Entra

Visualizza la versione completa : problemi in acquario (Aiuto!!)


devib
09-06-2005, 12:34
L'acquario ha circa 10 anni, autocostruito (110, 55, 60h), aperto con plafoniera HQI arcadia serie 3, 2X150 14000K con due attinici da 30W, recente acquisto, prima avevo una plafoniera arcadia da 150W con una 10000K di cui non ricordo la marca (forse star..) ma solo il costo 130€; dotato di sistema di tracimazione una sump 80X40X40, un potente schiumatoio, moltissime rocce vive, un refugium con alghe caulerpa e sabbia miracle mud,
un filtro percolatore riempito di bioballs di 30 litri, alcuni anni fa si usava cosi'(lo schiumatoio pesca prima del percolatore).
Ho cambito plafoniera perchè ho inserito un paio di acropore ed una pocillopora, (lo so che se acquistavo lampade da 400W era meglio...purtroppo l'elettricità costa..) comunque un paio di coralli duri in piena la luce e vicini alla superficie. uso alcuni prodotti della Elos (Iodio, stronzio, magnesio, ferro) ed il sistema Zeovit (da 1 mese). Non ho un reattore di calcio ma integro l'acqua evaporata +- 5 litri al giorno con acqua calcarea(goccia a goccia) ed uso vari integratori sempre di calcio alternandoli a seconda delle necessità compreso success calk di red sea bilanciato anche per la durezza carbonatica.
I valori dell'acqua sembrano essere buoni, bassi fosfati e nitrati, il calcio non è altissimo si aggira intorno ai 350 ppm.
Il problema è che tutti gli animali hanno una crescita rallentata, non sono aperti, anche quelli che una sola HQi prosperavano, le xenie pulsanti per esempio non pulsano piu' e sono addirittura un po' atrofizzare. Le acropore crescono troppo lentamente e nei punti dove la luce non è diretta (nelle parti sotto dell'animale) sono chiuse. una acropora nobilis che ho comprato in pessime condizioni è sicuramente migliorata, mentre l'altra (una talea di millepora) è peggiorata. Ciò che mi insospettisce sono i coralli molli (non tutti, le sinularie e le xenie soprattutto) che un giorno si aprono a l'altro stanno chiusi, mentre la clavularia verde si è sbiadita.
Ho difficoltà a mantenere la durezza carbonatica a sette perchè tende a scendere velocemente. ho anche diminuito l'alimentazione ai pesci a giorni alternati pensando che ci fossero troppe sostanze organiche (rapida formazione di alghe marroni sui vetri e sul fondo) che in effetti ha dato qualche risultato (ma non sufficiente). Sono convinto che qualcosa non stia funzionando ma proprio non riesco a capire cosa. E' gradito qualsiasi suggerimento.
Grazie Davide.

aster73
09-06-2005, 13:53
Secondo me aumentando l'illuminazione hai anche dato un impulso al metabolismo generale di tutti gli organismi in vasca.
Questo va comunque supportato anche con l'alimentazione ed il calcio/carbonati.
Puoi aumentare gradatamente l'alimentazione specifica per invertebrati, e magari inserire un reattore di calcio che ti consente di avere sempre un apporto bilanciato calcio/carbonati ed eviti di ricorrere all'aggiunta di vari integratori che possono anche sbilanciare il rapporto calcio/carbonati.
Inoltre stai utilizzando un sistema Zeovit da troppo poco tempo per riuscire ad equilibrare il tutto, puoi anche aspettare e vedere in seguito se i risultati migliorano. Per utilizzare al meglio il sistema Zeovit puoi fare una ricerca nel forum dove trovi tanti suggerimenti inerenti.
Ciao

blureff
09-06-2005, 14:24
percolatore+miracled mud+zeovit,x me pestacci un po troppo
segui una filosofia di conduzione,elimina il percolatore
quindi se intendi usare il refugium con il fango,devi attenerti alla suo metodo,quindi via lo schiumatoioe zeovit
se intendi usare zeovit,via il fango
il rufugio lo puoi tenere,ma al posto del fango metti un 20 cm di aragonite fine
hai troppe interferenze di conduzione a mio giudizio
ciao da blureff

Mat
09-06-2005, 19:39
Dovresti anche scrivere da quando hai notato il peggioramento, oppure hai notato che inserendo nella tua vasca animali che prima non mantenevi, questi stentano nella crescita?

Grazie

Mat

devib
10-06-2005, 10:01
Sicuramente dopo il cambiamento dell'illuminazione ho notato un peggioramento, purtroppo però nello stesso periodo ho anche modificato alcuni metodi di gestione ai quali non darei troppa importanza: ho cambiato sale da Istant Ocean a Elos,
Miracle mud fa solo come sub strato per il refugium, non credo, ripeto credo, che avere quella sabbia su uno scomparto del filtro di 40L con un passaggio d'acqua di pochi litri al giorno possa influenzare tutto l'acquario, lo uso come allevamento di artemia e altri organismi; poi ho iniziato a seguire qualche consiglio del mio negoziante (non avevo esperienza con coralli duri), con aggiunta di Aminoacidi , C7, ed oligoelementi della Elos, insomma una serie di cose che dovevano essere miglioramenti, (il metodo Zeovit è più recente, un tentativo di aiuto ai vari problemi).
Sicuramente ho ancora il filtro percolatore che è molto ossidante ed uno strato di
aragonite che fa quindi da biologico ed a quanto pare assai sconsigliato. Quindi mi vengono molti dubbi...ed una domanda: metodo berlinese...tante rocce vive e potente schiumatoio, ma perchè le rocce non sono considerate un filtro biologico?
Che differenza c'è tra una roccia viva ed uno strato di aragonite che ha 10 anni nel quale ci passa l'acqua attraverso?
Perfavore spiegatemi queste cose che forse poi riuscirò a capire cosa eliminare e cosa tenere.
Grazie Davide.