Visualizza la versione completa : la miglior scelta per un'illuminazione "bassa"
playmake
01-05-2007, 21:36
ciao a tutti. vorrei per favore un consiglio.
acquario 96lt lordi, lo uso come vasca di accrescimento per gi avannotti. vorrei piantumare un po' (senza esagerare e con piante poco esigenti in termini di concimi e co2 tipo microsorum, vallisneria, anubias, ceratophyllum)
ho aggiunto 1 neon al singolo di serie, ora sono quindi a 2x18W
come combinazione cosa consigliate? ora ho un 865 + 840
idee e consigli ben accetti!!!
Contewolf
02-05-2007, 19:07
Per una luce più fredda potresti provare con due 865 o anche con una 865 ed una 10000°k, ma la combinazione che hai già, a parere di molti, è la migliore.
playmake
02-05-2007, 21:47
grazie!!!
opps errata corrige: monto 865 + 830... va bene lo stess?
io opterei per 2 865, la 830 e molto bassa come gradazione, poi vedi tu.
Ciao.
playmake
03-05-2007, 09:04
quindi dovendo cambiare la 830 preferiresti 2 865 all'accoppiata 840 + 865?
se preferisci la salute delle piante alla visione della vasca, si.
Ciao.
playmake
03-05-2007, 19:04
ok, già fatto. ne guadagna anche l'estetica, con la luce bella freddina, eco qua il risultato:
Contewolf
03-05-2007, 19:13
Le piante crescono bene anche con la 830, ma è una luce con una forte tonalità gialla che a me non piace.
se preferisci la salute delle piante alla visione della vasca, si.
Ciao.
Uhm, in realtà dovrebbe essere il contrario... con 3000 e 4000°K le piante dovrebbero avere più spinta che con 6500°K.
Anch'io, comunque, per il colore la penso come il Conte
se preferisci la salute delle piante alla visione della vasca, si.
Ciao.
Uhm, in realtà dovrebbe essere il contrario... con 3000 e 4000°K le piante dovrebbero avere più spinta che con 6500°K.
Anch'io, comunque, per il colore la penso come il Conte
in base a cosa dici questo? io so che una luce calda stimola alcune caratteristiche nelle piante che in acquario sono secondarie, fruttificazione, fioritura e credo anche radicazione, le luci più fredde apportano si meno radiazioni energetiche sfruttabili dalle piante ma stimolano la crescita foliare e la compatezza della pianta, a volte preferibile in acquario.
Per svilupparsi normalmente, è estremamente importante che le piante ricevano uno spettro ben equilibrato. La quota di luce blu è molto importante ai fini di un sano sviluppo delle piante. Una carenza di luce blu provoca una crescita eccessiva degli steli e determina talvolta l'ingiallimento delle foglie. Anche il rapporto rosso/infrarosso ha la sua importanza nello sviluppo delle specie vegetali. Una bassa quota di infrarosso impedisce la crescita degli steli. Queste reazioni sensibili variano da una specie vegetale all'altra
Questo passo e tratto dal sito della philiphs:
http://www.lighting.philips.com/it_it/trends/light/lightandplants.php?main=it_it&parent=1&id=it_it_trends&lang=it
cosa ne pensate?
Ciao.
in base a cosa dici questo?
Mah, in realtà una risposta vera e propria non so se ci sia, in quanto vedo che esiste una diatriba del tutto irrisolta su cosa si intende per "salute" delle piante!! ;-)
Vi sono diverse scuole di pensiero, ognuna che intende "salute" a modo proprio.
Cmq è vero quanto dici, se si va a cercare l'elenco dei pigmenti attivi nel metabolismo della pianta non vi è alcuna zona "scoperta" dello spettro. Ad ogni range di spettro corrisponde una attività biologica di un determinato pigmento, persino nella zona del verde che, in teoria, dovrebbe essere quella in cui le piante assorbono di meno e l'occhio umano, al contrario, mostra la maggiore sensibilità (ovvero la maggior visione).
Se ritrovo il grafico lo posto, mostra proprio che l'ideale sarebbe riuscire a fornire tutte le frequenze, ammesso ovviamente che all'atto pratico risulti possibile (chi, ad esempio, ha solo due luci deve necessariamente sacrificare qualcosa).
si mi sono espresso male, per salute io intendovo una bella forma e un bell'aspetto all'interno di una vasca che spesso e realizzata per fini estetici. effettivamente bisognerebbe coprire tutto lo spettro, per esempio le lampade dell'ADA (8000°k), sono modificate per avere un picco nella zona verde, sarebbe bello sapere se migliora effettivamente la crescita o serva solo a far risaltare meglio il verde nell'acquario....mah.
Ciao.
PS il grafico che cercavi lo trovi nel link che ho postato prima.
Per avere una risposta certa,le piante dovrebbero avere la parola,non avendola ci si basa su studi,esperienzeect..ect...Su 3000k° o 4000k° che sia se ne è discusso di recente sun un 3d(bettu, credo che sappia a quale mi riferisco) quindi per non ripetere quello che è gia stato scritto,sarebbe opportuno dargli una letta.Detto ciò la Dennerle(se non ricordo male anche la Tropica) illumina le serre di coltivazione con le 3000k°,un qualche motivo perche lo fanno ci sarà,o no??Un impianto composto da sole 6500k° non credo sia il meglio per le piante,anche perche da letture fatte, che vertavano su misurazioni effettuate in una giornata di sole,a 50/60cm di profondità si registravano circa 5200k° avere un impianto che si attesti intorno a questo valore credo sia un buon connubio,per la crescita delle piante e la visione della vasca.
Personalmente prima avevo un impianto con le sole 6500k°(anchio non vado matto per la luce gialla),ma devo ammettere che da quando ho inserito un paio di neon da 3000k°(nel foto periodo fanno le 5 ore di picco),le piante hanno decisamente aumentato la crescita e il loro stato,almeno visivamente, è migliorato.
il discorso che ho posto io è un altro, teoricamente, e quindi vuol dir poco dati i parametri da tener in considerazione, usando luci più fredde si dovrebbe stimolare una crescita non più veloce ma più compatta privilegiando la crescita fogliare a scapito della ramificazione, che comunque sarà sempre sufficiente, quindi dipende soprattutto da quello che si vuol ottenere.
Io obbedendo a questa teoria ho sempre evitato le lampade sotto i 4000°k, mi piacerebbe provare le 954 ma non le ho mai trovate....
Per curiosità, sai che lampade usano nelle serre? HPS?
Credo Hql,ma non ne sono certo.Se vuoi info sicure manda un MP ad esox,se non ricordo male dovrebbe aver visto di persona quelle delle Dennerle.
La mia esperienza è una fotocopia precisa di quella di TuKo, da quando ho messo una 4000°K riesco a tenere anche alcune piante rosse (seppure proprio sotto la lampada) che prima mi erano del tutto precluse, e anche le altre piante sul retro appaiono decisamente più rigogliose.
Prima crescevano molto più lentamente e piante come la Lymnophila o l'Eteranthera allungavano troppo gli steli alla ricerca della luce, il contrario di quanto scritto sull'articolo della Philips.
Intendiamoci, non voglio contraddire quanto scrivono studiosi sicuramente più attendibili di me, sto solo dicendo la mia esperienza.
Quanto successo a me può semplicemente significare che nel mio acquario la già scarsa luce che c'era (avevo solo 105W su 240 litri netti, meno di 0,5W/l, più avanti aggiunsi ancora un altro neon) - oltre ad essere poca!! - era anche poco equilibrata. E quindi le piante ne pretendevano o un po' di più, o quanto meno un po' anche di altro tipo.
Sul davanti, purtroppo, finché non mi deciderò a cambiare l'impianto non avrò mai piante come si deve... ormai mi sono rassegnato #07 #07 #07
Il grafico che intendevo io è in questo articolo, che ho trovato molto interessante
http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp
ed è circa a metà, alla voce "Spettro di assorbimento di alcuni pigmenti fotosintetici".
Su queste cose, comunque, si dice e si continuerà ancora a dire "tutto e il contrario di tutto" (saggia citazione di non ricordo chi, ma la trovai una frase molto veritiera), non penso che ci siano teorie vere del tutto al 100% che non falliscono mai.
Uno deve prima capire cosa sta cercando, come dice giustamente paips, poi bisogna provare a seguire quella determinata teoria e se qualcosa non funziona ragionare su cosa c'è che non va e provarle un po' tutte, come dice anche il vecchio Rocco (che è uno che la sa lunga...) ;-)
Con le lampade a spettro completo, comunque, secondo me si può ottenere un bello spettro anche con tutte le lampade dello stesso tipo.
Per la 954 prova a vedere su www.casadellelampadine.com
Federico Sibona
13-05-2007, 09:16
playmake, restando al solo discorso estetico, nella tua foto si nota una predominante verde, fermo restando che i gusti non si discutono.
Come ho appena scritto in altro topic, per dare una valutazione estetica dell'illuminazione dell'acquario non si può prescindere dal fatto di avere acqua perfettamente incolore od acqua ambrata. A parità di illuminazione l'effetto sarà molto diverso, e credo che anche lo spettro che raggiunge le piante lo sia.
restando al solo discorso estetico, nella tua foto si nota una predominante verde
L'ho vista anch'io, ma forse è solo un effetto fotografico.
La mia Canon ogni tanto fa così quando non ho regolato bene il bilanciamento del bianco (ipotesi #24 ).
L'acqua ambrata, oltre al discorso estetico, ha di sicuro anche altri effetti sul bioritmo vegetale, attenuando di molto (se non quasi del tutto) le componenti blu-violette.
Da qui si potrebbe aprire una delle consuete diatribe sul fatto che mettere le 10.000°K in acquario non serve a niente, che tanto le piante che in natura vivono in acqua ambrata l'ultravioletto non lo vedono mai, ecc...ecc...
Può essere anche vero, però dipende da ogni situazione, da ogni acquario, dall' equilibrio biologico che ne risulta e da quello che uno ci vuole tirare fuori in base ai propri gusti personali.
E dal fatto che, per quanto uno si impegni, ma con attrezzature e costi a livello hobbistico un acquario non sarà MAI come in natura...
Federico Sibona
13-05-2007, 14:00
bettu, per andare avanti con l'ennesima diatriba, se però con acqua ambrata, metti luci prive di blu/violetto, banda che viene già attenuata, avrai una luce ancor più sbilanciata, che ti falserà ancor più i colori di piante e pesci. Cosa che è successa a me cambiando l'Aquastar (10000K) con una 865 (ho acqua leggermente ambrata).
Appunto, a maggior ragione nel tuo caso! :-)
E' che continuo a leggere un po' ovunque di gente ultra-convinta che le 10.000°K si usano solo nel marino... dopo un po' mi infervoro.
playmake
14-05-2007, 22:34
ragazzi alla fine ho messo una 965 + 950... che ne dite? i colori risaltano che è una bellezza, le microsorum paiono screscere bene...
oggi ho inserito del ceratophyllum e spero che attachi bene... non voglio un acquario ordinato e di scena ma vorrei che il ceratophyllum si desse da fare a combattere i nitrati e a donare un po' di verde.... incrocio le dita!!!
dovrebbe essere una buona scelta, hai rinunciato a qualche lumen ma hai sicuramente guadagnato nella resa e anche (secondo me) in completezza di spettro, ciao.
playmake
15-05-2007, 07:23
per microsorum + ceratophyllum + vallisneria dici sia stata la scelta giusta? ho anche un 830 da parte però i colori che saltan fuori in vasca con questa luce son spettacolarissimi
playmake
15-05-2007, 12:14
ecco una foto con la nuova illuminazione, non badate al layout è una vasca d'accrescimento, l'unica mira che avrei sarebbe quella di "riempirla" di ceratophyllum e vallisneria che crescano abbondanti per migliorare la qualità dell'acqua ed evitare alghe...
965 + 950:
http://img205.imageshack.us/img205/8428/42739620pm1.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |