Entra

Visualizza la versione completa : Porca pupazza!! Benedetta Flourite e gh alle stelle!!!


MixPix
03-05-2007, 16:59
Ho allestito domenica con la flourite, gh teorico 5, misurato ora è a 15!!!!!!
Ma sono matti quelli della seachem a non dirci nulla???

Dviniost
03-05-2007, 19:55
Spammone ! -ROTFL-

MixPix
03-05-2007, 20:06
Fai il serio per una volta #07 #07 #07


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Dviniost
03-05-2007, 20:15
E' il mio compleanno oggi caro .... quindi posso fare quello che voglio ! #21 #21

E poi non capisco certa gente che prima di comprare le cose non si informa e poi si lamenta.... #07 #07 #07

MixPix
03-05-2007, 20:28
Ah beh allora cazzeggia pure oggi... :-D
Tanti auguri Ettore!!!!!!!!!!! #25 -89 -d05 -d13 -e25 -e27 -e41 -ITA-

ReK
04-05-2007, 13:57
come ben si sa...o la flourite si lava, o quando si mette l'acqua non si deve far alzare la povere ;-)

MixPix
04-05-2007, 14:16
beh ma fidati che l'ho messa estremamente piano...però era particolarmente "sporca" come flourite, se la toccavo le mani mi diventavano nere...

ReK
04-05-2007, 15:16
mix dalla foto che mi hai mandato c'e' unabelladifferenza con la mia riportata in questa pagina http://www.plantacquari.it/acquari/lava_rocks_garden_vescovi_matteo.asp

...io l'ho messa estremament piano, tu + forte :-D

MixPix
04-05-2007, 15:20
Ma anche la tua flourite se la toccavi ti lasciava le mani completamente nere come di fango?

TuKo
04-05-2007, 15:41
Diciamo che questo topic è molto simile a quello di altri sarebbe da fare un sondaggio se chiuderlo o meno #24 #24 #24 #24
Detto ciò,ovviamente stavo giocando, Enri' come sai ho avuto(e parzialmente ancora è cosi) il tuo stesso problema personalmente ho toccato i 32° di gh(un flacone di test andato in una settimana, csua -04 -04 ) e prima che "quello delle foreste" ;-) dica qualcosa io la vasca l'ho riempita con l'impianto d'osmosi messo sotto per 2gg,quindi il flusso d'acqua era moooolto lento.Ad oggi con i cambi d'acqua(1/4 rubinetto+3/4 RO) la situazione è notevolmente migliorata gh=15°, lo devo far arrivare a circa 8/9 gradi.
Io penso che sia dovuto a un qualcosa che hanno cambiato sulla cottura.
Anche a me le mani erano diventare nere.

MixPix
04-05-2007, 15:45
Ecco allora non sono io che l'ho messa velocemente...c'era un fottutissimo fango su ogni granello e con l'acqua ha immancabilmente intorbidito tutto...
Io spero solo che le caridine non ne risentano.
Stasera faccio un cambio con acqua di ro a cui integro solo il kh (quello non lo modifica vero? Ho finito il test del kh)
Come se non bastasse ho anche avuto un'esplosione batterica e ora c'è la nebbia nel mio acquario... #23
Tu da quanto hai allestito e ogni quanto facevi i cambi?

TuKo
04-05-2007, 16:59
Ho allestito il 10 Febbraio ho lasciato girare tutto per una 30ina di giorni,dopo di che ho iniziato a fare i cambi settimanali di 20 litri nelle percentuali che ti scritto.A fine Marzo ho iniziato a trasferire i pesci dal 240 litri al 400.
Per l'esplosione batterica se hai tolto solo il vecchio fondo e sostituito con la flourite e l'acqua era quella vecchia,è del tutto normale Enri',contro ogni regola di allestimento credo che ti convenga partire subito con i cambi d'acqua sia per il discorso gh,esplosione batterica,e poi se non ho capito male dovresti avere anche pesci in vasca,quindi.....

MixPix
04-05-2007, 17:01
Ho tolto il fondo ma ho cambiato anche tutta l'acqua contro ogni raccomandazione... :-))
Però il filtro non l'ho toccato... :-))

ReK
04-05-2007, 17:20
io se la toccavo non avevo le mani marroni
nella cottura non hanno cambiato nulla, è solo cambiata la moda, prima la flourite si lavava ora no :-D :-D :-D

tuko ma perchè non cambi con 100% di RO???faresti prima ad abbassare il gh

MixPix
04-05-2007, 17:22
Ma tu la lavavi o no? Mi pare di no giusto?

ReK
04-05-2007, 19:37
io non la lavo, ma hai visto come è la mia acqua durante l'allestimento?

http://www.plantacquari.it/images/acquari/60x30x36/grandi/acqua3.jpg

MixPix
04-05-2007, 19:41
Sì ho visto...ma se la prendi in mano da nuova te le lascia nere e coperte come di fanghiglia?

Dviniost
04-05-2007, 20:34
Si, anche la mia al tatto lasciava le mani nere e come già detto mi ha fatto impazzire col GH (picchi sui 20° partendo da 0° !!)....stesso discorso con l'altro ragazzo che l'ha presa con me l'ultima volta (Gii).

A questo punto, pensandoci bene, se poi si va ad integrare per bene con tabs allora cade il discorso di non lavarla per non perdere le ormai note "preziosissime" polveri...

MixPix
04-05-2007, 20:52
Rimane da sentire matteo se anche a lui faceva questa cosa ma vedendo la sua acqua o l'ha sciacquata e ci ha fregati tutti :-D o è una partita diversa dalla nostra...

Dviniost
04-05-2007, 22:24
Aspetta Mix...anche la mia acqua era limpidissima eh...o meglio poco torbida mentre riempivo e poi dopo un'oretta bella cristallina.

Il problema non è tanto questo...ma il GH iniziale alle stelle e poi la troppa polvere che si alza per ogni minimo spostamento nei primi giorni.
Considera che io quando ho piantumato svuotavo la vasca del tutto per non far alzare polveroni....stessa cosa quando modifico un pò il layout.

MixPix
04-05-2007, 22:25
Boh...a me basta che l'esplosione batterica rientri...

TuKo
05-05-2007, 00:26
Mattè non faccio cambi del 100% con RO per il fatto che ho già il kh a 4 e non vorrei tirarlo ulteriormente giù,e non mi va di usare sali,di fretta non vado.Penso che con altri 3/4 cambi,quindi 3/4 settimane,dovrei arrivare ai valori desiderati.
Io penso che non siano le polveri,anch'io non ho avuto polverone,ma come ho già detto un qualcosa cambiato nel processo di produzione,oppure nella qualità in se del fondo,che causa questo problema,se fosse cosi lavarla o meno non fa differenza.

ReK
05-05-2007, 11:28
gente se non volete la polvere e non volete innalzamenti dei valori, lavate la flourite c'è poco da fare

MixPix
05-05-2007, 11:39
Usti pensavo di aver postato e invece no...
La foto rappresenta l'acqua dopo meno di 24 ore dal riempimento...quindi quello che ho ora è un'esplosione batterica ma non centra nulla con la flourite...

http://img522.imageshack.us/img522/3703/acquagp4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=acquagp4.jpg)

Il discorso è un'altro e riassumiamo un pò le cose...

Polveri a parte la flourite alza il gh, tuko ha fatto una prova e con o senza polvere il gh aumentava quindi non è dovuto alle polveri...
Tu matteo hai detto che a te non ha mai modificato il gh e non la sciacqui.
Io, tuko (non mi ricordo il tuo vero nome #12 ), Ettore e un suo amico abbiamo comprato la flourite di recente e a tutti il gh ci si è impennato...
Secondo me hanno cambiato qualcosa nella flourite...

MixPix
05-05-2007, 11:43
Cmq per tagliare la testa al toro posso fare una cosa con la flourite nuova che non ho usato e non è mai e sottolineo mai stata messa in acqua:
-ne prendo un pugnetto
-la sciacquao per bene togliendo il più possibile le polveri
-la lascio asciugare
-la metto in un bicchiere con sola acqua di osmosi (gh=0)
-misuro il gh a distanza di una settimana

Che ne dite?

ReK
05-05-2007, 11:49
Cmq per tagliare la testa al toro posso fare una cosa con la flourite nuova che non ho usato e non è mai e sottolineo mai stata messa in acqua:
-ne prendo un pugnetto
-la sciacquao per bene togliendo il più possibile le polveri
-la lascio asciugare
-la metto in un bicchiere con sola acqua di osmosi (gh=0)
-misuro il gh a distanza di una settimana

Che ne dite?

si prova facci sapere

ho letto che hai chiesto info direttamente alla seachem. cosa ti hanno risposto???

io nei miei 2 acquari attuali non so se il gh si sia alzato, non lo controllo mai :-D :-D vedo che le piante crescono senza segni dicarenza e non mi pongo il problema

MixPix
05-05-2007, 11:51
Sì ma nemmeno io noto carenze e infatti non misuro mai il gh ma dato che ho finito il kh e non sapevo che azzo fare ho migurato il gh e -05 15 invece di 5!!
Ora riporto che mi ha scritto la seachem..

MixPix
05-05-2007, 11:54
Prima risposta in cui non avevano capito quello che gli chiedevo, cioè quanto dura l'innalzamento del gh

Hello,
The mineral content of Flourite will last many years. The
substrate will be able to support plant growth at the very
least 7 years. It will more than likely last more. Let
us know if you need further assistance.
Seachem Support
10202
Tech Support


Seconda risposta

Flourite does not increase your GH. Flourite is a clay
substrate and should be rinsed before introducing into the
tank because it may cloud the water. The minerals in
Flourite do not release upon introduction into a tank or
it would not be a hard substrate nor would it last very
long. The nature of Flourite allows it to be used in a
planted tank without impacting pH or other tank parameters
and it should have to be replaced because the minerals are
directly removed by plant roots.


Terza risposta dopo avergli spiegato che non sono un mongolo che dosa equilibrium a caso :-D e che non avevo sciacquato la flourite

That is quite possible since Flourite was not rinsed. The
increase in GH will more than likely be temporary. Filter
Floss and/or clean mechanical filtration will clear the
debris and your GH reading should go down.
Seachem Support
10202
Tech Support

Dviniost
05-05-2007, 13:20
OK...dai è assodato che siano le polveri. Anche a me dovrebbe essere rimasta un pò di flourite mai utilizzata. Posso fare la stessa prova di Enrico e poi vediamo se il GH cambia...

MixPix
05-05-2007, 13:22
Beh mica tanto assodato...tuko ha fatto una prova senza polveri e gh alle stelle lo stesso...

TuKo
05-05-2007, 14:28
Enri'(my name is Massimo ;-) ) Io le prove che feci ,prima di allestire la vasca, sono state molto semplici.Una manciata di flourite dentro un contenitore,dopo ho versato 500ml di RO(verificato il valore gh di quest'ultima se era 0) delicatamente per non alzare polveri,fatta la misurazione il gh non variava.Dopo ho dato una bella aggitata,rifatto il test ho riscontrato un piccolo incrimento di circa 2°.Ho lasciato sedimentare il tutto(circa 24 ore) e rifatto la misurazione il gh era tornato a 0(nd.r. se non ricordo male anche Matteo aveva fatto delle prove simili),cosi mi sono deciso ad allestire convinto che non ci fosse nessun rilascio, e invece dopo una settimana ho iniziato a rilevare l'incremento che ha toccato il suo massimo a 32°,sinceramente non so se sarebbe andato oltre,perche a quel punto ho detto stica della maturazione l'allungo di un mese e vado di cambi
La prova che vuoi fare di una settimana la vedo molto bene ;-)

OT sono andato al negozio per attrezzature da campeggio,recipiente da 30litri e pompa ;-) adesso posso partecipare al GP dei cambi d'acqua :-)) :-)) :-))
FINE OT

MixPix
05-05-2007, 14:41
E magari di cognome fai "Decimo Meridio" ? -05
E magari sei anche "comandante dell'esercito del Nord, generale delle legioni Felix, servo leale dell'unico vero imperatore Marco Aurelio."? -05
Un onore avere lo stesso fondo DEL gladiatore... :-))

Scherzi a parte...mi sa che domani faccio questa prova così ci leviamo ogni dubbio... :-)

Dviniost
05-05-2007, 14:57
Beh mica tanto assodato...tuko ha fatto una prova senza polveri e gh alle stelle lo stesso...
Non ha sciacquato la flourite Massimo da quel che ho letto. Ha solo aspettato che si poggiassero le polveri per fare la misurazione.
Se non la si sciacqua, bene o male un pò di polvere si alza sempre e poi questa per forza di cose viene risucchiata dal filtro. Essendoci quì un grande ricircolo di acqua il GH tende a salire.
Se non si alzasse MAI alcun polverone come riesce a fare Matteo probabilmente il GH non sarebbe alterato.

MixPix
05-05-2007, 15:00
Matteo secondo me la sciacqua e ci gabba tutti... :-D :-D

Dviniost
05-05-2007, 15:05
Ma alla fine il GH è un problema relativo che presto si risolve...io delle plveri della flourite ciò che odio di più è il fatto che ogni minimo spostamento, anche se fatto nel modo più delicato possibile, fa alzare polveri che poi non sempre vengono risucchiate dal filtro ma vanno ad incastrarsi tra le foglioline delle piante sporcandole... #09

MixPix
05-05-2007, 15:06
Secondo me basta solo aspettare un pò di tempo e poi piano piano le polveri scenderanno tra i granelli depositantosi sul fondo...

Dviniost
05-05-2007, 15:11
Il brutto è quando ti escono alghette tipo staghorn o mini-filamentose da start-up che mischiate a quelle micropolveri danno molto fastidio esteticamente ... soprattutto magari quando si hanno pratini...

MixPix
05-05-2007, 15:19
Plotone di caridine docet :-))

gianlucan1
05-05-2007, 19:24
Scusate se mi intrometto. MixPix, che acqua hai utilizzato per riempire la vasca?
Su queto forum puoi leggere la mia esperienza http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9709&whichpage=4

MixPix
05-05-2007, 19:38
Osmosi integrata con kh a 3 e gh a 5

MixPix
05-05-2007, 19:46
Domani la leggo con calma...ora sono di stra fretta...e in ritardo!
Come hai risolto?

gianlucan1
05-05-2007, 19:53
Se hai usato acqua d'osmosi integrata con sali, il tuo problema dovrebbe essere diverso dal mio. Comunque io ho risolto cambiando tutti i 200 litri della vasca e riempendo con acqua d'osmosi aggiustata con i sali.

MixPix
06-05-2007, 09:42
Ma come sali ho usato quelli della seachem...
Ora con calma mi leggo la tua discussione, scusa ma ieri sera ero in straritardo :-)

MixPix
06-05-2007, 09:58
Ho riletto la discussione....ma sinceramente non ho capito come hai risolto il problema e per quanto ti si è protratto...

TuKo
06-05-2007, 14:15
Gajarda la citazione de "il gladiatore" :-)) :-)) :-)) :-))
Solo a livello di precisione,quando ho riempito la vasca polveri non si sono alzate,in quanto come ho già detto la vasca è stata riempita per 3/4 con sola osmosi,logicamente per non ammazzarmi con le taniche ho collegato,con un tubo da irrigazione(4/6mm),l'impianto alla vasca.Il rigagnolo d'acqua sinceramente non smuoveva nulla,infatti l'acqua era abbastanza pulita.Io quello che non riesco a capire è perche in vasche di amici(a cui ho dato una mano per allestirle) che hanno allestito diciamo tra Maggio e Ottobre,sto innalzamento di gh non si è verificato,mentre per quelle allestite dopo Ottobre hanno riscontrato tutte questo problema #24 #24 #24

MixPix
06-05-2007, 14:23
Magari hanno cambiato qualcosa nel processo di fabbricazione...boh.. #24

MixPix
08-05-2007, 17:59
Il Gh è tornato a 15 dopo il cambio con 30L di osmosi e di polveri in questa settimana nemmeno l'ombra dato che nn ho piantato nessuna pianta... #24
Stasera cambio altri 30L con acqua con gh a 0

fr@nco
11-05-2007, 16:56
Massimo, non potrebbe essere che il gh ti si è alzato dopo una settimana proprio perchè non hai sollevato polveri nel riempimento e perciò ci è voluto un po' di tempo per "inquinare" l'acqua ?
Testimonianza: Flourite acquistata a luglio 2006, il gh non si è spostato di un grado.

TuKo
11-05-2007, 23:28
Frà potrebbe essere.
Per ora l'unica cosa certa è che da ottobre/novembre in poi,chi ha usato flourite sta riscontrando questa tipologia di problematica.

waxe
21-05-2007, 12:34
Scusate, ma c'è qualcosa che non mi quadra. Ok, se gli esperti dicono che le polveri sono così importanti mi fido (e infatti mi fiderò, almeno credo). Però: se tali polveri sono così importanti, a tal punto di andare incontro a diversi disagi che si eviterebbero a sciacquarla, perché allora la Seachem consiglia di lavarla? E qui potrebbe esserci, al limite, una risposta: per invogliarti a comprare le tabs (risposta possibile anche se forse non troppo probabile). Oppure la polvere altro non è che flourite polverizzata a causa dell'artrito dei singoli grani? Perché se la provenienza è, per così dire, esogena, vuol dire che ci è stata messa (=costo in più). E allora che senso avrebbe da parte della Seachem consigliare di rimuoverla con il risciacquo? C'è qualcuno che l'ha lavata e ha avuto dei risultati inferiori?

TuKo
21-05-2007, 13:27
la flourite la devi integrare con le tabs indipendentemente dal lavaggio.

waxe
21-05-2007, 13:36
la flourite la devi integrare con le tabs indipendentemente dal lavaggio.

dunque anche la prima ipotesi cade...Allora perché la Seachem consiglia il lavaggio, visto che questo dovrebbe diminuire l'efficacia della flourite?

ReK
21-05-2007, 13:49
la butto lì ... magari consiglia di lavarla cosi sporca meno l'acqua in fase di allestimento ... anche ai meno esperti ;-)

Dario
23-05-2007, 08:12
Per la verità la Seachem non suggerisce di lavarla. Sulla confezione c'è scritto chiaramente che la Flourite è già lavata e non occorre trattarla ulteriormente, tuttavia, se si vogliono ridurre le polveri che contiene è possibile lavarla ancora.
Il problema pratico rimane comunque perchè la Flourite contiene una tale quantità di polveri che per eliminarle bisognerebbe lavarla una quantità infinita di volte e a quel punto tanto varrebbe impiegare un altro substrato.
In ogni caso se si osservano alcuni semplici accorgimenti si evitano polveroni in vase di avvio. Qui di seguito un breve articolo in cui spiego come fare:
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp

MixPix
23-05-2007, 08:48
Ciao Dario, ti riporto quanto scritto sul sito seachem:
"Although pre-washed, it should be rinsed before use to remove residual dust. "

" It is possible to experience an excess of particles/dust from this product due to frictional action in packaging and shipping. Flourite Red is an ore with a rich mineral composition and is not chemically coated. Even though some small particles washed away, the product is completely viable and will still offer the same benefit."

Mentre parlando con il servizio clienti seachem

"Flourite is a clay substrate and should be rinsed before introducing into the tank because it may cloud the water."

Inoltre ora non so se abbiano cambiato qualcosa ma la flourite se non la si sciacqua provoca un'impennata del gh anche se si riempie il contenitore in cui è contenuta senza alzare nemmeno un granello di polvere (esperimento fatto).
Se invece la si sciacqua per bene (avendone solo un pugnetto è più facile) il gh non si alza.
Confesso che ho seguito l'esperienza di molti su questo forum di non lavare la flourite ma ora me ne sto pentendo, a parte l'innalzamento del gh che per ora sembra essere cessato, ogni volta che si sradica una pianta bisogna pregare tutti i santi per limitare il polverone che si alza.
La mia conclusione, anche sentendo le esperienze degli utenti di APC è che è nettamente meglio lavare la Flourite. Su APC tutti la lavano e rilavano e non mi sembra che abbiano brutte vasche o piante che crescono male...

Dario
23-05-2007, 09:04
Non saprei dirti in che maniera sia stata modificata la composizione della Flourite (ammesso che sia stata cambiata). Uso questo substratto da parecchi anni e non ho mai riscontrato particolari problemi. Le polveri ci sono e sono piuttosto consistenti ma il problema si presenta anche con qualunque substrato formato da terre naturali (vedi ad esempio le allofane): se sradichi una pianta devi farlo con molta cautela altrimenti succede un putiferio.
Quanto al GH, che è poi l'oggetto di questo topic, non saprei dirti con esattezza quanto incida l'uso della Flourite sul suo innalzamento, in 10 anni non ho mai misurato questo valore nelle mie vasche e nonostante tutto credo di avere ottenuto buoni risultati.
In ogni caso se hai riscontrato questi inconvenieti prova a sifonare la Flourite (se è già in vasca) aspirando gran parte delle polveri.
Credo, infine, che lavare questo substrato, ed è ovvimante un parere personalissimo, oltre che molto difficoltoso sia anche controproducente.
Sono fermemente convinto che le polveri della Flourite siano la vera forza di questo prodotto.

MixPix
23-05-2007, 09:06
No ormai la Flourite non la tocco più e aspetto che piano piano si depositino sul fondo.
Essendo sottili e pesanti con il tempo dovrebbero affondare...
Mi sa che qualcosa l'hanno cambiata perchè prima nessuno aveva mai notato innalzamenti di gh e ora tutti quelli che l'hanno comprata dopo settembre hanno accusato il colpo...

Dario
23-05-2007, 09:09
In ogni caso, col tempo i valori del Gh puoi agevolmente riabassarli con i cambi d'acqua.

MixPix
23-05-2007, 09:09
Sì sì infatti ormai il peggio sembra passato... :-)
Tornassi indietro però la laverei per bene...

Dario
23-05-2007, 09:13
Secondo me non te ne pentirai affatto. Lascia che il substrato maturi per bene (ci vorranno circa 6 mesi) e poi ti accorgerai degli effetti. Fidati :-)
Alcune piante impazziscono per quelle poveri...

MixPix
23-05-2007, 09:14
Ok mi fido...per ora compbatto con un pò di filamentose... :-D
Per tua esperienza...quanto ci mettono le piante a riadattarsi ad un ambiente nuovo?
Parlo di piante tipo calli, Althernanthera e macranda...

Dario
23-05-2007, 09:17
Le filamentose vanno via facilmente.
L'adattamento delle piante dipende molto da quanto è maturo (e stabile) il nuovo ambiente.
In genere poto drasticamente le piante quanto le trasferisco in una nuova vasca, utilizzo così solo le talee apicali, in maniera che tutta la nuova vegetazione si sviluppi nel nuovo ambiente.
Ripeto comunque, che molto dipende da quanto è maturo il nuovo habitat.

MixPix
23-05-2007, 09:19
Purtroppo il tutto è maturo da ben poco, circa 3 settimane...

Dario
23-05-2007, 09:22
Allora devi avere molta pazienza. Non forzare la vasca. Cerca di seguire le esigenze delle piante senza condizionarle.
Se vuoi avere successo devi essere tu a seguire l'acquario e non il contrario.
Ti accorgerai presto di quanto sia facile interpretare i "segnali" delle piante. Devi saper osservare senza fretta.

MixPix
23-05-2007, 09:22
Ok grazie delle dritte... :-)

Dario
23-05-2007, 09:25
Grazie a te. :-)

MixPix
23-05-2007, 09:43
Dario approfitto un attimo della tua sapienza... :-)
Ieri mi sono accorto che appena accese le luci, con un kh a 3 ho un ph a 6.3 mentre alla sera prima dello spegnimento delle luci ho un ph di 6.6 #24
Segno che le piante gradiscono la co2.
Secondo te devo aumentare l'erogazione?

TuKo
23-05-2007, 09:53
Potrebbe essere che è cambiato un qualcosa(temperatura o tempo) nella cottura del materiale???ragionando un po per logica, questo processo dovrebbe fissare gli elementi se li rilascia cosi celeremente,tanto da provocare l'impennata del gh,evidentemente non sono fissati cosi bene. #24

Dario
23-05-2007, 10:03
Dario approfitto un attimo della tua sapienza... :-)
Ieri mi sono accorto che appena accese le luci, con un kh a 3 ho un ph a 6.3 mentre alla sera prima dello spegnimento delle luci ho un ph di 6.6 #24
Segno che le piante gradiscono la co2.
Secondo te devo aumentare l'erogazione?

No, non devi aumentare l'erogazione, eventualmente dovresti aumentare leggermente il tampone dell'acqua.
Con un pH di 6,3 e un kh di 3° dh hai dei valori di concentrazione di CO2 ben al di sopra del target di 20/25 ppm.
Ti allego il link della concentrazione di CO2, incrociando i valori di pH e kh ottieni delle indicazioni molto utili.
Ti accorgerai come il valore di pH di 6,6 (rispetto a quello di 6,3) sia notevolmente più idoneo a parità di kh.
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2987

Nelle mie vasche tengo generalmente un pH poco inferiore a 7 ed un kh di 4 ° dh.

Dario
23-05-2007, 10:05
Tuko, forse hai ragione. Ho notato che ultimamente i grani della Flourite sono leggermente più piccoli rispetto a prima. Le polveri, di conseguenza credo siano aumentate. Non ho però ancora dati certi sugli eventuali effetti in acquario.

MixPix
23-05-2007, 10:05
Grazie :-)

bejita
28-05-2007, 16:05
se può essere utile ieri sul mio allestimento wave 25 con 3 kg e mezzo di flourite red partito da 2 settimane ho testato la durezza ed ho rilevato 12 di gh. Uso 50% rubinetto e osmosi

TuKo
28-05-2007, 18:06
bejita, di sicura utilità sarebbe sapere il valore dell'acqua di rubinetto,in modo che ci possa fare un idea su eventuali variazioni.

pomps
25-06-2007, 23:17
Ciao....
anch'io sto riscontyrando il problema dellle polveri nella fluorite.
Ho avviato il mio acquario domenica...quindi appena 2 giorni fa, con 20kg di fluorite, e non vi dico il polverone che si è alzato durante l'allestimento e la piantumazione...sto usando solo acqua di rubinetto , in quanto al momento non ho un impianto ad osmosi.
Oggi ho fatto i test...e Gh a 28° -05
perdipiù le polveri sono tutte sul fondo e sulle piante....sembra melma e le piante marroni :-(
Se inizio a cambiare acqua, solo di rubinetto...credete che pian piano risolvo il problema?

fr@nco
26-06-2007, 09:52
pomps, al momento eviterei di fare cambi di acqua. Le polveri si depositeranno pian piano sul fondo. Se vuoi aiutare a rendere più limpida l'acqua, fai funzionare il filtro solo con perlon, che poi butterai.
Circa la metodologia per l'allestimento con la flourite, guarda qui:
http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

pomps
26-06-2007, 12:17
Ciao!

ho seguito la procedura che mi hai dato nel link...ma vuoi non vuoi le polveri un po si sono alzate.
Ora l'acqua è limpidissima e la fanghiglia sul fondo sembra scomparsa...c'è ancora qualche residuo sulle foglie delle piante...ma credo che a breve anche quelle scompariranno.
Il filtro è caricato secondo la metodologia standard per l'avvio (cannolichhi con batteri, spugna e perlon).
Durante l'allestimento infatti ho fatto come dici tu, perlon e basta fino a farla intasare di polveri e cambiarla con della nuova lana.
Fra un pò ritesto il Gh...poi vi faccio sapere ;-)

pomps
26-06-2007, 12:55
azz!!
il Gh si è alzato ancora....33!!

bejita
28-06-2007, 13:54
bejita, di sicura utilità sarebbe sapere il valore dell'acqua di rubinetto,in modo che ci possa fare un idea su eventuali variazioni.

di rubinetto ho 15 di Gh

pomps
29-06-2007, 12:24
allora...
mercoledì ho cambiato 10litri(circa 10%) con acqua di osmosi con Gh a 5° ed ho rifatto i test...ma siamo lì:
Gh: 33°
Kh: 6°
Ph: 6,5
NO2: minore di o,3 mg/l
NO3: 12,5mg/l
O2: 8mg/l
ammoniaca: assente
Fe: 0,3 mg/l

Proprio ora ne ho cambiati altri 15Litri.....fra un po rifaccio i test del gh e vediamo come sta :-(

TuKo
29-06-2007, 14:28
l'innalzamento si consuma nell'arco di un mese.Dopo con i cambi si sitema tutto.Se fai i cambi con osmosi+sali,ti conviente incrementare il solo Kh,in questo modo il gh scenderà prima ;-)

pomps
29-06-2007, 16:41
ciao.....ok,ma i cambi mi conviene farli con molta frequenza?
ma poi la maturazione sarà più lunga se cambio molta acqua...giusto?

Posso usare equilibrium della seachem come sali per l'acqua di osmosi?

TuKo
29-06-2007, 16:50
Ovvio che i cambi ti rallenteranno la maturazione.Per la frequenza dei cambi io attenderei un assestamento del valore,dopo di che andrei di cambi ogni 3gg del 20% - 30% il volume della vasca.
L'equilibrium innalza il gh,quindi non va bene.

fr@nco
29-06-2007, 23:22
Per alzare il Kh devi usare Seachem Alkaline Buffer

MixPix
29-06-2007, 23:24
O semplice bicarbonato di sodio dato che l'alkaline altro non è che bicarbonato di sodio...

pomps
02-07-2007, 12:12
Ciao!

ho acquistato il bicarbonato di sodio...molto più conveniente! :-))
Lo posso usare nelle stesse dosi dell'alkaline buffer?

waxe
21-10-2007, 10:28
Vedo che il problema principale della flourite sono le polveri. Ho letto anche con attenzione il metodo proposto per l'allestimento del'acquario con la flourite. Io ho usato solo un'accortezza: la lentezza (scusate la pessima rima #12 ). Mi sono preso un pomeriggio libero (venerdì 19 ottobre), mi sono acceso la pipa e alle 14 ho iniziato a riempire la vasca con solo acqua di osmosi. L'acquario è un Rio 125 (105 litri netti). Alle 19.30 la vasca era piena. Ho avviato il filtro (caricato normalmente con le spugne come prevede il metodo della Juwel) con solo l'aggiunta di un po' di lana di perlon.Ieri mattina ho messo a dimora le piante. Stamattina, a 36 ore dal riempimento della vasca l'acqua era perfettamente cristallina. Ho aggiunto l'Alkaline Buffer (e se sapevo che bastava il bicarbonato di sodio... -04 ) e non ho aggiunto l'Equilibrium. Risultato: dopo due ore il KH era a 5,5 il GH a 4 e il PH a 7,2. Ieri sera (poco più di 24 ore dall'avvio): KH 3,5 GH 7,5 PH 7,2. Fra un po' faccio un nuovo test dei valori. Come prima esperienza mi ritengo soddisfatto, e questo grazie all'immenso aiuto di questo forum! ;-) #25
P.S.
fra l'altro l' hydrocotyle leucocephala a 4 ore dall'inserimento a cominciato a produrre delle belle bolle d'ossigeno!)