Visualizza la versione completa : allestire un acquario da 30litri
iurisprudens1981
08-06-2005, 22:10
ciao ragazzi. ho una vasca da 30litri aperta.
vorrei tutti i consigli possibili e immaginabili su cosa fare, come allestirla, cosa inserirci e che pesci metterci.
grazie della'aiuto e fatemi sapere numerosi!
ciao iurisprudens1981
mmmm... aperta...
scartiamo subito gli anabantidi, che non stanno bene nelle vasche aperte...
scartiamo anche i ciprinidi e i pesci affusolati in genere che potrebbero saltare fuori con una certa facilità...
scartiamo x ovvi motivi di spazio i ciclidi...
scartiamo lumache e gamberetti, perchè escono molto facilmente...
Oh tò... mi viene da dire che ci puoi mettere dei poecilidi...
Fondo in sabbia di colore marrone naturale... è molto di moda, fa un bellissimo effetto e trattiene bene le piante...
Piante naturalmente piccolette... di rigore metterei il ceratophyllum demersum, che io schiaffo dappertutto per la sua fantastica velocità di crescita... poi cryptocoryne basse nella zona centrale, un tronco mopani ricoperto di vesicularia dubyana, una bella pianta rossa facile come la ludwigia repens sul lato posteriore assieme al ceratophyllum e davanti un pratino... che so... di glossostigma...
Di rigore, visto che l'acquario è aperto, una bella galleggiante da fiore come la eicchornia crassipes...
Luce... con queste piante e con questo litraggio direi che bastano 2 lampade da 15W per avere un ottima crescita...
ciao...
iurisprudens1981
08-06-2005, 23:14
wow sei un mito!!!!! però, non avendo mai avuto a che fare con acquari,piante e pesci devi spiegarmi meglio il procedimento.
che filtro mi consiglio?io avevo pensato a qualcosa tipo duetto o simili (scelto per mancanza di euri e perkè molto piccolo) perchè tra la'ltro metterò poki pesci.
con tutti sti nomi di piante mi gira la testa......ma dal negoziante devo chiederle così? in latino?
Che illuminazione hai?
Da quanti lati può essere visto l'acquario?
Quanto tempo puoi/vuoi dedicargli?
Come pesci comunque metterei delle rasbore maculate, piccole e carine. Io le ho in un acquario aperto e non sono mai saltate da nessuna parte.
iurisprudens1981
08-06-2005, 23:16
la sabbia sinceramente dalle foto la avrei preferita nera. che ne dici?
c'è un motivo per cui mettere la sabbia e non il ghiaino?
Anche le rasbore andrebbero bene, ha ragione magnum...
La sabbia nera si può mettere ma a me non piace molto... amo allestimenti + naturali... e inoltre ha il difetto di assorbire molta luce, cosa che alle piante non giova...
Non c'è un motivo x mettere la sabbia piuttosto che il ghiaino, anzi il ghiaino è + facile da manutenere, solo che a me la sabbia piace di +... Comunque se vuoi mettere il ghiaino ti consiglio un ghiaino a granelli levigati di pezzatura piccola (1/2mm)... I ghiaini grossi generalmente non sono una buona scelta negli acquari di pesci e piante...
X quanto riguarda il filtro, io uso con successo un askoll minimaxi (filtrino interno economico e semplicissimo a spugna)... Credo che quel tipo di filtro potrebbe essere buono... ha l'unico difeto di non consentire l'uso di carbone attivo o di torba... cose che in un acquario da 30 litri sono facilmente evitabile... l'unica manutenzione che richiede è quella di sciacquare un po' la spugnetta quando comincia a fare rumore... Su altri filtri non so consigliarti... Magari c'è anche di meglio, ma io mi ci trovo bene...
RICORDA CHE PRIMA DI INSERIRE GLI ANIMALI DEVI FARE FUNZIONARE L'ACQUARIO X ALMENO UN MESE, e poi misurare i nitriti, che, se sono nulli, sono sintomo del fatto che puoi iniziare a inserire i pesciolini...
iurisprudens1981
08-06-2005, 23:44
ragazzi allora, la prima cosa da fare qual'è?per il fondo devo mettere solo la sabbia? ho letto cose tipo argilla, pastiglie fertilizzanti.....quanto deve essere alto lo spessore della sabbia?
illuminazione non c'è l'ho. pensavo di mettere qualcosa tipo quelle lampade da 11 wattt che ho visto che si mettono al bordo della vasca....
iurisprudens1981
10-06-2005, 00:21
allora nessuno mi dice nulla?
Nightsky
10-06-2005, 14:08
prima leggi le guide:
http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp
poi se avrai altre domande , siamo qua.
iurisprudens1981
10-06-2005, 14:23
voglio capire se è necessario che sul fondo metto qualcosa coem substrato o basta solo il ghiaino o la sabbia visto che le piante come ho letto (tranne poke ) assumono le sostanze nutrienti dalle foglie.
vorrei mettere poke piante ma che abbiano inlotre bisogno di poke cure visto che sono alle primissime armi.
ciao iurisprudens1981
Io non ho voluto mettere nulla sul fondo a parte il ghiaino, e le mie piante crescono beno lo stesso... ma la tua scelta di mettere poche piante non è saggia... Più piante ci sono e meglio è...
Se metti un buon fondo fertilizzato e una luce da 11w potresti mettere anubias e crypto in abbondanza, che non richiedono grandi attenzioni e sono quasi indistruttibili.
Io ho alcune specie di crypto e crescono molto anche senza fondo fertile... anche le anubias credo che non abbiano proprio problemi, indipendentemente da fondo...
iurisprudens1981
10-06-2005, 17:01
bene, allora assodato che è possibile non mettere fondo a parte il ghiaino.
sull'acquario ho un neon da 15 w. va bene?
non chiedetemi che tipo di neon è, c'è solo scritto che è Sylvania.
cmq magari se mi dite quale prendere ne prendo uno nuovo.
basta 1 neon da 15 w in 30 litri?
inoltre, che piante mettere?ho visto un pò di schede e la anubias pare fare al caso mio perchè sembra resistente, perciò spero di non farmla morire subito. ho letto che è una pianta a lenta crescita e che è bassa perciò va sul davanti. che altre piante mi consigliate?
come pesci mi starei orientando verso i guppy.
non voglio mettere legno visto che ho una brutta esperienza con il legno che ho messo nell'acquario delle tarta che dopo svariatissime bolliture mi fa ancora l'acqua gialla....
grazie della coprensione
iurisprudens1981
Se avessi + luce sarebbe meglio e potresti avere + scelta con le piante... Con 2 lampade da 15w invece che una potresti coltivare bene anche piante rosse e rosate...
x quanto riguarda la lampadina... bisogna vedere qual'è la sua temperatura di colore e la sua resa cromatica... con 2 lampade potresti inserire una osram 840 e una 865... le trovi nei negozi di illuminazione ben forniti... non dai pescivendoli... Se vuoi dirigerti sulle lampade specifiche per acquari (+ costose e non + efficaci) potresti usare una askoll lifeglo2 e una powerglo...
L'anubias va bene (anzi meglio) anche con poca luce ma serve a poco x l'equilibrio dell'acquario, perchè ha una crescita troppo lenta...
Le cryptocoryne in genere sarebbero una buona scelta... ce ne sono di molti tipi e di molte misure... continuo a consigliare anche il ceratophyllum... ottimo rifugio anche x gli avannotti dei guppy...
iurisprudens1981
10-06-2005, 22:58
okkey,prendo nota dei nomi delle piante.
i neon li posso trovare da centri tipo BRICORAMA? e devo chiedere proprio del modello 840 o 865? nel frattempo ho visto che il neon che ho è un neon usato per le tartarughe: sylvania reptistar, da quanto so emette raggi uva e uvb (al 20 e al 5%). quindi penso che come spettro di emissione sia buono no?
tornando alle piante: 1) quante ne dovrei mettere?
2) poi bisogna fertilizzare?ogni quanto? e con cosa?che prodotto?
iurisprudens1981
10-06-2005, 23:00
è vera la proporzione che bisogna stare sempre sopra i 0,5 W7lt?
se si, io considerando che dopo che inserirò ghiaia, pietre, e altro sarò a meno di 30 litri perciò sui 0,6 w/lt. in questo caso come si definirebbe l'illuminazione? madia, bassa, medio-alta, ecc?
scusate se vi chiedo cose per voi scontate ma sono qua per imparare no?
ciao e grazie
iurisprudens1981
Non credo che le lampade x rettili siano adatte ad un acquario di pesci e piante...
Purtroppo i neon da 15w non sono standard (le misure standard che si trovano ovunque e che costano molto meno sono i 18W (ma sono già + lunghi dei 15w), i 36W e i 54W)... quelli sarebbero + facili da trovare... nei bricorama puoi provare... vanno bene le osram 840, 865, 940 e 965... le prime 2 sono + facili da trovare... le x40 fanno una luce + calda (4000K) delle x65 (6500K), e le 9xx hanno una luce + "fedele" a quella solare delle 8xx...
per le piante... dovresti metterne abbastanza... guarda un po' le foto nella sezione "acquari dolci del mese" di www.acquaportal.it per farti un idea della giusta piantumazione...
La fertilizzazione dipende dalle piante che metti e dalla tua voglia di fare... Io ho molte piante diverse nel mio acquario e fertilizzo giornalmente con un fertilizzante giornaliero liquido (dupla24), ma esistono altre buone linee di fertilizzazione (dennerle, anubias, ecc...), giornaliere o settimanali o miste... Eviterei i "fertilizzanti" della tetra, della sera e della askoll, che sono... come si dice... dei baracchini... Alcune piante, come il ceratophyllum e l'anubias, potrebbero vivere tranquillamente anche senza fertilizzante, altre invece, come le rosse, lo esigono x sopravvivere e prosperare...
Guarda un po' se vedi piante che ti piacciono particolarmente nel sito www.tropica.com ...così puoi farti un idea e poi chiedere qui come fertilizzare...
Non è vero che servono x forza + di 0.5W/l... Io ho un acquario con solo ceratophyllum e vesicularia da 170 litri con una lampada da 30W... Tuttavia se mettessi piante senza selezionarle in base alle necessità luminose mi morirebbero sicuramente x la poca luce... Diciamo che 0.6w/l su 30 litri è già un'illuminazione media tendente al medio-alto... ma 1.2w/l sarebbe un illuminazione alta che aprirebbe molte + strade...
Io personalmente continuo a consigliarti un fondo fertilizzato.
Quali che siano le piante che sceglierai è sicuramente un elemento utile.
Potresti per esempio optare per un buon fondo ada o seachem, spendi un pò di più, ma una volta messo non ci pensi più.
Per il rapporto w/l devi tener conto che più è alto e maggiore è la scelta delle piante. Però è pur vero che maggiore è l'illuminazione e maggiori diventano le esigenze delle piante. Il rapporto w/l è indicativo, ma tutto dipende da quanto vuoi spendere in termini di tempo ed economici.
Un rapporto di 0.6 w/l è medio.
Qui puoi vedere le piante che potresti mettere
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per la lampade che hai non so se va bene sinceramente #24
Per il numero di piante anche qui in linea di massima più ne metti meglio è, salvo allestimenti particolari.
Balabam non mi sono accorto che avevi risposto #23
Vabè... meglio... due punti di vista diversi... io il fondo fertile non lo consiglio, ma solo x esperienza personale e perchè A ME piace avere un fondo inerte... Però capisco che possa essere un'opinione minoritaria...
ciao ciao...
iurisprudens1981
11-06-2005, 23:52
ok ragazzi, grazie mille, ora passo alla fase studio pagine web e vi faccio sapere.
grazie davvero per starmi dietro dicedomi cose che probabilm per voi sono delle sciocchezze...
ciao
iurisprudens1981
iurisprudens1981
12-06-2005, 14:18
intanto, quanto deve essere spesso lo strato di ghiaino sul fondo?
Se metti solo ghiaino diciamo 4-5cm...
iurisprudens1981
12-06-2005, 17:41
ok, 4-5 cm di ghiaino, in una vasca di 40*30 significa 6 litri di ghiaino. che ecquivalgono a 6 kg?oppure no?
inoltre, che mi dite di queste piante che ho visto?
1) Ludwigia repens
2) Cryptocoryne beckettii
3) echinodorus bleheri
4) vallisneria americana
5) lisimachia nummularia aurea
Pressappoco sì...
1- ce l'ho... bella, rossa e non troppo difficile... Richiede buona illuminazione e buona concimazione liquida... te la consiglio...
2- non ce l'ho... comunque dovrebbe essere abbastanza facile e dalle ridotte esigenze... te la consiglio
3- ce l'ho... troppo grande x un acquario da 30 litri... e fa delle radici che se vuoi toglierla devi smontare tutto l'acquario... te la sconsiglio...
4- ce l'ho... troppo grande x il tuo acquario... te la sconsiglio...
5- non ce l'ho e non la conosco.
iurisprudens1981
14-06-2005, 23:17
ciao ragazzi! il ghiaino deve essere normale, di quarzo o cosa? va bene quello normale?
grazie
iurisprudens1981
Il ghiaino basta che non sia calcareo (se ci versi sopra dell'acido e frigge non va bene) e che non contenga metalli particolari... Il quarzo ceramizzato sicuramente rispetta queste caratteristiche, ma i granelli sono colorati artificialmente e sono troppo grossi x i miei gusti, e io non userei mai cose varniciate nel mio acquario... Preferirei il policromo, ma quello è meglio testarlo x il calcare... Se ha i granelli levigati è molto meglio, perchè ci possono vivere sopra anche i cory, altrimenti no...
iurisprudens1981
15-06-2005, 15:39
ciao! stamattina ho fatto un giro in un negozio per vedere ilghiaino e non vi nascondo che mi sono innamorato dei betta splendens.......
che ne dite? troppo difficile per me?
No, ma ne dovresti mettere rigorosamente solo uno (maschio) e solo quello...
iurisprudens1981
15-06-2005, 20:49
davvero?
beh, allora mi sa che ho deciso....... dove posso trovare una guida completa sui betta e come tenerli?
da voi quanto costano?
ne ho visto uno davvero splendido.....azzurro con delle pinne lunghissime.....mi hanno chiesto 9 euri....
si che nn deve avere altri pesci in giro lo so, ho letto le guide di AP, ma si possono inserire dei pulitori di fondo?
un'altra domanda: io ho 2 ampullarie, non è che mi mangiano le piante?
C'è un topic che si intitola "speciale betta" nella sezione pesci... Contiene molte esperienze e pareri utili... potrebbe esserti utile... Io sui betta non so molto...
Le ampullarie se sono pomacea bridgesi non mangiano le piante. Anch'io le ho nel mio acquario. Se sono caniculata le mangiano... X riconoscerle guarda come si fa in questo sito: www.applesnail.net
ciao ciao...
iurisprudens1981
15-06-2005, 22:53
azz è difficile distinguere le due specie.......a quello che mi è parso di capire dovrebbe essere bridgesi....ma nn sono un esperto....cmq avendole comprate in un negozio d'acquari non credo che mi vedevano delle lumache "erbivore".
grazie dell'aiuto e a risentirci presto
ciao iurisprudens1981
le vendono... le vendono...
iurisprudens1981
16-06-2005, 23:20
oggi ho preso il ghiaino, è molto piccolo (1-2 mm) ed è di colore grigio, ma ci sono dei pezetti grigi, altri binchi,altri neri, insomma melange... si tratta di ghiaia di quarzo,spero vada bene...ora devo decidermi a mettere le piante, e poida quando metto le piante deve passare 1 mese o meno? inoltre,che fertilizzante usare?
probabilmente metterò 2 neon da 8w in modo da avere 16 watt e quindi circa 0,60 w/litro in vasca.
devo anche mettere un biocondizionatore?
iurisprudens1981
19-06-2005, 10:32
ciao ragazzi, ieri ho preso il neon (acuqa-glo) ed ora devo solo sistemarlo nella plaforniera che sto costruendo.
ora devo capire come e sopratutto quante piante mettere. voi che ne dite? mi sapreste indicare un numero indicativo di piante? considerate che il litraggio effettivo non sarà superiore ai 20#22 litri. misure:40*30*25
ho deciso di metterci i guppy, visto che il mio negoziante ha detto che i betta hanno bisogno di più attenzioni, tipo acqua quasi ferma, valori dell'acqua più particolari, invece a quanto pare i guppy sono + resistenti dei betta e "più facili" per uno che è alla prima esperienza.
che ne dite?
ciao
iurisprudens1981
L'aquaglo non è proprio una scelta ottimale, perchè fa poca luce, di un colore molto innaturale e favorisce pure le alghe... Comunque ormai ce l'hai...
Le piante mettile in quantità... alte dietro e basse davanti. Quando le compri sono in vasetti con un substrato di lanetta sintetica... togli la lanetta con cura, cercando di non rovinare le radici (uno stuzzicadenti aiuta molto), lava bene la pianta e le radici sotto un rubinetto e inseriscila in acquario interrando bene le radici nel ghiaino... Alcune piante hanno molte radici, altre poche, altre vengono vendute senza substrato, legate insieme da un piombino (che va tolto)... Insomma... dare consigli senza sapere che piante ti piacerebbero non è facile... guarda un po' in giro, qualche foto, qualche sito come www.tropica.com e cerca un po' se vedi qualche pianta che ti piace... così potrremmo consigliatri meglio...
Anche x il numero, dipende dalle piante... Comunque non è necessario metterle tutte insieme... si può fare un po' x volta... Diciamo che io nel mio 200 litri ho una ventina di piante, ma già belle grandi... Fai un po' le proporzioni...
Attento anche che ci sono piante particolarmente esigenti che è meglio non prendere se non hai una buona esperienza e una concimazione con CO2 (vedi cabomba)...
E' vero che i guppy sono facili, purchè l'acqua sia piuttosto alcalina e piuttosto dura... Vivono male in acque acide e tenere... Stai molto attento prima di acquistarli, perchè spesso sono malaticci... Guarda che abbiano le pinne e la coda belle integre, che le feci non abbiano colori o consistenza strani, che non abbiano segni di pustole, di gonfiori del corpo o degli occhi e che diano l'impressione di nuotare tranquillamente, senza scatti o sfregamenti, e di stare bene... Non ti fidare se ti dicono cose come "adesso li vedi un po' stressati, ma vedrai come diventeranno belli nel tuo acquario..."
Inizia a prenderne solo 3 (1m + 2f), dopo almeno un mese dall'avviamento dell'acquario (e dopo aver fatto misurare il valore dei nitriti dal tuo pescivendolo, o averlo fatto personalmente)...
ciao ciao...
iurisprudens1981
19-06-2005, 14:06
ok grazie mille!!!!! studio, vedo le piante, raccimolo i soldi (sopratutto) poi vi faccio sapere. che fertilizzante prendere?
ciao e grazie
iurisprudens1981
Ti dico quello che uso io.... Dupla 24. E' un fertilizzante in gocce da usare tutti i giorni. Io mi ci trovo bene, ma lo uso in dose dimezzata rispetto a quanto consigliato... La dose dipende molto dal numero di piante, dalla quantità di luce, dalla presenza di un impianto CO2 e dalla durezza dell'acqua... Se decidi di usare questo fertilizzante ti consiglio di ridurre la dose a 1/4 o 1/3 di quanto consigliato inizialmente, per poi aumentarla fino a 1/2 quando le piante diventeranno di +. Se non usi CO2 e non hai tanta luce la dose consigliata dal produttore non è consigliabile, perchè le piante non riescono ad assorbirla e gli oligoelementi si accumulano in acqua danneggiando a lungo andare la salute dei pesci.
COMUNQUE PRIMA DI SCEGLIERE IL FERTILIZZANTE E' MEGLIO SCEGLIERE QUALI PIANTE SI VUOLE INSERIRE, ALMENO APPROSSIMATIVAMENTE...
Ciao ciao...
Rispondo anche ad una domanda precedente a cui no avevo risposto:
Il biocondizionatore (es askoll acqua amica) va usato senza dubbio se usi acqua del rubinetto...
iurisprudens1981
19-06-2005, 21:10
dunque, vorrei mettere ceratophyllum, ludwigia repens, anubias (che varietà consigliate?), Cryptocoryne beckettii e forse un pò di vescicularia dubiana attaccata ad una roccia.
ciao
iurisprudens1981
iurisprudens1981
20-06-2005, 20:59
beh che mi dite?
il muschio di java e il ceratophyllum crescono anche nella coca cola. Bene.
La ludwigia gradisce molto una fertilizzazione liquida.
L'anubias (consiglio barteri nana, la + comune) è resistente e non ha particolari esigenze di concimazione.
Quella sottospecie di crypto non la conosco, ma in generale non sono piante esigenti... Quindi a mio avviso basterebbe un fertilizzante liquido.
Prova a vedere se ti piace la cryptocoryne wendtii green. E' piccola... Buona x simulare un pratino e molto molto facile da coltivare e da moltiplicare...
Comunque le piante che hai scelto sono buone... hanno colori contrastanti e le vedo bene insieme in un acquario...
iurisprudens1981
20-06-2005, 21:48
grazie, ora spero di trovarle dal mio negoziante. quando le prendo le posso mettere subito in acqua? e poi dopo quanto dovrei cominciare a fertilizzare? so infatto che quando stanno nei vasetti hanno nella lana una marea di fertilizzante.....
tenedo conto che metto queste piante, quante ne dovrei mettere? poi voglio sapere: se dopo che crescono un po, taglio magari qualke rametto o parte della painta e la metto nel ghiaino, da questa nascerà una nuova pianta, in modo da moltiplicarle?
ciao e grazie
La lanetta la togli tutta aiutandoti con uno stuzzicadenti. Poi sciacqui bene la pianta sotto il rubinetto. Assicurati che sulle piante non ci siano lumachine o grumolini di uova trasparenti...
Fatto ciò puoi inserire senz'altro le piante in acquario.
E' bene iniziare a fertilizzare da subito.
Compra un vasetto x tipo. Non di +... Il ceratophyllum quando tagli gli steli puoi reinterrarli senza problemi e ottieni nuove piante. Io ne comprai una piantina misera e adesso ce l'ho dappertutto... La ludwigia si moltiplica anch'essa semplicemente x talea, ma è + lenta... L'anubias si moltiplica dividendo i rizomi, ma è lenta... La vescicularia, come il ceratophyllum, si taglia e si mette dove vuoi e le crypto in genere fanno nuove piante vicino alla pianta madre, che si possono poi staccare e mettere da un'altra parte...
Ciao ciao...
iurisprudens1981
20-06-2005, 23:28
ok grazie! vi faccio sapere quando faccio qualche passo avanti....
grazie dell'aiuto....
iurisprudens1981
iurisprudens1981
21-06-2005, 15:07
mi sono scordato, che ne dici della Rotala Rotundifolia?
iurisprudens1981
23-06-2005, 14:16
ciao, oggi ho provato il neon nuovo che ho comprato. Una sola domanda: è normale che diventi abbastanza caldo?oppure ho sbagliato qualcosa? il ballast (o reattore che dir si voglia) è quello che ho usato fino a ieri con un neon da 15 w (ora ne ho uno da 14w). potrebbe essere che non ho il reattore giusto oppure è normale che si surriscaldi il neon?
ciao e grazie
Bè, un po' si scalda, naturalmente...
La rotala rotundifolia è un'altra pianta facile che potresti inserire...
iurisprudens1981
11-09-2005, 13:07
ciao ragazzi, riporto a galla il mio vecchio topic per chiedervi una cosa.
Finalmente ho deciso: prendo un mirabello 30!
leggendo qua e là, ho trovato pareri discordanti sul fondo: ho letto che una ottima soluzione è quello di farlo in AKADAMA, ma alcuni poi dicono che non bisogna metterci sopra la ghiaia, altri dicono di si, altri ancora dicono che l'akadama abbassa terribilmente il gh....insomma che fare?
io voglio metterci dei guppy. che mi consigliate di fare? #24 #24
grazie
un saluto
iurisprudens1981
iurisprudens1981
11-09-2005, 18:56
uazzauarauarauarageraboys!
nessuno ha avuto esperienze di allestimento con akadama?
ditemi vi prego.....
Caio!
Se scegli l'akadama non ha senso poi coprirla con la ghiaia (anche perchè poi se non ne metti parecchia di ghiaia si mischia tutto.....): è bella così!
Però l'akadama richiede molte più attenzioni all'inizio: è vero, abbassa e a volte azzera completamente Kh e Gh, ma non per sempre. Dopo un pò (giorni o settimane, dipende dal rapporto acqua/akadama) satura. L'akadama ha il netto vantaggio di avere un alto valore di scambio cationico: in pratica rilascia gradualmente e solo alle radici delle piante molte sostanze nutritive.
Spesso, in fase di allestimento, va integrata nel 1° strato di fondo con pozzolana, laterite e/o osmocote (fertilizzante in granuli per agrumi).Bisogna poi stare attenti alla qualità dell'akadama: alcune (pessime) dopo un pò che sono nell'acqua si sciolgono letteralmente!!
Comunque, se non ti vuoi complicare troppo la vita, puoi benissimo usare un fondo fertilizzato come deponitmix (dennerle) o duplaroot (dupla) e sopra un bello strato (6cm) di sabbia quarzifera fine (1-2mm).
Ciao :-)
iurisprudens1981
12-09-2005, 00:23
ciao e grazie dell'aiuto!!!!
a sto punto credo proprio che prenderò il ghiaino e ci metto solo quello come ero intenzionato all'inizio. magari poi metto qualche pasticca di fertilizzante nel fondo.
un saluto
iurisprudens1981
PS: con i guppy, meglio ampullarie o caridine?
voglio capire se è necessario che sul fondo metto qualcosa coem substrato o basta solo il ghiaino o la sabbia visto che le piante come ho letto (tranne poke ) assumono le sostanze nutrienti dalle foglie.
vorrei mettere poke piante ma che abbiano inlotre bisogno di poke cure visto che sono alle primissime armi.
ciao iurisprudens1981
Ricorda che più piante metti e meno problemi avrai. Basta sceglierle facili.
Non è vero che le piante(tranne poche) assumono le sostanze nutrienti dalle foglie. Anzi è il contrario: solo poche riescono ad assorbire TUTTE le sostanze che gli servono dalle foglie e sono per lo più (sempre con le dovute eccezioni) le VERE piante acquatiche (Ceratophyllum, Egeria, Vallisneria,etc.etc....) o piante che radici non hanno (come i muschi-->Vesicularia..., o le epatiche-->Riccia....) D'altronde molte delle piante che vendono per acquatiche vivono (e fioriscono) emerse e assorbono tutto dalle radici. Ma le piante sono organismi eccezionali e in acqua riescono (ma non tutte) a modificare l'anatomia e la fisiologia delle foglie ed adattarsi.
Si pùò benissimo coltivare piante con un fondo non fertilizzato. Basta sceglierle con cura #36# :-))
Ciao :-)
la vallisneria assorbe solo dalle foglie?
la riccia ha il fegato? #23
la vallisneria assorbe solo dalle foglie?
La Vallisneria è una vera pianta acquatica perchè tutto il suo ciclo vitale avviene in acqua, compresa la fioritura. Ha anche la paricolarità di essere dioica, cioè di avere i fiori maschili e femminili su individui diversi (dioica= due case). Quindi esistono piante maschio e piante femmina. La Vallisneria possiede un robusto apparato radicale, spesso dovuto alla forte corrente in cui può vivere (ma vive anche in acque stagnanti) o al fatto di stare in fondi molto melmosi-argillosi
No, la Vallisneria non assorbe solo dalle foglie, ma può farlo. Al contrario invece, l'Echinodorus o le crypto (ad esempio) no.
la riccia ha il fegato? :-(*
La Riccia appartiene alla classe delle epatiche (Hepaticae), una delle tre classi (le altre due sono Antocerote e muschi) della divisione delle Briofite, che si distinguono dalle piante vascolari per l'assenza, appunto, di tessuti vascolari specializzati (fusti, foglie e radici) e per la predominanza, nell'alternanza di generazioni, del gametofito rispetto allo sporofito (cioè della generazione aploide rispetto a quella diploide). Si chiamano epatiche perchè i primi che le hanno osservate e descritte, notarono che il gametofito (ma non quello della riccia) ricordava la forma di un fegato e (siamo nel 1800) ritennero che tali piante potessero essere utili nel trattamento dei disturbi epatici!
Ciao :-)
si', sul fatto che la vallisneria fosse una pianta completamente acquatica non avevo dubbi. era sul fatto che assimilasse nutrienti solo dalle foglie.
IMHO non li assimila nemmeno particolarmente dalle foglie e reagisce bene alla fertilizzazione delle radici.
grazie per il resto. E' sempre sorprenente quanto fosse strana e mistica la medicina dell'800. :-)
iurisprudens1981
12-09-2005, 14:44
abbè in poche parole va bene se metto solo il ghiaino come fondo e magari nel fondo ci metto delle pastiglie di fertilizzante? in questo caso qualemi consigliate? e che dite meglio le pastiglie o il fertilizzante liquido da mettere giornalmente in acqua?
ciao e grazie
iurisprudens1981
Coda di lupo
12-09-2005, 14:59
per guadagnare spazio ti conviene mettere il ghiaino e aggiungere delle compresse per fertilizzarlo.Io uso "terra uno" della elos
coda:per curiosita': ne hai provati di piu' economici?
che so.. il sera florenette?
iurisprudens: non e' che le pastiglie o il liquido siano uno meglio dell'altro.. vanno usati entrambi (salvo casi particolari)
Coda di lupo
12-09-2005, 17:58
coda:per curiosita': ne hai provati di piu' economici?
che so.. il sera florenette?
no il negoziante mi ha dato questo...si in effetti è un pò caro.
Riesco a trovare qualcosa di più economico ma pur sempre buono?
io col florenette mi son sempre trovato bene.
tra l'altro nelle confezioni da 50 e' molto piu' economico e pratico che in quelle a blister.
i prodotti elos mi hanno deluso piu' volte, il fertilizzante non l'ho mai provato ma non mi sorprenderebbe se come con altro si facessero strapagare un prodotto mediocre.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |