Entra

Visualizza la versione completa : 200 litri di avventura - facciamola insieme (agg. pag. 7)


DoppiaC
06-05-2007, 17:25
Salve a tutti.

Sto per addentrarmi in una nuova avventura con una vasca (usata) da 240 litri lordi (120x40x50) e vorrei condividerla con voi anche per avere i vostri suggrimenti e consigli.

L'impianto d'illuminazione è formato da 4 lampade a basso consumo da 20watt l'una.

Mi rimane da comprare:
- il filtro e opterei per un TetraTec ex700 (http://www.acquaingros.it/filtroesternotetratecex700-p-16530.html?osCsid=7405dd7122f5de79d2afb21543b22026 )
- un riscaldatore e opterei per un jager da 300W (http://www.acquaingros.it/riscaldatorejager300w-p-15880.html?osCsid=7405dd7122f5de79d2afb21543b22026 )

Per quanto riguarda il fondo pensavo di mettere della sabbia ambrata (25Kg ca.) con delle seachem tabs (http://www.acquaingros.it/seachemflourishtabs10capsule-p#17259.html?osCsid=7405dd7122f5de79d2afb21543b220 26).

Vorrei popolarlo con degli scalari ed una coppia di apistogramma cacatuoides (già in mio possesso) con l'aggiunta di corydoras e otocinclus.

La vasca vorrei allestirla con un paio di vallisneria e circa quattro o cinque echinodorus e con molti legni (possibilmente belli aggrovigliati) cercando di nn limitare lo spazio per il nuoto ai futuri inquilini.

http://img440.imageshack.us/img440/2622/hpim4291pjh0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=hpim4291pjh0.jpg)
http://img341.imageshack.us/img341/333/hpim4292pit3.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=hpim4292pit3.jpg)

Avendo una vasca da 75litri circa già avviata mi è stato suggerito di immettere nella nuova circa 20litri di quella già avviata per aiutare il filtro a maturare prima ma pensavo comunque di usare anche un attivatore batterico...quale mi suggerite?

Spero di poter ricevere comunque consigli e suggerimenti prima di partire ;-)

Grazie a tutti.

DoppiaC
07-05-2007, 10:19
Pensavo di fare l'ordine oggi, possibile che nn avete consigli per me?

milly
07-05-2007, 11:45
[
La vasca vorrei allestirla con un paio di vallisneria e circa quattro o cinque echinodorus e con molti legni (possibilmente belli aggrovigliati) cercando di nn limitare lo spazio per il nuoto ai futuri inquilini.



mi sembra una buona idea anche perchè la luce è un pò scarsa. spero basti per la vallisneria al limite vai di ceratophillum, anubias, cryptocorine e microsorum.
per il resto hai già le idee chiare, io il filtro e il riscaldatore che vuoi prendere non li conosco. per l'attivatore batterico uno vale l'altro, io ho usato nel tempo il cycle, FB7 dennerle e quello della HI-Group. Per l'attivazione usa pure l'acqua prelevata dall'altra vasca ma dovrai aspettare comunque alcune settimane ;-)

DoppiaC
07-05-2007, 12:32
mi sembra una buona idea anche perchè la luce è un pò scarsa. spero basti per la vallisneria al limite vai di ceratophillum, anubias, cryptocorine e microsorum. Ci provo, al limite cambio illuminazione; anche se il precedente proprietario, con piante poco esigenti, ha avuto una buona sperimentazione.


per l'attivatore batterico uno vale l'altro, io ho usato nel tempo il cycle, FB7 dennerle e quello della HI-Group.Pensavo di prendere quello della Seachem


Per l'attivazione usa pure l'acqua prelevata dall'altra vasca ma dovrai aspettare comunque alcune settimane ;-)Certicus ;-)

TuKo
07-05-2007, 19:07
Cri' nella parte dx(è quella che rimane più in ombra) mettici una bella radice con anubias e microsorium.Quelle lampade non dimenticare che sono T5 ripiegate,però per sfruttarle bene devi mettere dei riflettori sotto il coperchio(se ti servono dovrei avere ancora delle pezzature di alluminio martellato da 25X20),altrimenti sfrutti solo il 50% della luce ;-)

DoppiaC
07-05-2007, 19:26
Cri' nella parte dx(è quella che rimane più in ombra) mettici una bella radice con anubias e microsorium.Si, infatti pensavo di metterne una bella aggrovigliata.


Quelle lampade non dimenticare che sono T5 ripiegate#12


però per sfruttarle bene devi mettere dei riflettori sotto il coperchio(se ti servono dovrei avere ancora delle pezzature di alluminio martellato da 25X20),altrimenti sfrutti solo il 50% della luce ;-)Si...credo che dovrò metterli.
La carta stagnola o alluminio (quella che si usa in cucina) è inadatta per questi scopi vero??

TuKo
09-05-2007, 11:35
Si puoi usarla ma ovviamente non è il massimo,cmq dato che mi hanno spostato di sede lavorativa(ora sto a Piramide),mi metto in macchina quelle pezzature di allumino martellato,cosi alla prima occasione ti chiamo e te le porto all'università ;-)

DoppiaC
09-05-2007, 12:05
Si puoi usarla ma ovviamente non è il massimo,cmq dato che mi hanno spostato di sede lavorativa(ora sto a Piramide),mi metto in macchina quelle pezzature di allumino martellato,cosi alla prima occasione ti chiamo e te le porto all'università ;-)Grazie.



Se tutto va bene, domenica metto sabbia, filtro e acqua :-))

DoppiaC
13-05-2007, 16:26
Finalmente dopo che quasi tutto è arrivato (manca ancora un po di arredo) ho allestito la vasca.

A breve foto ma nn aspettatevi grandi cose ;-)

DoppiaC
13-05-2007, 18:19
Ecco 2 foto della vasca.
Si presenta quasi vuota...la vallisneria è stata messa senza un senso :-))

L'allestimento nn è finito, devo inserire circa 4 legni di varie misure (dai 60cm ai 20cm), inserire altre piante (echinodorus principalmente) e "incastrare" il tutto fino a formare una cosa accettabile nel frattempo che il filtro maturi :-)

Come riscaldatore alla fine ho preso un Hydor Theo da 300W...speriamo bene.

DoppiaC
14-05-2007, 16:37
E' passato un giorno #19

Ho controllato i valori:

gH = 7/8
kH = 7
ph = 7
NO2 = assenti
NO3 = 25mg/l

Rileggendo bene le istruzioni del Sera Nitrivec ho notato la dicitura
...dopo 1h si aggiungono 20ml di sera nitrivec per ogni 100 litri di acqua...Fin qua nulla di strano

...a non meno di 24 ore si possono introdurre i pesci in rapporto di 1 cm di lunghezza per ogni litro d'acqua... #24 quindi posso mettere un pesce di 2 metri ??

...l'acquario deve poi essere trattato per altri 10 giorni con il sera nitrivec in ragione di 10ml per ogni 100 litri, anche se con il sera nitrit-test nn si rivelano nitriti... #24

Voglio commenti :-))

TuKo
14-05-2007, 17:08
Se hai usato un pò d'acqua del vecchi acquario limitati a soli 5gg di somministrazione di attivatorre batterico.
Sorvolo sul fare commenti su quello che scrive la sera ;-)

DoppiaC
14-05-2007, 17:21
Si, ho usato circa 10 litri dell'acqua del piccolo.

Quindi l'attivatore devo metterlo per altri 4 giorni? Sempre nelle stesse dosi?

pepot
14-05-2007, 17:29
fino a quando non metti qualche legno non mi pronuncio....
così è davvero triste

DoppiaC
14-05-2007, 17:33
pepot, lo so :-(

Ne stanno arrivando 2 da 60cm circa, 1 da 45cm circa e 1 da 30cm circa.

DoppiaC
15-05-2007, 19:58
I legni sono arrivati e finalmente ho sistemato tutto...almeno spero.

Forsa su...commenti, critiche e consigli a gogo :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4298p_122.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4301p_839.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4302p_211.jpg

pepot
15-05-2007, 21:37
adesso sono troppi

DoppiaC
15-05-2007, 21:53
adesso sono troppi
Diciamo che è stata una cosa voluta, nel senso che era mia intenzione usare molti legni nell'allestimento...credo comunque che quando le piante cresceranno li copriranno un po.
pepot, quali toglieresti?

pepot
15-05-2007, 22:10
clicca sulla foto
proverei a levare quello con la x ed a spostare al suo posto quello in centro
http://img377.imageshack.us/img377/5599/hpim4298p122cb5.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=hpim4298p122cb5.jpg)

DoppiaC
16-05-2007, 08:32
Il centro però rimarrebbe vuoto #24

Li ho disposti in quel modo (escludendo il legno di sx) cercando di far sembrare un unico pezzo di legno ma a quanto pare nn ci sono riuscito #07

Proverò a spostare come hai detto te pepot.


Altri consigli, suggerimenti, critiche??

pepot
16-05-2007, 08:56
e lasci il centro libero otterrai un maggiore senso di profondità
inoltre disponi i legni in maniera che seguano una diagonale che va dall'angolo posteriore della vasca verso il centro del vetro anteriore oppure che dall'angolo del vetro anteriore vada verso il centro del vetro posteriore
se segui una linea orizzontale che divide la vsca in due perdi solo prospettiva

Federico Sibona
16-05-2007, 08:58
DoppiaC, secondo me i legni non sono troppi, solo che dovresti adagiarli in modo un po' più naturale, specialmente quello in centro che sembra proteso verso l'alto come se volesse andare a respirare in superficie. Per il resto sono d'accordo con te che, con la crescita delle piante, la parte "legnosa" sarà meno visibile e più armonica.
La parte sinistra è già una bellezza.

pepot
16-05-2007, 09:00
a me il secondo da destra proprio non piace............. #23
sembra un pollo spennato :-))

Federico Sibona
16-05-2007, 09:17
DoppiaC, in effetti il "verticalismo" sarebbe meglio affidarlo solo al legno di destra e mettere quelli di centro e di centrodestra più "adagiati" sul fondo, anche a costo di tagliare un paio di "cosce di pollo" :-)) .
Poi ovvio che l'acquario è tuo e deve piacere a te, se il "verticalismo" era il tema che avevi in mente, perseguilo, ad acquario sviluppato potremmo doverti dare ragione ;-) .

DoppiaC
16-05-2007, 09:21
Ho provato a spostare un po i due legni centrali. http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4309p_359.jpg

Federico Sibona
16-05-2007, 09:40
DoppiaC, secondo me va' molto meglio, l'unica cosa che mi lascia ancora un po' perplesso è quell'angolo retto che fanno i due rami in centro.
Se hai ancora voglia di far degli spostamenti, potresti provare a scambiare la posizione dei due legni centrali.
Scusa ma il vetro appare veramente rigato così o è la foto che esalta il difetto?

DoppiaC
16-05-2007, 09:46
DoppiaC, secondo me va' molto meglio, l'unica cosa che mi lascia ancora un po' perplesso è quell'angolo retto che fanno i due rami in centro.
Provo a spostare ancora il "polletto" e vediamo come va :-D Suggerimenti?

Scusa ma il vetro appare veramente rigato così o è la foto che esalta il difetto?Si, è rigato.

DoppiaC
16-05-2007, 10:20
Allora, ho rispostato il "polletto"...speriamo sia la volta buona :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4329p_105.jpg

Federico Sibona
16-05-2007, 10:41
DoppiaC, mi dispiace, ma mi ero sbagliato, non era l'angolo retto che non andava (o perlomeno non solo quello), ma è proprio quel ramo troppo dritto e rettilineo nel centro dell'acquario che non mi sconfinfera. O lo rompi o rigiri ancora la radice oppure, se a te non dispiace, lo lasci così.

cyana
16-05-2007, 11:36
Ciao DoppiaC!
Scusa l'intrusione, fra l'altro poco costruttiva, ma non essendo in grado di dare consigli, ne prendo! #18 ;-) Mi piacciono tantissimo le piante che hai inserito, non è che potresti postare una lista? Ho qualke buchino da riempire e se non ti spiace, ti "scopiazzerei" un po' :-))
P.S. Certo che così è un altro mondo, con quelle vallisnerie ci avevi disorientato un tantino :-D Cmq mi associo a Federico, anche io toglierei quel rametto, svetta 1 po' troppo rispetto all'insieme! ;-) X il resto nulla da eccepire, Complimenti!! E' già bellissimo! #36#

DoppiaC
16-05-2007, 11:59
cyana, ecco la lista:

1 x NYMPHAEA ZENKERI RED/GREEN
3 x HYGROPHYLA SIAMENSIS (coltivaz. ANUBIAS)
1 x ECHINODORUS PALEOFOLIUS
1 x ECHINODORUS HARBICH
2 x ECHINODORUS BARTHII FOGLIE ROSSE
1 x VALLISNERIA NATANS VASETTO
4 x VALLISNERIA GIGANTEA

cyana
16-05-2007, 12:31
:-)) Grazie mille! #70

pepot
16-05-2007, 14:23
appoggio federico
adesso va bene ma devi tagliare quello spuntone tipo pertica al centro #23

DoppiaC
16-05-2007, 16:59
Innanzitutto volevo ringraziare tutti per complimenti, critiche e consigli...grazie.

Bene..dopo un paio d'ore passate a spostare, togliere, mettere e via dicendo....sono arrivato a questo e devo dire che nn è malvagio...spero di averlo fatto diventare il più naturale possibile.

Spero sia di vostro gradimento :-)) e scusate la qualità della foto #06

pepot
16-05-2007, 17:35
adesso ci siamo ............. #25
quando le piante saranno cresciute sarà tutto molto naturale

Federico Sibona
16-05-2007, 17:35
DoppiaC, adesso a me piace, eventualmente attendi anche qualche altro suggerimento dagli esteti (uno a caso: pepot). Dopo tanto ravanare, lasciamo riposare quel povero acquario che maturi e che attecchiscano e crescano le piante.

pepot
16-05-2007, 17:37
resta solo un dubbio...............
quel pezzo non mi convince
http://img236.imageshack.us/img236/9170/hpim4387p160kz9.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=hpim4387p160kz9.jpg)

DoppiaC
16-05-2007, 17:42
Federico Sibona, ok...vediamo come va tra un paio di settimane

pepot, #07 è l'unico legno che nn ho toccato #07

pepot
16-05-2007, 17:44
Federico Sibona, ok...vediamo come va tra un paio di settimane

pepot, #07 è l'unico legno che nn ho toccato #07
e lo sapevo....................... :-D
quello spuntone è troppo vicino al vetro e rovina la prospettiva
se non puoi girarlo tagliarei lo spuntone
mano al seghetto #18

pepot
16-05-2007, 17:47
attendi anche qualche altro suggerimento dagli esteti (uno a caso: pepot).
azz adesso passo pure per un esteta :-D :-D :-D :-D

DoppiaC
16-05-2007, 17:50
pepot, la vedo dura #07
E' molto grande come legno #07 proverò comunque a fare qualcosa.

pepot
16-05-2007, 17:54
con la sega si taglia tutto
però spero che converrai come me sul fatto che adesso non va quel pezzo

Federico Sibona
16-05-2007, 18:05
DoppiaC, fai attenzione, come tutti gli esteti cerca la perfezione, pur sapendo che non è di questo mondo :-D :-D :-D :-D

Non vorrai mica rovinare quella meraviglia che è il terzo sinistro della tua vasca?!? Tutt'al più vedi se riesci a far ruotare in avanti il legnone quel tanto che basta per recuperare quei 5/6cm necessari a far andare quell'estremità vicino al vetro sul/nel fondo.
E preghiamo che si accontenti :-D :-D :-D :-D

Però, adesso che guardo meglio, ma non hai messo un fondo troppo sottile?

pepot
16-05-2007, 18:08
DoppiaC, fai attenzione, come tutti gli esteti cerca la perfezione, pur sapendo che non è di questo mondo :-D :-D :-D :-D
Non vorrai mica rovinare quella meraviglia che è il terzo sinistro della tua vasca?!? Tutt'al più vedi se riesci a far ruotare in avanti il legnone quel tanto che basta per recuperare quei 4/5cm necessari a far andare quell'estremità vicino al vetro sul fondo.
E preghiamo che si accontenti :-D :-D :-D :-D
se lo ruota verso il centro si vedrà ancora di più quel pezzo lungo e dritto che adesso va verso il vetro........... #07
ci vuole geppetto #19

Federico Sibona
16-05-2007, 18:18
pepot, non verso il centro, intendo alzare dietro ed abbassare davanti. Secondo me, se riesce a mandare la punta di quel ramo che ora è vicino al vetro, a mezz'aria, nel fondo, non starà niente male, anche se, architettonicamente parlando, non sarà orientato verso il punto di fuga.
Sinteticamente: far scendere la punta del ramo nel fondo, spostandola in verticale.

pepot
16-05-2007, 19:37
Federico Sibona,
aspettiamo la foto :-))

DoppiaC
16-05-2007, 20:14
Allora....sicuramente ho peggiorato la situazione.
In fondo la perfezione è per pochi e nn credo di essere fra quelli.
Anche così per me è un bel traguardo e poi tutto sommato come allestimento brutto brutto nn è.

Ringrazio ancora i due "estetisti" per i suggerimenti.

http://img509.imageshack.us/img509/329/hpim4404td0.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=hpim4404td0.jpg)

Federico Sibona
16-05-2007, 20:16
pepot, prima della foto, si dovrà vedere se quanto ho suggerito è fattibile senza stravolgere tutto. E si deve anche vedere se è disposto a farlo.

Federico Sibona
16-05-2007, 20:43
DoppiaC, ci siamo incrociati nel postare, tienici al corrente degli sviluppi.
Vai, che l'acquario è tutt'altro che brutto e diventerà ancora meglio.

DoppiaC
16-05-2007, 20:58
Ora lo lascio "girare" per un paio di settimane nella speranza che il filtro maturi e che l'acqua diventi un po piu chiara ma su quest'ultimo punto ci credo poco.

Vi terrò informati sulla sua evoluzione ;-)

Vorrei sapere anche il parere dell'altro "estetista" sull'ultima foto :-D

pepot
16-05-2007, 21:27
deve piacere a te ricorda ;-)
spero solo che pungolando il tuo senso critico sia riuscito a farti fare qualcosa che ti piaccia di più rispetto al primo allestimento
oggettivamente adesso è molto piu gradevole e "naturale"
quei legni scaricano parecchio giallo e ci vorranno anche mesi, se non li hai fatti bollire per ore, prima che l'acqua torni limpida

DoppiaC
17-05-2007, 09:22
Sicuramente grazie ai vostri consigli è migliorato rispetto a come lo avevo allestito io la prima volta e vi ringrazio per questo.

Vi terrò informati sull'andamento della vasca cercando sempre nuovi consigli ;-)

DoppiaC
17-05-2007, 10:13
Allora...ho effettuato i test (Sera):

- gH = 7/8
- kH = 6
- pH = 7.5
- NO2 = 1,6 mg/l

Sono saliti i nitriti, 3 giorni fa erano assenti...possibile che stia già avendo il picco?? #24

Il 13 maggio ho inserito l'acqua e 40ml di nitrivec, poi 20ml al giorno fino a ieri....forse ho sbagliato?

Che mi dite??

pepot
17-05-2007, 10:30
strano .................
ma se il valore è così alto di certo sta avvenendo il picco
riprova a fare il test per sicurezza e poi ripetilo anche tutti i giorni

Federico Sibona
17-05-2007, 10:34
DoppiaC, certo che dopo 4gg non è normale, ma è possibile. Certo che NO2 a 1,6mg/l ha tutto l'aspetto di un picco. Hai messo tutti materiali filtranti nuovi ed acqua nuova? Per capire l'avanzamento della maturazione sarà utile anche conoscere i nitrati (NO3).
Per il Nitrivec non ricordo cosa dicono le istruzioni.

pepot
17-05-2007, 10:39
ma hai usato acqua di un'altra vasca o materiale filtrante usato?

DoppiaC
17-05-2007, 10:42
Federico Sibona, pepot, i materiali filtranti sono tutti nuovi (il filtro è nuovo). Ho utilizzato circa 10litri d'acqua della vasca piccola (avviata da piu di un anno), il rimanente è acqua di rubinetto.

Il nitrivec dice:
1) L'acqua dell'acquario d'acqua dolce va trattata con il Sera Aqutan e l'acqua dell'acquario marino con il Sera Aqumarin attenendosi alle istruzioni per l'uso.
2) Dopo un'ora si aggiungono 20 ml di Sera Nitrivec per ogni 100 litri di acqua.
3) Dopo 24 ore si possono introdurre i pesci.
4) L'acquario deve essere poi trattato per altri 10 giorni con il Sera Nitrivec in ragione di 10 ml per ogni 100 litri, anche se con il Sera Nitrit-Test non si rilevano nitriti.
5) Distribuite solo quella quantità di mangime che può essere ingerita entro 2 minuti.
6) In occasione dei cambi dell'acqua o la pulizia del materiale filtrante si devono aggiungere 10 ml di Sera Nitrivec per ogni 100 litri d'acqua.
7) In presenza di nitriti vanno immediatamente aggiunto 50 ml di Sera Aqutan o Sera Aqumarin e 50 ml di Sera Nitrivec per ogni 100 litri

Per sicurezza, rifaccio il test dei nitriti e faccio quello dei nitrati...a tra poco con gli aggiornamenti.

pepot
17-05-2007, 10:58
a questo punto tutto è possibile
comunque quando sarà terminato il picco aspetterei per sicurezza almeno una settimana

DoppiaC
17-05-2007, 10:59
Allora, ho rifatto i test:

- NO2 = 1,6mg/l
- NO3 = 30mg/l

#24

pepot
17-05-2007, 11:04
Allora, ho rifatto i test:

- NO2 = 1,6mg/l
- NO3 = 30mg/l

#24
sei in pieno picco allora

DoppiaC
17-05-2007, 11:11
#22 #22 #22 #22 #22

E' possibile che questo picco sia causato dai legni inseriti?
Passato il picco (che nn so quanto dura) i nitriti tornano a zero e i nitrati?
Con il sera nitrivec che faccio? Continuo a somministrare o mi fermo?

Grazie.

pepot
17-05-2007, 11:18
impossibile siano i legni tranne se li hai presi da una vasca matura
passato il picco anche i nitrati dovrebbero scendere anche se dovrai fare un bel cambio di acqua per cui non importa tanto
con la somministrazione mi fermerei......... #24

DoppiaC
17-05-2007, 11:28
pepot, anche i legni sono nuovi.
Prima di inserirli li ho accuratamente lavati con uno spazzolino da denti e fatti un po bollire (per quello che mi è stato possibile dato le loro misure).

Si, il cambio dopo il picco lo effettuerò sicuramente, solo che nn pensavo di avere subito il picco...nei vari topic letti tutti dicevano 1 mese o 3 settimane quindi avevo considerato anche io questo tempo, tempo in cui avrei messo da parte soldi per comprarmi un'impianto ad osmosi per i futuri cambi d'acqua ma a questo punto dovrò cambiare i miei piani #23

Ok...con il nitrivec mi fermo.

Grazie.

Federico Sibona
17-05-2007, 13:34
DoppiaC, Evidentemente quei 10l di acqua stagionata hanno fatto il miracolo. Un mese è per avere la fine della maturazione, non l'inizio. In genere il cosiddetto picco si ha tra i dieci ed i quindici giorni dall'avvio, e si esaurisce entro il mese. Dopo che i nitriti sono tornati a zero, mi sembra opportuno aspettare circa una settimana per assicurarsi che i valori siano stabili ed insrerire i pesci. Comunque fai le cose con molta calma, senza fretta. Il cambio è necessario subito solo se i nitrati, a fine maturazione, sono molto alti, oltre i 30mg/l.
Per il Sera Nitrivec guarda solo le dosi e non le altre indicazioni. Se avessi seguito le indicazioni, adesso avresti i pesci in crisi per avvelenamento da nitriti.

DoppiaC
17-05-2007, 13:47
DoppiaC, Evidentemente quei 10l di acqua stagionata hanno fatto il miracolo. #22 #22 #22


Un mese è per avere la fine della maturazione, non l'inizio. In genere il cosiddetto picco si ha tra i dieci ed i quindici giorni dall'avvio, e si esaurisce entro il mese.Si, era quello che intendevo, forse mi sono espresso male #12


Dopo che i nitriti sono tornati a zero, mi sembra opportuno aspettare circa una settimana per assicurarsi che i valori siano stabili ed insrerire i pesci. Comunque fai le cose con molta calma, senza fretta. Il cambio è necessario subito solo se i nitrati, a fine maturazione, sono molto alti, oltre i 30mg/l.Certo, aspetterò per vedere se i valori si saranno stabilizzati.


Per il Sera Nitrivec guarda solo le dosi e non le altre indicazioni. Se avessi seguito le indicazioni, adesso avresti i pesci in crisi per avvelenamento da nitriti.Per fortuna che ho letto il forum prima :-))
Devo interrompere la somministrazione o no? pepot è per interromperla, te?

Federico Sibona
17-05-2007, 14:34
DoppiaC, secondo me puoi continuare la somministrazione di Nitrivec.

DoppiaC
17-05-2007, 15:45
Ok...proverò a continuarla per ancora un paio i giorni in attesa di altri consigli e di come evolve la situazione.

Naturalmente tutti i giorni analizzerò NO2 e NO3 :-)

DoppiaC
18-05-2007, 19:17
Ho ricontrollato i valori:

- NO2 = 3,3mg/l
- NO3 = 50mg/l

#24

Opinioni?

pepot
18-05-2007, 19:38
come previsto sei in pieno picco
vedrai che adessi iniziano a scendere

DoppiaC
18-05-2007, 19:51
Ma c'è un picco massimo oppure ogni picco è differente?

Ok, speriamo scendano #18

Federico Sibona
18-05-2007, 20:46
DoppiaC, scenderanno non ti preoccupare, anzi con un picco così virulento almeno avrai la certezza che quando saranno tornati a zero la maturazione sarà avvenuta.

pepot
18-05-2007, 20:54
Federico Sibona,
d'accordissimo

DoppiaC
20-05-2007, 12:24
#24 Iniziano a formarsi le prime alghe #24 devo iniziare a preoccuparmi o passato il picco passeranno anche loro? #24

pepot
20-05-2007, 19:59
normale.......... passeranno

DoppiaC
20-05-2007, 21:10
Speriamo...sto vedendo anche che i legni si stanno ricoprendo di una sorta di "gelatina" #24 #07 #24

pepot
20-05-2007, 21:15
è muffa.....normalissima anche quella
la mangeranno i pesci e le caridine

DoppiaC
20-05-2007, 21:25
Ok...allora nn devo far altro che aspettare che il picco finisca :-)

DoppiaC
21-05-2007, 14:40
Aggiornamnto valori:

- gH = 7/8
- kH = 7
- pH = 7.5/8
- NO2 = 1,6mg/l
- NO3 = 10mg/l

A quanto pare stanno scendendo #24

DoppiaC
23-05-2007, 20:20
Aggiornamnto valori:

- NO2 = 0,9mg/l
- NO3 = 10mg/l

Che ne dite??

milly
24-05-2007, 10:06
ancora un pò di pazienza per nitriti e nitrati. non ho letto tutto il topic dall'inizio e non so/non ricordo che pesci intendi inserire, quindi sugli altri valori non mi pronuncio ;-)

DoppiaC
28-05-2007, 10:39
Ok milly, allora piu in la farò un riassunto ;-)


Aggiornamento valori:

- gH = 7
- kH = 6
- pH = 7,5/8
- NO2 = assenti
- NO3 = assenti

Direi che il picco è finito #22

Federico Sibona
28-05-2007, 13:30
DoppiaC, a fine maturazione avere i nitrati (NO3) a zero è un po' sospetto. Aspetterei ancora una settimana per vedere come si assestano i valori.

DoppiaC
28-05-2007, 13:39
Posso chiederti perchè è sospetto?
Comunque avevo già pensato di aspettare ancora 1 settimana.

Federico Sibona
28-05-2007, 14:02
DoppiaC, perchè una delle classi di batteri utili che si sviluppano nel filtro trasforma i nitriti (NO2) in nitrati (NO3) molto meno tossici, quindi se hai i nitriti a zero è strano che, in questa fase, lo siano anche i nitrati.

DoppiaC
28-05-2007, 14:08
Capito...grazie per la spiegazione.
Aspetterò ancora una settimana e vedremo, se alla fine saranno ancora a zero, come mi comporto?

pepot
28-05-2007, 14:32
concordo
gli no3 a zero a fine maturazione sono strani

DoppiaC
29-05-2007, 11:07
Se dovessero essere a zero anche tra una settimana??

TuKo
29-05-2007, 12:49
Inviato: 23 Mag 2007 20:20
Aggiornamnto valori:

- NO2 = 0,9mg/l
- NO3 = 10mg/l

Inviato: 28 Mag 2007 10:39
Aggiornamento valori:

- gH = 7
- kH = 6
- pH = 7,5/8
- NO2 = assenti
- NO3 = assenti

Io direi che filtro e piante stanno facendo il loro lavoro,in più se consideriamo il litraggio della vasca non è detto che si debbano avere i valori alti di nitrati,cmq per fugare eventuali dubbi,può fare sempre la prova del mangime.

OT:mi sto organizzando per passare in settimana,mi scuso ancora per la dimenticanza. #12

Federico Sibona
29-05-2007, 13:30
TuKo, appena finita la maturazione non pretendo che abbia valori alti dei nitrati, specie se ha molte piante, ma zero mi pare eccessivo. Vorrebbe dire che le piante se li sono mangiati tutti man mano che venivano prodotti.
Non ricordo che e quante piante ha, adesso vado a rileggermi il topic.

DoppiaC
29-05-2007, 13:45
può fare sempre la prova del mangime.Sarebbe mettere un pizzico di mangime in vasca e dopo un paio di giorni rimisurare i nitrati??

OT:mi sto organizzando per passare in settimana,mi scuso ancora per la dimenticanza. #12Nn preoccuparti minimamente.

Vorrebbe dire che le piante se li sono mangiati tutti man mano che venivano prodotti.Potrebbe anche essere :-))

TuKo
29-05-2007, 14:16
Vedendo il decorso che ha fatto la mia nuova vasca, che non di quelle piccole, ho iniziato ad aver un qualcosa(meno di 5mg/l) di titolazione dopo quasi tre mesi dall'avvio.Ad oggi,man mano che sale la popolazione,iniziano ad avere un valore decente(10mg/l).

Federico Sibona
29-05-2007, 14:43
DoppiaC, TuKo, non ho detto che NO3 a zero, appena terminata la maturazione, siano impossibili (ho imparato da tempo che in acquario nulla è impossibile), ma solo che sono insoliti. Probabilmente non esiste un problema, ho detto che se fosse mio aspetterei ancora un po' a mettere i pesci, ma è anche probabile che non cambi nulla, anzi, come dice giustamente TuKo, che i nitrati restino a zero finchè non ci saranno abitanti.

DoppiaC
29-05-2007, 14:56
Speriamo che il problema nn esista veramente :-))

Come detto anche nelle precedenti risposte aspetterò una ulteriore settimana prima di inserire i primi abitanti, tenendolo sempre sotto controllo e aggiornandovi.

DoppiaC
30-05-2007, 09:07
Rieccomi ancora qua :-D

Stavo pensando che dovendo aspettare una settimana prima di inserire i pinnuti posso in questo lasso di tempo migliorare i valori per i miei futuri ospiti?? Magari con un cambio d'acqua di circa 30litri (15 RO - 15 rubinetto)?

Comunque...parliamo di pinnuti.
Allora, nella vasca piccola ho attualmente una coppia di caca, 3 cory paleatus, 4 oto e circa 5 caridine e vorrei trasferirli nella vasca grande inserendo anche gli scalari. Vorrei formare 2 coppie quindi pensavo di prendere 6 piccoli scalaretti e aspettare che crescano :-))

Voi che ne dite??

DoppiaC
03-06-2007, 15:20
Aggiornamento valori:

- NO2 = assenti
- NO3 = assenti

DoppiaC
04-06-2007, 15:03
Siete spariti tutti?

TuKo
04-06-2007, 15:35
Tranquillo Cri' non riesco a trovare il tempo di passare a trovarti,ma sul forum ci sono ;-) .La prova del mangime l'hai fatta???

DoppiaC
04-06-2007, 17:21
La prova del mangime l'hai fatta??? #23 #23
Mi sono dimenticato #23 #23

E credo di aver fatto il patatrac #23

Durante la settimana ho tolto i legni perchè sporchissimi (credo diatomee...venivano via passando la mano sopra), ripuliti e rimessi in vasca cambiando l'allestimento.

Essendo passati 6 giorni e avendo rimusurato i valori ottenendo di nuovo nitriti e nitrati a zero ho inserito 8 caridine japonica.....spero di nn aver fatto casini #07

TuKo
05-06-2007, 15:10
Non hai fatto casini,.Credo,visto il poco carico organico che portano le japoniche,che i valori resteranno a 0.Prova ad inserire un po di mangime, e vediamo se sti benedetti no3 si muovono.

DoppiaC
05-06-2007, 17:23
Non hai fatto casiniMeno male :-))


Credo,visto il poco carico organico che portano le japoniche,che i valori resteranno a 0.Eh si...sono poche, infatti vorrei aumentarle :-))


Prova ad inserire un po di mangime, e vediamo se sti benedetti no3 si muovono.Sarà fatto #36#

DoppiaC
06-06-2007, 10:12
[quote:75679c591a="DoppiaC"][quote:75679c591a="Tuko"]Credo,visto il poco carico organico che portano le japoniche,che i valori resteranno a 0.[/quote:75679c591a]Eh si...sono poche, infatti vorrei aumentarle :-))[/quote:75679c591a]Quante ne posso aggiungere...sempre ammesso che possa aggiungerle??


[quote:75679c591a="DoppiaC"][quote:75679c591a="Tuko"]Prova ad inserire un po di mangime, e vediamo se sti benedetti no3 si muovono.[/quote:75679c591a]Sarà fatto #36#[/quote:75679c591a]Inseriti alcuni granuli di cibo Sera Vipagran :-))


Ecco come si presenta ora la vasca


PS: notare a sx il gadget del raduno :-))Vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4472_191.jpg

TuKo
06-06-2007, 11:57
cerca di arrivare ad una 15ina di esemplari.Sta venendo fuori un bel lavoro ;-)

DoppiaC
06-06-2007, 12:45
Ok...vediamo se domani riesco a prenderne un 7/8.

Purtroppo la digitale scrausa nn rende giustizia #07

DoppiaC
06-06-2007, 15:25
Forse è troppo presto ma ho rimisurato i valori:

- NO2 = assenti
- NO3 = assenti

Pensavo di inserire 4 otocinclus...che ne dite?

TuKo
06-06-2007, 15:32
gli oto meglio di no,sono molto sensibili meglio inserirli quando la vasca avra trovato un suo equilibrio(almeno un paio di mesetti) ;-) .Placa la fregola da inserimento :-D :-D :-D :-D

DoppiaC
06-06-2007, 15:39
gli oto meglio di no,sono molto sensibili meglio inserirli quando la vasca avra trovato un suo equilibrio(almeno un paio di mesetti) ;-) .Ok.


Placa la fregola da inserimento :-D :-D :-D :-D :-D :-D


In che quantità posso inserire (a tempo debito) corydoras e otocinclus considerando che nella vasca piccola ho 4 otocinclus, 3 cory paleatus e la coppia di caca che dovranno essere spostati nella vasca grande??

TuKo
06-06-2007, 16:09
max 5 - 6 unità per volta,e ogni insermento è meglio farlo con una distanza non inferiore ai 5gg

DoppiaC
06-06-2007, 16:26
max 5 - 6 unità per volta,e ogni insermento è meglio farlo con una distanza non inferiore ai 5ggPerfetto.


Per quanto riguarda i totali? Mi spiego meglio.
In totale quanti cory posso mettere in vasca? Idem per otocinclus.

DoppiaC
08-06-2007, 10:44
Per quanto riguarda i totali? Mi spiego meglio.
In totale quanti cory posso mettere in vasca? Idem per otocinclus.Domanda ancora valida :-))


Aggiornamento valori:
- NO2 = assenti
- NO3 = assenti

Dato che dopo aver inserito le 8 caridine e un pizzico di cibo gli NO3 son rimasti invariati (ovvero a zero), posso inserire 3 cory e la coppia di caca??

skaaa83
08-06-2007, 15:13
mi piace molto, l unica cosa avrei messo piu' fondo .. pero' li è soggettivo!

DoppiaC
08-06-2007, 16:17
skaaa83, grazie :-)

TuKo
09-06-2007, 14:57
Vai con gli inserimenti.Per il numero dei cory se ti interessano che le ripro vadano a buon fine 7 - 8 sono sufficienti,stesso numero per quello che riguarda gli oto.

DoppiaC
10-06-2007, 18:40
Vai con gli inserimenti.Inserimento in corso :-))


Per il numero dei cory se ti interessano che le ripro vadano a buon fine 7 - 8 sono sufficienti,stesso numero per quello che riguarda gli oto.Ok...8 cory e 8 oto :-))

DoppiaC
11-06-2007, 17:48
Ho visto che le piante nn crescono come dovrebbero....che ne dite se inizio a fertilizzare??

Invece che mi dite della pelliccia che sta mettendo il tronco? Dovrebbero esser diatomee, vero?
PS: la cosa bianca sul legno è un po di sabbia ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4482_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4483_233.jpg

DoppiaC
12-06-2007, 11:48
Aggiornamento valori:

- gH = 7/8
- kH = 6
- pH = 7.5/8
- NO2 = assenti
- NO3 = assenti
- PO4 = 2mg/l (valore più alto)

Credo che dovrò comprarmi un impianto ad osmosi altrimenti dovrò andare tutte le settimane al negozio dove mi spillano 0,20€ al litro -04
Che ne dite?

DoppiaC
15-06-2007, 13:58
Finalmente gli inquilini principali sono arrivatiiiiiii #22 #22

A breve posterò delle foto dei 6 scalarini variegati presi ;-)

DoppiaC
15-06-2007, 16:49
Mentre cercavo di fotografare i piccoli scalari, con scarso successo, ho notato che la coppia di caca ha scavato una buca vicino ad un tronco fin sotto allo stesso, coperta da della vallisneria natas e delle foglie di nimphea e tutti e due stanno "appollaiati" nella buca. Ogni tanto la femmina si gira e rigira (credo per il maschio) e il maschio si mette di fianco alla femmina o a volte come se volesse ostacolare l'entrata della buca.
Ho notato una respirazione accelerata da parte della femmina, mentre quella del maschio è regolare.

Opinioni??

DoppiaC
15-06-2007, 17:19
Una opinione me la son fatta :-))

La foto è un po sfocata ma sono quasi sicuro al 100% che hanno deposto #22 #22 #22 #22 anche perchè prima quel grumo di pallette nn c'erano :-D :-D ora devo solo attendere il lieto evento -11

Hanno deposto in un posto scomodissimo da fotografare -04

TuKo
15-06-2007, 18:13
E vai!!!! la mia pargoletta lo sapevo che non mi deludeva ;-) ;-) ;-) ;-)
Quella sul legno se ne va da sola,e dovresti iniziare a fertilizzare,sai gia con cosa????

DoppiaC
15-06-2007, 18:20
E vai!!!! la mia pargoletta lo sapevo che non mi deludeva ;-) ;-) ;-) ;-) :-D


Quella sul legno se ne va da sola,e dovresti iniziare a fertilizzare,sai gia con cosa???? Allora....per la ferilizzazione pensavo di usare il protocollo Dennerle V30 - E15 - S7.

TuKo
15-06-2007, 18:39
Se hai dennerle non ti posso essere d'aiuto,in quanto non la uso.Per lo stato della pianta mi sembra una carenza di macro elementi.
Per la dennerle manda un MP a Dviniost ;-)

TuKo
15-06-2007, 18:41
limite raggiunto,continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1351366#1351366