarà spenta tale quantità diminuira sensibilmente.
mike1966
13-05-2007, 17:33
Ho letto il link,e mi riferivo al passaggio dove si diceva che i colleghi del marino lo avevano già capito da tempo,comunque siccome sono anche molto curioso,e non mi chiudo nelle mie teorie,proverò il tuo metodo,aggiungendo una pompa supplementare ed accendendola durante il fotoperiodo,anche se credo sia più corretto farlo durante la fase di non fotoperiodo,per far si che non ci sia un sbalzo troppo alto di Ph,in quanto e spero tu condivida,un aumento di flusso vuol dire anche una maggiore ossigenazione,e di conseguenza quando sarà spenta tale quantità diminuira sensibilmente.
Il dubbio se è meglio accendere la pompa di notte, di giorno, o sempre, ce l'ho ancora... intanto ho provato durante il giorno e con la pompa che "smuove" l'acqua in profondità, così non c'è dispersione di Co2! Vedremo...
A me settimana prossima dovrebbe arrivare l'acquaball della eheim da 650l/h ma è regolabile...
genny73, se le piante per te hanno bisogno di acqua quasi stagnante dai un occhio agli acquari del CAU e al movimento che usano e poi ne riparliamo... ;-)
luca2772
14-05-2007, 10:44
Di notte il pH scende un po' perchè la CO2 non viene ciucciata dalle piante, ma comunque prodotta dai pesci (ecco perchè si consiglia l'elettrovalvola collegata al timer luci, se si usa la bombola)
Io tenevo costantemente accesa la pompa ausiliaria per questo motivo
+ movimento = + scambio gassoso = CO2 pressapoco costante
A suo tempo ho fatto dei test (reagente liquido):
Senza pompa di movimento:
Alba pH = 6.5; mezz'ora prima dello spegnimento della plafo: pH=6.8
Con pompa di movimento sempre accesa:
Alba pH = 6.6; mezz'ora prima dello spegnimento della plafo: pH=6.8
:-))
mike1966 Il link postato parla infatti degli effetti della circolazione d'acqua e della possibilità di migliorarla con pompe aggiuntive in acquari fittamente piantumati ;-) Altra conferma :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |