Visualizza la versione completa : 100*50*50 ... ve lo descrivo ...AGG. pag 7
dopo essermi aggiudicato il secondo posto del concorso di acquaportal con THE RIVER
http://www.acquaportal.it/Concorsi/acquario#06/Vincitori/Dolce/02vescovi.jpg
in me era sempre + forte la voglia di rifare il layout e settimana scorsa mi sono rimboccato le maniche
l'acquario è sempre il 100*50*50
il filtro è un LAC esterno
la co2 è affidata ad una bombola ricaricabile con diffusore askoll
come illuminazione ho 3 sistemi di illuminazione dimmerabili ciascuno con 2*39W T5 per un totale di 6*39W ... queste lapade sono pilotate da un dimmlux, un computer che genera effetti alba tramonto, nuvole e giornate piovose
il fondo è flourite
la fertilizzazione è affidata ai prodotti seachem
come "fattore" predominante ho il narrow ... la foglia stretta ... basta vedere le piante che ho usato:
Ludwigia arcuata
Juncus repens
Echinodorus tenellus
Microsorium narrow
Bolbitis heudelotii
Echinodorus uruguayensis
Rotala species 'Green'
certo le foglie non sono tutte identiche, ma la forma è simile, cambieranno molto le tonalità dei colori
i pesci per ora sono:
5 scalari peruviani
1 siamensis
come arredi ho usato legni e piete
ora eccovi qualche foto
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/microsorium_narrow.jpg
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/juncus.jpg
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/ehinodorus_urugu.jpg
Bello mi piace molto... :-)
Ma l'avevo già visto ieri sul tuo sito :-))
Dimenticavo...peccato tu non abbia più le hqi, ma come ti sei trovato? Cmq anche con 6x39W non si scherza... :-)
Massimo Suardi
02-05-2007, 09:20
non era facile gestire due HQI da 150w.....
io mando avanti egregiamente una vasca grande como la sua con 2 da 70w....
Mr Burns
02-05-2007, 09:52
noto che ormai molti preferiscono gli T5 alle Hqi, un motivo ci sara?!!!
sì, mode...
Se potessi metterei le hqi, ho visto acquari con hqi e l'effetto mi piace molto di più...
Dviniost
02-05-2007, 13:37
Non so se sono le foto o altro, ma il verde dei tuoi acquari Rek è come sempre stupendo ! ;-)
Massimo Suardi
02-05-2007, 13:44
no, intendiamoci....Matteo non ha scelto le t5 perchè li preferisce alle t5...
solo che 300w hqi su 150 litri d'acqua sono improponibili...
le hqi sono un altro pianeta in fatto di illuminazione...hanno il difetto di avere poche possibilità 70 15 250 400w, non come i t5...
massimo ci ha azzeccato in pieno
io non le ho tolte perchè non sufficienti, ma al contrario, troppo potenti, soprattutto per il tipo di piante che ospito, non sono tutte a crescita velocissima (vedasi microsorium, boblitis e echinodorus)
le hqi rispetto alle t5 "illuminano" molto di + a parità di W ... avrei potuto tenerle e studiarmi la fertilizzazione appropriata, non sarebbe stato impossibile, ma per ora preferisco una gestione + "moderata" :-D e usare le t5, che posso accendere e spegnere gradualmente, non come le hqi che sono accese o spente
l'effetto con le hqi è tutto un altro pianeta, rende l'acquario molto + naturale, si vedono le ombre dei pesci e i riflessi dell'acqua sio mueri ;-)
Massimo Suardi
02-05-2007, 14:01
massimo ci ha azzeccato in pieno
io non le ho tolte perchè non sufficienti, ma al contrario, troppo potenti, soprattutto per il tipo di piante che ospito, non sono tutte a crescita velocissima (vedasi microsorium, boblitis e echinodorus)
le hqi rispetto alle t5 "illuminano" molto di + a parità di W ... avrei potuto tenerle e studiarmi la fertilizzazione appropriata, non sarebbe stato impossibile, ma per ora preferisco una gestione + "moderata" :-D e usare le t5, che posso accendere e spegnere gradualmente, non come le hqi che sono accese o spente
l'effetto con le hqi è tutto un altro pianeta, rende l'acquario molto + naturale, si vedono le ombre dei pesci e i riflessi dell'acqua sio mueri ;-)non per altro ci conosciamo :-)) e ne abbiamo parlato più volte... ;-)
massimo ci ha azzeccato in pieno
io non le ho tolte perchè non sufficienti, ma al contrario, troppo potenti, soprattutto per il tipo di piante che ospito, non sono tutte a crescita velocissima (vedasi microsorium, boblitis e echinodorus)
le hqi rispetto alle t5 "illuminano" molto di + a parità di W ... avrei potuto tenerle e studiarmi la fertilizzazione appropriata, non sarebbe stato impossibile, ma per ora preferisco una gestione + "moderata" :-D e usare le t5, che posso accendere e spegnere gradualmente, non come le hqi che sono accese o spente
l'effetto con le hqi è tutto un altro pianeta, rende l'acquario molto + naturale, si vedono le ombre dei pesci e i riflessi dell'acqua sio mueri ;-)non per altro ci conosciamo :-)) e ne abbiamo parlato più volte... ;-)
:-D
Ok che erano difficili da gestire anche se sono 250L lordi, ok tutto...però cavolo...vederlo con 300W di hqi e 80W di t5 accesi doveva essere uno spettacolo #19
Ok che erano difficili da gestire anche se sono 250L lordi, ok tutto...però cavolo...vederlo con 300W di hqi e 80W di t5 accesi doveva essere uno spettacolo #19
si un vero spettacolo ... i pesci stavano con gli occhiali da sole ;-)
Immagino...un peccato però che tu l'abbia tolata anche se quel giocattolino elettronico che ti sei regalato mi sembra una figata... ;-)
Immagino...un peccato però che tu l'abbia tolata anche se quel giocattolino elettronico che ti sei regalato mi sembra una figata... ;-)
dispiace anche a me...ma prima o poi la rimetto :-D
si si il nuovo giocattolo è molto divertente, vedere sorgere e tramontare la luce è davvverò bello, penso che i pesci stiano anche + tranquilli e rilassati
Massimo Suardi
02-05-2007, 21:21
il controller non me lo hai fatto vedere....
non ti parlo più #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 :-D :-D :-D :-D :-D
Eh questo è grave...quel controller è una figata!! :-))
Massimo Suardi
02-05-2007, 21:38
Enrico, basta....
non parlerò più a Matteo...e sopratutto non gli allestirò più nemmeno una vasca...
così impara!
complimenti
davvero bella vasca
massimo hai ragione mi sono dimenticato -93
questa è la foto di ieri dopo aver sistemato le ultime pietre
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/3.jpg
qui quella grande (http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/3.jpg)
Mr Burns
03-05-2007, 09:33
insomma:
le Hqi fanno + naturale, ma hanno il problema della potenza e dell'acceso/spento
le T5 non sono come le Hqi ma si gestiscono meglio, tipo controller etc.
#24
io faccio un po di marino, e lì c'è chi ha completamente sostituito le hqi con le t5 perchè:
a parità di w c'è un "migliore" crescita e resa cromatica dei coralli, minor consumo (che sul salato pesa!).
forse una resa cromatica migliore c'è anche sulle piante se si combinano le giuste gradazioni, con le t5?
Ieri sera girovagando per la rete alla ricerca di un ph controller ho visto un misuratore continuo di nitrati -05
Matteo devi provarlo!! :-)
Massimo Suardi
03-05-2007, 10:44
non applicherei scelte fatte sul marino al dolce.
I coralli no sono piante, e l'intero sistema è differente.
Le t5 non sono come le HQI e non è un fattore puramente estetico...
la penetrazione della colonna e la qualità della luce emessa è totalmente differente.
Anche le piante rispondo in modo migliore.
Se stiamo cercando una motivazione qualsiasi per giustificare l'acquisto di t5, allora ti dico di prenderli perchè sono a forma cilindrica.... #19 ma è impensabile ottenere a pari w risultati analoghi.
quello che ha detto massimo è giustissimo è impensabile ottenere a pari w risultati analoghi.
MixPix per ora basta spese pazza :-D
Beh ormai che ti vedevo lanciato... :-D
Paolo Piccinelli
03-05-2007, 15:51
Ogni complimento per la tua vasca sarebbe riduttivo... bravo davvero.
Mi sai dire che fondo hai usato?!? mi piace molto l'effetto cromatico della mescola.
grazie e ciao
il fondo è flourite della seachem
Mr Burns
03-05-2007, 21:07
non applicherei scelte fatte sul marino al dolce.
non era mia intenzione
I coralli no sono piante, e l'intero sistema è differente.
ma...davvero?! -05 mi hai illuminato meglio di una hqi :-D
se avessi letto bene il mio messaggio non saresti salito in cattedra.
allora te lo spiego:
ho detto che vengono attualmente preferite le T5 perchè a parità di w c'è un risparmio, ma questo lo dicono gli esperti di AP forum marino, io non lo posso affermare, poi ho detto che le hqi rendono + naturale, ma questo lo ha detto Rek, nel msg precedente al mio,
poi ho detto che FORSE (se leggi bene lo trovi) ultimo capoverso, la resa cromatica era megliore anche sulle piante, ripeto FORSE.
spero di essermi spiegato bene stavolta, o meglio spero tu abbia capito, stavolta #07
Massimo Suardi
03-05-2007, 22:02
ho detto che vengono attualmente preferite le T5 perchè a parità di w c'è un risparmio, ma questo lo dicono gli esperti di AP forum marino, io non lo posso affermare
se ti ho illuminato meglio di una HQi, perchè riprendi ancora l'esempio del marino. -28d#
e poi, la parola risparmio che significa in questo contesto?
insomma:
le T5 non sono come le Hqi ma si gestiscono meglio, tipo controller etc.
:-/
in cosa sono uguali?
rimanendo nel dolce, fai un pò di giri sui vari siti in cui si allestiscono vasche da contest e prova a guardare che illuminazione montano.
Ovvio che se hai una vasca fino a 40-50 litri sei limitato dal fatto che le hqi partono da 70w, ma se sali con le misure non ti trovi poi così male nemmeno da questo puno di vista.
Mr Burns
04-05-2007, 08:56
la parola risparmio che significa in questo contesto?
io sto discutendo chiedendo pareri, mica sto affermando, mi pare di averlo detto questo, ripeto che con le T5 a parità di w si risparmia sulla bolletta, non parlo di cose da "contest" -28d#
cmq
Citazione:
insomma:
le T5 non sono come le Hqi ma si gestiscono meglio, tipo controller etc.
:-/
nel senso che le hqi possono essere sostituite della T5, col vantaggio di avere invece di 1x150 che si spegne immediatamente, 3x39 che magari le spegni in modo graduale.
ma ripeto io sto discutendo, non affermo nulla, quindi non te la prendere.
Massimo Suardi
04-05-2007, 13:20
scusa eh, prendendo hqi e t5 con un w tot uguale e reattori elettronici per entrambe, dove sta il risparmio sulla bolletta?(non conosoco altri eventuali fattori che influenzino il tutto)
anzi, vedo più coerente un risparmio evidenziato dal fatto che con hqi ho una resa superiore a pari w, e quindi per ottenere risultati analoghi posso utilizzare meno w.
anche le T5 possono essere sotituite con le t8....ma non ottengo risultati uguali...
non trovo corretto sostenere che hqi e t5 siano differenti solo perchè dotate di w differenti.
ho aggiunto qualche altra roccia ;-) e
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/4.jpg
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/Hyphessobrycon_flammeus2.jpg
molto bella
sembra solo un poco buia ma forse è la foto
Mr Burns
05-05-2007, 14:01
io non ho riportato altro che il parere dei tuoi colleghi del marino, tutto quì.
bella davvero sta vasca Rek
gheroppi
05-05-2007, 14:31
scusa eh, prendendo hqi e t5 con un w tot uguale e reattori elettronici per entrambe, dove sta il risparmio sulla bolletta?(non conosoco altri eventuali fattori che influenzino il tutto)
anzi, vedo più coerente un risparmio evidenziato dal fatto che con hqi ho una resa superiore a pari w, e quindi per ottenere risultati analoghi posso utilizzare meno w.
Io non me ne intendo, ma il ragionamento di Stardom non fa una grinza. C'è qualcuno che può istruirmi o linkarmi da qualche parte?
Dviniost
05-05-2007, 14:52
Per esser precisi gli unici vantaggi che hanno i T5 rispetto le HQI sono la quantità di lumen disponibile e la distribuzione uniforme della luce lungo la vasca. Questo perché le HQI riscaldano molto e quindi molta energia che potrebbe essere sfruttata per illuminare è "sprecata" invece sotto forma di calore.
Per il resto invece le HQI sono superiori sia per quanto riguarda l'impatto visivo in vasca, sia come vero e proprio ingombro della plafo. Infatti, il miscelare diverse lampade T5 per avere uno spettro completo e quindi una resa totale alta è inutile con le HQI dato che quest'ultime hanno un RA quasi pari a 100 considerato il fatto che hanno uno spettro eccezionale che copre tutte le frequenza utili. Inoltre hanno una capacità di penetrazione della colonna nettamente superiore rispetto le T5/T8 e poi ricreano effetti di ombre soffuse che con i classici tubi fluorescenti non si riuscirebbero mai ad ottenere.
Per questo anche secondo me le HQI costituiscono il miglior modo per illuminare un acquario di piante (per il marino non so bene non conoscendo di cosa effettivamente hanno bisogno i coralli).
Massimo Suardi
06-05-2007, 11:00
praticamente siamo partita dal concetto che era chiaro non applicare al dolce i principi del marino, e poi che mi dici????che ti sei limitato a citare un parere di utenti del marino...
Ma ci stai prendendo in giro??? #24 #24 #24 #24
cmq lasciamo perdere....
Per la vasca, matteo sa cosa ne penso. #36#
Sottopongo all'attenzione questa discussione...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112162&postdays=0&postorder=asc&start=0
è vero che si parla di marino ma quando si tratta di lux, lumen ha poca differenza parlare di marino e di dolce...
Massimo Suardi
06-05-2007, 15:21
non così convinto...
tralasciando che il test può essere fatto meglio, l'acqua marina ha concentrazioni di sali differenti rispetto a quella dolce...se ci sommi che quella dolce a volte è pure ambrata e non cristallina...non è così automatico...
è vero che le prestazioni di una macchina sono dati tecnici, ma un f1 sullo sterrato non si muove... #24
Anch'io mi lessi quel 3d(resto perlplesso anch'io su alcune metodologie delle prove) e di recente ne ho parlato con ***Dani***,alla fine della fiera lui mi ha detto che con le T5 ha la stessa "risultanza" delle hqi,ma questo non vuol dire che i neon siano più penetranti e/o performanti.La scelta tra T5 e hqi va vista per altri fattori e non per il discorso di penetrazione fine a se stesso.
non così convinto...
tralasciando che il test può essere fatto meglio, l'acqua marina ha concentrazioni di sali differenti rispetto a quella dolce...se ci sommi che quella dolce a volte è pure ambrata e non cristallina...non è così automatico...
è vero che le prestazioni di una macchina sono dati tecnici, ma un f1 sullo sterrato non si muove... #24
Sul fatto che il test possa essere fatto meglio non so cosa si potrebbe migliorare senza cadere nelle "seghe mentali" del tipo ma un luxometro da millemila euro è più preciso ecc...(visto che tu stesso ti basi sugli occhi, molto peggio di un luxometro come strumento)
Per la questione del color ambra...se una luce arriva più a fondo di un'altra in acqua cristallina farà la stessa cosa in acqua ambrata o nera (per la concentrazione di sali vale la stessa cosa)
Per la storia delle f1, rimane da vedere se sono le hqi le f1 dell'acquario...
La scelta tra T5 e hqi va vista per altri fattori e non per il discorso di penetrazione fine a se stesso.
Concordo in tutto...le t5 hanno secondo me molti vantaggi rispetto alle hqi tra cui migliore dissufione della luce, minore surriscaldamento con conseguente minore evaporazione e possibilità di giocare sulle temperature e gli spettri...
Detto questo l'acquario bisogna prima di tutto saperlo gestire...
Mr Burns
12-05-2007, 09:09
stardom, ti hanno risposto gli altri, persone che hanno provato!
cmq io non prendo in giro nessuno, sei te che sei prevenuto.
chiudo quì
Massimo Suardi
12-05-2007, 09:21
beh, sul link che hai inserito nella discussione, quello dle marino, hanno messo un'interessante ricerca svolta su un periodo di tempo più sensato(più di un anno) e con più bulbi a confronto...
Inoltre ad esempio l'utilizzo dei riflettori e del tipo di riflettore conta molta.
Altra pecca del test è il fatto che misurando all'esterno della vasca, si entra nel pieno del cono formato dalla HQI, il suo peggior difetto, è quindi ovvio che le prestazioni siano inferiori.
Sulla base della mia esperienza posso dirti che a "pari condizioni" di fertilizzazione e co2, nella vecchia vasca per far crescere bene le piante sono dovuto passare da 0,8w/l T5 a 1,2 e non ero ancora troppo soddisfatto.
Vice versa nella nuova sono a 0,7w/l hqi e per ora non ho ancora riscontrato problemi con nessuna pianta...(fatta esclusione della calli, che in questo allestimento cresce con più difficoltà a causa dei pesci che la continuano a strappare dal fondo...ma in quello prima non aveva particolari problemi.)
Le hqi sono limitate nelle temperature di colore, diciamo che per il dolce o 4000k o 5200k, e per il fatto che ti permettono meno di giocare con il fotoperiodo.
Per le temperature, non m sono mai preoccupato più di tanto, in quanto, molte volte sono seghe mentali, perchè dirmi che c'è notevole differenza tra una 865 o 965, oppure che passando da 4000 a 6500 le piante rispondano diversamente....ne dubito molto...anzi, l'accoppiata generalmente consigliata è 840 865, proprio per avere al via di mezzo...che nelle hqi c'è 5200k...
Diverso è il discorso del fotoperiodo...quello sì mi girano le balle...ma perchè ho solo due punti luce...se ne avessi 3 non sarebbe un problema.
La dimostrazione pratica che le HQI sono più performanti può dartela anche Matteo...
ricordo chiamramente che alcune piante, ad un paio d'ora dall'accensione delle HQI già mostravano segni di carenza di nutrienti...che dovevano essere reintegrati...
Secondo me, non tutti possono gestire una vasca con HQI, sopratutto se si sale sopra date soglie w/l...per questo io ho optato per una rapporto più contenuto...e anche Matteo ha dovuto cambiare parco luci...
Secondo me su queste cose si va molto a "sentimento" nel senso che sono talmente tante le variabili in gioco che ogniuno può trovarne i lati positivi e negativi ed è difficile dire con certezza che una soluzione è meglio di un'altra.
Rimane il fatto che se potessi metterei senza dubbio le hqi nonostante i "problemi" che ho spiegato prima...
Massimo Suardi
12-05-2007, 11:05
stardom, ti hanno risposto gli altri, persone che hanno provato!
cmq io non prendo in giro nessuno, sei te che sei prevenuto.
chiudo quì
no, sinceramente non riesco a cogliere cosa abbiano detto....
Enrico mi sembra che non abbia detto nulla di così diverso da ciò che abbiamo detto io e massimo...
Massimo Suardi
12-05-2007, 11:18
Enrico, bisogna anche considerare il fatto che il difetto di scaldare motlo, nel marino incide di più che sul dolce...
a quel che so io, loro sono molto più limitati nel range di temperatura e d'estate devono utilizzare il climaizzatore...noi in genere ci limitiamo al massimo a qualche ventolina...
Inoltre, sempre rimanendo in tema dolce, per quanto riguarda la mia esperianza con le t5 commerciali, notavo un netto decadimento di crescità, qualità, quantità e pealring già dopo 5-6 mesi dall'utilizzo(parlo di 840-865-965 Philips).
Se consideriamo un costo medio di 10€ a tubo, mi servirebbero circa 7 tubi da 24 per equiparare 140w hqi..(senza contare che com 140w t5 non mi basterebbero) comunque siamo circa a 70€, i due bulbi osram li trovi a massimo 30€(60€ in tot).
e fin quì la differenza sembra solo 10€...però se consideri che per avere dei buoni risultati sostituivo i t5 ogni 6 mesi vuol dire 140€/anno, la hqi in meida hanno durata annuale(se guardi i risultati dei test mostrati nell'articolo, si arrvia anche a 18 mesi)
Approssimando i conti, esce circa il doppio...(ti sfido poi a trovare un t5 a 10€...io li ho sempre pagati 13-14)...
L'importante poi è non pensare che io consideri i t5 una cattiva scelta, in alcuni casa sono ottimi, e sono l'unica alternativa...in altri (a mio avviso) sono meno efficaci...
Io almeno entrambe le scelte le ho provate...e sempre personalmente, ho fatto la scelta...
Mrburns, tu cosa hai provato?e quali risultati hai ottenuto?
I miei sono sempre stati alla luce del sole, sia con t5 che con HQI.
Azzo che ladrata io i t5 philips li trovo a 6€ all'uno quelli da 24W...
Massimo Suardi
12-05-2007, 13:00
qua in zona non ne trovo...e li ho trovati solo su casadellelampadine attorno ai 10-15 più le spese...
qua in zona non ne trovo...e li ho trovati solo su casadellelampadine attorno ai 10-15 più le spese...
massimo c'e' un negozio ...tipo grossista...nella zona del centro comerciale galassia a beramo ... si chiama telmotor, io ho trovato le 24W 6500K ... mi pare che ho speso 12€ di 2
piccolo aggiornamento a 41giorni
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/41.jpg
davvero bellissima questa vasca
davvero bella ad ogni foto lo diventa sempre di più. Complimenti #25 #25
Mirko_81
12-06-2007, 07:54
#25 bella bella :-))
grazie mirko ... e il tuo???? quando mi mandi un mp :-D :-D
NPS Messina
15-06-2007, 01:56
Gran bella vasca Matteo, complimenti soprattutto per la scelta delle piante a foglia stretta.
Belli anche i legni, ma dove li hai presi?
Mirko_81
15-06-2007, 11:25
grazie mirko ... e il tuo???? quando mi mandi un mp :-D :-D
#12 vero #12
è che non ho avuto più il tempo di finire le modifiche che avevo iniziato! ma ti farò vedere presto gli aggiornamenti ;-)
NPS Messina, i legni sono quelli che su abissi vendono a 50€ al kg ma che dal mio negoziante costano sui 25 :-D :-D
Mirko_81
15-06-2007, 11:54
c sono legni mooolto simili in commercio "non ADA" che costano la metà ;-)
vero quoto quanto detto da mirko
per esempio il mio negoziante li vende a 25€ al kg ;-)
eccovi un aggiornamento al 67° giorno
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/67.jpg
qui (http://www.plantacquari.it/acquari/green_valley_flash.asp) trovate un'animazione dell'evoluzione nel tempo
oggi ho potato alcuen le piante a stelo sulla sinisra, settimana prossima poterò quelle a destra
Dviniost
03-07-2007, 18:44
Non finisci mai di stupirmi..adesso anche le animazioni. #25
Cmq la vasca con l'ultimo layout (hai fatto bene a togliere la lilaeopsis dal centro...era quella vero ? ) ha acquisito quel qualcosa in più che me la fa apprezzare maggiormente... come detto altre volte il tuo modo di arredare non è nel mio stile, ma non posso che farti veramente tanti complimenti per le bellissime vasche che ci mostri. ;-)
Le foto poi, sebbene questa sia un pò scuretta, ricreano effetti luce davvero notevoli. #36#
Massimo Suardi
03-07-2007, 20:50
L'unica cosa bella della vasca è il mio scalare!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Dviniost, grazie
il prato era tenellus, era diventato troppo alto :-D
il layout non è completo ma per ora sono molto soddisfatto
si la foto è velutamente un pò scura
stardom, il tuo scalare??? ma quale???? :-D :-D :-D
Dviniost
03-07-2007, 23:59
Bé ineffetti è altino...giusto un pò però.. :-D
Bella Mattè sta venendo bene.Con i primi scatti che avevi fatto aveo puntato(in negativo) proprio la tenellus,ma mi sono detto vediamo come cresce.Ora che l'hai tolta hai acquistato più "acqua" che personalmente mi da un maggiore senso di ampiezza(sarà questo l'elemento che al buon Ettore la fa apprezzare maggiormente #24 #24 ??).
P.S. l'idea dell'animazione è gajarda,però controlla i link individuali dei giorni,perche non corrispondono ;-) .
si tuko hai ragione me ne sono accorto, appena ho 2 min sistemo i pulsanti ;-)
probabilmente il teneluss sarebbe stato + basso dando + ore di luce e + fertilizzanti, ma non ho voluto rischiare, visto che tutte le latre piante crescono bene
ah dimenticavo ... questa è la conduzione
fertilizzanti seachem
tuti i giorni 3ml di iron e 5ml di excel
a giorni alterni 8ml di potassium e 6 di trace
a giorni alterni 6ml di nitrogen e phosphorus
co2 quasi 60 bolle al minuto
cambi d'acqua 30L ogni settimana, l'acqua osmosi è integrata con seachem equilibrium, al kh ci pensano le pietre calcaree
L'illuminazione è affidataa 3/39W t5 da 6'500K e una da 10'000K, il fotoperiodo è dalle 14.00 alle 21.00
bellissimo complimenti!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
io ho da poco montao 2 hqi da 70 w..e l'effetto mi piace..unico problemino..si generano fasci invece che luce diffusa, tu come ti comporavi? hai alzato la plafoniera per evitare zone "poco" illuminate?
comunque concordo :-)) , l'effetto tremolio sul soffitto sopra la vasca è una figata #22
elle, penso che il tuo problema dipenda dai riflettori delle lampade, io non avevo lo stesso problema
la luce sul soffitto è veramente bella, pure le ombre che i pesci fanno sul fondo
eccovi un aggiornmento
ho tolto tutto il prato e spostato alcune piante
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/95.jpg
il tutto procede bene nonostante le scorse setttimane caldissime e aver finito la co2 da almeno 15gg :-D
niente alghe e niente problemi
ho trovato pure un avanotto di hyphessobrycon flammeus
appena finisco difar sciugare la vecchia sabbia chiara, la stenderò sul fondo libero
tra un paio di settimane lo riallestirò completamente ... probabilmente con un nuovo fondo e una nuova vasca
molto bello complimenti :-)
markrava
31-08-2007, 21:42
complimenti Matteo, seguo molto il tuo sito e devo dire che allestisci degli acquari bellissimi. #25
EXPANSYON
31-08-2007, 23:40
Spettacolare ... sono senza parole, sei un mito Matteo !!! #25
tra un paio di settimane lo riallestirò completamente ... probabilmente con un nuovo fondo e una nuova vasca
Ciao Matteo, inutile ormai farti complimenti per le tue creazioni :-)) :-))
Qualche anticipazione riguardo vasca, ma sopratutto riguardo il fondo?
tra un paio di settimane lo riallestirò completamente ... probabilmente con un nuovo fondo e una nuova vasca
Ciao Matteo, inutile ormai farti complimenti per le tue creazioni :-)) :-))
Qualche anticipazione riguardo vasca, ma sopratutto riguardo il fondo?
ciao andrea
la vasca sarà 120*50*50 ... 20cm in + di lunghezza rispetto all'attuale
il fondo non sarà molto diverso dall'attuale flourite,sempre molto duro e della stessa ganulometria
devo ancora trovare delle belle pietre #07 e decivere come fare l'acquario
Spettacolare ... sono senza parole, sei un mito Matteo !!! #25+
un mito ... non esagerare #12
complimenti Matteo, seguo molto il tuo sito e devo dire che allestisci degli acquari bellissimi. #25
grazie mille
molto bello complimenti :-)
grazie
Massimo Suardi
04-09-2007, 10:54
io avrei provato un allestimento ada...
cacchio quando passi dalla flourite all'aquasoil è un'esperienza diversa...
non tanto in performance, ma dal fatto che piantare nell'aquasoil secondo me è più difficile, è molto mobida e leggera....è tutto diverso...
:-)
cia massimo ... non uso ada perchè ...
http://acquariofilia.biz/posting.php?mode=quote&p=1386776
Oggi l'esperimento è terminato.
Ecco alcune considerazioni:
2)di contro, l'aquasoli ha una consistenza e delle caratteristiche strutturali che non amo, è troppo morbida e tende a sbriciolarsi facilemte, inoltre e molto meno duttile dalla flourite.
:-D :-D :-D :-D
per ora amo i substrati duri e "reciclabili" di volta in volta
p.s. hai posta nella cassetta al cancello
Massimo Suardi
04-09-2007, 14:22
evviva!
come Maria de filippi!!!! :-D :-D :-D :-D
ha nevicato nell'acquario :-D :-D
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/100.jpg
la foto fa pena ma trovo molto migliorato il layout
Massimo Suardi
05-09-2007, 11:02
sì concordo...prima onestamente era molto confuso e non mi piaceva un gran che...
così ha fatto un gran salto è mi piace davvero tanto!
sì concordo...prima onestamente era molto confuso e non mi piaceva un gran che...
così ha fatto un gran salto è mi piace davvero tanto!
grazie grazie
massimo ... guarda che presto voglio venire a vedere il tuo di acquario ;-)
Massimo Suardi
05-09-2007, 16:08
certo, appena crescono un pò le piante ti mando una foto, la glosso ha cominciato da qualche giorno a crescrere nel modo giusto, e non in verticale...
il tenellus fa qualche timido stoloncino...le mie vecchie crypto sn ben avviate e ho qualche blyxa che è piantata da poco... ;-)
bene bene ci conto
eccovi qualche foto con l'acqua nitida
come promesso ... eccovi la foto nitida e qualche scorcio
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/101.jpg (http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/101.jpg)
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/scorcio101.jpg (http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/scorcio101.jpg)
Bolbitis_heudelotii ... tra le mie piante preferite
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/Bolbitis_heudelotii.jpg (http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/Bolbitis_heudelotii.jpg)
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/ludwigia_arcuata.jpg (http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/ludwigia_arcuata.jpg)
questo è lo scalare che mi ha regalato Massimo
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/scalare_massimo.jpg (http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/scalare_massimo.jpg)
sono molto soddisfatto della scelta, ho sacrificato il pratino ma l'effetto finale lo trovo ottimo
Massimo Suardi
06-09-2007, 07:15
vedo che fai progressi anche con le foto!
bene bene! vorrà dire che le prossime foto serie me le scatti tu! :-) :-) :-) :-)
complimenti ancora per la vasca!
naturalmente tanti complimenti a Rek e soprattutto alla sua voglia di migliorare sempre di più (hai la mia stima ;-) )
tornando al discorso acqua soil vs flourite, io ho provato tutte e due e devo dire che piantare un pratino nell'acqua soil dopo un pò ti fa pensare seriamente al suicidio, inoltre sopo non troppo tende a compattarsi per non dire che ogni volta che vuoi piantare una nuova pianta oppure risistemare il layout l'acqua diventa marrone. Con la flourite non ho mai avuto di tali problemi certo devo integrare spesso ma è più appagante e più durevole (in poche parole molto più sostenibile alla lunga). Probabilmente non ho l'esperienza necessaria per parlare ma mi limito solamente ad esprimere una mia personale esperienza.
PS ancora complimenti Rek, ma le pietre sono della ADA?
Iksyos, grazie dei complimenti ... si le pietre sono ada
stardom, ogni tanto le foto mi escono bene ... non sempre :-))
verrò volentieri a fare delle prove da te
Massimo Suardi
06-09-2007, 16:37
eh sì anche perchè ricordati che io uso hqi a 4200k...
al massimo posso mettere 4 t5 24w 6500k
la vasca sarà 120*50*50 ... 20cm in + di lunghezza rispetto all'attuale
il fondo non sarà molto diverso dall'attuale flourite,sempre molto duro e della stessa ganulometria
devo ancora trovare delle belle pietre #07 e decivere come fare l'acquario
Cacchio, bel vascone!! Dalla breve descrizione mi verrebbe da pensare che il nuovo substrato sia l'Onix sand, che purtroppo in Italia nun c'é.
Ho letto che nel giro di qualche mese dovrebbe uscire la flourite nera, gran chicca, decisamente piú bella della attuale.
Sto meditando anch'io sul nuovo layout e dopo aver provato ADA, pensavo di tornare su seachem...vedremo
In riferimento alla discussione su ADA vs Seachem, avendoli utilizzati entrambi, posso dire che non é possibile fare un confronto diretto perché sono due cose completamente diverse. La flourite rilascia nutrienti lentamente, mentre l'aquasoil rilascia molti nutrienti e in fretta. Ho potuto constare con ció che, da quando ho iniziato a "spingere" meno la mia vasca con CO2 e fertilizzanti, sono iniziati i problemi di alghe. Mentre nella vecchia vasca dove avevo flourite, non ho mai avuto problemi del genere.
andrea ciao
hai pensato bene, ma sei poco informato ... il negoziante mi ha dettoche entro qualche settimana gli arriverà onyx ... finalmente lo venderanno in italia :-D
per la flourite black anche io non vedo l'ora
Ma dai!! ottimo ottimo...hai per caso notizie in merito al prezzo? la cosa mi garba parecchio!! :-)) :-))
Massimo Suardi
10-09-2007, 22:30
ma chi è il negoziante?????
Ma dai!! ottimo ottimo...hai per caso notizie in merito al prezzo? la cosa mi garba parecchio!! :-)) :-))
dovrebbe avere un prezzo simile alla flourite
ma chi è il negoziante?????
per questo ho scritto
andrea ciao
entro qualche settimana gli arriverà onyx
Massimo Suardi
11-09-2007, 11:23
non ho capito na mazza!!!!!!!!!! #12 #12 #12
:-D :-D in effetti ho sbagliato qualche cosa
il negoziante è il solito ... per questo ho scritto che ci vorrà qualche settimana per avere onyx :-D :-D
scusate l'ignoranza, ho sentito parlare della onyx sand ma non mi sono mai documentato bene, quindi: che proprietà particolari ha?
Massimo Suardi
13-09-2007, 11:01
ma se non erro produce gli effetti contrari dei classici substrati ada....
fa quindi lievitare gh e kh...
Vincenzo ha provato più volte, con ottimi risultati, a mischiare i due substrati per compensarne gli effetti negativi...
alla seachem dicono che:
D: Onyx Sand abbassa o innalza la durezza carbonatica (KH)?
R: Onyx Sand non abbassa il KH. Solo in alcuni casi (acqua con capacità tampone minima o nulla) può avere un leggero impatto su KH e GH.
D: Visto il modesto effetto tampone di Onyx Sand, in che misura due confezioni incideranno sul pH di un acquario da 150 l con pH neutro (7.0)?
R: in acqua deionizzata, priva di sostanze tampone, il pH si porterà su 7.2-7.4 in rapporto alla produzione acida nell’acquario.
D: Si possono miscelare Onyx Sand e Flourite?
R: Si.
quando mi arriverà proverò di persona ;-)
plantmaker
15-09-2007, 12:43
Beh vista la percentuale di calcio e magnesio, sembra strano che SEachem dichiari una bassa incidenza sui valori dell'acqua.
Analisi garantita (per 1 g)
Alluminio 822
Bario 5
Calcio 197500
Cobalto 4
Bicromato di potassio 10
rame 4
Ferro 2846
Potassio 417
Magnesio 115400
Manganese 43
Sodio 135
Nichel 7
Vanadio 8
a parte la foto che fa schifo ... devo fare un bel cambio d'acqua perchè è un pò torbida
che ve ne pare?
http://www.plantacquari.it/images/acquari/and_now_spring/grandi/ottobre-2007.jpg
molto selvaggia.. bel lavoro :-))
The Wizard
18-10-2007, 21:17
ReK, me co***i!!! :-))
EXPANSYON
18-10-2007, 22:05
bello come sempre !!! #25
Massimo Suardi
18-10-2007, 23:14
dovrò passare in settimana a vederlo! :-))
botticella
19-10-2007, 00:29
come dico sempre sei il numero uno tu e le tue vasche #70
molto bella..mi piace tanto l'effetto radici alberi sul davanti..non meritava di stare così indietro all'ada coontest
grazie a tutti
molto bella..mi piace tanto l'effetto radici alberi sul davanti..non meritava di stare così indietro all'ada coontest
all'ada contest non ho mandato questa, ma THE RIVER
http://www.plantacquari.it/acquari/THE_RIVER_vescovi_matteo.asp
che era l'allestimento precedente
ora come ora mi piace molto,è + completa e matura di quanto non lo fosse un mese fa quando ho mandato la foto all'AGA contest
come dice un mio caro amico "la perfezione è un attimo" ... oggi tempo permetendo cambierò un bel pò d'acqua e farò altre foto
dovrò passare in settimana a vederlo! :-))
volentieri ... fammi sapere
ReK, me co***i!!! :-))
:-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |