Visualizza la versione completa : Presento il mio nano...
grandepatata
02-05-2007, 22:01
Bè adesso vi presento il mio nano nato il 19/04/2007.
E' un acquario autocostruito di 40x32x32 cm con circa 7,5Kg di rocce vive.
E' ovviamente in maturazione ma mi attendo comunque qualche giudizio.
Ciao
Fabio
leletosi
02-05-2007, 22:43
la tecnica sembra buona ma la rocciata proprio non mi convince....specie la roccia in alto in equilibrio #24 #24
grandepatata
03-05-2007, 04:52
Devo esser onesto, c'ho pensato anch'io. Eppure è ben salda e non si muove. Posso spostarla nel punto indicato nella foto.
Ci provo...
Mr Burns
03-05-2007, 16:01
mi sa che poi perdi di profondità #24
ma se è ben salda, io la lascerei lì dov'è tanto più esteticamente fa la sua figura ;-)
descrivi la parte tecnica?
grandepatata, capito qua per caso perchè non è la sezione che seguo di più , però i nano li guardo tutto.
ATTENZIONE : non ci devono essere parti metalliche a contatto diretto con l'acqua , arrugginiscono e rilasciano metalli... (nel tuo caso è il supporto della plafoniera)
radioclan
03-05-2007, 16:43
puoi postare una foto dei lati?
ciao, l'acqua mi sembra un pò roppo gialla, è un effetto della luce?
grandepatata
03-05-2007, 22:12
Come potete vedere dalle foto allegate ho riposizionato il tutto, rompendo due rocce che, devo essere sincero, traballavano un pochino. Le foto sono da fronte e da di lato. L'acqua è zozza per lo smisticamento. Devo dire in risposta a Mkel77 che l'acqua è effettivamente un po' giallina ma ritengo sia dovuto alle rocce vive (che sono in questo caso di allevamento... almeno a quanto dice il pescivendolo). Per quanto riguarda la plafoniera costruita con l'aiuto di alcuni amici (e che comunque è in acciaio inossidabile 316) è stata al momento rimossa per ridurre l'altezza dei cavallotti ed evitare quindi che possano toccare l'acqua.
Il nano ha due pompe di movimento (una pico da 300 lt/h ed una Koralia 1) più un filtro a sacchetto Hydor Bravo 200 che almeno in questa fase mi filtra un po' di particolato ma che ben presto userò unicamente come pompa di movimento (anche se non sopporto più il rumore); in più ho uno skimmer a porosa che metto in movimento solo la notte. La plafoniera ha tre dulux S da 11 W a luce bianca e due Dulux S da 9 W a luce blu e i due blocchi sono comandati da due timer da quadro elettrico della Gasslin (pagati un tonfo); all'interno trova posto un led da 220V BTicino di quelli usati per illuminare i frutti (al più presto ne metterò un'altro perchè danno una luce blu notturna diffusa e molto interessante).
Per il resto non ho ancora dati relativi alla chimica dell'acqua.
Attendo vostri commenti.
Ciao Fabio
Vegeta82
03-05-2007, 22:44
grandepatata, lo schiumatoio che modello è?
grandepatata
04-05-2007, 07:24
Lo schiumatoio l'ho comprato su Ebay completo di porosa e, ignorantemente, penso faccia il suo lavoro seppure con i limiti del sistema. Se vuoi ti posso dire il nome del venditore.
Ciao
Fabio
Ottonetti Cristian
08-05-2007, 16:25
ora è decisamente meglio ;-)
grandepatata
08-05-2007, 20:48
Quanto prima aggiungerò altre foto...ma di tempo ne passerà visto che sono soltanto all'inizio.
Inoltre Vi terrò aggiornati in quanto sto cercanto di costruire una sump completa di serbatoio per l'acqua di rabbocco da posizionare dietro e simile a quella vista in questo forum su questa discussione e discussa da Capellone24 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116422
Ciao a presto.
grandepatata
18-05-2007, 13:56
Come promesso inserisco il progetto della SUMP che sarà posizionata dietro il mio nano. Come potrete notare non sono stai fatti grossi stravolgimenti rispetto al progetto di Capellone24.
Entro la fine della settimana la dovrei avere (me la sto facendo costruire da un vetraio di fiducia).
Vi tengo informati.
Ciao
Fabio http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini_sump_2_391.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini_sump_1_149.jpg
lo schiumatoio dov'è attaccato adesso?
la sump io la farei senza nessun vetro in mezzo, 5 vetrie basta.
ecarfora
18-05-2007, 14:14
da dove entra acqua e da dove esce???
grandepatata
18-05-2007, 14:21
La camera destra è destinata al rabbocco ed il foro a destra in basso è per l'interruttore galleggiante per il livello minimo. La camera sinistra è a sua volta divisa in tre minicamere di cui (da sinistra a destra):
1) minicamera ingresso acqua: in parole povere sarà la sede della pompa di aspirazione (che pesca nel nano) e del termoriscaldatore;
2) minicamera skimmer
3) minicamera con il troppo pieno per il ritorno in vasca.
Rammento che il progetto non è mio ma di Capellone24 e lo potete vedere in originale (fatto letteralmente a mano) a questo indirizzo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116422
ecarfora
18-05-2007, 16:18
ma in 8 cm che schimmer ci metti ????
anche io lo realizzata quel progetto "rivisto in base alla mie esignze".
io ho fatto nella prima camera il buco per far entrare l'aqua "16" e quello di uscita' lo fatto un po piu' in basso "20" .
Se riesco ti posto la foto su come si presenta....
grandepatata
18-05-2007, 17:16
Attualmente ho uno skimmer a porosa che ha un corpo centrale di 5 cm, quindi lo spazio è sufficiente.
Per il futuro ho previsto la costruzione di uno skimmer che avrà un ingombro di 7,5 cm di larghezza x 9 cm di profondità (compreso la pompa) ed un altezza di 37 cm. Questo skimmer sarà costruito in plexiglass ed ha dispetto delle difficoltà costruttive e di incollaggio ho risolto con un conoscente di mio cognato che lavora il plexiglass e di conseguenza ho aggirato l'ostacolo.
Il progetto di questo skimmer (tra l'altro bocciato per il problemi di cui sopra da Capellone24) si trova qui http://www.francenanorecif.com/articles.php?lng=fr&pg=444
Quando sarà pronto lo metterò online.
Ciao
Fabio
Vegeta82
18-05-2007, 17:56
Lo schiumatoio l'ho comprato su Ebay completo di porosa e, ignorantemente, penso faccia il suo lavoro seppure con i limiti del sistema. Se vuoi ti posso dire il nome del venditore.
Ciao
Fabio
se puoi dirmelo mi faresti un favore :D
grandepatata
18-05-2007, 19:48
Eccoti l'indirizzo
http://cgi.ebay.it/SCHIUMATOIO-PER-ACQUARI-MARINI-DI-PICCOLE-DIMENSIONI_W0QQitemZ170109360572QQihZ007QQcategory Z20756QQcmdZViewItem
Considera che gli 8,5 cm di diametro si riferiscono al bicchiere.
Ciao
Vegeta82
18-05-2007, 20:23
grazie mille, certo che 8.5 cm di diametro non sono pochini anche se del bicchiere... mi fa un bel pò di ombra
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |